Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti D’intervento Per Alunni Con Bisogni Educativi...
of 11/11
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti D’intervento Per Alunni Con Bisogni Educativi Speciali E Organizzazione Territoriale Per L’inclusione Scolastica” Indicazioni Operative
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti D’intervento Per Alunni Con Bisogni Educativi Speciali E Organizzazione Territoriale Per L’inclusione
Text of Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti D’intervento Per Alunni Con Bisogni Educativi...
Slide 1
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti Dintervento
Per Alunni Con Bisogni Educativi Speciali E Organizzazione
Territoriale Per Linclusione Scolastica Indicazioni Operative
Slide 2
La Direttiva in oggetto delinea e precisa la strategia
inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare il diritto
allapprendimento per tutti gli alunni in situazione di difficolt.
La stessa, ridefinisce e completa il tradizionale approccio
allintegrazione scolastica estendendo il campo dintervento e di
responsabilit allintera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES)
ossia: svantaggio socio-culturale, disturbi specifici
dapprendimento (DSA) svantaggio derivante dalla non conoscenza
della lingua italiana (Alunni provenienti da paesi stranieri).
Slide 3
Ecompito fondamentale dei consigli di classe riconoscere e
indicare gli allievi che necessitano di una didattica
personalizzata, nella prospettiva di una inclusione globale di
tutti gli alunni. A tal proposito, diventa fondamentale redigere un
Piano Didattico Personalizzato (PDP) nel quale includere
progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi
delle aspettative attese. Il PDP deve essere controfirmato dal
Dirigente Scolastico o da un docente specificatamente delegato,
dalla Famiglia e da Consiglio di Classe.
Slide 4
In assenza di Certificazione clinica o Diagnosi, il Consiglio
di Classe ha lobbligo di motivare opportunamente, verbalizzandole,
le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e
didattiche al fine di evitare un contenzioso. Per quanto riguarda
gli alunni in possesso di certificazione DSA, importante che la
stessa sia stata rilasciata da una struttura pubblica o
accreditata, se invece rilasciata Ente privato, il consiglio, deve
preventivamente adottare le misure previste dalla Legge n. 170/2010
al fine di superare le difficolt legate ai lunghi tempi di rilascio
delle suddette certificazioni.
Slide 5
Per gli alunni frequentanti classi terminali, le certificazioni
dovranno essere presentate entro il 31 Marzo. Le tipologie di BES,
riferite allarea concernente lo Svantaggio socio-economico-
linguistico-culturale- dovranno essere indicate sulla base di
elementi oggettivi ( segnalazioni da parte degli Operatori dei
Servizi Sociali) oppure da considerazioni psico-pedagogiche e
didattiche ben fondate. Tuttavia, la norma chiarisce che le misure
adottate ( percorsi individualizzati e/o personalizzati) dovranno
avere carattere transitorio
Slide 6
Azioni della Scuola Fermo restando quanto previsto dallart. 15
comma 2 legge 104/1992, i compiti del Gruppo di Lavoro e di studio
dIstituto (GLHI) si estendono alle problematiche relative a tutti i
BES. Alla costituzione del GLHI vengono altres integrate altre
figure professionali quali: Funzioni Strumentali, Assistenti alla
Comunicazione, Docenti disciplinari con esperienza e/o formazione
specifica o con compiti di coordinamento delle classi, AEC,
Genitori, Esperti istituzionali o esterni con regime di convenzione
con la scuola). Tale Gruppo assume la denominazione di Gruppo di
Lavoro per lInclusione (GLI).
Slide 7
Compiti e Funzioni del GLI
Slide 8
Slide 9
Dal punto di vista organizzativo, la norma prevede che il GLI
si riunisca almeno una volta al mese nei tempi e nei modi che
maggiormente si adattano alle necessit della scuola
Slide 10
IL Piano di Lavoro d Inclusione viene inserito nel POF della
scuola. Al fine di accrescere la consapevolezza dellintera comunit
educante sulla centralit dei processi inclusivi, saranno effettuate
rilevazioni, monitoraggio e valutazioni del grado dinclusivit della
scuola.
Slide 11
Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per
rimanere. Dalai Lama