Author
doantram
View
214
Download
0
Embed Size (px)
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
La registrazione
EMAS nella scuola
Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
I 6 passi per registrarsi EMAS
Per aderire ad EMAS necessario compiere 6 passi :
1. effettuare un'analisi ambientale iniziale
2. definire una politica ambientale
3. elaborare un programma ambientale4. dare attuazione al Sistema di Gestione
Ambientale5. dare attuazione al programma di valutazione
periodica (audit)
6. redigere una Dichiarazione Ambientale
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
LAnalisi Ambientale Iniziale (1)
LAnalisi Ambientale Iniziale contiene:
un inquadramento del contesto territoriale nel quale lorganizzazione opera
lelenco delle legislazioni ambientali applicabili
unanalisi delle attivit che si svolgono allinterno dellorganizzazione
lanalisi degli aspetti ambientali delle attivitdellorganizzazione e degli impatti ambientali ad essi correlati
la valutazione degli aspetti ambientali individuati
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Attivit, aspetti e impatti ambientali
Attivit Aspetto Impatto
Gestione e utilizzo della struttura scolastica
Uso di acqua per utilizzo servizi igienici
Consumo della risorsa acqua
Gestione e utilizzo della struttura scolastica
Uso di elettricit per lilluminazione
Consumo delle fonti energetiche e inquinamento atmosferico
Attivit amministrative Produzione di rifiuti dalle attivitdufficio
Inquinamento del suolo (discarica) o atmosferico (inceneritore)
Attivit amministrative Acquisto di prodotti o servizi
A seconda dellacquisto: inquinamento atmosferico, idrico, del suolo, esaurimento delle risorse naturali, perdita biodiversit
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Attivit, aspetti e impatti ambientaliAttivit Aspetto Impatto
Attivit dei laboratori Scarichi idrici del laboratorio di chimica
Inquinamento idrico
Attivit dei laboratori Sversamentosostanze chimiche pericolose
Inquinamento del suolo e inquinamento atmosferico dannoso per la salute
Attivit didattiche Educazione ambientale degli studenti
Sensibilit e conoscenze ambientali
Attivit didattiche Realizzazione progetti ambientali
Sensibilit e conoscenze ambientali
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
La politica (2) e il programma (3)
La Politica Ambientale (PA) di unorganizzazione linsieme di principi, valori e impegni generali cui lorganizzazione ispirer la propria azione rispetto allambiente
Il Programma Ambientale (PrA) deve indicare le azioni specifiche (obiettivi) che lorganizzazione vuole attuare per ridurre tutti o alcuni degli impatti ambientali valutati come significativi
Rispetto ad ogni azione specifica, bisogna indicare i traguardi da raggiungere
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Impegni, azioni e traguardi ambientali/1
Impegno generico in PA Azione specifica in PrA Traguardo in PrA
Gestione sostenibile della risorsa acqua
Sensibilizzazione degli studenti e del personale
Aumento della sensibilit degli studenti e dei docenti
Gestione sostenibile della risorsa acqua
Dotazione dei riduttori di flusso a tutti i rubinetti dei bagni scolastici
Riduzione dei consumi idrici
Gestione sostenibile dei rifiuti Sensibilizzazione degli studenti e del personale
Aumento della sensibilit degli studenti e dei docenti
Gestione sostenibile dei rifiuti Dotazione dei contenitori per la raccolta differenziata a tutte le aule scolastiche
Incremento della raccolta differenziata
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Impegni, azioni e traguardi ambientali/2
Impegno generico in PA Azione specifica in PrA Traguardo in PrA
Gestione sostenibile dellenergia Dotazione di valvole termostatiche a tutti i termosifoni scolastici
Riduzione del consumo di combustibile per il riscaldamento
Gestione sostenibile dellenergia Organizzazione del personale interno per lo spegnimento delle luci nei locali in cui non servono
Riduzione del periodo duso degli impianti di illuminazione
Educazione ambientale degli studenti
Nomina dei referenti di classe per il Sistema di Gestione Ambientale
Classi consapevoli del funzionamento del SGA e integrate in esso
Educazione ambientale degli studenti
Progettualit scolastica orientata allambiente
Attivazione di progetti scolastici per lambiente
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
I dettagli di ogni traguardo
Azione : progettualit scolastica orientata allambiente
Traguardo : attivazione di progetti scolastici per lambiente
Chi Come Quando Risorse Indicatore
Responsabile SGA
Docenti (gruppo di lavoro)
Fase 1: progettazione
A.S. 2009-10 Risorse interne della scuola
Rete Trentina di Educazione Ambientale (APPA)
Studenti coinvolti in progetti scolastici per lambiente
Valore attuale: 0 studentiValore obiettivo: incremento del
30%
Fase 2: attivazione A.S. 2010-11
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Lattuazione del Sistema di Gestione Ambientale (4)
Bisogna stabilire procedure gestionali , che stabiliscano chi debba svolgere, e in che modo, le attivit che si legano al funzionamento del SGA:
il coordinamento dellintero SGA la valutazione della conformit alla legislazione ambientale il coordinamento del Programma Ambientale e la verifica del
suo stato di attuazione la gestione della documentazione il monitoraggio del SGA la gestione della formazione e del coinvolgimento dei
dipendenti la gestione della comunicazione esterna
e procedure operative , che stabiliscano chi debba svolgere, e in che modo, le attivit dellorganizzazione che si legano agli aspetti/impatti ambientali significativi
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Il monitoraggio (5)
Bisogna stabilire un programma di valutazioni delle prestazioni ambientali dellEnte e dellapplicazione delle procedure del sistema
Le valutazioni devono essere: periodiche (almeno annuali) sistematiche documentate obiettive (affidate a un consulente esterno o
anche a un soggetto interno)
Lobiettivo quello di rilevare le eventuali non conformit e di poterle correggere
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
La Dichiarazione Ambientale (6)
Al termine del processo, bisogna redigere
un documento rivolto al pubblico che descriva:
le attivit dellorganizzazione
la politica ambientale
il programma ambientale
il Sistema di Gestione Ambientale (in breve!)
le prestazioni ambientali
La Dichiarazione Ambientale deve essere comprensibile a qualunque cittadino , anche a chi non ha competenze tecniche
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Esempi di dati per la D.A./
acqua e elettricit
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Esempi di dati per la D.A./
metano e sostanze pericolose
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Esempi di dati per la D.A./
rifiuti pericolosi e rumore
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Esempi di dati per la D.A./
la formazione ambientale/1
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Esempi di dati per la D.A./
la formazione ambientale/2
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Esempi di dati per la D.A./
la formazione ambientale/3
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
I 2 pilastri di EMAS:
a) il coinvolgimento dei dipendenti
(e degli studenti!)
Il Regolamento Emas pone laccento sulla necessitdi coinvolgere attivamente i dipendenti nel SGA: docenti, personale ATA e amministrativi
E in una scuola non si possono dimenticare gli studenti!
Ecco alcuni strumenti :
gruppi di lavoro su singoli progetti a tema ambientale;
un libro o una cassetta dei suggerimenti;
un sistema di consultazione dei dipendenti
un sistema di premiazione dei dipendenti
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
I 2 pilastri di EMAS:
b) la comunicazione esterna
La comunicazione esterna deve avere per oggetto le prestazioni ambientali dellorganizzazione
Lorganizzazione non si deve limitare a essere il mittente della comunicazione, ma deve anche mirare al coinvolgimento degli attori esterni
Ecco alcuni strumenti :
questionari attivazioni di forum digitali consultazioni focus group sportelli che accolgano osservazioni, richieste e reclami
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
Esempi di comunicazione esterna
Sviluppo sostenibilewww.appa.provincia.tn.it
La diffusione di EMAS a scuola al sett 09
Liceo Scientifico Statale Cornaro di Padova (30/06/2005) Liceo Classico Statale Ariosto di Ferrara (5/11/2007) Istituto Tecnico Statale Battaglini di Venosa (PZ) (27/06/2008) Liceo Scientifico Statale Tron di Vicenza (12/06/2009) Liceo Classico Statale Zanella di Schio (VI) (12/06/2009)
Liceo Scientifico Statale Medi di Senigallia (AN) (12/06/2009)
In arrivo in Trentino Istituto di Istruzione Superiore Rosa Bianca di Cavalese