10
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TRA ETICA PROFESSIONALE E NORMATIVE

Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare. IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TRA ETICA PROFESSIONALE E NORMATIVE. LE NORME:NOTE CUF 55 E 55BIS. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TRA ETICA PROFESSIONALE E NORMATIVE

Page 2: Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

LE NORME:NOTE CUF 55 E 55BIS Classe A limitatamente al trattamento

iniettivo di infeaioni gravi respiratorie,urinarie,intraaddominali,della cute e annessi,ossee e articolari e nelle setticemie causate da microrganismi difficili resistenti ai più comuni antibiotici,particolarmente nei pazienti defedati o immunocompromessi

Page 3: Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

Commento alla nota 55

Tutti gli antibiotici di cui si è detto dovrebbero essere riservati al trattamento,abitualmente e necessariamente,ospedaliero di infezioni serie provocate da microorganismi provati resistenti alla maggior parte di altri farmaci,tra queste,per il trattamento empirico sepsi in pazienti immunocompetenti ed immunocompromessi,laddove le cefalosporine sono il farmaco meno tossico utilizzabile ………….

Page 4: Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

Devo ricoverare o posso trattare a casa?– Età– Condizioni generali– Presenza di comorbidità gestibili

a domicilio– Possibile assistenza domiciliare– Situazione familiare

Page 5: Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

Il paziente ha malattie concomitanti gravi o un età avanzata?– Neoplasie– Malattie cardiache– Malattie cerebrovascolari– Malattie renali– Malattie epatiche

Page 6: Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

Il paziente presenta dati fisici anomali?

– Alterato stato mentale– Frequenza cardiaca>125/minuto– Respiro >30/minuto– Pressione sistolica < 90 mmHg– Temperatura <35°C o >40° C

Page 7: Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

definire una terapia appropriata

•mirata•empirica•ragionata

Page 8: Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

Esiste un razionale per la chemioterapia iniettiva?1- Minore mortalità tra Italia e UK

per malattie respiratorie2- riduzione delle ospedalizzazioni3- aumento dei germi difficili4- aumento delle resistenze

batteriche 5- qualità di vita del paziente

Page 9: Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

Miti e riti?

Aumento delle resistenze batteriche all’uso di inettivi?

Aumento o diminuzione dei costi ?

Page 10: Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare

Una proposta concreta?

Trial clinico controllato sulle polmoniti acquisite in comunità