23
Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” Scuola Seondaria di I Grado Reggio Emilia Nome ………………………….. Cognome ………………………… Classe ………….. Anno Scolastico …………………….. Prof. Romagnani Francesco

Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” Scuola Seondaria di I Grado

Reggio Emilia

Nome ………………………….. Cognome …………………………

Classe …………..

Anno Scolastico ……………………..

Prof. Romagnani Francesco

Page 2: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

I SUONI INTORNO A NOI I suoni che ci circondano sono molteplici e differenziati. Occorre perciò cercare di distinguerli per poi classificarli in base alle loro caratteristiche. I caratteri distintivi del suono sono: altezza, intensità, durata e timbro. Prova d’ascolto in classe:

Fate silenzio ed ascoltate per due minuti circa i suoni intorno a voi; man mano che ne sentite annotateli sul quaderno in due elenchi separati, uno per i suoni vicini (uditi dentro la stanza) e uno per i suoni lontani (suoni che provengono da fuori).

SUONO E RUMORE

Suono: il suono musicale è originato da vibrazioni regolari, è gradevole e può essere riprodotto con precisione cantando o fischiando (suono determinato). Rumore: il rumore è originato da vibrazioni casuali e irregolari, è sgradevole e non può essere riprodotto con precisione cantando o fischiando (suono indeterminato).

LA FONTE SONORA

La fonte sonora è qualsiasi elemento che può produrre un suono (suoni prodotti dagli animali, dalla natura, dall’uomo, da oggetti, da congegni…).

Prova d’ascolto in classe: individua le seguenti fonti sonore.

AMBIENTI SONORI

I suoni che ciascun essere umano ascolta sono tipici della sua epoca e del luogo in cui vive. Proprio per questa ragione parliamo di ambiente sonoro per indicare l’insieme dei suoni che sono caratteristici di un determinato ambiente. Prova d’ascolto in classe: individua i seguenti ambienti sonori.

Esercizio per casa: Indica quali suoni e rumori caratteristici si ascoltano nei seguenti luoghi: stazione ferroviaria, supermercato,

scuola, falegnameria, officina meccanica, fattoria, porto.

Ambiente Suoni caratteristici

Stazione ferroviaria

Supermercato

Scuola

Falegnameria

Officina

Fattoria

Porto

Page 3: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

INTENSITA'

L’intensità del suono deriva dalla forza con cui esso è generato; in musica l’intensità si indica usando i termini piano e forte. Il crescere e il diminuire graduale dell’intensità si indicano con i termini crescendo e diminuendo. Esercizio per casa:

Dividi i suoni del seguente elenco secondo l'intensità in suoni forti o deboli (ricordati che ti trovi davanti alla fonte sonora): Goccia che cade, cascata, aspirapolvere, ticchettio, sirena, macchina per scrivere, ruggito, ronzio, sparo, fruscio di foglie, martello pneumatico, campane.

Forti Deboli Cascata Goccia che cade

DURATA

La durata di un suono è il periodo di tempo che va dall’inizio del suono stesso alla sua cessazione. I suoni possono essere definiti corti (brevi) o lunghi. Esercizio per casa: Dividi i suoni del seguente elenco secondo la durata in suoni brevi o lunghi: goccia che cade, cascata,

aspirapolvere, martello, ticchettio, onda marina, sega elettrica, battito di mani, ruggito, sparo.

Brevi Lunghi Goccia che cade cascata

Page 4: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

ALTEZZA

L’altezza è il carattere che ci permette di distinguere i suoni più acuti (alti) da quelli più gravi (bassi). L’altezza dipende dalla velocità delle vibrazioni del materiale che produce il suono (frequenza). Esercizio per casa: Dividi i suoni del seguente elenco secondo l'altezza in suoni gravi o acuti: telefono, trattore, tuono, cinguettio, sirena di allarme, canto del gallo, violino, tromba, voce

maschile adulta, voce di bimbo, grancassa, flauto.

Gravi Acuti trattore telefono

TIMBRO

Il timbro è il carattere musicale che ci permette di capire da quale strumento o voce è prodotto un suono. Il timbro è determinato dal materiale, dalla forma e dall’azione effettuata per produrre il suono.

Esercizi per casa: Completa la mappa “In sintesi” a pag. 7 del vol. B

Sottolinea, fra gli aggettivi indicati, quelli che ritieni più adatti a descrivere il timbro dello strumento

musicale. Flauto : nasale liscio chiaro scuro potente dolce Contrabbasso: chiaro pesante liscio argentino ruvido cupo Arpa: potente dolce squillante chiaro graffiante delicato Tromba: cupo pesante chiaro brillante stridente squillante Violino: dolce potente pesante leggero chiaro scuro

Prova a descrivere con aggettivi scelti liberamente le caratteristiche dei suoni che emettono i

seguenti

ANIMALI ALTEZZA

(acuto o grave) INTENSITA' (debole o forte)

DURATA (corto o lungo)

TIMBRO (chiaro o scuro)

Leone grave forte lungo scuro Cane grosso Gatto Canarino Maiale Elefante

Page 5: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

LA NOTAZIONE MUSICALE

Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si collocano le note. Le note sono i simboli dei suoni e vengono scritte sia sulle linee che negli spazi fra una linea e l’altra del pentagramma. Più un suono è scritto in alto più è acuto, più è scritto in basso più è grave.

Le linee e gli spazi si contano dal basso verso l’alto.

All’inizio del pentagramma si pone la chiave, cioè un segno che stabilisce il punto di riferimento per la lettura delle note. La chiave di violino è detta anche chiave di sol perché fissa la posizione della nota sol sul secondo rigo.

Esercizi sul quaderno pentagrammato

1. Disegna alcune chiavi di violino partendo dalla seconda linea.

Note sulle linee Note negli spazi

2. Disegna 10 note circa a piacere solo sulle linee e poi indicane il nome.

Page 6: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

3. Disegna 10 note circa a piacere solo negli spazi e poi indicane il nome.

4. Disegna 20 note circa a piacere su linee e spazi. Esercitati a leggerle senza scriverne il nome.

I tagli addizionali

Per continuare a scrivere i suoni sopra e sotto il pentagramma si fa ricorso ai tagli addizionali, cioè a pezzetti di linee che ampliano il pentagramma.

Note sotto il pentagramma Note sopra il pentagramma

5. Scrivi sotto a ogni nota il nome corrispondente.

6. Leggi le seguenti note senza scriverne il nome.

La pulsazione

Nella vita che ci circonda molti eventi e azioni si presentano in forma ripetuta. In molti casi, le ripetizioni hanno un carattere sonoro: sono cioè degli impulsi che possiamo sentire o pulsazioni.

La pulsazione è una scansione ritmica regolare, chiamata anche beat, che rappresenta una sorta di orologio interno alla musica. Non tutte le musiche possiedono questo battito regolare, ma è spesso presente nella gran parte dei repertori dell’Occidente.

La pulsazione regolare viene indicata con questo simbolo che prende il nome di semiminima.

Page 7: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

La velocità

La velocità delle pulsazioni varia a seconda dell’andamento della musica ed è anche un fondamentale mezzo espressivo. Attraverso la velocità si può conferire al brano significati diversi, suscitando le atmosfere e le emozioni desiderate. Per indicare la velocità di un brano si utilizzano delle espressioni, definite indicazioni agogiche, poste all’inizio della partitura: largo, lento, andante, moderato, allegro, vivace, presto. Per indicare il cambiamento graduale della velocità si usano le espressioni: accelerando e rallentando.

Il metronomo

Il metronomo è lo strumento ideato per scandire con assoluta precisione la velocità delle pulsazioni. Esso è costituito da un’asticella che viene fatta oscillare a destra e sinistra da un meccanismo a molla. La velocità delle oscillazioni varia a seconda della posizione del peso scorrevole che si trova sull’asticella. Spostando il peso verso l’alto o verso il basso possiamo ottenere da 40 a 208 oscillazioni al minuto. Sotto all’asticella c’è una scala graduata che permette di scegliere la velocità delle oscillazioni.

= 120

Questa indicazione indica che il numero esatto di pulsazioni è di 120 al minuto.

Le figure di valore e relative pause

In musica è molto importante eseguire con la massima esattezza la durata dei suoni. Per questo, le durate vengono indicate usando degli specifici simboli, chiamati figure di durata. A ciascuno di questi valori di durata corrisponde una pausa: in musica infatti anche le pause, cioè i silenzi, hanno una durata precisa e vengono indicati con appositi segni.

NOME SIMBOLO PAUSA DURATA

Semibreve

4 pulsazioni

Minima

2 pulsazioni

Semiminima

1 pulsazione

Croma

Mezza pulsazione

Page 8: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

Gli accenti e il ritmo

Il ritmo è fondamentale nella musica, ma lo troviamo anche nelle parole della lingua. Ogni parola è formata da sillabe su cui cade l’accento chiamate (toniche) e da sillabe sulle quali la voce scivola con minor forza dette (atone). L’accento è importantissimo: molte volte è solo l’accento a determinare il significato esatto delle parole. Anche nel linguaggio musicale ci si serve degli accenti per disporre in modo ordinato i suoni. In musica il costante alternarsi di battiti più accentuati con altri meno evidenti costituisce il ritmo o metro ritmico. A seconda di come gli accenti sono disposti, possiamo avere un ritmo binario, ternario e quaternario. Il ritmo binario è dato dalla successione regolare di due accenti: il primo forte e il secondo debole. Osserva Il ritmo ternario è dato dalla successione regolare di tre accenti: il primo forte , il secondo e il terzo deboli. Il ritmo quaternario è dato dalla successione regolare di quattro accenti: il primo forte, il secondo debole, il terzo mezzoforte e il quarto debole.

Il ritmo si dice libero quando la successione degli accenti è irregolare.

La battuta e il tempo

Come viene indicato il ritmo in un brano musicale? Nella scrittura musicale, per maggiore chiarezza, le note vengono raggruppate in battute o misure. La misura o battuta è un frammento di pentagramma racchiuso fra due stanghette divisorie verticali chiamate spezzabattute. La stanghetta doppia viene messa al termine di un periodo musicale. Ogni battuta deve contenere sempre lo stesso numero di pulsazioni o una somma di valori corrispondenti. La quantità di pulsazioni è indicata all’inizio, dopo la chiave, sotto forma di frazione che prende il nome di tempo o metro. Il numeratore della frazione indica la quantità di battiti presente all’interno di una battuta e perciò il tipo di ritmo (binario, ternario e quaternario). Il denominatore indica il valore, cioè la durata di ciascun battito.

Il punto di valore

Il punto di valore è un puntino posto a destra di una figura o pausa e serve per allungare la nota o la pausa di metà del suo valore.

Binario Forte Debole Ternario Forte Debole Debole Quaternario Forte Debole Mezzoforte Debole

Page 9: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

La legatura di valore

La legatura di valore è un linea curva che unisce due o più note della stessa altezza sommando le

rispettive durate in un unico suono.

Il punto coronato o corona

Il punto coronato o corona è un simbolo posto sopra o sotto una nota o una pausa, che permette di aumentare a piacere il valore della nota o della pausa a cui si riferisce. Esempi:

ESERCIZI

Page 10: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

1. Completa le seguenti battute con figure o pause rispettando il tempo indicato.

2. Completa le seguenti battute con figure o pause rispettando il tempo indicato.

3. Metti le stanghette di battuta al posto giusto, in modo da ottenere 6 battute di 4/4.

4. Metti le stanghette di battuta al posto giusto, in modo da ottenere 6 battute di 3/4.

Il segno di ritornello

Il segno di ritornello è indicato con due punti prima o dopo una doppia stanghetta.

Se il segno è posto alla fine del pezzo indica che si deve ripetere l’intero pezzo una volta dall’inizio. Se il segno è posto in mezzo al brano indica che si deve tornare all’inizio e ripetere la sezione prima di andare oltre. Se un segno posto al contrario si presenta prima del segno di ritornello finale, si deve ripetere da quel punto. Segni finali: la prima volta si eseguono le 2 battute indicate dalla linea, poi si ritorna a capo e la seconda volta si eseguono le battute contrassegnate dalla linea con il numero 2.

Page 11: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

TONI E SEMITONI

Se osservate qualunque tastiera vi accorgerete che essa è composta da tasti bianchi e tasti neri sistemati con un certo criterio. Noterete che, con regolarità, manca il tasto nero tra le note Mi e Fa e tra le note Si e Do. Tra tutte le altre note, invece, esiste un tasto nero; quest’ultimo produce un suono di altezza intermedia tra i due tasti bianchi: un po’ più acuto di quello prodotto dal tasto bianco precedente e un po’ più grave di quello seguente.

L’intervallo tra il tasto nero e il tasto bianco vicino si chiama semitono e così pure l’intervallo tra due tasti bianchi vicini che non hanno tra loro il tasto nero. Invece, l’intervallo tra i due tasti bianchi che hanno fra loro il tasto nero è chiamato tono: esso è formato dalla somma di due semitoni. Ecco alcuni esempi:

Do Re = un tono Sol La = un tono Re Mi = un tono La Si = un tono Mi Fa = un semitono Si Do = un semitono Fa Sol = un tono

Page 12: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

LE ALTERAZIONI MUSICALI

Quando fra due suoni naturali e congiunti intercorre la distanza di un tono, questo - come si è visto - può essere diviso in due semitoni. Sulla tastiera del pianoforte tale divisione è realizzata da quei suoni intermedi prodotti dai tasti neri. Grazie a questi suoni intermedi, ogni suono naturale (Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si) può essere innalzato o abbassato di uno o più semitoni. Tali modifiche vengono chiamate alterazioni. Le alterazioni sono indicate da particolari segni che si scrivono a sinistra dei suoni, oppure dopo la chiave all’inizio del brano musicale. Le alterazioni semplici sono: Il Diesis ( # ) indica che il suono naturale deve essere innalzato di un semitono (verso

destra sulla tastiera); Il Bemolle ( b ) indica che il suono naturale deve essere abbassato di un semitono

(verso sinistra); Il Bequadro ( )indica che il suono, alterato in precedenza con un diesis o con un

bemolle, deve tornare allo stato naturale; il bequadro, quindi, cancella l’alterazione. Quando i diesis e i bemolli sono posti immediatamente dopo la chiave, si chiamano alterazioni fisse o alterazioni in chiave; in questo caso tali alterazioni mantengono il loro effetto per tutta la durata della composizione, a meno che non si vogliano momentaneamente cancellare con l’uso del bequadro. Se invece le stesse compaiono davanti alle note singole, si dicono alterazioni transitorie o momentanee e valgono solo nella battuta in cui si trovano e per tutte le note che seguono, nella stessa battuta, aventi nome uguale. Le alterazioni fisse che si scrivono dopo la chiave possono raggiungere il numero massimo di 7 diesis o 7 bemolli.

Page 13: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

I SUONI OMOFONI

Ogni tasto nero, pur avendo un’intonazione unica, può essere indicato con due nomi diversi a seconda che esso rappresenti l’innalzamento del suono a sinistra di un semitono (#) o l’abbassamento del suono a destra di un semitono (b). I suoni che, pur cambiando nome a seguito delle alterazioni mantengono in realtà la stessa intonazione, si dicono suoni omofoni. Ecco alcuni esempi con alterazioni semplici:

Do# = Reb Sol# = Lab Dob = Si Re# = Mib La# = Sib Mi# = Fa Fa# = Solb Si# = Do Fab = Mi

Page 14: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

GLI STRUMENTI MUSICALI

Tipi di imboccature

Ad ancia doppia

Ad ancia semplice A becco

Naturale A bocchino

LEGNI

Flauto traverso

Flauto dolce Ottavino

Oboe

Corno inglese Fagotto

Controfagotto Clarinetto Sassofono

Page 15: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

OTTONI

Tromba

Corno

Trombone Tuba

A SERBATOIO D’ARIA

Fisarmonica

Organo a canne

Cornamusa Zampogna

Page 16: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

ARCHI

Violino

Viola

Violoncello Contrabbasso

CORDA PIZZICATA

Chitarra

Mandolino

Arpa Clavicembalo

Banjo Liuto

Page 17: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

CORDA PERCOSSA

Pianoforte a coda Pianoforte verticale

MEMBRANOFONI

Tamburo

Timpani

Grancassa Tamburello

Bongos Batteria

Page 18: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

IDIOFONI

Xilofono

Vibrafono

Piatti Triangolo

Gong Tam-tam

Campane tubolari Celesta

Nacchere Legnetti

Page 19: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

Frusta Raganella

Guiro Maracas

ELETTROFONI

Chitarra elettrica

Organo Hammond

Pianoforte elettrico Sintetizzatore

Batteria elettronica Theremin

Page 20: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

Cordofoni

A corde strofinate violino, viola, violoncello, contrabbasso A corde pizzicate chitarra, arpa, clavicembalo, liuto, mandolino, banjo A corde percosse pianoforte

Aerofoni

Legni Imboccatura diretta o naturale flauto traverso, ottavino Imboccatura a becco flauto diritto o dolce Imboccatura ad ancia semplice clarinetto, sassofono Imboccatura ad ancia doppia oboe, corno inglese, fagotto, controfagotto

Ottoni

Imboccatura a bocchino tromba, corno, trombone, tuba

A serbatoio d’aria

organo, fisarmonica, cornamusa, zampogna

Strumenti a percussione

Membranofoni

Suono determinato (producono note precise)

timpani

Suono indeterminato (producono suoni imprecisi)

Tamburi, tamburello, grancassa

Idiofoni

Suono determinato (producono note precise)

xilofono, vibrafono, campane tubolari, celesta, metallofono

Suono indeterminato (producono suoni imprecisi)

piatti, triangolo, tam-tam, gong, nacchere, maracas, frusta, legnetti, guiro

Elettrofoni

Chitarre elettriche, sintetizzatore, organo Hammond, pianoforte elettrico, computer

Page 21: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

LA STRUTTURA DELLA CANZONE

Strofa e ritornello

Indica quali tra le parti riportate nello schema sottostante corrispondono alle strofe e quali ai ritornelli. Almeno tu nell’universo M. Martini

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Strofa

Rit.

Coda

sfumando

Indica quali tra le parti riportate nello schema sottostante corrispondono alle strofe e quali ai ritornelli. Il cerchio della vita di Spagna

1 2 3 4 5 6 7

Introduzione Parte

strumentale Parte

strumentale

Inciso o ponte

Completa lo schema seguente cercando di individuare le strofe, i ritornelli e dove si colloca l’inciso o ponte. We are the world M. Jackson

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Introduzione Strofa

Rit. Coda

Completa lo schema seguente cercando di individuare le strofe, i ritornelli, l’introduzione, la coda e l’inciso o ponte. La solitudine Pausini

1 2 3 4 5 6 7 8

Rit

strumentale

9 10 11 12 13 14 15 16

Page 22: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

Completa lo schema seguente cercando di individuare le strofe, i ritornelli e dove si colloca l’inciso o ponte. Happy hour Ligabue

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Int Strofa

Rit Str Str Cod

a

CHORUS E BRIDGE

Completa lo schema seguente cercando di individuare il ritornello CHORUS e l’inciso BRIDGE. Over the rainbow

1 2 3 4 5 6 7 8 Introduzion

e

Strum.

Completa lo schema seguente cercando di individuare il ritornello CHORUS e l’inciso BRIDGE. Can’t help falling in love

1 2 3 4 5 6 7 8 Introduzion

e

Coda

Page 23: Istituto Comprensivo “Pertini 1” e “Pertini 2” pdf/prima/DSA-BES-prime... · Il pentagramma è una particolare struttura formata da cinque linee e quattro spazi su cui si

SCHEDA PER L'ANALISI DELLA CANZONE

Il testo verbale

Quali sono i contenuti della canzone e quale messaggio ci vuole trasmettere? Esamina il linguaggio: ti sembra comune, letterario (poetico) o gergale (dialettale)? Com'è strutturato il testo: vi sono rime? Vi sono solo strofe o strofe con ritornello? Qual è il carattere del testo? Sentimentale: il cantante esprime uno stato d'animo; Politico-sociale: tratta vicende che toccano la vita quotidiana, i problemi del

lavoro, i disagi giovanili; Narrativo: si racconta una storia; Futile o per divertire: il testo non esprime niente di importante, ma gioca con il

ritmo e le parole Qual è l'atteggiamento emotivo prevalente: gioia, serenità, dolore, malinconia,

disperazione, ironia, rabbia, rassegnazione, ecc.?

La musica

Ritmo Andamento: lento, moderato o veloce? L'andamento è costante o vi sono cambiamenti di velocità? Il ritmo è accentuato o poco accentuato?

Melodia Quante sono le melodie diverse? I suoni sono prevalentemente staccati o legati?

Intensità E’ prevalentemente forte o debole? Vi sono cambiamenti d'intensità?

Accompagnamento e timbro Quali strumenti musicali sono presenti? E’ un accompagnamento uniforme o variato? Come sono i timbri strumentali: secchi, morbidi, ruvidi, vibranti, dolci, limpidi, scuri, metallici, duri, ecc.?

Voce/i La voce solista è maschile o femminile? E’ accompagnata da un coro o da altre voci soliste? Come sono i timbri vocali: dolci, limpidi, rauchi, nasali, duri, morbidi, sforzati, urlati,

ecc.? Rapporto testo-musica C’è corrispondenza tra i sentimenti espressi dalla musica e quelli espressi dal testo,

oppure noti delle discordanze?