Download pdf - Publius 13

Transcript
Page 1: Publius 13

PubliusPer un’Alternativa Europea

Confederazione dei giornali universitari pavesi Numero 13 - Dicembre/Gennaio 2012/13

distribuzione gratuita

Giornale degli studentidell’Università di Pavia.

Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi

e di domani

L'assegnazione   del   premio  Nobel   per   la   pace   all'Unione  europea,   nel  momento   in  cui  è  in  corso   una  delle  più  gravi  crisi   della   sua   storia,   ha   un  duplice   signi<icato.   Da   una  parte,   rappresenta   il   ricono-­‐scimento  che  il  più  importan-­‐te   risultato   dell'uni<icazione  europea   è   la   pace.   D'altra  parte,   sottolinea  che,   a  causa  del  carattere   incompiuto  del-­‐la   costruzione   europea,   quel  bene   prezioso   può   essere  perduto   e  dunque  è   giunto   il  momento   di   portare   a   con-­‐clusione  il  progetto.  Il  monitoimplicito   nella   motivazione  del  premio  è  che  occorre  dare  alle   istituzioni   europee   quei  poteri   che   permetterebbero  di   scon<iggere   le   forze   della  disgregazione   e   colmare   il  de<icit  democratico.  L'Unioneeuropea   è   l'innovazione  poli-­‐tica   più   importante   del   no-­‐stro   tempo:  è   il   tentativo   più  

riuscito  di  costruire  una  nuo-­‐va  forma  di  statualità  sul  pia-­‐no   internazionale.   I   governi  nazionali   hanno   tradito   la  natura  rivoluzionaria   di   que-­‐sto   progetto,   hanno   reso   la  sua   realizzazione   lenta   ed  esitante,   tanto  che  esso   resta  tuttora   incompiuto.   L'allar-­‐gamento  dell'unione  a  popoliche   avevano   subito   dittature  fasciste   e   comuniste   è   un  grandioso   processo   di  paci<i-­‐cazione   tra   Stati   un   tempo  divisi   dall'odio   nazionale.  Oggi  esso  interessa  la  regione  balcanica,  che  alla  <ine  delsecolo   scorso   ha   conosciuto  gli   orrori   della   guerra   civile.  Ma   la   paci<icazione   dell'Eu-­‐ropa   senza   un   governo   de-­‐mocratico   e   federale   non   ha  portato   ai  cittadini   i  bene<ici  del   grande  spazio   economico  senza   frontiere  e  della  prima  forma  di  democrazia  interna-­‐zionale,   di   cui   il   Parlamento  

europeo   è   il   laboratorio.   La  Federazione  è  la  nuova  forma  di  organizzazione  politica  che  consente   di   realizzare   l'unità  dell'Europa   in  modo   irrever-­‐sibile   senza   cancellare   l'indi-­‐pendenza   delle   nazioni,   di  estendere  la  democrazia  al  di  là   dei   con<ini   nazionali,   di  portare   a   tutti   i   popoli   del  continente  sicurezza  e  benes-­‐sere,   di   proporre   al   mondo  un  modello   di   solidarietà   tra  le   nazioni   in   alternativa   alla  violenza  e  agli  egoismi  nazio-­‐nali.  Per  riconciliare  i  cittadi-­‐ni   con   il   progetto   europeo,  occorre  che   l'Unione  europea  vada  al  di  là  delle  politiche  di  austerità  e  promuova  un  pia-­‐no   di   sviluppo   sostenibile   e  nello  stesso   tempo  affronti  le  riforme   delle   istituzioni   eu-­‐ropee   indispensabili   per   su-­‐perare  il  de<icit  di  legittimitàdemocratica.

Publius

Indice

pag.1  EditorialePublius

pag.2  L’Unione  federale  e  la  creazione  di  un  bilancio  autonomo  dell’Eurozona

Nelson BelloniFranco Spoltore

pag.4  Unione  politica  ed  europeizzazione  della  politica  

Miriam Postiglione

pag.6  Il  fallimento  della  fusione  BAE-­‐EADS

Francesco VioliAndrea Corona

pag.7  Segnalazioni  bibliogra>iche:  “La  democrazia  in  Europa”  di  Mario  Monti  e  Sylvie  Goulard

Page 2: Publius 13

2

La   direzione   di   marcia   ed   i   passaggi  chiave  per  mettere   in  sicurezza   l’euro   e  per   creare  una  vera  unione  economica  e  monetaria   sono   ormai   all’ordine   del  giorno   dell’agenda   politica   europea.   La  direzione  è  data  dalla  necessità  di  realiz-­‐zare  le  quattro   unioni   indispensabili  per  garantire  nell’immediato   la  sopravviven-­‐za  e,   in  prospettiva,   la  capacità  di  gover-­‐no   dell’eurozona.   I   due   passaggi   chiave  riguardano   da  un  lato   la  creazione  di  un  bilancio   autonomo   dell’eurozona   basato  su   risorse   <iscali   proprie   e,   dall’altro,   la  legittimazione   democratica   del   sistema  di   governo   delle   politiche   e   degli   stru-­‐menti   di   controllo   monetari,   di  bilancio,  <iscali   ed   economici   che   fanno   capo   al-­‐l’euro.   Questo   è   quanto   emerge   dai   do-­‐cumenti  preparatori  al  Vertice  del  13-­‐14  dicembre   scorso   (si   vedano   il   blueprint  For  a  deep  and  genuine  EMU  della  Com-­‐missione  europea,  il  documento   del  Pre-­‐sidente   del  Consiglio   europeo   Van  Rom-­‐puy,   come  pure   alcuni  passaggi  della   ri-­‐soluzione   approvate   dal   Parlamento   eu-­‐ropeo   il  20  novembre).   Il  fatto   che   que-­‐sto   vertice   abbia  affrontato   solo   il   tema  dell’unione  bancaria,   rimandando   all’an-­‐no  prossimo   le  decisioni  sulle  altre  unio-­‐ni,   non   deve   trarre   in   inganno:   il   con-­‐fronto   tra   i   governi   sui  documenti   preparatori  in  realtà  è  già  entrato  nel  vivo.  Inoltre,  al  di  là  delle  cautele   linguistiche   dei  vari   documenti   e   delle  tortuosità   delle   diverse  roadmap   europee,   che  tendono   a   non   usare   il  termine   federale   e   che  nascondono   le   dif<icoltà  che   ancora   esistono   a  rinunciare  alla  sovranità  nazionale,   emerge   con  sempre   maggiore   evi-­‐denza   che   realizzare  davvero   le  quattro   unio-­‐ni  non  può   che  signi<ica-­‐re  fare  l’unione  federale  Tutto  questo   implica  che  le   prospettive   di   appro-­‐fondimento   dell’unione  tra   i   paesi   che   hanno  adottato   o   stanno   per  adottare  l’euro   e  i  dibat-­‐titi   in   corso   sul   futuro  dei   vari   paesi,   non   pos-­‐sono   più  essere   ignorate  dalle  grandi   famiglie  po-­‐litiche,   se   queste   non  

vogliono  lasciare  il  campo  all’ascesa  ed  al  radicamento   dei  movimenti  nazionalisti,  micronazionalisti,   populisti   ed  antieuro-­‐pei.  Se   è   vero   che   l’ultimo   vertice   europeo  non  è  stato  in  grado  di  aprire  le  porte  che  conducono  ad  una  effettiva  unione   fede-­‐rale   è   però   anche   vero   che   non   ne   ha  chiusa   alcuna.   Anzi,   de   facto,   ha   lenta-­‐mente   e,   come   spesso   è  già   accaduto,   confusa-­‐mente   –  e   su  base   inter-­‐governativa   –   incomin-­‐ciato   ad  implementare  la  prima   e   teoricamente  meno   impegnativa   fase  prevista   dal   documento   della   Commis-­‐sione,  quella  riferita  al  breve  periodo  –   i  prossimi  6-­‐18  mesi   –,   per   porre   le   basi  del   Single   Supervisory   Mechanism   ban-­‐cario   sotto   l’egida  della   BCE;  per   realiz-­‐zare   il   coordinamento   delle   politiche  economiche;   per   favorire   le   riforme   ne-­‐cessarie  per   colmare  gli   squilibri   fra   gli  Stati  e  migliorare  la  competitività.  Il  ver-­‐tice  ha  invece  rinviato  al  2013  le  decisio-­‐ni   sull’unione   <iscale,   la   “proper   <iscal  capacity   for   EMU”,   la  cui   realizzazione  è  prevista   dalla   Commissione   nel   medio  periodo   (tra   il  2014  e   il  2018);   e   quelle  

sul  completamento  dell’unione  economi-­‐ca  e  politica  prevista  dopo  il  2018,  con  la  creazione  di   “un  bilancio   autonomo   per  l’eurozona  dotato   di  una   capacità  <iscale  per   aiutare   i   paesi  membri  ad  assorbire  gli  shock”.  I   Capi   di  Stato   e   di  governo   hanno   così  dimostrato   di   illudersi   ancora   di   poter  affrontare   in   modo   meccanico   e   quasi  

automatico   la   realizza-­‐zione   a   tappe   dell’unio-­‐ne.   Affermare,   come   ha  fatto   il   Presidente   fran-­‐cese   François   Hollande,  che  “une  éventuelle  rév-­‐ision   des   traités”   potrà  

essere   affrontata   solo   dopo   il   2014,   te-­‐stimonia   di   una   pericolosa   sottovaluta-­‐zione  del  fattore   tempo  e  della  necessità  di  disporre   del   consenso   popolare   indi-­‐spensabile   per   promuovere   e   sostenere  il   processo   di   profonda   trasformazione  politica  ed  istituzionale  in  atto  in  Europa.  Per  quanto   riguarda  il  fattore  tempo,  chi  governa   dovrebbe   infatti   conoscere  l’ammonimento   di   Machiavelli,   secondo  cui  gli  argini  alle  piene  si  erigono  e   con-­‐solidano  nei   “tempi  quieti”,  non  mentre   infuriano  le   correnti   e   le   inondazioni   (Il  Principe,  

XXV).   E’   del   tutto   ingiu-­‐sti<icato   rallentare   il  processo   di   uni<icazione  sulla   base   di   una   mo-­‐mentanea  fase   di   bonac-­‐cia  dei  mercati.  Ed  è  poli-­‐ticamente  irresponsabile  l’atteggiamento   di   chi  propone   di   fare   dopo   il  2014,   oppure   dopo   il  2015   o   magari   il   2018,  tra   l’altro   senza   inco-­‐minciare   a   prepararsi,  quel  che,   in  base  al  buon  senso,   andrebbe   fatto  subito.  Lo   stesso  vale  per  il  con-­‐senso:   proprio   perché   è  impensabile   fare   la  fede-­‐razione   europea   di   na-­‐scosto  e  senza   che  nasca  un   largo   movimento   di  opinione   favorevole,   oc-­‐corre   che   questo   soste-­‐gno   dei   cittadini   maturi  per   tempo.   Cosa   che   ac-­‐cadrà   solo   se   emergerà  con  chiarezza,  nel  dibat-­‐tito  politico   e  nelle  com-­‐petizioni   elettorali,   lo  

L’ Unione federale e la creazione di un bilancio autonomo dell’Eurozona

Realizzare davvero le quattro unioni non può

che significare fare l'unione federale

Page 3: Publius 13

3_  

stretto   legame  che   esiste   tra   la   realizza-­‐zione   di  una   vera   unione   federale,   il   ri-­‐lancio   dello   sviluppo   e   la   possibilità   di  recuperare  il  controllo  democratico  sulle  decisioni  europee  a  livello   sovranaziona-­‐le.   Ciò   implica   prendere   coscienza   del  reale   stato   dei   fatti:   da   un  lato   l’impossibilità  di  adotta-­‐re   soluzioni   nazionali   per  promuovere   una   nuova   fase  di   crescita   e   di   benessere;  dall’altro   l’impossibilità   di  fondare   il  rilancio  economico  sull’attuale  sistema  di   formazione,  gestione  e   impie-­‐go  del  bilancio  europeo.  Dopo  il  deluden-­‐te   esito  del  dibattito   sulle  prospettive  di  <inanziamento   dell’Unione   europea  2013-­‐2020,  è  ormai  evidente  che  la  pos-­‐sibilità  di  promuovere  la  crescita,   lo   svi-­‐luppo  e   l’occupazione  non  può  più,   reali-­‐sticamente,   fondarsi   su   di   un   bilancio  bloccato  sine  die  dalla   sua  stessa   natura  pre-­‐federale.  Come  è  noto,  le  ultime  pro-­‐poste   di   compromesso   per   adottarlo  prevedono   addirittura   una   diminuzione  dei   fondi   a   disposizione   delle   politiche  per  la  crescita,  la  ricerca  e  lo  sviluppo.  La   battaglia  per   lo   sviluppo   e  la  crescita  deve   dunque  essere  combattuta   sul   ter-­‐reno   della   costruzione   delle   quattro  unioni   ed   in   particolare   della   creazione  di   un   bilancio   autonomo   dell’eurozona.  Un  bilancio  che  sia  destinato  non  solo  ad  assorbire   gli   shock   asimmetrici   –   come  propone   la  Germania  –,  ma  anche  a  pro-­‐muovere   lo  sviluppo  –  come  vorrebbe   la  Francia;  con  buona   pace  dell’Olanda  che  ha  invece  espresso   la  sua  opposizione  di  principio.  Il  problema  è  così  urgente  che  anche  l’ultimo  vertice  di  dicembre,  nono-­‐stante   si   sia   limitato   a   discutere   del-­‐l’unione  bancaria,  ha  dovuto  incomincia-­‐re   ad   affrontarlo   (seppure   ancora   nei  termini   della   creazione   di   un   fondo   di  solidarietà   autonomo   da   af<iancare   ai  contratti  sulla  competitività  e  crescita  tra  istituzioni   europee   e   governi   nazionali).  

Questo   fondo,   secondo   quanto   hanno  dichiarato  Angela  Merkel  e  François  Hol-­‐lande   dovrebbe   essere   alimentato   dai  proventi   della   tassa   sulle   transazioni  <inanziarie  dei  paesi  dell’Eurozona.  Bisogna  dunque  continuare  a  chiedere  ai  

governi,   alla   Commissio-­‐ne,   e   al  Parlamento   euro-­‐peo   di  fare  di  più,  e  più  in  fretta,   sulla   strada   della  vera   unione.   Ma   è   ormai  indispensabile   premere  

anche   sui  singoli  parlamentari  europei  e  nazionali,  sui  loro  rispettivi  partiti  politi-­‐ci,   sui   sindacati   af<inché   entrino   nel   di-­‐battito   su  come,   quando   e   perché  è   ne-­‐cessario:   creare   un   bilan-­‐cio   autonomo   dell’eurozo-­‐na;   coinvolgere   i   rappre-­‐sentanti  dei  cittadini  in  un  dibattito   costituente   eu-­‐ropeo  attraverso  la  convo-­‐cazione  di  una   convenzio-­‐ne   con   il   mandato   di   ela-­‐borare   una   costituzione  federale;  sciogliere  il  nodo  della   legittimità   democra-­‐tica  europea,  a  partire  dal-­‐la   differenziazione   delle  responsabilità   e   funzioni  di  controllo   in  seno  al  Par-­‐lamento   europeo   tra   par-­‐lamentari   eletti   nell’euro-­‐zona   e   fuori   di   essa,   su  questioni  di  bilancio,  <isca-­‐li  ed   economiche   riferibili  all’area   euro.   Solo   così,  cioè   solo   affrontando   i  fatti   per   quel   che   sono,   e  non   piegandoli   alle   esi-­‐genze   della   retorica   na-­‐zionale,  essi  potranno  con-­‐trastare   il   populismo   e  l’euroscetticismo,   sia  nelle  campagne   elettorali   na-­‐zionali,  sia  alle   prossime   elezioni   eu-­‐

ropee  del  2014.Da  parte  sua  il  MFE,  con  la  Campagna  per  la  federazione  europea,  continuerà  a  mettere  governi,  istituzioni  e  partiti  di  fronte  alle  loro  responsabilità  storiche,  e  a  denunciarne  l’inazione  ogniqualvolta  sarà  necessario.  E  continuerà  a  promuo-­‐vere,  come  ha  fatto  da  settant’anni  <ino  ad  oggi,  la  mobilitazione  e  la  sensibiliz-­‐zazione  dell’opinione  pubblica  e  della  società  civile  sul  terreno  della  costruzio-­‐ne  della  federazione  europea

Nelson  Belloni  Franco  Spoltore

E’ impensabile fare la federazione

europea di nascosto

Scheda personaggio - Kenneth C. Wheare

Kenneth  C.   Wheare   nacque   in   Australia  nel   1907.  Dopo  gli  studi  all'università  di  Melbourne,  si  trasfe-­‐rì   nel   1929  a   Oxford  dove   percorse   una   brillante  carriera   accademica     Iino   a   divenire   rettore   del-­‐l'Università  di  Oxford  nel  1956.  Morì  in  Inghilterra  nel  1979Titolare   della   prestigiosa   cattedra   Gladstone   di  Governo   e   Amministrazione   Pubblica   nel   1944,  pubblicherà  nel  1946  un  vasto  studio  comparativo  sulle   forme   di   federazione   (“Del   Governo  Federale”),  contribuendo  al  dibattito  sull'eventuale  trasformazione   in   federazione   dell 'al lora  Commonwealth  imperiale  britannico.

Tra  le  sue  frasi  più  celebri:  “Quattro  caratteristiche  -­‐   una  suprema   costituzione  scritta,  una  procedura  di  revisione  costituzionale  che  non  sia  rimessa  esclusivamente  al  governo  federale  o  al   governo   degli   Stati,   una   corte   suprema   che  stabilisca   il  signi;icato   della   costituzione   in   caso   di  controversie   e   l'autosuf;icenza   ;inanziaria   di  ciascuna  delle  autorità  coordinate  –  sono  gli  aspetti  essenziali  di  un  sistema  di  governo  federale.”  “Per   principio   federale   intendo   quel   sistema   di  divisione  dei  poteri  che  permette  al  governo  centrae  e    quelli  regionali  di  essere,  ciascuno  nella  sua  sfera,  coordinati  e  indipendenti.”

Page 4: Publius 13

4

Unione politica ed europeizzazione della politica

Il  6  settembre,   in  occasione  di  un  inter-­‐vento  alla  Fondazione  Pellicani  di  Vene-­‐zia,   il  Presidente  della  Repubblica  Gior-­‐gio   Napolitano   ha   tenuto   un   lungo   e  importante   discorso   sul   tema   “Unione  politica  ed  europeizzazione  della  politi-­‐ca”.  Si  tratta  di  un  intervento  che,  per  la  crucialità  del  tema  che  tratta,  merita,  in  modo   particolare,   di   essere   ripreso   e  meditato.  La   questione   affrontata   è   quella   della  crisi  della  politica,  vista  sia  come  conse-­‐guenza   del   fatto   di   averla   mantenuta  con<inata   nel   quadro   nazionale,   sia   co-­‐me   causa  dell’attuale   impasse   della   co-­‐struzione   europea.   “E’   nel   complesso  dell’Europa   quale   oggi   ci   si   presenta,  che  la  politica  è  in  affanno,  che  la  politi-­‐ca  –  direi  –  naviga  a  vista:  perché  le  vec-­‐chie   mappe   risultano,   sempre   di   più,  inservibili,   e   le   nuove   restano   ancora  lontane  dal  giungere  a  un  disegno   com-­‐piuto.  Il  punto  cruciale  è  che  in  un  con-­‐tinente   interconnesso   come   non  mai   –  dall’economia   al   diritto   –   la   politica   è  rimasta  nazionale.  Ed  è  questo  un  fatto-­‐re  fondamentale  di  crisi  della  costruzio-­‐ne  europea,  e  nello  stesso  tempo  di  crisi  della   politica.   Le   nuove   mappe   della  politica   non   possono   non   abbracciare  l’Europa  nel  suo  insieme”.  Le   “vicende   convulse   che   per   effetto  della   crisi”   si   stanno   veri<icando   nell’  Eurozona,  da  un   lato   hanno   fatto   sì  che  crescesse  la   coscienza  dell’  effetto  cata-­‐stro<ico   causato  da  un’eventuale  disgre-­‐gazione  dell’Unione  europea,  e  quindi  si  potesse  tornare  a  parlare  di  unione  poli-­‐tica  dell’Europa,   dal-­‐l’altro   hanno   anche  iniziato   a   far   emer-­‐gere   le   problemati-­‐che   che   non   si   sono  volute   affrontare  dopo   la   nascita   dell’  euro:  “Il  trasferimen-­‐to   alle   istituzioni  comunitarie   delle  sovranità   nazionali  in   quel   settore   cru-­‐ciale,   e   alla   neo-­‐isti-­‐tuita   Banca   centrale  europea   della   ge-­‐stione   effettiva   della    politica   monetaria,  avrebbe   dovuto   essere   rapidamente  coronato   da  passi  decisi   sulla   via  della  de<inizione  e   della   rigorosa  osservanza  

di  regole  e  discipline  condivise  in  mate-­‐ria  di  politiche  di  bilancio;  e  sulla  via  di  un  ef<icace   governo   dell’economia,   per  garantire  avvicinamento  e   convergenza  –  anziché  squilibri  crescenti  –   tra  i  pro-­‐cessi   di   sviluppo   dei   paesi   della   zona  euro”.   Tutto   ciò   avrebbe   dovuto   com-­‐portare   “il  superamento   di   riluttanze  e  rigidità   sul   tema   delle   competenza   da  riservare   ancora   agli   Stati   nazionali”;  invece  si   è   scelto   di  escludere   ogni   “ul-­‐teriore  spostamento   al  livello   europeo”.  In   questo   modo   l’Unione   europea   si   è  

trovata   “imprepa-­‐rata   a   fare   i   conti  con   l‘impatto   della  crisi   < inanziaria  globale   e   con   le  ricadute   di   que-­‐st’ultima   sulla   cre-­‐scita  e  sulla  coesio-­‐ne  dell’Europa  a  17  –   l’Eurozona   –   e   a  27  –   la   totalità   de-­‐gli   Stati   membri   –  pagando   il   prezzo  di   insuf<icienze   e  ritardi  assai  gravi”.  La   reazione   che   è  seguita   ha,   effetti-­‐

vamente,   impresso   un   brusco   cambia-­‐mento  di  rotta,  trasferendo  a  livello  eu-­‐ropeo   “impegni  e  vincoli   su  materie   ri-­‐

maste,   ancora   col   Trattato   di   Lisbona,  riservate   alle   competenze   e   alle   scelte  degli   Stati   nazionali”.   Ma   lo   ha   potuto  fare,  per  mancanza  di  strumenti  politici  europei  ef<icaci,  solo  per  via  intergover-­‐nativa,   via   che   ha   portato   ad   una   cre-­‐scente   integrazione   di   fatto   (ne   è   un  chiaro  esempio   il   cosiddetto   &iscal   com-­‐pact)   “ma   entro   un   orizzonte   ancora  ristretto,  e   soprattutto   al  di   fuori  di  un  processo   di   rafforzamento   democratico  e  di   esplicita   e  conseguente   evoluzione  istituzionale  dell’Unione”.Cosi   facendo   però,   sottolinea   il   Presi-­‐dente,   si  è   fatto   in  modo   che   tali   deci-­‐sioni   assunte  a   livello   intergovernativo  venissero   sentite   dalla   società   civile  quali  obblighi  imposti  con  il  sacri<icio  di  procedure   democratiche.   Pertanto,“Il  profondo   disorientamento   che  ne  è  sca-­‐turito,   il   diffondersi  –   anche   attraverso  movimenti  politico-­‐elettorali  di  stampo  populista   –   di   posizioni   di   rigetto   del-­‐l’euro   e   dell’integrazione   europea,   il  radicarsi  –  tra  gli  investitori  e  gli  opera-­‐tori  di  mercato   su   scala  globale   –  della  s<iducia  nella  sostenibilità  della  moneta  unica   e   della   stessa   Unione,   possono  superarsi   perseguendo   decisamente,   e  non  solo   a   parole,   la  prospettiva  di  una  Unione  politica  di  natura  federale.   Pro-­‐spettiva   nella   quale   sciogliere   le   ambi-­‐guità   dello   scontro   sul   tema   della   so-­‐

È nel complesso dell’Europa quale oggi ci si presenta, che la politica è in affanno, che la politica naviga a vista: perché le vecchie mappe risultano,

sempre di più, inservibili, e le nuove restano ancora lontane

dal giungere a un disegno compiuto. Il punto cruciale è

che in un continente intercon-nesso come non mai – dal-

l’economia al diritto – la politi-ca è rimasta nazionale.

Page 5: Publius 13

5_  

vranità,   e   dare   risposte   nuove   al   pro-­‐blema  della  democrazia  nella  vita  e  nel  futuro  dell’Unione.  E  questa  prospettiva  deve  nascere  da  un  ampio  moto  di  par-­‐tecipazione   e   da   un   processo   di   tra-­‐sformazione  della  politica.”Napolitano   riesce   dunque   a   mettere  bene  in  evidenza  il  vero  problema  dell’  attuale   assetto   europeo:   quello   della  democraticità   del   processo   di   forma-­‐zione   delle   decisioni   dell’Unione.   Oggi  “la   necessità  di   delegare   funzioni  sem-­‐pre   più   signi<icative,   già   proprie   della  sovranità   nazionale   alle   istituzioni   del-­‐l’Unione   succedute   a   quelle   della   Co-­‐munità,   si  è  fatta  cogente  e  ineludibile”;  ma   con   l’attuale   assetto   istituzionale  dell’Unione   la   conseguenza   è   stata   che  “l’asse  del  potere  di  decisione  si  è   spo-­‐stato,   dalle   istituzioni   comunitarie   so-­‐vranazionali   –   Commissione   e   Parla-­‐mento  –  verso  i  capi  di  governo,  verso  il  Consiglio   europeo   e   il   suo   nucleo   più  forte.  Ne   ha   sofferto   anche   il  ruolo   dei  Parlamenti  nazionali”.  La  soluzione  può  solo   essere   ricercata   nella   trasforma-­‐zione  dell’Unione  in  “una  forma   federa-­‐le   multi-­‐livello”,   che,   “sul   piano   istitu-­‐zionale  e   politico,   si  nutrirebbe   di   soli-­‐darietà,   di   sussidia-­‐rietà,   di   confronto   e  cooperazione   tra  istituzioni   sovrana-­‐zionali,   nazionali,  regionali   e   locali,  fatto   salvo   il  potere  decisionale  supre-­‐mo   riservato  alle  istanze   europee  nella  de<inizione   e   nell’attuazione   dell’inte-­‐resse   comune.   In   questo   quadro,   una  particolare   importanza   assumerebbe,  per   il   suo   potenziale   democratico,   la  componente   parlamentare,   compren-­‐dente  insieme  il  Parlamento  europeo  e  i  Parlamenti  nazionali,  che  senza  sovrap-­‐porsi   nell’esercizio   delle   loro   distinte  funzioni,   condividerebbero   l’esercizio  del  potere  costituente  nell’Unione,   con-­‐correrebbero  a  garantire  il  rapporto  tra  elettori   ed   eletti   nel   vasto   territorio  europeo,   e   collaborerebbero   in   molte-­‐plici  campi  e  modi  concreti”.

E  tuttavia  non  <inisce  qui,  e  cioè  sul  ter-­‐reno   della   possibile   e   necessaria   ulte-­‐riore   evoluzione   istituzionale,   il  discor-­‐so  di  un’Europa  democratica.  Quella  che  manca   è   anche   una   dialettica   politica  <inalmente   europea,   con  le   sue   sedi,   le  sue   forme   di   espressione,   le   sue   forze  protagoniste.  “E’  mancata  in  questi  anni  ,   oltre   ad  una  dialettica  europea,   la  co-­‐stituzione   di   una   sfera   pubblica   euro-­‐pea”;   ed   è   proprio   a   questo   proposito  che   viene   lanciato   un  deciso  monito   ai  partiti  nazionali:  ”Da   chi   avrebbero   do-­‐

vuto   venire,   da   diversi   anni   a   questa  parte  e  specie  più  di  recente,  le  reazioni  a   simili   disorientamenti   e   misti<icazio-­‐ni?   Da   chi   avrebbe   dovuto   venire   un  energico  e  convincente  rilancio  del  pro-­‐getto   europeo,   in   termini   non   retorici  ma  anche  autocritici  e  soprattutto  inno-­‐vativi?   Da   chi,   se   non   dalle   leadership  politiche,   rappresentanti  le   forze   maggiori   ope-­‐ranti  nei  paesi  dell’Unio-­‐ne,   dai  partiti  e   dai   loro  gruppi  dirigenti?”.   I   par-­‐titi  politici  hanno   credu-­‐to   che   il  processo   di   co-­‐struzione   europea   si  concludesse   da   sé   e   si  sono   limitati   a   seguire  piuttosto  che  assumere  un  ruolo  di  gui-­‐da,  continuando  così  a  perdere  progres-­‐sivamente  autorità.  

Per  fermare   questo   processo  di  disgre-­‐gazione   e   per   rispondere   <inalmente  alle   s<ide   in   campo   europeo,   riacqui-­‐stando   così   la   capacità   di   guardare   al  futuro,   i   partiti   europei   sono   chiamati  ad  europeizzarsi.   Citando   Mario   Alber-­‐tini,  il  Capo   dello  Stato,  evidenzia  come  

sia   obiettivo   primario   e  “punto   di   non   ritorno”  l’unione  politica  e   la  con-­‐testuale   creazione   di   un  potere   europeo   per   il  quale  lottino  i  partiti.  Nel-­‐

l’ottica  di  riacquistare  credibilità  e  cen-­‐tralità   all’interno   delle   istituzioni  euro-­‐pee,  il  Presidente,  auspica  che  già  con  le  elezioni   del   Parlamento   europeo   del  2014  si  attui  una   “procedura  elettorale  uniforme”   che   consenta   lo   scambio   di  candidature  e   la  presentazione  di  capi-­‐lista  unici  nei  diversi  paesi  da  parte  dei  grandi   partiti   europei,  nonché   l’identi<icazione  tra   la   <igura   del   Presi-­‐dente   del   Consiglio   eu-­‐ropeo   e   il   Presidente  della   Commissione,   che  dovrebbe   essere   eletto  direttamente   dai   cittadini   in   concomi-­‐tanza  con  le  elezioni  parlamentari.  La   lezione   che   Napolitano   rivolge   alla  politica   è   esemplare.   Identi<icando   le  cause  strutturali  della  crisi  dei  partiti  e  al   tempo   stesso   la   loro   responsabilità  per   una  rinascita  della  democrazia,  che  non   può   che   partire   dall’impegno   per  l’unione   politica   dell’Europa,   evidenzia  una   questione   cruciale   del   processo  europeo  in  corso.  C’è  solo  un  punto  che,  forse,   andrebbe   ulteriormente   chiarito.  Con  quella   frase,  Albertini   (“il  punto   di  non   ritorno   non  potrà   che  essere   pro-­‐priamente  politico.  È  il  momento   in  cui  

la   lotta   politica  diviene  europea,   in  cui  l’oggetto   per   il   quale   lottano   uomini   e  partiti   sarà   il   potere   europeo”),   pone  come  chiave  di  volta  del  progetto  euro-­‐peo,  il  nodo  politico:  è  solo   con  la   crea-­‐zione   di   un’unione   politica   che   si   può  parlare   di   un   reale   “potere”   europeo  per   il  quale   concorreranno   i  partiti.   La  

costituzione   del   “po-­‐tere   europeo”   viene  quindi   a   con<igurarsi  quale   presupposto  allo   sviluppo  di  parti-­‐ti   europei.   Più   pro-­‐priamente   si   può   af-­‐fermare   che,  per   loro  natura,   i   partiti   sa-­‐ranno   portati  ad  “eu-­‐

ropeizzarsi”   solo   nel   momento   in   cui  sentiranno  di  essere  in  lotta  per  il  pote-­‐re   europeo.   E’   quindi   proprio   la  man-­‐canza  di  tale  potere  ad  avere  bloccato  la  loro  evoluzione  e  ad  averli  con<inati  nel  quadro  nazionale.Senza   dubbio,   oggi,   in   una   fase   ormai  così  avanzata  e  decisiva  del  processo  di  formazione   di   un   potere   politico   euro-­‐peo,   i  partiti   sono  chiamati  a  diventare  protagonisti   della   “rivoluzione   euro-­‐pea”;  e,  infatti,  qualora  i  maggiori  partiti  presenti   nel   Parlamento   europeo   deci-­‐dessero   di  “europeizzarsi”,   il   ruolo   che  giocherebbero   nel   portare   a   termine   il  processo  di  costruzione  europea  sareb-­‐be   fondamentale.   Essi,   infatti,   sono   gli  unici  diretti  rappresentanti  dei  cittadini  europei  e  sono   i  soli  che  possono   vera-­‐mente  colmare,  nella  sostanza,  il  de<icit  democratico   dell’   attuale   unione   euro-­‐pea.  D’  altra  parte  ci  si  scontra  ancora  con  la  mancanza   di   un   potere   europeo,   man-­‐canza   che  rende   sicuramente   più   lento  

e  dif<icile  un  processo  di   “europeizzazione”  nell’   attuale   contesto  europeo,   in   cui   gli  schieramenti   chiama-­‐ti   a   confrontarsi   san-­‐no   di   non   poter   dar  

vita   ad   un   governo   europeo   indipen-­‐dente   in   grado   di   attuare   la   linea   pro-­‐grammatica  scelta  dagli  elettori.È   necessario   pertanto   essere   consape-­‐voli  che  le  due  battaglie,  quella  per  l’Eu-­‐ropa  federale  e  quella  per   la  nascita  dei  partiti   europei,   devono   procedere   pa-­‐rallelamente  per  poter  davvero  avviare  la  nascita  di  una  vera  democrazia  euro-­‐pea   sovranazionale;   e   i   partiti   devono  capire   che   devono   impegnarsi   al   mas-­‐simo  su    entrambi  i  fronti.  

Miriam  Postiglione

E' solo con la creazione di un’unione politica che si può parlare di un reale “potere” europeo per il quale concorreranno i

partiti.

Quello che manca è una dialettica politica final-

mente europea.

I partiti politici hanno creduto che il processo di

costruzione europea si concludesse da sé.

Page 6: Publius 13

6

Il   10/10/2012   a   Parigi   è   naufragato  l’importante   accordo   tra  due  grandi   im-­‐prese  di  difesa  europee  la  BAE  Systems  e  la   EADS   con   amministratori,   rispettiva-­‐mente,   Ian  King   e  Tom   Enders.  Sarebbe  stata   l'opposizione   del   governo   di   Lon-­‐dra   alla   proposta   dei   negoziatori   tede-­‐schi   di   portare   al   9%   la   partecipazione  azionaria  di  Berlino,  esattamente  la  stes-­‐sa   nelle  mani   della  Francia,   a   causare   il  naufragio   della   trattativa,   in  quanto   tale  aumento  di  partecipazione  era   condizio-­‐ne  necessaria  per  l’approvazione  da  par-­‐te  tedesca  del  progetto  di  fusione.  Il  pro-­‐getto   di   fusione   prevedeva   che   il   60%  della   nuova   azienda   fosse   nelle   mani   di  Bae   Systems,   mentre   il   restante   40%  fosse  nelle  mani  del  consorzio   franco-­‐te-­‐desco  EADS.  La  fusione  che  avrebbe  por-­‐tato  alla  nascita  di  un  colosso  da  70  mi-­‐liardi  di  euro   di  fatturato   e  220  mila  di-­‐pendentiLa   BAE   è   una   società   inglese   con   sede  centrale   a   Farnborough,   attiva   a   livello  mondiale,   particolarmente   nel   nord  America   attraverso   la   sua   sussidiaria  BAE  Systems  Inc.  La  EADS  acronimo  di  European  Aeronau-­‐tic  Defence  and  Space  Company  consorzio  che  controlla  anche  Airbus  ha  sede  a  Lei-­‐da,   nei   Paesi   Bassi;   creata   dalla   fusione  avvenuta   il  10   luglio  2000  tra  la  tedesca  Daimler   Chrysler   Aerospace  AG   (DASA),  la   francese  Aérospatiale-­‐Matra   e   la   spa-­‐gnola   Construcciones   Aeronáuticas   SA  (CASA)..Entrambe  sviluppano   e   commercializza-­‐no  aeromobili  civili  e  militari,   sistemi  di  comunicazione,   missili,   vettori   spaziali,  satelliti   arti<iciali   e   sistemi   collegati.   La  prima  ha   come  proprio  mercato   di   rife-­‐

rimento   l’industria   aeronautica   militare,  mentre   la  seconda,  diversamente,  ha  co-­‐me  proprio   core  business  il  mercato  del-­‐l’aeronautica   civile.   La   fusione   quindi,  sarebbe  avvenuta  tra  due  grandi  imprese  operanti   in   due   settori   sostanzialmente  diversi.   Teorica-­‐mente,   ciò   avreb-­‐be   potuto   signi<i-­‐care   la   creazione  di  un  colosso  ope-­‐rante  a  tutto  spet-­‐tro   nell’industria  aeronautica,   anche   se   fusioni   di   questo  genere,  fra  imprese  che  hanno  mercati  di  riferimento   sostanzialmente   diversi,   so-­‐no  anche  tra  le  più  dif<icili  da  far  poi  fun-­‐

zionare   effettivamente.   Tuttavia,   già   in  passato,   BAE   ed   EADS   (assieme   a   Fin-­‐meccanica,  in  misura  minore)  hanno  da-­‐to   vita   a  progetti  comuni  di  grande   suc-­‐cesso:  come  il  consorzio  MBDA,  ad  oggi  il  più   grande   produttore   di   sistemi   anti-­‐

missilistici  al  mondo.   Il  precedente   faceva   spe-­‐rare   in   un  successo   del  progetto  BAE-­‐EADS.

Il  progetto  aveva  creato  alcune   limitate   preoc-­‐

cupazioni   fra   i   principali   competitors   di  BAE  ed  EADS,  vale  a  dire  Lockheed  Mar-­‐tin   e   Boeing,   tanto   che   vari   esponenti  della  difesa  americana  avevano  dichiara-­‐to,   che   in   caso   di   fusione,   BAE   Systems  avrebbe   dovuto   vendere   molti   dei   suoi  assets   negli   Stati   Uniti.   Dubbi   di   vario  genere   erano   emersi   anche   da   questo  lato  dell’Atlantico.  Sia  a  Londra,  sia  a  Pa-­‐rigi,   sia   a   Berlino   si   erano   levate   parec-­‐chie  voci  contrarie  al  progetto.   In   tutti   i  casi   la   preoccupazione   maggiore   era   la  marginalizzazione   del   rispettivo   gover-­‐no/interesse   nazionale   all’interno   della  nuova  società.

Oltre   all’aspetto   economico   della   vicen-­‐da,   bisogna   soffermarsi   sul   signi<icato  politico.   Per   molti   commentatori,   la   fu-­‐sione   poteva   essere   il   primo   passo   per  riavvicinare   l’Inghilterra   all’asse   franco-­‐tedesco.  Ciò  non  avrebbe   signi<icato   che  

La difesa rimane uno degli strumenti attraverso il quale la

sovranità si esprime.

Il fallimento della fusione BAE-EADS

Page 7: Publius 13

7_  

il  Regno   Unito   sarebbe   diventato   auto-­‐maticamente  uno  dei  motori  della  difesa  europea,   ma   che,   perlomeno,   avrebbe  potuto   contribuire   ad   appianare   o   ad-­‐dolcire   le  divergenze   di   vedute  tra  core  Europe   (il  nucleo  dei  paesi  continentali,  con   Germania   e   Francia   in   testa,   che  guidano   il   processo   di   uni<icazione   eu-­‐ropea)   e   periferia.     Il   fatto   che   questo  non  sia  avvenuto  non  è  casuale,  e  dimo-­‐stra  come  questo  riavvicinamento  sia  in  realtà   estremamente   dif<icile,   se   non  impossibile,   in   questa   fase.   Ma   questo,  

purtroppo,   non   signi<ica   che,   da   parte  della  core  Europe  ci   sia   un  progetto   al-­‐ternativo,   se  non  alcune  proposte  vaghe  e   dichiarazioni   d’intenti,   e   neppure   la  volontà,   di   arrivare   in  tempi   rapidi   alla  creazione  di  una  difesa  europea  che  po-­‐trebbe   dare   agli  europei   un  ruolo   auto-­‐

nomo  ed  autorevole  nel  quadro   interna-­‐zionale.

L’Italia  ed  il  futuro  della  difesa  europea.

L’altra  questione,  rimandata  a  causa  del  fallimento   della  trattativa  ma  che   rima-­‐ne   comunque   all’ordine   del   giorno,   ri-­‐guarda   il   futuro   di   Finmeccanica   e,   di  conseguenza,  della  difesa  italiana.L’Italia   da   decenni   ha   ri<iutato   il   coin-­‐volgimento  nel  progetto  EADS.

La fusione poteva essere il primo passo per riavvicinare l’Inghilterra all’asse franco-

tedesco

L’ex  premier  Mario  Monti  dialoga  con  l'eurodeputa-­‐ta  Goulard  sull'unico  futuro  possibile  per  l'Europa.In  questi  mesi  di  dibattito  serrato  tra  europeisti  ed  euroscettici,   l’ex  premier  Mario  Monti   e   l'eurode-­‐putata  Goulard  scrivono  un  manifesto  politico  fuo-­‐ri  dai  loro   ambienti   istituzionali  per  richiamare  in  modo   netto   e   preciso   l'importanza  dell'Europa,   il  cammino   intrapreso   Aino   ad   ora,   ma   soprattutto  quel   cammino   ancora   da   compiere   per   avere  un'Europa  politica   che  sia  la   sede  della  Democra-­‐zia.    Il   libro  è   insieme  appello  alla   Aiducia,   critica  all'esistente  e  proposta  politica  per  il  futuro.   Com-­‐mentare  quest'ultimo  punto  mi   sembra  di  partico-­‐lare  rilievo  per  il   semplice  motivo  che,  nonostante  sia   solo   un’opinione,   è  pur  sempre  quella   del   no-­‐stro  premier  sull'Europa  del  domani.    Il  primo  pun-­‐to  di   rilievo  è  la  posizione  assunta  sul  quadro  poli-­‐tico   nel   quale   realizzare  il   prossimo   necessario   passo   verso   l'uniAicazione   politica:   l’Eurozona   dovrà  consolidarsi  attraverso  la  creazione  di  un  Parlamento.  Ciò  signiAica  dire  che  solo  tra  i  17  paesi  dell'area  Euro  (con  l'importante  esclusione  del  Regno  Unito,  paese  sempre  politicamente  avverso  a  qualsiasi  ten-­‐tativo  continentale  di  uniAicazione  politica)  ci  sono  sufAicienti  elementi  comuni  dove  può  sorgere  la  vo-­‐lontà  di   unirsi   in  un  processo  costituente  inscindibile.    Secondo  punto   di  rilievo  è  quanto  emerge  dal  capitolo  intitolato  "Prevedere  modalità  precise  per  la  revisione  dei  trattati".  In  poche  pagine  è  espresso  un  ragionamento  lucido  frutto  di  un'analisi  seria  del  problema  che  sta  bloccando  il  progetto  europeo:  il  principio  di  unanimità  nella  revisione  dei  trattati.  Un'Europa  politica  sorgerà  sul  lungo  periodo  solo  da  una  Costituzione  elaborata  da  una  Convezione,  espressione  di  quegli  Stati  che  dimostreranno  la  volontà  di  andare  avanti.  Tale  volontà  sarà  il  risultato  in  ciascun  Paese  di  un  dibattito  politico  che  terminerà  con  un  sì  o  un  no  netto  alla  revisione  dei  trattati.  Pero  alla  base  di  tutto  ciò  ci  deve  essere  un  patto  politico  tra  i  Paesi   che  preveda  la  ratiAica  del  nuovo  trattato  secondo   il  principio  di  maggioranza  degli  Stati  in  modo  che  la  volontà  di  un  solo  paese  non  blocchi  il  processo  Aino  alla  paralisi  che  viviamo  tuttora,  con-­‐seguenza  nefasta  dell'applicazione  del  principio  di  unanimità.  Di  modo  che  l'opinione  pubblica  del  Pae-­‐se  contrario  non  blocchi  questa  necessità  imposta  dalla  Storia.

Segnalazioni bibliografiche“La democrazia in Europa” di Mario Monti e Sylvie Goulard

(Ed. Feltrinelli, 2012)

Page 8: Publius 13

8

Publius - Per un’alternativa europeaNumero 13 - Dicembre/Gennaio 2012/13publius-unipv.blogspot.com

Via Villa Glori, 8 Pavia - Tel: 3318443023 - E-mail: [email protected]

Direttore responsabile: Laura FilippiRedazione: Nelson Belloni, Federico Butti, Martina Cattaneo, Andrea Corona, Laura Filippi, Giacomo Ganzu, Gianmaria Giannini, Luca Lionello, Maria Vittoria Lochi, Gabriele Mascherpa, Laura Massocchi, Davide Negri, Matilde Oppizzi, Carlo Maria Palermo, Elena Passerella, Gilberto Pelosi, Giovanni Salpietro, Giulia Spiaggi, Francesco Violi, Gabriele Volpi.Stampato presso: Tipografia P.I.M.E Editrice S.r.l

Puoi trovare Publius, oltre ai vari angoli dell’Università, anche presso: bar interno facoltà di Ingegneria, bar facoltà di Economia, mensa Cravino, sala studio San Tommaso, bacheca A.C.E.R.S.A.T cortile delle statue.

Periodico trimestrale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazioni, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani.Registrazione n. 705 del Registro della Stampa Periodica - Autorizzazione del tribu-nale di Pavia del 19 Maggio 2009

Iniziativa realizzata con il contributo concesso dalla Commissione Permanente Studenti dell’Università di Pavia nell'ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studentiDistribuito con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic.

Oltre  ad   un  malinteso   concetto   di   indi-­‐pendenza,   alla   base   di   questa   scelta   ci  furono  lo   scetticismo   verso  il  progetto  e  successivamente,   la   scelta   precisa   di  puntare  alla  collaborazione  con  i  grandi  colossi   americani,   scelta   che   avrebbe  dovuto   assicurare  un  ingresso   facilitato  nel   maggiore  mercato   militare   al  mon-­‐do:  quello  per  l’appunto  degli  USA.Tuttavia,   la   fusione   tra   EADS   e   BAE  avrebbe   signi<icato,   per   Finmeccanica,  l’automatica   isolamento   nel   gioco   euro-­‐peo   e   con   molta   probabilità   avrebbe  portato  il  governo  italiano  a  chiedere  un  ingresso   che,   per   quanto   tardivo   e   per  quanto  marginale,  gli  avrebbe  permesso  di   avere   una   qualche   voce   in   capitolo  all’interno   del   potenziale  colosso,   rical-­‐cando   in  parte   il  modello   di  MBDA.   La  mancata   fusione  non  deve   pertanto   ral-­‐legrarci,   ma   anzi   deve   essere   un’occa-­‐sione   per   ri<lettere   sul   futuro   della   no-­‐stra   principale   impresa   operante   nel  settore.La  domanda  che  quindi  dobbiamo  porci,  come   italiani   ed   europei,   è   quale   ruolo  vogliamo   giocare   in   futuro   nella   difesa  europea:   vogliamo   allinearci   alle   posi-­‐zioni   inglesi   e   continuare   a   rispondere  alla   logica  di  un  atlantismo   anacronisti-­‐

co?  Vogliamo   condannare  Finmeccanica  e   l’industria   della   difesa   italiana   ad   un  rango   residuale,   di   subfornitore   di   co-­‐lossi   europei   o   americani   o   eventual-­‐mente   euro-­‐americani?  O   piuttosto,  vo-­‐gliamo   essere   protagonisti   di   questo  processo,  onorando  la  nostra  storia  e   la  nostra  tradizione  politica,   da  paese  fon-­‐

datore   della   CEE,   da   paese   della   core  Europe?La  questione  rimane  sempre  sul  tavolo:  molti  cittadini  europei  protestano  e   cri-­‐ticano   i  rispettivi  governi  nazionali,   per  non  essere  abbastanza   incisivi  nei   tagli  alla   difesa   o   non   altrettanto   quanto   nel  campo  della  spesa  sociale.  Senza  entrare  nel  dettaglio,   basta  ricordare   la  polemi-­‐ca  sull’acquisto   degli  F35.  La  difesa,   tut-­‐tavia,   rimane   tuttora   uno   dei   compiti  fondamentali   dello   Sato,   ed   è  uno   degli  strumenti  attraverso   il  quale   la  sovrani-­‐tà  si  esprime.  E’  nell’ordine  delle  cose  il  fatto,  che  i  governi  preferiscano   tagliare  altre   spese,   piuttosto   che   quella   per   la  difesa,   per   quanto  questo   orientamento  possa   essere  discutibile  o  anche  odioso.  Non  si  tratta  quindi  di  tagliare  la  difesa  e  basta:  si  tratta  di  rivedere  come  questa  è  composta,   e  con  quale   <ine  la   difesa  eu-­‐ropea  viene  organizzata.

Andrea  CoronaFrancesco  Violi