18
credit risk 2014 | osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese roma, ottobre 2014 (2014-055fo)

Credit Risk 2014

Embed Size (px)

Citation preview

credit risk 2014 |osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese

roma, ottobre 2014 (2014-055fo)

roma, ottobre 2014 | 2

agenda scheda tecnica

fenomeni osservati

aspetti di metodo

condizioni

1

roma, ottobre 2014 | 3

scheda tecnica | nove anni di studi

format svolge ogni anno, a partire dal 2006, un osservatorio sugli

strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane.

i risultati dell’osservatorio vengono trasferiti ai sottoscrittori

dell’indagine a fronte del pagamento di un corrispettivo.

possono essere concordate eventuali personalizzazioni dello studio

(es. analisi di aree di indagine di interesse specifico per un

Committente). Le personalizzazioni comporteranno un aumento del

costo del lavoro. I risultati delle personalizzazioni resteranno di

proprietà della Committente.

roma, ottobre 2014 | 4

• Indagine campionaria, effettuata con il metodo delle intervistetelefoniche Cati (computer assisted telephone interview).

Descrizione dell’universo delle imprese di interesse:

scheda tecnica | universo rappresentato

Il piano di campionamento con riferimento al fatturato è leggermente differente rispetto agli anni passati.*

Imprese italiane Forma giuridica Fatturato Dimensioni

compreso tra

i 2,5 milioni di

euro e i 149,9

milioni di euro

imprese con

oltre 10 addetti

sono escluse:imprese agricole;

soggetti della pubblica

amministrazione;

soggetti del settore finanza;

imprese che lavorano per

contanti;

imprese con unico cliente o

che operano solo nell’ambito

del proprio gruppo;

imprese che lavorano

esclusivamente per la

Pubblica amministrazione.

società di

capitali

roma, ottobre 2014 | 5

scheda tecnica | analisi delle imprese

Il campione delle imprese viene stratificato in

funzione dei seguenti criteri:

Il campione delle imprese viene studiato in

funzione dei seguenti criteri:

Territorio

Dimensione delle imprese

Settore di attività economica

(manifatturiero, commercio, servizi)

Fatturato delle imprese (2,5-

9,9mil;10-49,9mil;50-149,9mil)

Territorio Italia

Nord Ovest (Valle d'Aosta,

Piemonte, Liguria, Lombardia)

Nord Est (Trentino Alto Adige,

Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia

Romagna)

Centro (Toscana, Marche,

Umbria, Lazio)

Sud e Isole (Campania, Calabria,

Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata,

Sicilia, Sardegna)

Dimensione delle

imprese

3 classi in funzione del numero

degli addetti:

Piccole imprese (10-49

addetti)

Medie imprese (49-249

addetti)

Grandi imprese (oltre 249

addetti)

roma, ottobre 2014 | 6

scheda tecnica | l’indagine in Italia: i “numeri” rappresentati

Fonte: Istat 2014.

Da 2,5 a 9,9 MIL € Da 10 a 49,9 MIL € Oltre 50 MIL € Totale

Nord-Ovest 424

Nord-Est 110

Centro 276

Sud e Isole 190

ITALIA 1000

73 73 44

485 317 198

39 40 31

137 90 49

Campione delle imprese (numero)

236 114 74

roma, ottobre 2014 | 7

agenda scheda tecnica

fenomeni osservati

aspetti di metodo

condizioni

2 |

roma, ottobre 2014 | 8

fenomeni osservati | caratterizzazione della domanda

Caratterizzazione

della domanda

Livello di

conoscenza degli

strumenti per la

gestione del credito

Livello di utilizzo

degli strumenti per

la gestione del

credito

utilizzatori

ANALISI DEGLI

UTILIZZATORI

-dimensione

-fatturato

-settore

-area geografica

Nota: per i non utilizzatori

vengono analizzate le

motivazioni del “mancato

utilizzo”.

Mezzi interni all’azienda

Strumenti finanziari

Informazioni commerciali

Assicurazione del credito

Recupero crediti

Ufficio legale

Factoring

roma, ottobre 2014 | 9

fenomeni osservati | servizi e competitors

Gli strumenti per la

gestione del credito

Politiche di

utilizzo degli

strumenti per

la gestione

del credito

Conoscenza

dei singoli

strumenti per

la gestione del

credito

Competitors

conosciuti e

utilizzati:-Notorietà

-Canali di

conoscenza e

informazione

competitors

Nota:

A) analisi dei competitors più

conosciuti e più utilizzati per

ogni singolo strumento per la

gestione del credito.

B) Come le imprese sono

arrivate a conoscere i fornitori.

C) Sulla base di quali criteri li

hanno scelti.

D) Chi sceglie i fornitori

nell’ambito delle imprese

E) Come le imprese si

tengono informate circa i

fornitori.

Mezzi interni all’azienda

Strumenti finanziari

Informazioni commerciali

Assicurazione del credito

Recupero crediti

Ufficio legale

Factoring

roma, ottobre 2014 | 10

fenomeni osservati | politiche per la gestione del credito

Modalità di impiego degli strumenti per

la riduzione del rischio di insolvenza

Informazioni

commerciali

-Prevenzione dei rischi

finanziari per l’azienda

-Valutazione

dell’affidabilità di nuovi

clienti

-Prevenzione verso i

rischi di insolvenza

commerciale

Factoring:

-Gestione e riscossione

dei crediti

-Anticipazione del

corrispettivo delle

cessioni del credito

-Assunzione del rischio

di insolvenza del debito

ceduto

Assicurazione

del credito:

-Assistenza nelle fasi di

assunzione e gestione

dei crediti commerciali

-Copertura e indennizzo

della perdita subita

(rischio politico)

-Copertura e indennizzo

della perdita subita

(rischio economico)

-Valutazione preventiva

della solvibilità della

clientela

-Monitoraggio

continuativo della

clientela

-Recupero crediti

Recupero

crediti:

-Rapida deducibilità

fiscale

-Riduzione dei tempi,

dei costi e del carico

di lavoro

roma, ottobre 2014 | 11

fenomeni osservati | servizi

Finalità di

utilizzo

(Ad es. La valutazione

dell’affidabilità di nuovi

clienti, la prevenzione dei

rischi finanziari ecc.)

Conoscenza

dei fornitori

Gli strumenti per la

gestione del credito

Caratteristiche

dei fornitori

ritenute

rilevanti

(Ad. es. qualità del

servizio, l’esperienza nel

ramo ecc.)

Fornitori

utilizzati

attualmente da

parte delle

imprese

Quantificazione

della domanda

(Dimensionamento e

perimetro del segmento

della domanda, inclusa

l’analisi delle imprese che

utilizzano ciascuno

strumento)

roma, ottobre 2014 | 12

agenda scheda tecnica

fenomeni osservati

aspetti di metodo

condizioni

3 |

roma, ottobre 2014 | 13

Tecniche di

indagineI rispondenti, reclutati telefonicamente, vengono invitati ad autocompilare il questionario di

indagine predisposto su un sito criptato, ad accesso riservato con password (Sistema Cawi,

Computer Assisted Web Interview). Questionario fornito dall’Istituto Format. I questionari sono

redatti nelle lingue dei rispondenti.

Le anagrafiche del campione di indagine vengono

estratte utilizzando le più appropriate tecniche statistiche

(passo sistematico) a partire da fonti statistiche ufficiali e

riconosciute. Ai fini della gestione del campione vengono

create due liste di anagrafiche: una lista campione base

(n=numerosità campionaria), ed in una lista campione di

riserva (di numerosità doppia rispetto a quella del

campione base), che viene utilizzata per le eventuali

sostituzioni delle anagrafiche della lista base che si

dovessero rendere necessarie.

TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

METODO DI CONTATTO

Istituti Nazionali di Statistica per ciascun paese di riferimento.

FONTE PER LA DEFINIZIONE DELL’UNIVERSO

metodo | aspetti tecnici dell’indagine

roma, ottobre 2014 | 14

Tecniche di

indagine

Realizzazione delle distribuzioni di frequenza (valori assoluti non pesati, valori percentuali pesati)

su tutte le variabili del questionario incrociate con i domini di studio del campione. Risultati

presentati per mezzo di tavole statistiche, grafici di sintesi, tabelle a doppia entrata, analisi

longitudinale tendenziale e congiunturale.

Il questionario sarà somministrato presso ogni singola

unità statistica alla cosiddetta “persona di riferimento”,

ossia a colui che per mansioni svolte, inquadramento o

ruolo ricoperto, più delle altre si rivelerà idoneo a

sostenere il colloquio di intervista, nella fattispecie CFO,

Credit Manager, Direttore Amministrativo o altri soggetti

con ruoli simili o assimilabili.

PERSONA DI RIFERIMENTO

ELABORAZIONE DATI

metodo | aspetti tecnici dell’indagine

roma, ottobre 2014 | 15

metodo | modalità di trasferimento dei risultati

database dei

macrodati(tabelle a doppia entrata)

rapporto di

ricerca

Risultati campionari riportati all’universo

rappresentato per mezzo di un sistema di pesi

calibrato in funzione del numero degli addetti

delle imprese. I risultati di tutte le domande del

questionario sono incrociate con i domini di

studio del campione: dimensione delle imprese,

aree geografiche, settore di attività economica.

Formato: SPSS, Ms Excel.

Risultati della ricerca rappresentati per mezzo

di grafici e tavole statistiche di sintesi,

ampiamente commentate.

Formato: Ms PowerPoint

Credit Risk

roma, ottobre 2014 | 16

agenda scheda tecnica

fenomeni osservati

aspetti di metodo

condizioni4 |

roma, ottobre 2014 | 17

condizioni | condizioni di acquisto

Tutti i diritti dell’osservatorio nazionale sono di proprietà di Format Srl –ricerche di mercato. Ne è esplicitamente vietata la diffusione a terzi a scopicommerciali.

L’indagine è svolta nel rispetto della seguente normativa:

Codice deontologico dei ricercatori europei ESOMAR.

Codice deontologico Associazione Istituti di ricerca italiani ASSIRM.

Codice della Società Italiana di Statistica

Legge sulla privacy D.lgs 196/03.

diritti

codice

deontologico

roma, ottobre 2014 | 18

Questo documento è la base per una presentazione

orale, senza la quale ha limitata significatività e può

dare luogo a fraintendimenti.

Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del

contenuto di questo documento, senza la previa

autorizzazione scritta di Format.

2014 © Copyright Format Srl – ricerche di mercato

format S.r.l.

SEDE LEGALE ED OPERATIVA: via ugo balzani 77, 00162 roma, italia

tel +39.06.86.32.86.81, fax +39.06.86.38.49.96

[email protected]

format NORD EST

SEDE OPERATIVA: via caboto 22, 33170 pordenone, italia

cf, p. iva e reg. imp. roma 04268451004

rea roma 747042, cap. soc. € 10.340,00 i.v.

www.formatresearch.com