21
LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16 CLASSE: III A LES DISCIPLINA: RELIGIONE -Introduzione alla tematica della Chiesa. - Le origini della Chiesa cristiana. - Tra Oriente e Occidente: la Chiesa ortodossa. - Confronto tra il linguaggio cinematografico e la narrazione degli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa, film “San Pietro” di G. Base. - Analisi di brani tratti dagli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa. - La Riforma protestante e confronto con l’ insegnamento della Chiesa cattolica sui sacramenti. - Confronto tra le Chiese cristiane. - Testimonianze storico-religiose: S. Francesco d’Assisi e attualità del suo messaggio di pace. - Cenni sull’enciclica “Laudato sì” , di Papa Francesco, pubblicata il 24 maggio 2015. - Significato del giubileo della misericordia, indetto l’ 8 dicembre 2015 da Papa Francesco. Messina, 31/05/2016 La docente Maria Cannavò

LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

  • Upload
    vocong

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

LICEO STATALE “ E.AINIS ”

INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16

CLASSE: III A LES

DISCIPLINA: RELIGIONE

-Introduzione alla tematica della Chiesa. - Le origini della Chiesa cristiana. - Tra Oriente e

Occidente: la Chiesa ortodossa. - Confronto tra il linguaggio cinematografico e la narrazione

degli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa, film “San Pietro” di G. Base. - Analisi di

brani tratti dagli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa. - La Riforma protestante e

confronto con l’ insegnamento della Chiesa cattolica sui sacramenti. - Confronto tra le Chiese

cristiane. - Testimonianze storico-religiose: S. Francesco d’Assisi e attualità del suo messaggio

di pace. - Cenni sull’enciclica “Laudato sì” , di Papa Francesco, pubblicata il 24 maggio 2015. -

Significato del giubileo della misericordia, indetto l’ 8 dicembre 2015 da Papa Francesco.

Messina, 31/05/2016 La docente

Maria Cannavò

Page 2: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

ISTITUTO E.AINIS

CLASSE IIIA LES ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO

LETTERATURA E SOCIETA’

Definizione di letteratura. Società cultura e letteratura. Aspetti dell’esperienza

letteraria. Generi letterari,contesto, istituzioni e gruppi sociali, periodizzazione.

La funzione sociale della lingua.

IL MEDIOEVO

La visione del mondo e l’immaginario.Simbolo e allegoria medievale.

Cultura, intellettuali e pubblico.

Oralità e scrittura nelle città medievali italiane.

Dal latino al volgare e primi documenti in volgare.

La posizione di Dante nel dibattito sulla lingua

Dal De Vulgari Eloquentia

“La definizione del volgare modello”

Società urbana e nascita della letteratura

L’ETA’ CORTESE La società cortese e i suoi valori. L’amor cortese.

I generi dell’età cortese: romanzo cortese cavalleresco e poesia provenzale

Da La Chanson de Roland

“La morte di Orlando”

Da De Amore

“I comandamenti di Amore”

L’ETA’ COMUNALE Cultura, intellettuali e pubblico.

La figura dell’intellettuale nell’età comunale.

La poesia lirica

La Scuola siciliana. La lirica toscana. Il “dolce stil novo”.

Guido Guinizzelli

Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti

Chi è questa che vèn

La poesia comica Cecco Angiolieri

S’io fossi foco

La prosa nel Duecento

L’Oriente di Marco Polo e l’origine della novella.

Page 3: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

Da “Il Milione”

Prologo

DANTE ALIGHIERI Vita,formazione e idee. Il pensiero politico.

Dalla Vita Nova

Il Proemio

La lode di Beatrice:Tanto gentile e tanto onesta pare(cap.XXVI)

Da La Monarchia

Imperato e Papato (III,16)

Dall’Epistola a Cangrande

Significato letterale e significato allegorico

La Divina Commedia

Titolo, genere, struttura formale. Il tema del viaggio. La concezione

figurale. Il sincretismo. La missione del poema. Realismo e allegoria.

La similitudine. Metrica, lingua e stile.L’Inferno.

Canti I-II-III-V-VI-X

AUTUNNO DEL MEDIOEVO E PREUMANESIMO Contesto storico.Organizzazione della cultura e trasformazione degli intellettuali.

Libro, scrittura e pubblico.La questione della lingua.

GIOVANNI BOCCACCIO Vita e formazione. Lo sperimentalismo napoletano e fiorentino.

Il Decameron Composizione e struttura generale. La cornice.Tempo e spazio. L’ideologia. La

poetica.Il Decameron e la società del trecento. Valori borghesi e valori cortesi.

Linguaggio, sintassi e strutture narrative.Dal Decameron al Corbaccio.

“Il proemio”

“Tancredi e Ghismunda”

“Ellisabetta da Messina”

“Federigo degli Alberghi”

FRANCESCO PETRARCA

Vita, formazione.La nascita della moderna vita interiore.L’epistolario.

L’ascensione al Monte ventoso

Dal Secretum

“L’Amore per Laura sotto accusa”

IL Canzoniere

La novità del Canzoniere. Composizione, struttura e temi La centralità del soggetto

lirico.Coscienza, desiderio e memoria. Il paesaggio-stato d’animo. La riflessione

politica. Metrica e stile. La ricezione del Canzoniere.

“Voi che ascoltate in rime sparse il suono”

Page 4: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

“Solo e pensoso”

“Pace non trovo e non ò da far guerra”

“O cameretta che già fosti porto”

“Chiare fresche et dolci acque”

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

UMANESIMO E RINASCIMENTO Tempi, luoghi e concetti chiave. Cultura e intellettuali.Corti e mecenatismo.La

dignità dell’uomo.Estetica e poetica. I generi letterari.La questione della lingua.

Il trattato politico e la nascita della saggistica moderna.

NICCOLO’ MACHIAVELLI

Vita e formazione culturale, Il pensiero politico.

Lettera a Francesco Vettori

Il Principe Composizione e struttura. Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito

Livio. Lingua e stile.L’ideologia. Etica e politica. Realismo e utopia.

La Dedica

Cap. XV

PROGETTO LETTURA Simona Sparaco Se chiudo gli occhi

OBIETTIVO SCRITTURA Il saggio breve

La trattazione sintetica

La scrittura professionale

Il docente

Anna Maria Cacciola

Page 5: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento
Page 6: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

Programma svolto di Storia

Classe III A LES a.s. 2015/2016

Unità I: Il Medioevo dei monaci e dei cavalieri ( secoli VIII-XI)

Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo; quadro politico, le rivoluzioni economiche

dell’XI secolo; aspetti della religiosità medievale; lotta per le investiture e I crociata

Unità II: ll Medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali ( secoli XII- XIII)

Le innovazioni dell’agricoltura, la rivoluzione commerciale e urbana; l’evoluzione del quadro

politico in Europa; eretici, mendicanti e inquisitori.

Unità III: L’autunno del medioevo

La crisi politica dell’occidente medievale; la crisi demografica e la grande peste; le conseguenze

della peste sulla mentalità collettiva; principali monarchie e imperi nel Trecento e nel

Quattrocento.

Unità IV: L’Europa alla conquista del mondo

Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo; il Nuovo Mondo: dalle Indie all’America; una

catastrofe demografica

Unità V: Le grandi potenze nel Quattrocento e nel Cinquecento

Umanesimo e Rinascimento in Italia; frammentazione politica italiana; le grandi potenze europee

nel XVI secolo: mire espansionistiche della Francia; Carlo V e i suoi nemici la Riforma

Unità VI: La grande frattura: Riforma protestante e Controriforma cattolica

Martin Lutero e la Riforma protestante in Germania; affermazione e diffusione del calvinismo, la

risposta cattolica

Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento

Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento americano e la rivoluzione dei prezzi;

economia, politica e religione in Inghilterra; Filippo II e i suoi nemici.

Unità VIII : La guerra dei trent’anni

NB. I titoli delle unità e delle sottounità sono quelli utilizzati dal testo di storia in adozione in

questa classe. (Feltri, Bertazzoni, Neri, Tempi, vol I, ed. SEI

La docente

prof.ssa Concetta De Luca

Page 7: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento
Page 8: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

PROGRAMMA SCIENZE UMANE

CLASSE 3 A A LES Anno scolastico 2015/16

Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti :

Modulo 1 L’animale culturale Che cos’è l’antropologia

Definire la cultura: dal senso comune a Taylor

Le discipline antropologiche

L’uomo produttore di cultura: inculturazione e acculturazione

Ambiguità dell’espressione “culture primitive”

Il concetto di cultura nella società globale

Modulo 2 Breve storia dell’antropologia: nascita, gli inizi, i “classici” Prima dell’antropologia: l’atteggiamento antropologico nell’Illuminismo

L’evoluzionismo : Morgan, Taylor e Frazer

Il particolarismo culturale: Boas

Il funzionalismo antropologico: Malinowski

L’antropologia strutturale: Levi-Strauss

Modulo 3 Le origini dell’uomo e l’adattamento all’ambiente

Evoluzione organica ed evoluzione culturale

Le nostre origini africane

Le ricerche di genetica delle popolazioni

Unitarietà della specie e differenze genetiche

Il razzismo: una teoria pseudoscientifica

Strategie acquisitive: raccolta, caccia, pesca

L'agricoltura: origini, sviluppi, l’agricoltura oggi

L’allevamento: la domesticazione, la pastorizia nomade, la vita sociale dei popoli allevatori,

l’allevamento di oggi e di domani

L’industria: la rivoluzione industriale e i suoi effetti, l’industria di oggi e di domani

Modulo 4 Dalla magia ai new media: forme del pensiero e della comunicazione Il pensiero magico

Il racconto mitico

La dimensione culturale della malattia

Dalla cultura orale ai media

Mass media e new media

Funzione e significato dei riti

I riti di passaggio e la loro struttura nell’analisi di Van Gennep

Page 9: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

Modulo 5 La scoperta della società Definizione sociologica di società

La dimensione invisibile della società e l’immaginazione sociologica

La società come destinazione: Aristotele e Hobbes

La sociologia come disciplina scientifica: scienze della società e scienze della natura

Il valore conoscitivo del sapere sociologico

L’elaborazione teorica in sociologia: il paradigma della struttura ed il paradigma dell’azione

L’oggettività della sociologia

Modulo 6 Il contesto di nascita della sociologia ed i padri fondatori Le origini della sociologia

Il contesto socio-culturale

Dalla comunità alla società: l’interpretazione di Tonnies

Comte: la legge dei tre stadi, la fisica sociale, la classificazione delle scienze

Durkheim: il primato del sociale sull’individuale, gli studi sul suicidio, solidarietà organica e

solidarietà meccanica

Modulo 7 Com’è strutturata la società Il concetto di istituzione

Le norme sociali

Status e ruolo

Il processo di istituzionalizzazione

Le organizzazioni sociali

Il modello burocratico delle organizzazioni e le sue disfunzioni

Le funzioni delle istituzioni nel pensiero di Merton

Modulo 8 La metodologia della ricerca Le fasi della ricerca

L’antropologo al lavoro: la ricerca sul campo

Malinowski alle Trobriand: un modello di ricerca antropologica

L’evoluzione di concetto di campo: i popoli studiati oggi

Una descrizione etnografica: i Pigmei Bambuti

N.B.

Costituiscono parte integrante del programma le letture di approfondimento presenti nei

libri di testo ed i materiali, forniti agli alunni, utilizzati per lo svolgimento del moduli.

Libro di testo: E. Clemente, R. Danieli “Scienze umane” Paravia

Il docente

Matilde Macaione

Page 10: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III A LES

MATERIA Filosofia PROFESSORESSA Josette Clemenza

Peculiarità del sapere filosofico.

I rami della filosofia, evoluzione e nascita dei saperi scientifici.

Significato etimologico dei seguenti termini: Teogonia, Cosmogonia, Ontologia,

Gnoseologia, Escatologia, Logica, Psicologia, Etica, Politica, Ermeneutica, Semiotica

Contesto storico culturale della nascita della filosofia

La ricerca dell’archè e la struttura dell’universo nei filosofi pre-socratici.

Tentativi di comprendere il mondo : dalle teogonie alle cosmogonie.

Il progressivo affinamento della ricerca dell'archè nei filosofi ilozoisti: La scuola di

Mileto.

La scuola pitagorica e la scoperta dell’armonia cosmica.

La riflessione di Parmenide ed Eraclito sul problema dell’essere e del nulla

Eraclito e il problema del divenire.

Parmenine, il poema dell'essere e i suoi attributi

I pluralisti e l'indagine sui costituenti primi della realtà

Laboratorio filosofico: Cos’è la natura?

Il potere della parola.

La svolta antropologica in Protagora

Il potere della parola in Gorgia.

Page 11: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

Socrate e la ricerca sull’uomo

Socrate fonti storiche e complessità del personaggio.

Punti di convergenza e di divergenza con i sofisti.

Il metodo socratico: ironia e maieutica

Alla ricerca del concetto

Bene, felicità e sapienza

Una o più virtù.

Socrate la missione del dotto.

L'eredità socratica per l'uomo moderno.

Socrate "politico" secondo Hannah Arendt

Socrate educatore

La filosofia classica nella rappresentazione della Scuola di Atene di Raffaello.

Platone e l’eredità socratica

La fondazione dell’orizzonte etico e gnoseologico

La seconda navigazione e la scoperta del mondo delle idee

Il rapporto di imitazione,partecipazione,manifestazione tra le idee e le cose.

Il mito della caverna

Il paragone della caverna: variazioni su Platone. (saggio di K. Gaiser)

Platone e l'immortalità dell'anima; la vita come "esercizio" alla morte.

L'analisi dell'esistenza come essere-per-la-morte in Heidegger. Il mito di Er.

L’impegno politico del filosofo

Dall’utopia della Repubblica al rigore delle Leggi

La revisione della politica in Platone

L’amore come dimensione intellettuale e tensione etica

Il racconto di Diotima nel Simposio

La costruzione dello Stato ideale in Platone

Gli argomenti devono essere sostenuti anche mediante l’analisi dei testi utilizzati durante

l’anno scolastico

Page 12: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

ISTITUTO STATALE "E:AINIS"

MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016

PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE

CLASSE III A - Scienze Umane opzione Economico Sociale

Revisione tempi verbali: Varie forme di futuro, Present Perfect and Simple Past, Simple

Past and Past continuous, Present Perfect Simple and Continuous

dal testo Upbeat 2, Pearson Longman, vol. 2

GRAMMATICA Used to,

Could and Be able to

Past Perfect

The passive: Simple Present and Simple Past Passive

Reported Speech (Questions and commands, statements and questions)

Relatives who, which, where, whose. Defining and non-defining relative clauses

READINGS and SUMMARY: Unit 6B “Children survive on oysters and coconuts”, Unit 6C

“Mystery Man”, Unit 7B “Face to Face?” e “Mark Zuckerberg”, Unit 8B “ Police artists”.

WRITING: Express your opinion on social networks.

CIVILTA': Visione del video The four Nations of the UK

LETTERATURA dal testo “Cornerstone” (Loescher editore)

THE RENAISSANCE The historical background

Henry VIII, The breach with Rome, The English Reformation

Edward I, Mary Tudor, Elizabeth I

RENAISSANCE LITERATURE

The English Renaissance

The English and Italian Renaissance

Theatre, The history of theatre, Public and private theatres, The University wits

WILLIAM SHAKESPEARE

Life and works, Shakespeare's genius, Shakespeare's career

THE TEMPEST, Plot, Characters' analysis, Comment

Messina, 11/6/2016 L’insegnante

Maria Cucè

Page 13: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

ISTITUTO MAGISTRALE “AINIS” – MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 3A (Scienze Umane)

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTA' FRANCESE

PROF. SAVARINO CORRADINA

GRAMMAIRE

-Le passé composé

-L’accord du participe passé avec être et avoir

-La formation de l’imparfait

-Les pronoms relatifs (qui, que, dont,où)

-La place des pronoms personnels compléments

-Le futur simple

-Le futur antérieur

-Les pronoms indéfinis

-Les pronoms démonstratifs

-Les pronoms possessifs

-Les adverbes en -ment

-Les formes verbales impersonnelles

-Le conditionnel présent

-Le conditionnel passé

-Les pronoms interrogatifs variables

Littérature

Le Moyen-Ȃge

Tableau historique

La littérature populaire

Les chansons de geste

La Chanson de Roland

La littérature courtoise

Le roman courtois

Tristan et Iseut

L’insegnante

Corradina Savarino

Page 14: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento
Page 15: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

LICEO STATALE "E. AINIS" - MESSINA

Liceo delle Scienze Umane, Scienze umane opzione Economico-Sociale, Linguistico, Musicale

PROGRAMMA DI MATEMATICA - CLASSE III^ SEZ. A - LES - A.S. 2015/2016

LIBRI DI TESTO:

Matematica 978-88-494-

1644-2

L. Sasso

“Nuova Matematica a colori”- Algebra

e geometria con Statistica ed elementi di

Informatica – Edizione AZZURRA per

la riforma. Primo biennio.

PETRINI

volume 1 +

invalsi +

quaderno di

recupero + cd-rom

Matematica

978-88-494-

1595-7 L. Sasso

“Nuova Matematica a colori”- Algebra

e geometria con Probabilità ed elementi

di Informatica – Edizione AZZURRA

per la riforma. Primo biennio.

PETRINI

volume 2 +

quaderno di

recupero + cd-rom

Matematica 978-88-494-

1716-6 L. Sasso

“Nuova Matematica a colori”-

Scomposizioni, frazioni algebriche,

equazioni frazionarie- Algebra di grado

superiore al primo e parabola –

Circonferenza nel piano euclideo e nel piano

cartesiano – Trigonometria e vettori –

Statistica -

Edizione AZZURRA per la riforma.

Secondo biennio.

PETRINI Volume 3+

eBook

_______________________

ALGEBRA

Sistemi lineari

Soluzione con la Regola di Cramer.

Equazioni fratte

Equazioni di primo grado frazionarie – Dominio dell’equazione frazionaria e condizioni di

accettabilità.

I numeri Reali

Numeri irrazionali - Il calcolo dei radicali – La proprietà invariantiva – Semplificazione di un

radicale - Riduzione di più radicali allo stesso indice - Moltiplicazione e divisione di radicali aventi

lo stesso indice o indice diverso - Potenza di un radicale - Radice di un radicale - Trasporto di un

fattore fuori dal segno di radice e dentro il segno di radice - Radicali simili - Addizioni algebriche

di radicali simili – Espressioni con i radicali – Razionalizzazione di una frazione.

Page 16: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

Equazioni di secondo grado

Introduzione alle equazioni di secondo grado - Equazioni incomplete: pure e spurie – Formula

risolutiva dell’equazione di secondo grado completa – Discriminante dell’equazione di secondo

grado.

La divisione nell’insieme dei polinomi

Divisione con resto tra due polinomi – Algoritmo della divisione – Divisione con la Regola di

Ruffini – Teorema del resto – Scomposizione di polinomi con la regola di Ruffini.

GEOMETRIA ANALITICA:

Il piano cartesiano - Quadranti del piano cartesiano - Distanza fra due punti e punto medio di un

segmento – Grafico di una funzione - La retta nel piano cartesiano - Equazione di una retta passante

per l'origine degli assi - Equazione di una retta generica - Equazione di una retta in forma implicita e

in forma esplicita - Segno del coefficiente angolare e inclinazione della retta - Retta passante per un

punto e per due punti – Punto di intersezione di due rette date – Posizione reciproca tra due rette –

Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette – Retta passante per un punto di

direzione assegnata – Retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data –

Equazione dell’asse di un segmento - Distanza di un punto da una retta.

L'INSEGNANTE

Prof. Nunzia Frazzica____

Page 17: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

Programma di Fisica IIIA LES anno scolastico 2015/2016

-Grandezze fisiche e misure

-teoria degli errori

-Scarto quadratico medio

-La rappresentazione di un fenomeno

-Le grandezze direttamente e inversamente proporzionali

-Proporzionalità quadratica

-Esercizi

-Le grandezze vettoriali

-I vettori : le forze

-Le forze di attrito

-forza elastica

-Legge di Hooke

-il dinamometro

-massa e peso

-esercizi

-L’equilibrio

-L’equilibrio di un corpo

-Il momento di una forza

-Le coppie di forze

-Le macchine semplici :

- piano inclinato

-carrucola fissa

-leve

-Il baricentro

-esercizi

La Pressione

-Legge di Stevino

-Principio di Pascal

-spinta di Archimede

-pressione atmosferica

-Concetto di velocità: medie e istantanee

-moto rettilineo uniforme

-moto uniformemente accelerato

-caduta del grave

-moto circolare uniforme

-moto armonico

-accelerazione centripeta

-esercizi

-Accelerazione

Page 18: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

-Leggi di Keplero

-Gravitazione universale

-Leggi della dinamica

-moto lungo un piano inclinato

-moto del proiettile

-esercizi

Gli Alunni Moraci Patrizia

Page 19: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

Programma di diritto economia

Classe 3 sez. A LES anno scolastico 2015/16

La famiglia

Matrimonio

Crisi del matrimonio: separazione divorzio

Filiazione

Adozioni e affidamento

Successione mortis causa

Proprietà e possesso

Modi di acquisto della proprietà

Reddito e patrimonio

Domanda individuale

Soggetto Economico famiglia

Utilità marginale, totale

Equilibrio del consumatore

Elasticità e rigidità della domanda

Prof. Concetta D’Alatri

Page 20: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA

Programma di STORIA DELL’ARTE classe 3^ sez. A LES

Anno scolastico 2015/ 2016 prof.ssa A. ZAVAN

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELL’ARTE

Che cos’è l’arte (definizione di arte; la funzione dell’arte); arti maggiori e arti minori; il linguaggio

dell’arte; la contestualizzazione di stili, correnti, artisti (DOVE, QUANDO, COME, PERCHE’); le

prime civiltà: Creta e Micene (Guida allo studio pag.50).

LA GRECIA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ ARCAICA

L’esordio dell’arte in Grecia e la ceramica arcaica (Guida allo studio pag.58); la città e il tempio; la

nascita delle Polis; dal Megaron al tempio; le parti del tempio; i tre ordini dell’architettura greca; le

norme proporzionali (Guida allo studio pag.67); dai bronzetti alle prime grandi statue; statuaria

egizia e sculture greche (Guida allo studio pag.81)

LA GRECIA DELL’ETÀ CLASSICA

La prima età classica e lo stile Severo; i bronzi dell’età severa; il caso dei bronzi di Riace (Guida

allo studio pag.96); Mirone e Policleto: la costruzione del corpo ideale; Mirone e il Discobolo;

Policleto e il Doriforo e il Diadumeno (Guida allo studio pag.104); Fidia e l’architettura tra V e IV

secolo a.C.; l’Acropoli di Atene; il Partenone; gli altri edifici dell’Acropoli; Fidia; le sculture del

Partenone e i fregi di Fidia; urbanistica e architettura fra V e IV sec. a.C.; la città e la pianta

ortogonale; edifici pubblici e privati; il teatro greco (Guida allo studio pag.117).

LA GRECIA DALLA CRISI DELLE POLEIS ALL’ELLENISMO

Il IV sec. a.C.: Prassitele, Skopas e Lisippo (Guida allo studio pag.132); l’Ellenismo; la scultura

ellenistica; la scultura a Rodi e Pergamo; la scultura ad Alessandria e la comparsa del realismo; la

città e l’architettura dell’Ellenismo (Guida allo studio pag.142).

ETRURIA E ROMA REPUBBLICANA

Le coordinate; l’arte e l’architettura Etrusche; l’urbanistica, l’architettura civile e quella templare; le

necropoli e l’architettura funeraria; le pitture tombali; il sarcofago degli sposi; architettura e arte

nella Roma repubblicana; i romani e l’arte; le tecniche costruttive dei romani; acquedotti, ponti,

strade, cloache; caratteri della Roma imperiale e la sua architettura.

L’insegnante

Prof.ssa Amina Zavan

Page 21: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE · Unità VII: Elisabetta e Filippo II: economia e politica nel Cinquecento Lo sviluppo demografico del Cinquecento, l’argento

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 3^ A Les

A.S. 2015/2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali e di squadra : Pallavolo, Calcio a 5,

Atletica Leggera, Pallatamburello.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

Educazione stradale.

Messina, 31 Maggio 2016 L’’insegnante

Claudia Sibilla