Opinione: Capitalismo Buono e Capitalismo Cattivo

Preview:

DESCRIPTION

Il vantaggIo dI essere pIccolI e gIovanI La grande impresa, che pur è necessaria per lo sviluppo armonico di un’economia, per l’inerzia connaturata alle sue dimensioni, non consente una rapida creazione di posti di lavoro

Citation preview

Come molti di noi sanno, tutte le crisi contengo-no sempre anche op-

portunità, che alcuni riescono a cogliere. Per poterlo fare, però, è necessario liberarsi da vecchi schemi, che spingono lontano da uno sviluppo sano e sostenibile, e abbracciare con coraggio la ricerca di nuo-vi venti favorevoli e spingersi nel futuro. Da dove iniziare?

Per ribadire, se ce ne fosse bisogno, quanto sono impor-tanti per la ripresa le piccole e medie imprese, vorrei darvi alcuni dati presi dal sito del governo degli Stati Uniti per le Pmi. Sì, in America, nota per le multinazionali, ci sono un dipartimento e un sito proprio dedicati alle Pmi: esse impie-gano la metà dei dipendenti di tutto il settore privato; han-no generato, negli ultimi 15 anni, il 64% dei nuovi posti di lavoro; escludendo l’agricoltu-ra, creano più di metà del Pil; assumono il 40% di lavoratori high-tech; producono 13 vol-te più brevetti per dipendente che le grandi imprese e questi brevetti hanno il doppio della probabilità di essere tra l’1% dei brevetti più citati.

Mi soffermerei soprattutto sulla creazione di posti di lavo-ro, che credo sia un tema caro a tutti: secondo uno studio del-la Kauffman Foundation, che promuove l’imprenditorialità giovanile, la quasi totalità dei posti di lavoro netti creati negli Usa dal 1977 al 2005 sono frut-to di imprese con meno di 5 anni. Dunque, non solo le Pmi sono rilevanti, ma forse lo sono

No al cattivo capitalismodi roberto siagri

L ’ O P I N I O N E

diventare attori attivi dell’eco-nomia e non relegarli a com-parse. Insomma, se abbiamo a cuore il nostro futuro, dobbia-mo creare un terreno fertile per la partenza di nuove attività d’impresa.

Nei momenti di crisi non si può puntare sulla grande im-presa per la creazione veloce di posti di lavoro. La grande impresa, con l’inerzia che le dimensioni le conferisce, non è in grado di essere reattiva nel breve periodo. Infatti, con-trariamente a quanto comu-nemente si può pensare, sono le Pmi e le nuove imprese che possono esplorare le opportu-nità nella crisi, molto più delle grandi aziende che invece vi-vono dello sfruttamento effi-ciente di una situazione di sta-bilità, attraverso produzioni ad alta intensità di capitali, brand e marketing. Se è di solito sba-gliato puntare sulle grandi im-prese per quanto riguarda la ri-presa a breve, esse invece sono indispensabili per lo sviluppo economico armonioso di un Paese, in ragione delle loro indiscusse capacità di servire moltitudini di clienti e di pe-netrare mercati internazionali.

triangolo maledetto

In ambito italiano, e in mi-sura minore in quello europeo, emerge molto chiaramente la rilevanza di quello che il presi-dente della Fondazione Kauff-man, Carl Schramm, chiama il triangolo industriale del ‘cat-tivo capitalismo’, fondato su alleanze tra grandi imprese, sindacato e Stato. Questo mec-canismo produce un sistema

caratterizzato da stalli, inef-ficienze e non predisposto a favorire lo sviluppo di idee im-prenditoriali e a cogliere nuove opportunità.

In un ambiente dinamico, come quello su cui ad esempio è fondato il sistema americano, si crea invece una circolazione di idee e persone, in un quadri-latero del ‘buon capitalismo’ i cui vertici sono: università e centri di ricerca nazionali, pic-cole e medie imprese, grandi imprese, Stato. Questo crea un ciclo virtuoso di sviluppo economico e ha inerenti i pre-supposti per la creazione d’in-novazione.

circolazione di soldi e idee

Per far ripartire il Paese do-vremmo, allora, sgretolare il triangolo che è alla base del nostro sistema capitalistico un po’ datato, per aprirci a una forma di capitalismo impren-ditoriale dalla struttura qua-drangolare, aperta alla circo-lazione di idee, di persone e di capitali. Affinché questa nuova struttura si sviluppi, dobbiamo anche impegnarci a costruirle attorno un ‘ecosistema’ dei fi-nanziamenti calibrato in fun-zione delle dimensioni e del rischio d’impresa, dal business angel al venture capital fino al private equity e al mercato re-golamentato, anche attraverso iniziative che portino all’at-trazione dei capitali esteri e aumentino la propensione al reinvestimento dei capitali fer-mi. Perché l’essenza del buon capitalismo è la circolazione del capitale, non il suo accu-mulo.

ilFRIULI BUSINESS 57 O T T O B R E 2 0 1 1

ancor di più le imprese giovani.Venendo all’Europa, i dati

dell’Ocse confermano l’im-portanza delle Pmi, come già detto per gli Usa. Inoltre, anche l’Ocse conviene che le nuove aziende giocano un ruolo do-minante nella creazione di po-sti di lavoro, soprattutto in mo-menti di alta disoccupazione e ridimensionamento dell’eco-nomia.

vecchi schemi da superare

Se allora vogliamo affronta-re seriamente la crisi aumen-tando la velocità di recupero dei posti di lavoro, da quanto emerge dai dati non credo che ci siano dubbi: bisogna indi-rizzare le attenzioni sulle Pmi e sulla generazione di nuove imprese. Per favorire quest’ul-timo aspetto è essenziale dare un ruolo più importante a uni-versità e istituti di ricerca. Farli

Pochi, forse, lo sanno, ma negli Usa c’è grande attenzione verso le Pmi, considerate motori dell’innovazione e della crescita dell’occupazione

Il vantaggIo dI essere pIccolI e gIovanI La grande impresa, che pur è necessaria per Lo sviLuppo armonico di un’economia, per L’inerzia connaturata aLLe sue dimensioni, non consente una rapida creazione di posti di Lavoro