25
LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA CLASSE III sez. A indirizzo LINGUISTICO a.s. 2014-15 Docente ISABELLA MESSA Testo in adozione : N. Abbagnano G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi vol.1 A-B Paravia 1) La nascita della filosofia e le sue origini Il senso e la nascita della ricerca filosofica. Perché in Grecia? Testi: Platone, Eros e filosofia; Aristotele, Lo stupore è all’origine della filosofia 2) La filosofia presocratica I presocratici e la ricerca dell’archè Talete e Anassimandro. Testo: Tutto è acqua Pitagora: il numero come archè Eraclito e il “panta rei” Testi: Il logos come principio; Gli uomini di fronte al logos; La teoria del divenire; Il conflitto “padre di tutte le cose”; L’unità e l’armonia dei contrari. Parmenide e il problema dell’essere. Testo Parmenide, Le caratteristiche dell’essere I pluralisti: il problema e le soluzioni Democrito 3) L’indagine sull’uomo Dalla natura all’uomo: la sofistica Testo: Tucidide “la democrazia ad Atene” Protagora: uomo misura delle cose e relativismo sofistico

LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO L.pdf · Socrate ed Atene, la maieutica e letica socratica ... Classe 3^ sez. A Indirizzo: Liceo Linguistico Docente: Prof. Pietro Pellegrino Testo:

  • Upload
    dobao

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO

DI FILOSOFIA

CLASSE III sez. A indirizzo LINGUISTICO

a.s. 2014-15

Docente ISABELLA MESSA

Testo in adozione : N. Abbagnano G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi vol.1 A-B Paravia

1) La nascita della filosofia e le sue origini

Il senso e la nascita della ricerca filosofica. Perché in Grecia?

Testi: Platone, Eros e filosofia; Aristotele, Lo stupore è all’origine della filosofia

2) La filosofia presocratica

I presocratici e la ricerca dell’archè

Talete e Anassimandro. Testo: Tutto è acqua

Pitagora: il numero come archè

Eraclito e il “panta rei”

Testi: Il logos come principio; Gli uomini di fronte al logos; La teoria del divenire; Il conflitto “padre

di tutte le cose”; L’unità e l’armonia dei contrari.

Parmenide e il problema dell’essere. Testo Parmenide, Le caratteristiche dell’essere

I pluralisti: il problema e le soluzioni

Democrito

3) L’indagine sull’uomo

Dalla natura all’uomo: la sofistica

Testo: Tucidide “la democrazia ad Atene”

Protagora: uomo misura delle cose e relativismo sofistico

Socrate ed Atene, la maieutica e l’etica socratica

Brani tratti da Apologia di Socrate

Il processo a Socrate e il rapporto con le leggi, la morte e il suo significato.

Testi: Critone “Dialogo con le leggi”; Fedone “Le ultime ore di Socrate”.

4) L’essere e la città PLATONE

La vocazione politica nella VII lettera.

Testo “VII lettera di Platone”

Il rapporto con Socrate e i sofisti.

La dottrina delle idee, la concezione dell’anima e dello Stato.

Testo “Mito della caverna”

I problemi dell’ultimo Platone e la visione cosmologica nel Timeo.

Testo “Il mito del Demiurgo”

5) L’essere e il sapere Aristotele

Il rapporto con Platone: continuità e contrapposizioni

Il sapere enciclopedico e la funzione della filosofia

Le strutture della realtà e del pensiero: la metafisica e la logica

La fisica e la cosmologia

Conversano, 5 giugno 2014

Gli alunni_________________ Isabella Messa

_____________________________________

LICEI “SAN BENEDETTO”

Liceo Linguistico

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale

A.S.2014/2015

Disciplina : Chimica

Classe 3^ sez. A Indirizzo: Liceo Linguistico

Docente: Prof. Pietro Pellegrino

Testo: Lineamenti di chimica autori Valitutti, Tifi, Gentile. Casa editrice Zanichelli

Le teorie della materia

Il concetto di atomo; La legge di Lavoisier

La legge di Proust

La delle di Dalton

La teoria atomica e le proprietà della materia

I composti

La struttura dell’atomo

La carica elettrica;

Caratteristiche dei protoni, elettroni, e neutroni;

Il numero atomico;

Il numero di massa atomico;

Gli isotopi;

I modelli atomici;

Il modello atomico a orbitale;

Numeri quantici;

La configurazione elettronica degli atomi

Il sistema periodico degli elementi

La tavola periodica;

Proprietà periodiche degli elementi:

Energia di ionizzazione;

Affinità elettronica;

Il raggio atomico;

I gruppi e periodi della tavola periodica;

I legami chimici

Natura del legame chimico;

L’elettronegatività;

La regola dell’ottetto;

Il legame ionico;

Il legame covalente puro e polare;

Il legame dativo;

I composti La valenza; Ossidi Idruri Idrossidi Acidi Sali

La nomenclatura dei composti

Nomenclatura tradizionale IUPAC Stock

Le reazioni chimiche Il concetto di reazione chimica;

Le equazioni chimiche

Il numero di ossidazione

Reazioni redox

Gli Acidi nucleici Il DNA

Conversano 05-06-2013

Gli Studenti Il Docente

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe TERZA sez. A Liceo Linguistico

A.S. 2014/ 2015

Richiami ed approfondimenti degli argomenti di algebra e geometria analitica svolti l'anno precedente: calcolo letterale, equazioni di primo grado, retta.

Scomposizione di polinomi: Scomposizione mediante raccoglimenti totali e parziali. Scomposizioni mediante prodotti notevoli. Scomposizione di trinomi di secondo grado. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi.

Frazioni algebriche: Condizione di esistenza di frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche. Addizioni e sottrazioni tra frazioni algebriche. Moltiplicazioni, divisioni e potenze tra frazioni algebriche. Espressioni con frazioni algebriche.

Equazioni di primo grado letterali e frazionarie: Equazioni frazionarie. Equazioni letterali. Problemi che hanno come modello equazioni frazionarie.

Equazioni di secondo grado e parabola: Equazioni pure, equazioni spurie. Equazioni di secondo grado complete. Equazioni di secondo grado frazionarie. Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado. La parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado. La parabola come luogo geometrico.

Disequazioni di secondo grado e frazionarie: Segno di un trinomio di secondo grado. Risoluzione di disequazioni di secondo grado. Le disequazioni frazionarie. Problemi sulla

parabola. Concetto di funzione. Determinazione del dominio di una funzione razionale e irrazionale. Sistemi di disequazioni contenenti disequazioni di secondo grado o frazionarie.

Sistemi di secondo grado: Sistemi di secondo grado. Interpretazione grafica di un sistema di secondo grado. Posizione reciproca tra retta e parabola. Sistemi frazionari. Problemi che hanno come modello sistemi di secondo grado.

Divisione di polinomi e applicazione alle scomposizioni: Divisione di polinomi. La divisione con resto tra due polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini. Scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini.

Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo: Equazioni monomie, binomie e trinomie. Equazioni risolvibili mediante scomposizioni in fattori. Risoluzione di equazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni di grado superiore al secondo.

La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano: Circonferenza e cerchio. Le parti della circonferenza e del cerchio. Proprietà delle corde. Retta e circonferenza. Rette tangenti ad una circonferenza. Posizione reciproca di due circonferenze. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. La circonferenza nel piano cartesiano. Equazione della circonferenza dato il centro e il raggio. Equazione canonica della circonferenza. Circonferenza per tre punti. Tangenti alla circonferenza. Poligoni inscritti e circoscritti. Triangoli inscritti e circoscritti e punti notevoli di un triangolo. Quadrilateri inscritti e circoscritti. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio.

Esercizi di vario tipo sugli argomenti svolti

Libro di testo: L. Sasso “Nuova matematica a colori” – Vol.III Edizione Azzurra per la

riforma. Secondo biennio – Ed. Petrini

Conversano, 05/06/2015

Firma degli studenti Docente prof.ssa Schiavone Grazia

_____________________________ ____________________________

_____________________________

______________________________

Liceo Linguistico “San Benedetto”

Conversano

Testo L’esperienza della letteratura: Dalle origini al Rinascimento

Professoressa Rosanna Scavo Classe 3AL A.S. 2014/2015

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA:

Le origini della letteratura

- Il Medioevo: quadro storico-culturale e politico.

- La nascita delle lingue e delle letterature romanze

- La cultura cortese (Andrea Cappellano ed il trattato De Amore).

- I generi letterari ed il pubblico della letteratura medievale (romanzo cortese, lirica provenzale, novella,

Commedia dantesca, poesia comica).

La letteratura in lingua d’oc ed in lingua d’oïl: ciclo Carolingio e ciclo Bretone-Arturiano

- Il poema epico: La Chanson de Roland (“La morte di Orlando”) ( lettura, parafrasi, analisi del testo,

commento critico).

- La lirica provenzale: Jaufré Rudel e l’ “Amore di lontano”.

- Il romanzo cortese e la materia bretone: Chrétien de Troyes

- Chrétien de Troyes: la vita e le opere

“La notte d’amore tra Ginevra e Lancillotto”;

“Tristano e Isotta”.

Umano e divino nel Medioevo

- La centralità del divino nel Medioevo. (Teocentrismo medievale, misticismo, concezione figurale

allegorica)

- Il genere “lauda”: origine e caratteristiche.

- Francesco d’Assisi: la “laetitia” francescana ed il “Cantico delle creature” ( lettura, parafrasi, analisi del

testo, commento critico)

- Jacopone da Todi: Il furore religioso ed il “contemptus mundi”

“O signor per cortesia” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“Donna de Paradiso” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico).

La prima lirica in volgare

- La scuola siciliana e Federico II di Svevia

- Jacopo da Lentini: il sonetto

“Amor è un desio che ven dal core” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico)

“Io m’aggio posto in core a Dio servire” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico)

- Dalla scuola siciliana al Dolce stil novo: il tema del fenomeno amoroso e della donna angelo;

Guido Guinizzelli:

“Al cor gentil rempaira sempre amore” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico).

Guido Cavalcanti

“Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico)

”Chi è questa che vén ch’ogni om la mira” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico)

- La poesia popolareggiante

Cielo d’Alcamo: “Rosa fresca aulentissima” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico)

Cecco Angiolieri: “S’i fosse foco ardere ‘l mondo” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico)

Il Trecento

- Dante Alighieri: la vita, le idee e le opere

“Vita nuova”;

“Rime”;

“Convivio”;

“De vulgari eloquentia”;

“De Monarchia”.

-“La Vita nuova”: struttura,contenuto, finalità dell’opera.

Da “La Vita nuova”: “Tanto gentil e tanto onesta pare”.

Il capolavoro dantesco: la “Commedia”

- struttura;

- contenuto;

- lingua;

- configurazione dei regni ultramondani;

- i quattro sensi utili alla lettura della commedia: letterale, morale, allegorico, anagogico.

Lettura ed analisi dei seguenti canti:

- I ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

- III ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

- V ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

- VI ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

- X ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

- XIII ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

- XXVI ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico).

Francesco Petrarca

- Introduzione dei primi ideali umanistico-rinascimentali, la filologia e il passaggio dal Teocentrismo

medioevale all’Antropocentrismo Umanistico.

- Francesco Petrarca: la vita, la formazione culturale, i temi e le opere.

- Il Secretum.

- Il Canzoniere: la struttura, i contenuti, la finalità, i temi ricorrenti

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“Solo et pensoso i più deserti campi” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“Chiare,fresche, et dolci acque” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“Pace non trovo, et non ò da far guerra” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“O cameretta che già fosti un porto” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“Padre del cielo dopo i perduti giorni” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“La vita fugge, et non s’arresta una hora” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“Tutta la mia fiorita et verde etade” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“Movesi il vecchierel canuto et bianco” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

“Italia mia” (riassunto).

L’Umanesimo-Rinascimentale

- Giovanni Boccaccio: la personalità, la vita, le opere del periodo napoletano e quelle del periodo fiorentino

- Giovanni Boccaccio: il Decamerone, la cornice, la sua collocazione ed il suo ruolo in età trecentesca.

- Dal Decamerone:

“Cisti il fornaio” ( lettura, riassunto, commento critico);

“Andreuccio da Perugia” ( lettura, riassunto, commento critico);

“Frate Cipolla” ( lettura, riassunto, commento critico);

“Le brache della badessa” ( lettura, riassunto, commento critico);

“Federigo degli Alberighi” ( lettura, riassunto, commento critico);

“Lisabetta da Messina” ( lettura, riassunto, commento critico);

“Tancredi e Ghismunda” ( lettura, riassunto, commento critico);

- L'Età Umanistico-Rinascimentale: Panorama storico-politico, socio-culturale ,economico-religioso.

- La poesia italiana nell'Età dell’Umanesimo-Rinascimentale ed il fenomeno del Mecenatismo.

Lorenzo de' Medici, la vita, le idee e le opere:

“Il trionfo di Bacco e Arianna” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

- Matteo Maria Boiardo: la vita e le opere

“L’Orlando innamorato” ( lettura, parafrasi, analisi del testo, commento critico);

- Il poema epico-cavalleresco di età rinascimentale e la fusione dei due cicli.

Tipologie Testuali

- Tipologie testuali: Il saggio breve e l’articolo giornale.

- L’articolo di giornale: la struttura, il menabò e lo schema di Lasswell.

- Lo schema di Lasswell: la prima pagina, il titolo, l’occhiello, il catenaccio o sommario: come deve essere

elaborato un articolo prima di essere scritto.

Firma del docente Firma alunni

…………………………………………………….. ……………………………………………………….

………………………………………………………

PROGRAMMA DI FISICA

Classe TERZA sez. A Liceo Linguistico

A.S. 2014/ 2015

Grandezze e misure: Le grandezze fisiche. Il sistema internazionale. Misure di lunghezza.

Misure di tempo. Misure di massa. Caratteristiche degli strumenti di misura. Notazione

scientifica e ordini di grandezza. Proprietà della materia: massa, volume e densità.

L’incertezza delle misure.

Il movimento: Rappresentazione di un corpo nello spazio: il punto materiale, la traiettoria.

I sistemi di riferimento. Posizione e spostamento. Istante e intervallo di tempo. Il grafico

spazio-tempo. La velocità media. La velocità istantanea. Il moto rettilineo uniforme. La

rappresentazione grafica del moto rettilineo uniforme.

L’accelerazione: La velocità istantanea. L’accelerazione media. Il moto uniformemente

accelerato. Rappresentazione grafica del moto uniformemente accelerato. La caduta dei

gravi.

I moti nel piano: Grandezze vettoriali e grandezze scalari. Composizione e scomposizione

di vettori. Operazioni con i vettori. Grandezze fisiche vettoriali: i vettori posizione e

spostamento, il vettore velocità, il vettore accelerazione. La composizione dei moti. Il moto

dei proiettili. Il moto circolare uniforme. Il moto armonico.

Le forze e l’equilibrio: Caratteristiche delle forze. La forza elastica. La forza peso. L’attrito.

L’equilibrio di un punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. L’effetto di più forze

su un corpo rigido. Il baricentro. Il momento di una forza. L’equilibrio di un corpo rigido. Le

leve.

L’equilibrio dei fluidi: Gli stati della materia. La pressione. Il principio di Pascal. La legge di

Stevino. I fluidi e l’equilibrio. I vasi comunicanti. La pressione atmosferica. Il principio di

Archimede.

I principi della dinamica: Il primo principio della dinamica. L’inerzia. Sistemi di riferimento

inerziali. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica.

Le forze e il movimento: La caduta libera. La forza peso e la massa. La discesa lungo un

piano inclinato. Il moto dei proiettili. La forza centripeta. Il moto armonico.

Libro di testo: Ugo Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro” – Meccanica Termodinamica

Onde – Ed. Zanichelli

Conversano, 05/06/2015

Firma degli studenti Docente prof.ssa Schiavone Grazia

_____________________________ ____________________________

_____________________________

______________________________

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE MOTORIA 2014/2015

CLASSE III A LINGUISTICO

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza

opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori,

abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO: Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

CALCIO A 5 : Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA:

Lo scheletro: le ossa, articolazioni e muscoli.

Apparato cardio-circolatorio.

ALUNNI DOCENTE

Prof. LEFEMINE DOMENICO

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA DI RELIGIONE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE 3° AL

PROF. CARLA LIPPO

Il fine della scuola e dello studio: don Lorenzo Milani.

La nascita della Chiesa. Le prime comunita’ cristiane. La comunita’ si organizza: diaconi, vescovi e martiri

I martiri di oggi.

Una comunita’ che celebra: il battesimo.

La Santita’ e il culto e il culto dei morti.

L’anno liturgico. I cristiani e l’impero romano. Laboratorio di riflessione sul cristiano oggi.

Le persecuzioni, i martiri, i simboli cristiani. La fine delle persecuzioni.

Le tradizioni del Natale nel nostro territorio, in Italia e nel mondo.

Messaggio di papa Francesco sulla Giornata mondiale della pace.

La Chiesa e il popolo ebraico. Chagall e la “Crocifissione bianca”

Giornata della Memoria: riflessioni e alfabeto della memoria.

L’adolescenza: identita’ e omologazione. Rapporti genitori-figli.

Le scelte e i valori: laboratorio sui valori con la poesia “Valore” di E. De Luca

Visione del cortometraggio “Il circo della farfalla”.

L’accettazione di se’ in adolescenza.

I riti della settimana santa.

L’Uomo della Sindone: itinerario storico-esegetico.

Visione del film “I passi dell’amore”.

Le dimensioni dell’amore. La sessualità dono di Dio.

Crescere in età, sapienza e grazia.

L’impegno nella vita: racconto “L’aquila che si credeva un pollo”.

Conversano, giugno 2015 Prof.ssa Carla Lippo

LICEO “SAN BENEDETTO” Conversano (Ba)

PROGRAMMA ANALITICO LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA (a.s. 2014-2015)

CLASSE: III A Linguistico DISCIPLINA Lingua e civiltà spagnola DOCENTE Madia Maria Capitanio

Libri di testo

- “¡A bordo!” (Vol. 1 e 2) Sánchez, Prieto, Vila Ed. SGEL - “Agenda de gramática” Barrero,Álvaro, Mazzetti Ed. Minerva Scuola - “Contextos literarios” vol. 1 Garzillo, Gallego-Gonzáles, Izquierdo - Ed. Zanichelli

- Materiale didattico ideato, creato e fornito dall’insegnante

PRIMO MODULO (ripetizione) - Los pronombres personales complemento objeto y de término (átonos) - Contraste entre “ser, estar, hay” - El participio pasado regular e irregular - El pretérito perfecto regular e irregular (formación y uso) - Los marcadores temporales del pretérito perfecto - El pretérito impefecto (regular irregular) - Los marcadores temporales del imperfecto - El gerundio regular e irregular (formación y uso) - Uso contrastivo entre los tiempos del pasado (imperfecto, pretérito perfecto y pretérito indefinido)

SECONDO MODULO

- El imperativo regular forma afirmativa y negativa (formación y uso) - Contraste en el uso entre la modalidad indicativa y la imperativa - Dar y recibir indicaciones utilizando el imperativo - El imperativo forma afirmativa y negativa (verbos con irregular propia) - El imperativo forma afirmativa y negativa (verbos con irregularidad común) - El imperativo con los pronombres complemento objeto y de término

TERZO MODULO - Las perífrasis verbales (formación y usos temporales) - Las perifrasis verbales (con infinitivo) - Las perífrasis verbales (con participios) - Las perífrasis verbales (con gerundio) - Los verbos de cambio y de transformación - Por y para (uso y contrastes) - Diferencia entre los verbos (“quedar y quedarse”, “llevar y traer”, “pedir y preguntar”, “coger,

tomar y sacar”)

QUARTO MODULO - Ell futuro regular e irregular (formación y uso) - El futuro y los marcadores temporales - Expresar acciones futuras, preguntar sobre el futuro

- El condicional simple (formación y sólo uso para expresar esperanza) - En la estación y en el aeropuerto: comprar un billete (utilizando tiempos verbales en futuro) - La partícula “cuando” + indicativo (oración temporal real) - El subjuntivo presente: uso y contraste con el indicativo - El subjuntivo presente regular e irregular - La partícula “cuando” + subjuntivo presente - Las oraciones temporales (en el pasado, en el futuro)

QUINTO MODULO

- Expresar una duda utilizando el indicativo (a lo mejor, igual, creo que, ...) - Expresar una duda utilizando el subjuntivo (tal vez, puede ser que, ...) - La partícula “quizás” + subjuntivo presente - Espresar la esperanza: los verbos de deseo, esperanza, prohibición ... - Expresar la esperanza: “ojalá” + subjuntivo, ... - Expresar la esperanza: “a ver si” + indicativo, ... - Conjurar cosas no deseadas utilizando el subjuntivo - Expresar la finalidad - Expresar la causa - Las oraciones sustantivas

SESTO MODULO

- Los orígenes de la literatura española - Contexto cultural y marco histórico, social y artístico - Los reyes Católicos - La Inquisición - La Edad Media: orígen y desarrollo de la lengua castellana - Las jarchas, las cantigas, los villancicos - El Mester de Clerecía - El Mester de Juglaría - El Cantar de Mío Cid

Conversano, 05 giugno 2015

La docente

Prof.ssa Madia Maria Capitanio

GLI ALUNNI

----------------------------------------------------

---------------------------------------------------

---------------------------------------------------

LICEO SAN BENEDETTO di CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina STORIA

CLASSE III A indirizzo LINGUISTICO Anno scolastico 2014-5

DOCENTE ISABELLA MESSA

Manuale in adozione Fossati, Luppi, Zanette, La città della storia, vol. 1 , Edizioni scolastiche Mondadori

Introduzione allo studio della storia: metodologie e finalità

Quadro introduttivo sul Medioevo

Che cos’è il Medioevo; la Respublica christiana, l’Impero

1) La civiltà del Basso Medioevo

L’Europa dall’Alto al Basso Medioevo: l’impero, la chiesa e le città

Europa dopo l’anno Mille

L’età di Federico Barbarossa: Italia tra impero, papato e Regno di Sicilia

Federico II e Bonifacio VIII

I comuni e la società urbana

La Chiesa e l’Impero

Espansione dell’Europa, l’Islam e le crociate

2) La crisi del Medioevo

La crisi del Trecento e dei poteri universali: monarchie nazionali e stati regionali

Chiesa e impero in declino: lo scisma d’Occidente e il conciliarismo

La guerra dei Cent’anni e la nascita delle monarchie nazionali

Francia e Inghilterra

Le monarchie della penisola iberica: Reconquista e identità cattolica

L’Inquisizione spagnola, persecuzione ed espulsione degli ebrei e dei mori

3) La nascita della civiltà moderna

Nuovi mondi: scoperte geografiche e conquiste

Il viaggio di Colombo e le civiltà precolombiane

Il genocidio degli indios

Gli imperi coloniali: Spagna e Portogallo

Italia, un paese diviso: signorie e stati regionali

Italia del Quattrocento: un equilibrio instabile

La fine della “seconda Roma”: la caduta di Costantinopoli

L’Italia degli stati regionali culla dell’Umanesimo

Il Rinascimento : la dignità dell’uomo in Pico della Mirandola

L’Europa del Cinquecento: rivoluzione dei prezzi, conflitti politico-religiosi.

La Riforma protestante

La religione riformata in Lutero, Zwingli e Calvino

Controriforma o Riforma cattolica?

Il Concilio di Trento, la Santa Inquisizione, l’Indice dei libri proibiti.

La politica di Carlo V : dal sogno imperiale alla abdicazione

Filippo II di Spagna

Educazione alla cittadinanza

Peste, pestilenze e contagi

Le nazioni non ci sono sempre state

La scoperta dell’ “Altro”

Quale dignità per l’essere umano

Conversano, 5 giugno 2015

Gli alunni ___________________________ ISABELLA MESSA

___________________________________________

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA)

Presidenza tel. 0804959151

Segreteria tel. e fax 0804955338

Cod. fiscale 80008340723

http://www.sanbenedettoconversano.eu E-mail- [email protected]

Programma di Francese svolto nella classe 3AL durante l’anno scolastico 2014/2015

Liceo Statale “SAN BENEDETTO”

Conversano

Insegnante : Renato VILLANI

Libro di testo: « Alex et les autres » (Livre et Cahier d’activités) volume 2, Il Capitello + fotocopie

(letteratura)

UDA 1

Unité 12 : « La voyante »

Fonctions de communication

-Formuler des promesses et des engagements

-Faire des prévisions

Unité 13 : « Tu m’énerves »

Fonctions de communication

-Faire des reproches/protester

-Reconnaître ses torts et s’excuser/rejeter la responsabilité

-Calmer

Unité 14 : « Rencontres à Montréal »

Fonctions de communication

-Parler de la santé

-Donner des conseils

-Demander la permission

-Accorder/refuser la permission

Unité 15 : « Sauvez les baleines »

Fonctions de communication

-Exprimer des hypothèses

-Exprimez des causes

-Exprimer des conséquences

Unité 16: « SOS à Tunis »

Fonctions de communication

-Demander des informations

-Exprimer l’identité, la ressemblance, la différence

Unité 17 : « L’archéologue disparu »

Fonctions de communication

-Exprimer des sentiments

-Exprimer la certitude, l’incertitude et la probabilité

-Exprimer la possibilité et l’impossibilité

UDA 2

Unité 12

Grammaire

-Les pronoms indéfinis (2)

-Les pronoms démonstratifs

-Les pronoms démonstratifs neutres

-Le futur antérieur

Unité 13

Grammaire

-Les pronoms possessifs

-Les adverbes en -ment

-Les formes verbales impersonnelles

Unité 14

Grammaire

-Le conditionnel présent

-Le conditionnel passé

-Les pronoms interrogatifs variables

-Les pronoms interrogatifs invariables

-Les verbes craindre et joindre

Unité 15

Grammaire

-Le système hypothétique

-Le participe présent

-Le gérondif

-La proposition subordonnée de cause

La proposition subordonnée de conséquence

Unité 16

-Le comparatifs des adjectifs et des adverbes

-Le comparatif des noms

-Le comparatif des verbes

Le superlatif relatif et absolu

Unité 17

Grammaire

-La formation du subjonctif présent

-L’emploi du subjonctif présent

-La forme passive

UDA 3

-La France : Institutions et administration

-Pouvoir exécutif, pouvoir législatif, pouvoir judiciaire

-L’administration locale

-Les origines de la langue française

-Le Moyen-âge : définition

- Moyen-âge historique et Moyen-âge littéraire

-Les caractères essentiels et la structure de la société médiévale

-La littérature médiévale : les genres principaux

-Poésie et thèmes épiques

-Les chansons de geste : définition et origines

Conversano,05.06.2015

Gli alunni L’Insegnante

Renato Villani

…………………………………..

………………………………….

…………………………………

Programma di Inglese

Classe: III AL

Anno scolastico: 2014/2015

Docente: Teresa Seripierri

Libri di testo : Performer Culture &Literature 1+2 (Zanichelli);

Slides Intermediate multimedia edition (Zanichelli).

Literature.

Specification 1: The Birth of The Nation

1.1 History- Meet the Celts;

Insight- The origins of Halloween

1.2 ComparingLiterature- Caesar and the Druids

Of the Druids by Julius Caesar

1.3 History- Roman Britain

FCE- Welcome to Roman Britain!

1.4 History- The Anglo-Saxons

1.5 Literature- Beowulf: a nationalepic

Beowulf and Grendel: the fight

Beowulf’sfuneral

Twofilmsabout… Beowulf

Specification 2: Developing Society

2.9Literature- Geoffrey Chaucer’sportrait of English society- The Canterbury

Tales:

The Prioress (file)

The Wife Of Bath.

Grammar.

Unit 3: Creepy Stories

-Who’s in mywardrobe?

-Expressing a sequence of events (adverbs)

-Past Perfect and Simple Past

-Time expressions with Past Perfect (WB)

-Adverbialclauses with before and after

-Scarythings

Unit 4:What if…?

-A science-fiction comic strip

-MakingDeduction

-The future

Data:06/06/2015

Firma Alunni

Firma Docente