34
PROGRAMMAZIONE DIRITTO A.S. 2016-2017 Classe : III I.T. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DOCENTE IDA CIVITELLA LIBRO DI TESTO: DIRITTO CIVILE di G. Zagrebelsky METODOLOGIA Lo studio del diritto civile ha ad oggetto l’analisi della norma giuridica, dell'ordinamento giuridico, le fonti del diritto e i rapporti tra le fonti. In particolare, si affronteranno le norme del codice civile, relative alla proprietà, al possesso e alla parte contrattualistica. STRUMENTI Libro di testo, lavagna, dispense, presentazioni in power point, articoli di giornale, riviste specializzate, testo della Costituzione, codici, strumenti multimediali. Materiale autoprodotto e learning object, digital asset. VALUTAZIONE Saranno elaborate sia verifiche formative che sommative. Le verifiche formative avranno il compito di monitorare l'apprendimento constante al fine di creare una didattica personalizzata ed individualizzata. Le verifiche saranno sia scritte che orali per consentire ai ragazzi di esprimersi al meglio delle loro capacità. Saranno somministrate sia prove strutturate che semistrutturate, che verifiche “aperte”. CONTENUTI MODULO 1: IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE 1. Che cosa è la norma giuridica 2. La generalità e l'astrattezza delle norme giuridiche 3. L'obbligatorietà del diritto 4. Diritto oggettivo e diritto soggettivo

PROGRAMMAZIONE DIRITTO A.S. 2016-2017 Classe … · programmazione diritto a.s. 2016-2017 classe : iii i.t. amministrazione finanza e marketing docente ida civitella libro di testo:

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMAZIONE DIRITTO

A.S. 2016-2017

Classe : III I.T. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

DOCENTE IDA CIVITELLA

LIBRO DI TESTO: DIRITTO CIVILE di G. Zagrebelsky

METODOLOGIA

Lo studio del diritto civile ha ad oggetto l’analisi della norma giuridica, dell'ordinamento giuridico,

le fonti del diritto e i rapporti tra le fonti. In particolare, si affronteranno le norme del codice civile,

relative alla proprietà, al possesso e alla parte contrattualistica.

STRUMENTI

Libro di testo, lavagna, dispense, presentazioni in power point, articoli di giornale, riviste

specializzate, testo della Costituzione, codici, strumenti multimediali.

Materiale autoprodotto e learning object, digital asset.

VALUTAZIONE

Saranno elaborate sia verifiche formative che sommative.

Le verifiche formative avranno il compito di monitorare l'apprendimento constante al fine di creare

una didattica personalizzata ed individualizzata. Le verifiche saranno sia scritte che orali per

consentire ai ragazzi di esprimersi al meglio delle loro capacità.

Saranno somministrate sia prove strutturate che semistrutturate, che verifiche “aperte”.

CONTENUTI

MODULO 1: IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE

1. Che cosa è la norma giuridica

2. La generalità e l'astrattezza delle norme giuridiche

3. L'obbligatorietà del diritto

4. Diritto oggettivo e diritto soggettivo

MODULO 2: LE FONTI DEL DIRITTO

1. I caratteri fondamentali delle fonti del diritto. L'ordinamento giuridico

2. Le fonti del diritto italiano

MODULO 3: I RAPPORTI TRA LE FONTI

1. La gerarchia delle fonti

2. L'efficacia della legge nel tempo: retroattività e irretroattività

MODULO 4: IL CODICE CIVILE

1. Il codice civile italiano

2. Il diritto privato e la Costituzione

MODULO 5: RAPPORTO GIURIDICO, DIRITTI E BENI

1. Il rapporto giuridico di diritto privato

2. Situazioni soggettive attive e passive

3. I beni

4. Le principali distinzioni nell'ambito dei beni

MODULO 6: I SOGGETTI

1. La capacità giuridica e la nozione di soggetto

2. La capacità di agire

3. L'incapacità legale

4. L'incapacità naturale

5. I diritti della personalità

6. Domicilio, residenza dimora

7. Le organizzazioni collettive: le fondazioni, le associazioni e i comitati

MODULO 7: LA PROPRIETA' E IL POSSESSO

1. Il diritto di proprietà

2. La proprietà nella Costituzione

3. Modi di acquisto della proprietà

4. Le azioni a tutela della proprietà

5. L'usufrutto, l'uso e l'abitazione

6. Il concetto di possesso

7. Proprietà, possesso, detenzione

8. Gli effetti giuridici del possesso

9. La tutela del possesso

10. L'usucapione

MODULO 8: I CONTRATTI

1. Il contratto: nozione e autonomia privata

2. Classificazione e categorie di contratti

3. I contratti del consumatore

4. Gli elementi essenziali del contratto

5. L'accordo delle parti

6. L'oggetto del contratto

7. La causa

8. La forma

9. Gli elementi accidentali del contratto

10. Gli effetti del contratto tra le parti

11. Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi

MODULO 9: IL CONTRATTO, INVALIDITA' E RISOLUZIONE

1. L'invalidità del contratto

2. La nullità, l'annullabilità e l'annullamento del contratto

3. La rescissione e la risoluzione del contratto

MODULO 10: I SINGOLI CONTRATTI TIPICI

1. La vendita e la permuta

2. La locazione

3. Comodato e mutuo

4. Il mandato

5. La donazione

PROGRAMMAZIONE ECONOMIA POLITICA

A.S. 2016-2017

Classe : III I.T. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

DOCENTE IDA CIVITELLA

LIBRO DI TESTO: LA MIA ECONOMIA, LA MIA REALTA'

di Delbono, Spallanzani

L'OGGETTO DELL'ECONOMIA POLITICA

Nel terzo anno del corso di amministrazione finanza e marketing, l'economia politica diventa una

materia a cui andranno dedicate tre ore a settimana e quindi sarà approfondita partendo dalla storia

del pensiero e dei sistemi economici. Si analizzeranno le problematiche della localizzazione e

delocalizzazione produttiva nelle situazioni aziendali e nel contesto economico internazionale.

STRUMENTI

Libro di testo, lavagna, dispense, presentazioni in power point, articoli di giornale, riviste

specializzate, testo della Costituzione, codici, strumenti multimediali.

Materiale autoprodotto e learning object, digital asset.

VALUTAZIONE

Saranno elaborate sia verifiche formative che sommative.

Le verifiche formative avranno il compito di monitorare l'apprendimento costante al fine di creare

una didattica personalizzata ed individualizzata. Le verifiche saranno sia scritte che orali per

consentire ai ragazzi di esprimersi al meglio delle loro capacità.

Saranno somministrate sia prove strutturate che semistrutturate, che verifiche “aperte”.

CONTENUTI

MODULO 1: L'ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE

1. Le caratteristiche del metodo e dei modelli economici

2. I soggetti e le relazioni in un sistema economico

3. Breve storia delle idee e dei sistemi economici

4. La globalizzazione

5. Le conseguenze sociali della globalizzazione

MODULO 2: MERCATO, CONSUMO E PRODUZIONE

1. La domanda e l'offerta

2. Il consumo

3. La produzione

4. Costi fissi e costi variabili

5. Il mercato e il suo equilibrio

6. La concorrenza perfetta

7. Il monopolio

8. L'oligopolio

9. La concorrenza imperfetta

MODULO 3: IL SISTEMA ECONOMICO INTERNAZIONALE

1. Gli scambi internazionali nell'epoca della globalizzazione

2. L'economia monetaria internazionale

3. Il sistema economico e finanziario mondiale

4. La contabilità del sistema economico

5. Il PIL

MODULO 4: LE POLITICHE ECONOMICHE

1. Obiettivi e strumenti dell'intervento pubblico

2. L'inflazione e la disoccupazione

3. Le politiche macroeconomiche

4. Le politiche microeconomiche

MODULO 5: CRESCITA E REPONSABILITA' SOCIALE

1. Crescita economica, benessere e sviluppo umano

2. Le motivazioni dell'agire economico: il terzo settore, le imprese cooperative, il microcredito

e le banche etiche.

3. La sensibilità sociale dei consumatori

4. La responsabilità sociale dell'impresa

Istituto Giovanni Falcone – Colleferro

Programmazione didattica di MATEMATICA

Anno scolastico 2016 – 2017

Classe III A ITAFM

Insegnante: Gianpaolo Evangelista

I contenuti saranno divisi in moduli secondo la seguente scansione modulare:

MODULO I: GEOMETRIA ANALITICA.

Unità 1 : La retta: equazione della retta per due punti, retta per un punto, coefficiente angolare, rette

perpendicolari, rette parallele, problemi relativi alla retta, fasci di rette.

Unità 2 : Coniche: la circonferenza: equazione della circonferenza , problemi relativi alla

circonferenza, posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza.

Unità 3 : Coniche: la parabola: equazione della parabola, problemi relativi alla parabola;

cenni su iperbole e ellisse.

Questo modulo sarà realizzato nel periodo di Settembre – Gennaio

MODULO II: FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Unità 1 : Potenza di un numero reale con esponente intero e di un numero reale positivo con

esponente reale; la funzione esponenziale.

Unità 2 : Logaritmi: definizione di logaritmo; funzione logaritmica; proprietà dei logaritmi; equazioni

esponenziali e logaritmiche.

Questo modulo sarà realizzato nel periodo di Febbraio – Marzo

MODULO III: MATEMATICA FINANZIARIA

Unità 1 : Leggi di capitalizzazione e sconto: capitalizzazione semplice; capitalizzazione composta;

sconto commerciale razionale e composto; rappresentazioni grafiche; tassi equivalenti, tassi nominali

convertibili; scindibilità; equivalenza finanziaria.

Unità 2 : Rendite: montante di una rendita, valore attuale, rendite perpetue, problemi inversi sulle

rendite.

Unità 3 : Ammortamenti: generalità, i principali metodi specifici di ammortamento, piano di

ammortamento.

Questo modulo sarà realizzato nel periodo di Marzo-Giugno.

OBIETTIVI MINIMI

- Saper riconoscere e rappresentare graficamente le equazioni di retta, circonferenza e parabola e saper

risolvere elementari problemi di geometria analitica.

- Conoscere la definizione di logaritmo.

- Conoscere e saper rappresentare graficamente la funzione esponenziale e logaritmica.

- Saper risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni di 1° e 2° grado.

- Risolvere se pli i pro le i di apitalizzazio e se pli e e o posta, sia el aso dell’attualizzazio e

che di capitalizzazione.

- Calcolare il montante e il valore attuale di una rendita intera.

IL DOCENTE

GIANPAOLO EVANGELISTA

Istituto "Giovanni Falcone" - Colleferro Programma di Lingua e civiltà Francese

Classe III I.T.C indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETTING.

SEZ. A

DOCENTE: Valentina Corsi

Anno scolastico 2016/2017

Libro di testo: Marché Conclus, Ed. Lang; Annie Renaud.

Analisi della situazione di partenza:

La classe presenta una conoscenza abbastanza sufficiente della lingua francese. Per alcuni

alunni con particolari lacune, si prevede una revisione delle principali strutture grammaticali

della lingua.

Finalità:

Lo studio della lingua straniera dovrà contribuire a sviluppare negli alunni le capacità di

comprensione e comunicazione per tanto questi ultimi, al termine dell'anno scolastico,

dovranno possedere le competenze che li consentano di capire messaggi scritti ed orali di

carattere generale.

Metodo di insegnamento: Le lezioni saranno basate sulla spiegazione e comprensione dei testi, con ripassi frequenti

dei punti grammaticali. Verranno inoltre proposti brani di lettura per poterne discutere

insieme tramite anche l'ausilio di CD e video.

Strumenti di lavoro:

Gli strumenti utilizzati saranno il libro di testo, fotocopie di approfondimento sugli esercizi

svolti in classe, audio, video e giornali.

Strumenti di verifica: Saranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto ed orale al fine di valutare la capacità

dello studente di comunicare attraverso la lingua scritta ed orale.

Programmazione:

DOSSIER 1 - ADMINISTRATION

� Unità 1 - Premiers pas dans l'entreprice.

• Présenter une entreprise.

• Lire un organigramme.

• Présenter un projet d'entreprise

Grammatica: Le futur.

� Unità 2 - Flux d' informations internes et externes.

• Gérer les flux d'informations.

• Parteciper à une visioconférence.

• Rédiger un courrier.

• Présenter une lettre commerciale

Grammatica: Le conditionnel.

DOSSIER 2 - LES FINANCES

� Unità 4 -Les services bancaires.

• S'informer sur les services bancaires.

Grammatica: La forme passive.

� Unità 5 - Les assurances.

• les assurances.

Grammatica: le pronom relatif.

DOSSIER 3 - LE MARKETING

� Unità 6 -L'étude de marché.

• Identifier le marché.

• Identifier la demande.

• Identifier l'offre

Grammatica: Le comparatif / superlatif.

� Unità 7 - Le marketing mix.

• élaborer une matrice swot.

Grammatica: La conséquence.

DOSSIER 4 - DE L'OFFRE À LA LIVRAISON.

� Unità 9 - Addresser une offre.

• Lancer un appel d'offre.

• Négocier des conditions de paiement..

Grammatica: L'hypothèse.

� Unità 10 - La commande, la livraison et l'exportation..

• Passer une commande

• Confirmer une commande

• Modifier une commande

• Addresser un bon de livraison / réception

• Annuller une commande..

Grammatica: L'accord du participe passé avec COD / COI.

DOSSIER 5 -

� Unità 11 -La facturation et le règlement.

• Adresser une facture.

• Demander un délai de paiement.

• Répondre à un delai de paiement

Grammatica: La forme composée du participe présent

DOSSIER 8 - LA MONDIALISATION

• Origines et conséquences de la mondialisation

• Avantages et inconvénients de la mondialisatio.

DOSSIER 9 - ÉTIQUE DE L'ENTREPRISE

• La responsabilité sociale des entreprises.

DOSSIER 10 - LES DÉFIS DU XXI s

• L'entreprise au XXI siècle

• La start - up.

DOSSIER 11 - L'HISTOIRE

• Les dates clés de l'histoire de France, 1789-1945.

• Les "Trente Glorieuses".

DOSSIER 12 - LA FRANCE ET LA FRANCOPHONIE

• Les mots clés de la France métropolitaine.

• Paris.

DOSSIER 13 - LA POLITIQUE

• Les institutions de la France.

DOSSIER 15 - LA SOCIÉTÉ

• Les jeunes français: géneration émigration.

DOSSIER 16 - L'ÉCONOMIE

• Le secteur primaire

• le secteur secondaire.

• Le secteur tertiaire.

Il docente

Prof.ssa Valentina Corsi

ISTITUTO G. FALCONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Docente: Mauro Mastrandrea

Classe:III

Finalità ed obiettivi:l’itinerario didattico qui presentato procederà essenzialmente lungo due

vettori:il consolidamento nell’uso della lingua secondo i profili dell’oralità e della scrittura in

relazione ai differenti registri e scopi comunicativi e la riflessione sulla lingua e la sua storicità

mediante l’approfondimento della storia della letteratura italiana.Quest’ultimo si estenderà

dall’analisi della letteratura delle origini alle soglie del basso medioevo sino ad arrivare alla fine del

Cinquecento, passando per l’analisi dei vari autori che ne hanno determinato e sanzionato le sorti . Il

tracciato diacronico, essenziale alla comprensione della storicità di ogni fenomeno letterario, richiede di

selezionare,infatti, lungo l’asse del tempo, i momenti più rilevanti della civiltà letteraria, gli scrittori e le

opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad arricchire, in

modo significativo e durevole, il sistema letterario italiano ed europeo, tanto nel merito della

rappresentazione simbolica della realtà, quanto attraverso la codificazione e l’innovazione delle forme e

degli istituti dei diversi generi. Un panorama composito quindi, che sappia dar conto sia delle strutture

sociali e del loro rapporto con i gruppi intellettuali (la borghesia comunale, il clero, le corti, la città, le forme

della committenza)sia dell’affermarsi di nuove visioni del mondo (le origini,lostilnovismo,ilpre-

umanesimo,l’umanesimo, il rinascimento, la riforma e la contro-riforma) e di nuovi paradigmi etici e

conoscitivi .

Al termine dell’attività didattica sul piano della lingua lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le

linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana e i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari,

artistici, scientifici e tecnologici; utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici;

consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica. Sul piano

della comunicazione orale saprà sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche

professionali.Inoltre dovrà saper raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca

di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.Relativamente alla scrittura sarà nelle condizioni di

produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità nonchè ideare e realizzare testi multimediali su

tematiche culturali, di studio e professionali.

Inletteratura avrà sviluppato la capacitàdi riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura

letteraria ed artistica italiana; identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale

italiano ed internazionale del periodo oggetto di studio;riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse

culture dei popoli europei nella produzione letterariaed artistica; individuare i caratteri specifici di un testo

letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. Saprà contestualizzare testi e opere letterarie,

artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e

di altri popoli; formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione

alle esperienze personali; utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un

prodotto.

Strumenti e metodi:il programma sarà articolato in moduli didattici, la trattazione dei quali prevederà

l’integrazione tra lezioni frontali, didattica interattiva e partecipata e lo studio del manuale in uso. Ad ogni

modo ciascun modulo didattico sarà introdotto da attività di brain-storming finalizzate a testare le

conoscenze e le capacità in ingresso da parte degli studenti e prevederà attività di consolidamento e recupero

in itinere;infine saranno tenute attività di riepilogo e sintesi degli argomenti trattati.L’attività didattica si

avvarrà, relativamente ai moduli che lo richiedono,di sussidi multimediali e audio-visivi,di fotocopie e

dispense; ampio spazio sarà dato all’integrazione interdisciplinare e alla lettura dei testi e di passi scelti.

Contenuti:

Il medioevo: Quadro culturale e letterario

Le origini in Francia:

• Le Chansons de geste e il romanzo cortese:lettura ed analisi di passi scelti

• Chretien de Troyes

• La poesia provenzale:lettura ed analisi di liriche scelte dal docente

La poesia delle origini in Italia:

• La letteratura religiosa in Italia

• La scuola siciliana

• I poeti siculo-toscani

Lo Stilnovo:

• Il Dolce Stilnovo della poesia italiana:il contesto storico-geografico,il pensiero e la poetica,i modelli

e i protagonisti

• Due maestri dello Stilnovismo:G.Guinizzelli e G.Cavalcanti:lettura ed analisi delle rispettive liriche,a

scelta dal docente

La poesia comico-realistica:

• Il contesto

• Temi e stile

• I protagonisti

Dante Alighieri:

• La vita e le opere

• Il pensiero

• Il percorso poetico

• La Vita Nova:lettura di alcune liriche a scelta

• Le Rime:letture di liriche a scelta

• La Commedia:piano e caratteristiche dell’opera,imodelli,la filosofia sottesa,la geografia della

Commedia,la trama ed i protagonisti,la suddivisione dell’opera ,il simbolismo e l’interpretazione

figurale.Nel corso dell’anno verranno inoltre letti numerosi canti dall’”inferno”,relativamente ai

quali si procederà alla parafrasi,al commento e all’analisi testuale

• Il Convivio

• De vulgarieloquentia

• Monarchia

Francesco Petrarca:

• La vita e le opere

• Il pensiero e la poetica

• L’autoritratto interiore:Le Lettere e il Secretum,dai quali verranno tratti alcuni passi da leggere e

commentare

• Il Canzoniere:lettura e analisi di alcune liriche

• Il poeta del dissidio interiore

• Il padre dell'umanesimo

• Le opere in latino;

Giovanni Boccaccio:

• La vita e le opere

• Il pensiero e la poetica

• Il Decameron:lettura ed analisi di alcune novelle

Il Quattrocento, quadro culturale e letterario:

• Il contesto storico e geografico

• La riscoperta dell’uomo:Umanesimo e Rinascimento

• La letteratura rinascimentale

• Il mondo culturale rinascimentale

• I protagonisti e i luoghi di produzione della cultura

• La figura dell’intellettuale

A.Poliziano :

• La vita e le opere

• Il pensiero e la poetica

• Il percorso poetico:lettura ed analisi di passi scelti da “Stanze per la Giostra”e “La Fabula di Orfeo”

La poesia del CInquecento:

• La lirica petrarchista

• La questione della lingua

• Favole,aneddoti e novelle del Rinascimento

Niccolò Machiavelli:

• La vita e le opere

• Il pensiero e la poetica

• Machiavelli politico:le Lettere e i Discorsi

• Il Principe:lettura di passi scelti

• La Mandragola

La trattatistica e Guicciardini:

• La trattatistica del Cinquecento

• Francesco Guicciardini

Il poema cavalleresco:

• Matteo Maria Boiardo:l’ ”Orlando innamorato”

• Luigi Pulci:la parodia del poema cavalleresco e il “ Morgante”

Ludovico Ariosto:

• La vita e le opere

• Il pensiero e la poetica

• Il percorso poetico e letterario

• Le Satire

• L’ ”OrlandoFurioso”:lettura e analisi di passi scelti

Torquato Tasso:

• La vita e le opere

• Il pensiero e la poetica

• Il percorso poetico e letterario

• Le Rime

• Il teatro:”Aminta”

• La Gerusalemme Liberata:lettura e analisi di passi scelti

• La Revisione del poema:”La Gerusalemme conquistata”

Verifiche e strumenti di valutazione: a conclusione di ogni trattazione sono previste interrogazioni orali

per verificare l’acquisizione delle competenze di base e l’avvenuta conoscenza di ciascun argomento, alla

valutazione delle quali, concorreranno anche l’impegno profuso e la partecipazione dimostrata in classe e

nelle attività assegnate. Sono previste, inoltre, per ciascun quadrimestre, N.2 o più verifiche scritte del tipo a

risposta aperta e/o chiusa; N.3 compiti in classe per ogni quadrimestre. Infine si terranno verifiche in itinere

per accertare l’andamento e l’assimilazione dei vari argomenti ed in modo tale che possano essere

somministrate eventuali correzioni nella trasmissione dei contenuti e previste ed ideate attività di

consolidamento o recupero .

ISTITUTO G. FALCONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Docente: Mauro Mastrandrea

Classe: III

Finalità ed obiettivi::La programmazione didattica qui presente è funzionale al conseguimento delle

seguenti finalità:al termine del terzo anno, lo studente mostrerà di saper agire in base ad un sistema di

valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri

comportamenti personali e sociali e saprà riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali

dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali,

culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.Avrà colto l’importanza di analizzare

criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al

cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;la disciplina storica permette di

cogliere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale

/ globale. Nonché concorre al raggiungimento di un ampio ventaglio di competenze:lostudente,alla fine

dell’attività didattica, dovrà mostrare di essere in grado di correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e del sapere in generale nella consapevolezza della sua storicità;sarà

capace diricostruire processi di trasformazione individuandone elementi di persistenza e

discontinuità;similmente saprà cogliere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici

individuandone i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali,

demografiche, sociali e culturali.Sul piano della cittadinanzamostrerà di saper individuare i cambiamenti

culturali, socio-economici e politico-istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme); analizzare correnti

di pensiero, contesti ,fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e

internazionali; leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale. Sul

piano più propriamente pratico della disciplina conseguirà l’abilità di analizzare e confrontare testi di

diverso orientamento storiografico e di utilizzare il lessico specifico delle scienze storico-

sociali.Infine,altrettantofondamentale,la capacità di utilizzare e sapersi districare tra fonti storiche di

diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati),anche per produrre ricerche su tematiche

storiche.

Strumenti e metodi:il programma sarà articolato in moduli didattici, la trattazione dei quali prevederà

l’integrazione tra lezioni frontali, didattica interattiva e partecipata e lo studio del manuale in uso. Ad ogni

modo ciascun modulo didattico sarà introdotto da attività di brain-storming finalizzate a testare le

conoscenze e le capacità in ingresso da parte degli studenti e prevederà attività di consolidamento e recupero

in itinere;infine saranno tenute attività di riepilogo e sintesi degli argomenti trattati.L’attività didattica si

avvarrà, relativamente ai moduli che lo richiedono,di sussidi multimediali e audio-visivi,di fotocopie e

dispense; ampio spazio sarà dato all’integrazione interdisciplinare e alla lettura dei testi e di passi scelti

Contenuti

MODULO 1. L’impero carolingio

• L’incoronazione di Carlo Magno e la nascita del sacro romano impero

• I rapporti tra impero ed il papato

• L’amministrazione dell’impero: contee e marche

• Il trattato di Verdun

• Europa cattolica ed Europa greca: lo scisma d’oriente

• L’economia curtense

• I rapporti vassallatico-beneficiari

• Le invasioni del IX-X secolo: normanni, saraceni ed ungari. Il fenomeno dell’incastellamento

• Dal vassallaggio al feudalesimo: il vassallaggio multiplo, il capitolare di Quierzy e la Constitutio de

feudis, la frammentazione dei poteri e le signorie politiche e terriere

• Una società tripartita: oratores, bellatores, laboratores

MODULO 2. Il governo dell’Europa cristiana

• La dottrina delle due spade ed il privilegiumothonis: il potere spirituale contro il potere temporale

• La lotta per le investiture: lo scontro tra Gregorio VII ed Enrico IV

• Le monarchie feudali dell’XI secolo: la Francia sotto la dinastia capetingia, la monarchia anglo-

normanna, il Regno di Germania

• La battaglia di Bouvines e la Magna Charta

• L’Europa mediterranea: i normanni nell’Italia meridionale, la formazione del Regno di Sicilia e la

Reconquista spagnola

MODULO 3. L’espansione europea

• Il pieno medioevo: l’aumento demografico, le nuove tecniche agricole, le città e l’economia urbana,

le botteghe e le associazioni corporative, il protagonismo nel commercio mediterraneo delle città

italiane, la nascita delle università, la nascita delle banche

• Pellegrinaggio armato e guerra santa: la prima crociata e la formazione del regno di Gerusalemme

• I principati crociati in terra santa: la controffensiva musulmana e la riconquista di Gerusalemme

MODULO 4. L’Italia comunale ed il Regno di Sicilia

• La nascita del comune in Italia

• Federico Barbarossa e lo scontro con i comuni: il conflitto con il pontefice, la formazione della lega

lombarda e la pace di Costanza

• Le “due Italie”: i comuni ed il Regno di Sicilia

• Nuovi conflitti tra papato ed impero: lo scontro tra Federico II e Gregorio IX

• L’Italia guelfa e l’Italia ghibellina

• Dal comune alla signoria

MODULO 5. Il tramonto del medioevo

• La crisi del papato: la Bolla d’oro, il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, la bolla

UnamSanctam, la sconfitta del pontefice ed il trasferimento del papato ad Avignone

• Il XIV secolo: crisi e trasformazione

• Crisi delle monarchie e rivolte sociali: la guerra dei cent’anni, l’Europa in agitazione, il movimento

dei lollardi, la rivolta dei ciompi

• Il papato avignonese: la cattività, la crisi della Chiesa, lo scisma d’occidente, il concilio di Costanza,

la conclusione dello scisma

• Le monarchie europee: la Francia e la Borgogna, la guerra delle due rose in Inghilterra, il Regno

d’Aragona e la Castiglia

• La caduta di Costantinopoli

MODULO 6. Il Rinascimento e l’avvento della modernità

• Gli stati europei alla fine del XV secolo: l’Inghilterra dei Tudor, la potenza della Francia,

l’unificazione del Regno di Spagna, gli stati italiani, gli Asburgo e i Paesi Bassi

• Le caratteristiche degli stati moderni: esercito permanente e apparato burocratico

• L’invenzione della stampa a caratteri mobili

• L’Italia divisa ed invasa

MODULO 7. La scoperta del nuovo mondo

• Il primato del Portogallo nella esplorazioni geografiche

• Le scoperte sotto Enrico il navigatore: le isole di Capo Verde, le esplorazioni della costa africana

fino all’Equatore ed il Capo di Buona Speranza

• Colombo e la via Atlantica delle Indie: il progetto di Colombo, il supporto della Castiglia, la

scoperta dell’America

• La spartizione del mondo tra spagnoli e portoghesi: il trattato di Tordesillas

• Nuova ondata di esplorazioni: Vasco da Gama, Cabral, Magellano

• Le civiltà precolombiane: maya, incas, aztechi

• Da esploratori a conquistatori: il dramma dei popoli indigeni

• L’America dopo la conquista: l’amministrazione delle colonie e l’avvio della tratta degli schiavi

MODULO 8. La riforma protestante

• La crisi della Chiesa cattolica

• La dottrina luterana: giustificazione per fede, sacerdozio universale, libero esame delle sacre

scritture, riduzione dei sacramenti

• L’affissione delle 95 tesi, la scomunica di Leone X, la protezione di Federico il Savio, la Dieta di

Worms e la condanna di Lutero

• Traduzione della Bibbia in tedesco e sua pubblicazione

• La rivola dei contadini e l’intervento di Lutero

• La diffusione della riforma in Europa: Zwingli e la chiesa riformata di Zurigo, Calvino a Ginevra, il

movimento anabattista in Svizzera

• La nascita della Chiesa anglicana sotto Enrico VIII

MODULO 9. L’Europa nell’età di Carlo V

• Carlo V re di Spagna

• Carlo V imperatore

• Il conflitto tra Carlo V e la Francia

• Clemente VII e la lega antiasburgica

• Il sacco di Roma del 1527

• La pace di Augusta ed il trattato di Cateau-Cambresis

MODULO 10. La controriforma cattolica

• Il concilio di Trento e le conclusioni dogmatico-disciplinari

• L’inquisizione

• La caccia alle streghe

MODULO 11. Gli stati europei nel XVI secolo

• La Spagna di Filippo II

• L’Inghilterra di Elisabetta Tudeor

• Le guerre di religione in Francia

• L’Italia spagnola

MODULO 12. Il seicento

• La guerra dei trent’anni

• L’assolutismo francese: il caso di Luigi XIV

• L’affermazione della monarchia parlamentare inglese tramite la gloriosa rivoluzione

Verifiche e strumenti di valutazione: a conclusione di ogni trattazione sono previste interrogazioni orali

per verificare l’acquisizione delle competenze di base e l’avvenuta conoscenza di ciascun argomento, alla

valutazione delle quali, concorreranno anche l’impegno profuso e la partecipazione dimostrata in classe e

nelle attività assegnate. Sono previste, inoltre, per ciascun quadrimestre, N.2 o più verifiche scritte del tipo a

risposta aperta e/o chiusa. Infine si terranno verifiche in itinere per accertare l’andamento e l’assimilazione

dei vari argomenti ed in modo tale che possano essere somministrate eventuali correzioni nella trasmissione

dei contenuti e previste ed ideate attività di consolidamento o recupero .

PROGRAMMA di ECONOMIA AZIENDALE

a.s. 2016/2017 Classe: 3 A a.f.m. Docente: Piero Verdone

LIBRO di TESTO in adozione: P. Boni, P. Ghigini , C. Robecchi – “Telepass”

– per il secondo biennio – Editore Scuola & Azienda.

PREMESSA METODOLOGICA

Il programma è stato svolto alternando lezioni frontali ed esercitazioni in

classe per spiegare i principali concetti e per vedere la loro applicazione

nella realtà aziendale. È stata utilizzato il libro di testo in adozione,

integrandolo con esercitazioni dettate dal docente e svolte sul quaderno

dei ragazzi. Le verifiche scritte sono state fissate con almeno 10 giorni di

anticipo e le interrogazioni orali hanno seguito un calendario predefinito

dall’insegnante e dagli alunni stessi. In caso di valutazioni non sufficienti

sono stati attivati percorsi di recupero in itinere e si è provveduto a

riverificare le competenze acquisite.

Programma

Unità A: l’azienda e la sua organizzazione

L’azienda: concetto e tipologie

Il governo dell’azienda

L’organizzazione aziendale: funzioni e organi

I principali modelli organizzativi

Unità B : la gestione ed i suoi risultati, il patrimonio ed il reddito

Il fabbisogno finanziario

La gestione come sistema di operazioni

Le diverse “aree” di gestione

L’aspetto patrimoniale della gestione

L’aspetto finanziario della gestione

L’ aspetto economico della gestione

I cicli dell’attività aziendale

Il patrimonio aziendale: aspetto qualitativo e quantitativo

Analisi della struttura finanziaria e patrimoniale

La determinazione del patrimonio

Patrimonio di costituzione e di funzionamento

Il reddito d’esercizio

L’economicità della gestione

Unità C : il sistema informativo e le contabilità aziendali

I processi decisionali ed il sistema informativo aziendale

Le rilevazioni aziendali: concetto, scopi e classificazioni

Il conto

La contabilità di cassa

La contabilità IVA

La procedura di acquisto e la contabilità fornitori

La procedura di vendita

Gli obblighi contabili delle imprese

Unità D : la partita doppia

Il modello della partita doppia

Il sistema del patrimonio e del risultato economico

Classificazione dei conti e loro funzionamento

Il piano dei conti

L’analisi dei fatti amministrativi

Gli strumenti delle rilevazioni in partita doppia

Unità E : la contabilità generale, le operazioni di esercizio

La costituzione delle imprese individuali

L’acquisto dei beni strumentali

Gli acquisti di merci, imballaggi e servizi

Le modalità di regolamento degli acquisti

Il regolamento anticipato degli acquisti

Il regolamento differito degli acquisti

Le vendite di merci

Il regolamento delle vendite

I rapporti con le banche

La liquidazione delle retribuzioni

I costi per il godimento di beni di terzi

Le liquidazioni per IVA

L’Irap

Unità F

Le scritture di assestamento

Le scritture di integrazione

Il TFR

I ratei attivi e passivi

I fondi per rischi ed oneri

I risconti attivi e passivi

La chiusura dei conti

Lo stato patrimoniale

Il conto economico

La riapertura dei conti

Istituto “Giovanni Falcone” – Colleferro

Programmazione didattica di MATEMATICA

Anno scolastico 2016 – 2017

Classe III A ITAFM

Insegnante: Gianpaolo Evangelista

I contenuti saranno divisi in moduli secondo la seguente scansione modulare:

MODULO I: GEOMETRIA ANALITICA.

Unità 1 : La retta: equazione della retta per due punti, retta per un punto,coefficiente angolare, rette

perpendicolari, rette parallele, problemi relativi alla retta, fasci di rette.

Unità 2 : Coniche: la circonferenza: equazione della circonferenza , problemi relativi alla

circonferenza, posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza.

Unità 3 : Coniche: la parabola: equazione della parabola, problemi relativi alla parabola;

cenni su iperbole e ellisse.

Questo modulo sarà realizzato nel periodo di Settembre – Gennaio

MODULO II: FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Unità 1 : Potenza di un numero reale con esponente intero e di un numero reale positivo con

esponente reale; la funzione esponenziale.

Unità 2 : Logaritmi: definizione di logaritmo; funzione logaritmica; proprietà dei logaritmi; equazioni

esponenziali e logaritmiche.

Questo modulo sarà realizzato nel periodo di Febbraio – Marzo

MODULO III: MATEMATICA FINANZIARIA

Unità 1 : Leggi di capitalizzazione e sconto: capitalizzazione semplice; capitalizzazione composta;

sconto commerciale razionale e composto; rappresentazioni grafiche; tassi equivalenti, tassi nominali

convertibili; scindibilità; equivalenza finanziaria.

Unità 2 : Rendite: montante di una rendita, valore attuale, rendite perpetue, problemi inversi sulle

rendite.

Unità 3 : Ammortamenti: generalità, i principali metodi specifici di ammortamento, piano di

ammortamento.

Questo modulo sarà realizzato nel periodo di Marzo-Giugno.

OBIETTIVI MINIMI

- Saper riconoscere e rappresentare graficamente le equazioni di retta, circonferenza e parabola e saper

risolvere elementari problemi di geometria analitica.

- Conoscere la definizione di logaritmo.

- Conoscere e saper rappresentare graficamente la funzione esponenziale e logaritmica.

- Saper risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni di 1° e 2° grado.

- Risolvere semplici problemi di capitalizzazione semplice e composta, sia nel caso dell’attualizzazione

che di capitalizzazione.

- Calcolare il montante e il valore attuale di una rendita intera.

IL DOCENTE

GIANPAOLO EVANGELISTA

ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE”

VIA ARTIGIANATO, 13

COLLEFERRO

PROGRAMMA DISCIPLINARE ANNUALE

CLASSE III° A – I.T.A.F.M.

INDIRIZZO “FINANZA E MARKETING”

ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

Docente: Iacobelli Daniela

Identificativo unità

Unità A

Contenuti disciplinari:

Concetti di base: hardware e software

Obiettivi:

- Possedere una visione di insieme del sistema di elaborazione e della logica

di funzionamento;

- Conoscere l’hardware e il software di base di un sistema di elaborazione

- Comprendere le funzioni complessive di uno specifico sistema operativo;

- Conoscere le principali offerte del mercato software e hardware e essere

in grado di valutare il rapporto costi-prestazioni dei componenti hardware

e software.

Attività proposte:

Lezioni frontali

- Definizione di base

- Software proprietario e software open source

- Le risorse hardware e software:

• La memoria centrale

• La CPU

• Le unità di I/O

• Le memorie di massa

• Classificazione dei computer

• I sistemi operativi (il S.O. Windows e DOS)

• Il software applicativo

Indicatori e verifiche:

Verifiche

- Esercizi orientati a misurare la conoscenza e comprensione

- Esercizi di applicazione e di riepilogo

- Esercizi di riepilogo, interrogazioni individuali, test semi strutturati

Indicatori

- Conoscenza della terminologia dell’informatica

- Descrizione in modo articolato della struttura di un moderno elaboratore

secondo l’architettura di Von Neumann

- Definire le funzionalità di un sistema operativo

- Definire le funzionalità di un programma applicativo

Identificativo unità

unità B

Contenuti disciplinari:

progettazione di una base di dati

Obiettivi:

- Conoscere la differenza fra sistema informativo e sistema informatico

- Conoscere il concetto di DBMS

- Sapere rappresentare una realtà di interesse con un diagramma di E/R

- Saper trasformare un diagramma E/R in uno schema relazionale

- Conoscere la sintassi dell’istruzione SELECT per effettuare interrogazioni

alla base di dati

Attività proposte:

Lezioni frontali

- Definizione di processo di risorsa

- Definizione di sistema informativo e sistema informatico

- Definizione di base di dati e relative caratteristiche

- Schema, istanza e categoria

- Definizione di DBMS

- Schema E/R: entità, istanza, attributi, chiave primaria, associazioni

- Cardinalità di una associazione

- Regole per la derivazione dello schema relazionale dal diagramma E/R

- Normalizzazione

- Struttura di un select

Attività di laboratorio

- Realizzazione ed interrogazione di semplici basi di dati con ACCESS

Indicatori e verifiche:

Verifiche

- Esercizi orientati a misurare la conoscenza e comprensione

- Esercizi di applicazione e di riepilogo

- Esercizi di riepilogo, interrogazioni individuali, test semistrutturati

Indicatori:

- Conoscenza della terminologia delle basi dati

- Rappresentare la realtà attraverso modelli

- Applicare procedure appropriate per la progettazione di una Data Base

Access

- Realizzazione di semplici progetti

Identificativo unità

Unità C

Contenuti disciplinari:

reti e internet

Obiettivi

- Conoscere la struttura stratificata con cui vengono gestite le reti di

calcolatori

- Conoscere le tipologie e le topologie di reti

- Conoscere la terminologia specifica della rete internet

- Descrivere le componenti hardware e software necessarie per strutturare

una rete geografica

- Conoscere il concetto di protocollo

- Conoscere le problematiche inerenti lo smistamento e l’indirizzamento

dell’informazione in una rete geografica

- Conoscere la struttura di una applicazione client-server

Attività proposte:

Lezioni frontali

- Internet e www

- L’architettura del web: il browser, URL, il protocollo http

- Pagine HTML

Attività di laboratorio

- Realizzazione di pagine HTML

Indicatori e verifiche

- Esercizi orientati a misurare la conoscenza e comprensione

- Esercizi di applicazione e di riepilogo

- Esercizi di riepilogo, interrogazioni individuali, test semistrutturati

Indicatori

- Navigazione in internet

- Conoscenza dei principali comandi in HTML

Colleferro 25/10/2016 Insegnante

Iacobelli Daniela