18
PROGRAMMI SVOLTI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016

PROGRAMMI SVOLTI - sanbenedettoconversano.it BL.pdf · -La parabola. Definizione della parabola come luogo geometrico, ... ch‟ogn‟om la mira; Voi che per gli ... La domanda antropologica

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMI SVOLTI

CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO

A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

CLASSE III SEZ. B Liceo Linguistico

DOCENTE: MARIANI Caterina

Calcolo letterale. Scomposizione di polinomi (raccoglimenti totali e parziali, scomposizione

mediante i prodotti notevoli, scomposizione di un trinomio di 2° grado, somma e differenza di

cubi), regola di Ruffini, scomposizione di un polinomio tramite la regola di Ruffini; semplificazione

di frazioni algebriche, espressioni con frazioni algebriche.

Equazioni e disequazioni. Equazioni e disequazioni di primo grado fratte. Equazioni di 2°

grado: pure, spurie e complete. Formula ridotta. Scomposizione di un trinomio di 2° grado, tramite

la risoluzione delle soluzioni dell‟equazione associata. Equazioni di 2° grado fratte con ricerca della

condizione di accettabilità. Disequazioni di 2° grado risolte con il metodo grafico della parabola,

disequazioni di 2° grado fratte, sistemi di disequazioni di 2° grado. Equazioni e disequazioni di

grado superiore al 2° grado. Somma e prodotto delle radici di un‟equazione di 2° grado. Equazioni

parametriche. Semplici equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo. Esercizi e problemi.

Geometria analitica

- La circonferenza. La circonferenza nel piano cartesiano: definizione della circonferenza come luogo geometrico, equazione, coordinate del centro e formula del raggio. Equazione

di una circonferenza per tre punti assegnati, equazione della circonferenza note le coordinate del centro e la misura del raggio. Equazione della circonferenza conoscendo: gli estremi del diametro, il centro e un suo punto, il grafico. Retta secante, tangente o esterna

ad una circonferenza assegnata dal punto di vista algebrico. Intersezioni di una retta con una circonferenza. Problemi sulla circonferenza nel piano cartesiano.

- La parabola. Definizione della parabola come luogo geometrico, equazione della parabola

con asse parallelo all‟asse delle ordinate; coordinate del vertice, del fuoco ed equazione della direttrice. Rappresentazione grafica di una parabola nota la sua equazione. Equazione della parabola per tre punti noti. Equazione della parabola noto il vertice e un punto.

Equazione della parabola noto il fuoco e un punto. Equazione della parabola noto il fuoco e la direttrice. Intersezione retta e parabola. Equazione della retta tangente ad una parabola. Esercizi e problemi.

Geometria euclidea

- La circonferenza. Circonferenza e cerchio nel piano euclideo: centro, raggio, corda. Circonferenze concentriche e corona circolare. Posizioni reciproche tra retta e circonferenza

(retta secante, tangente o esterna ad una circonferenza. Poligoni inscrivibili e circoscrivibili. Quadrilateri inscrivibili e circoscrivibili ad una circonferenza e teoremi relativi.

Libro di testo: “Matematica.azzurro” di Bergamini, Trifone, Barozzi, ed. Zanichelli

Conversano, 27/05/2016

L’Insegnante Prof.ssa Caterina Mariani

Gli alunni

__________________________________

__________________________________

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

CLASSE III SEZ. B Liceo Linguistico

DOCENTE: MARIANI Caterina

Grandezze e misure. Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il Sistema Internazionale di

misura: unità di misura, multipli e sottomultipli. Le equivalenze. Ordini di grandezza, notazione

scientifica, cifre significative. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello strumento. Metodo

sperimentale di Galileo Galilei.

Cinematica. Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e

intervallo di tempo.

- Moto rettilineo. Velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea. Moto

rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo. Moto rettilineo

uniformemente accelerato, equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio- tempo

e velocità – tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di gravità. -

Esercizi di lettura di grafici spazio-tempo e velocità- tempo e semplici problemi.

- Grandezze vettoriali. Grandezze vettoriali e operazioni di somma e differenza, prodotto di

uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite.

- Moto circolare uniforme e uniforme. Velocità tangenziale, accelerazione centripeta,

periodo e frequenza. moto armonico: elongazione, ampiezza, centro di oscillazione, periodo e

frequenza.

- Moto armonico. Definizione di moto armonico a partire dal moto circolare uniforme,

elongazione, ampiezza, centro di oscillazione, periodo e frequenza.

- Moto parabolico. Moto parabolico e sua scomposizione nel moto verticale e orizzontale, nel

caso del corpo lanciato con velocità orizzontale e nel caso del corpo lanciato con velocità

obliqua. Significato di gittata.

Esercizi e problemi di cinematica. Interpretazione di grafici.

MODULO CLIL:

Le Forze. Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze, unità

di misura della Forza nel S.I., effetto dinamico e statico. I principi della dinamica: 1°, 2° e 3°

principio della dinamica e applicazioni. Forza peso. Forza elastica (legge di Hooke). Forza di attrito

radente statico e dinamico, cenni sulla forza di attrito volvente e viscoso. Corpo rigido e baricentro.

Momento di una forza e risultante di due o più momenti che agiscono su un corpo rigido. Forza di

scivolamento di un corpo su un piano inclinato.

Il pendolo. La forza di richiamo di un pendolo e legge dell‟isocronismo.

Equilibrio. Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Baricentro di un corpo. Forze

concorrenti. Equilibrio di un corpo su un piano inclinato in assenza di attrito. Le macchine semplici:

la leva di 1°, 2° e 3° genere. Forza equilibrante e di resistenza. Macchina vantaggiosa,

svantaggiosa e indifferente. Equilibrio stabile, instabile e indifferente.

Esperienze in laboratorio:

1. Rotaia a cuscino d‟aria e moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato;

2. Esperienza sulla costante elastica della molla; 3. Esperienze con il piano inclinato.

Metodo IBSE per le le esperienze n. 2 e 3.

Stesura di relazioni sulle esperienze eseguite, con elaborazione statistica dei dati e relativi grafici.

In particolare per le esperienze n. 2 e 3. Sono state richieste relazioni in inglese e lavori in Power

Point sulle leve in inglese.

Libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro” (Meccanica, Termodinamica, Onde) di U. Amaldi –

Ed. Zanichelli

Conversano, 27/05/2016

L’Insegnante Prof.ssa Caterina Mariani

Gli alunni __________________________________

__________________________________

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE III B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2015/16

DOCENTE: prof.ssa De Perte R.

Testi in adozione:

Sambugar M., Salà G.: Paesaggi letterari, voll. 1 A e B Ed. La Nuova Italia Sambugar M., Salà G. (a cura di): Antologia della Divina Commedia

Il Medioevo: politica, società, economia, mentalità. Il simbolismo e l‟allegoria medioevali. Le istituzioni culturali, gli intellettuali, il pubblico, la lingua.

La nascita delle letterature europee e l‟egemonia francese. Il concetto di cortesia nel romanzo cortese e nella lirica di amore; l‟ideale cavalleresco; le canzoni di gesta.

L‟affermazione della civiltà comunale in Italia: i rapporti sociali e l‟immaginario, gli

intellettuali e l‟organizzazione della cultura.

Il “Dolce stil novo”: le ragioni di questa denominazione e la poetica.

Guido GuinizzelliAl cor gentile rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare; Lo vostro bel saluto e „l gentile sguardo Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn, ch‟ogn‟om la mira; Voi che per gli occhi mi passaste ‟l core, Tu m‟hai sì piena di dolor la mente La poesia comico – realistica. Cecco AngiolieriS‟i‟ fosse fuoco, arderei il mondo; Tre cose solamente m‟ennoin grado; Becchin‟amor! La Novella: origini, diffusione, pubblico.Il Novellino: Proemio; Narciso

Attualità di Dante. Cronologia della vita e delle opere di Dante.

La Vita nuova: la donna schermo;Il primo incontro con Beatrice; Lode di Beatrice;Tanto gentile e tanto onesta pare;Oltre la spera che più alta gira Le Rime:Guido, i‟ vorrei che tu e Lapo ed io

Il Convivio: la scelta del volgare; il significato del Convivio, I, 1 Il De vulgarieloquentia: la definizione del volgare modello; caratteri del volgare illustre, I, XVI-XVIII De Monarchia: Impero e Papato; L‟imperatore, il Papa e i due fini della vita

umana, III, XV L‟Epistola aCangrande,L‟allegoria, il fine, il titolo della commedia La Commedia. Il titolo e il genere. La struttura dell‟opera. La concezione

figurale. Il tema del viaggio e la missione del poema: critica del presente e ipotesi di futuro. Letture critiche. I Canti dell‟Inferno: I, II, III, V, VI, XXVI

Petrarca. Cronologia della vita e delle opere. La formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismo.

Il Secretum: L‟accidia; L‟amore per Laura Il Canzoniere. La struttura e i temi; il superamento dei conflitti nella forma; lingua e stile. La figura di Laura. La fortuna.

Voi ch‟ascoltate in rime sparse il suono;Erano i capei d‟oro e a l‟aura sparsi;Solo et pensoso i più deserti campi; Movesi il vecchierel canuto et biancho; Chiare, fresche et dolci acque; Pace non trovo, et non o‟ da far guerra

I Trionfi La critica su Petrarca. Boccaccio. Cronologia della vita e delle opere. Il Decameron:genesi, titolo, ambientazione, struttura, temi e stile; la fortuna e

l‟amore, il proemio; la realtà rappresentata Le novelle: Ser Ciappelletto; Landolfo Rufolo;Lisabetta da Messina; Federigo degliAlberighi; Chichibio e la gru;Guido Cavalcanti La critica su Boccaccio. Visione del film dei fratelli Taviani “Meraviglioso Boccaccio”. L‟età umanistico – rinascimentale.La periodizzazione; la vita politica; i centri della cultura;

gli intellettuali; il pubblico; il rapporto con i classici; il principio di imitazione – creazione. Latino e volgare. La questione della lingua.

Pico della Mirandola De hominisdignitate Lorenzo de‟ Medici Trionfo di Bacco e Arianna La trattatistica sul comportamento: Il libro del Cortegiano Baldassar Castiglione Grazia e sprezzaturalibro I cap. XXVI

Lettura di: J.D.Salinger, Il giovane Holden

Conversano, 01/06/16

Gli alunni La docente

Rossana De Perte

Contenuti Disciplinari Svolti di Filosofia - A.S. 2015-16

Classe III sez. B indirizzo linguistico Docente: prof. Cesare Preti

Manuale in adozione: N. Abbagnano – G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi, vol. 1, Edizioni Paravia.

Modulo n.1: L‟indagine sulla natura dei presofisti secondo Aristotele - Unità 1 La filosofia arcaica contenuti: Mito e filosofia; La ricerca del principio nella Scuola di Mileto; Dottrina del numero nel pitagorismo; Lógos e divenire in Eraclito. - Unità 2 Monismo e pluralismo

contenuti: La dottrina dell‟essere negli eleati; pensiero e sensazione in Parmenide; la complessità della natura in Empedocle e Democrito; il modello meccanicistico della realtà in Democrito.

Modulo 2: La domanda antropologica e politica nei sofisti, Socrate e Platone

- Unità 1 Il dibattito sulle possibilità conoscitive contenuti: La razionalità debole in Protagora; Persuasione e verità; Socrate e le definizioni; La verità come ricerca; Sapere e virtù in Socrate; Platone e la polemica contro la Sofistica.

- Unità 2 La gnoseologia platonica contenuti: la dottrina delle idee; reminiscenza ed immortalità dell‟anima; la dottrina delle idee come salvezza dal relativismo sofistico; i gradi della conoscenza; il mito della caverna; la dialettica

come scienza delle idee. - Unità 3 Stato, governo e leggi in Platone contenuti: La crisi della pólis e l‟esigenza platonica di una riforma; Lo Stato ideale di Platone; La

problematica delle leggi e la loro funzione in Platone.

Modulo 3: La filosofia di Aristotele - Unità 1 La filosofia di Aristotele contenuti: Dialettica e logica; Il sillogismo e la scienza; La metafisica; La fisica; La psicologia;

L‟etica e la politica.

Conversano, 08 giugno 2016

Il Docente I Discenti __________________ __________________________

__________________________

__________________________

Contenuti Disciplinari Svolti di Storia- A.S. 2015-16

Classe III sez. B indirizzo linguistico

Docente: prof. Cesare Preti

Manuale in adozione: M. Fossati-G. Luppi-E. Zanette, La città della storia, vol. 1, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

Modulo n.1: Le crisi del Basso Medioevo Dall‟Alto al Basso Medioevo: una società in cambiamento; l‟anno Mille e la rinascita delle città; Le monarchie feudali; Istituzioni politiche e vita religiosa nel Duecento: il potere monarchico, la

comunità di villaggio, l‟origine del comune, le difficoltà dell‟Impero e le glorie del papato; L‟evoluzione delle istituzioni politiche in Italia: il comune in Italia, l‟evoluzione politica del comune, lo scontro tra magnati e popolari, dal comune alla signoria; Imperatori, re e papi: le teorie

politiche, il regno di Federico II di Svevia, la fine della dinastia sveva, Angioini e Aragonesi, il conflitto tra monarchia francese e il papato; Le città e la vita economica; Le nuove vie commerciali e la “pace mongola”; La crisi demografica ed economica; La crisi politica e sociale; La guerra dei

Cent‟anni; I sollevamenti popolari; La crisi dell‟unità religiosa: il papato di Avignone, il Grande Scisma; L‟impero Ottomano; Il commercio europeo e l‟Oriente.

Modulo n.2: L‟Europa e il mondo fra XV e XVI secolo L‟evoluzione delle strutture statali; Gli stati regionali in Italia: Milano, Firenze, Venezia, Napoli, Stato della Chiesa; Dalle guerre di egemonia all‟equilibrio; Le dinastie moderne nell‟Europa

Occidentale: la guerra franco-borgognona, la guerra delle Due Rose, la fusione dei Regni iberici, il Portogallo; Le forme dello Stato moderno; Gli stati europei alla fine del XV secolo; Le guerre d‟Italia; L‟espansione dell‟Impero Ottomano; La scoperta del mondo; Le navigazioni portoghesi

nell‟Africa Occidentale; Il primo viaggio di Cristoforo Colombo; I portoghesi nell‟Oceano Indiano; Un mondo nuovo: Aztechi, Maya e Incas.

Modulo n.3: L‟Europa nel Cinquecento La crisi religiosa e la Riforma protestante; Lutero e l‟indulgenza tedesca del 1517; La teologia luterana; la Riforma in Germania; Gli imperi coloniali: i mezzi della conquista; L‟età dei conquistadores spagnoli: Cortés e Pizzarro; L‟America dopo la conquista: le encomiendas, la

scoperta dei “selvaggi”, l‟evangelizzazione, l‟oro e l‟argento americani; Il XVI secolo dal punto di vista economico; Le monarchie nazionali e la Riforma; Luterani, calvinisti e anglicani; la Riforma cattolica e la Controriforma: controllo e repressione, il destino degli ebrei; L‟impero di Carlo V; Il

conflitto fra Spagna e Francia; la minaccia turca e il conflitto religioso in Germania; la fine dell‟età di Carlo V e il trattato d‟Augusta; L‟età di Filippo II e Elisabetta I; le guerre di religione in Francia nella seconda metà del XVI secolo (cenni).

Conversano, 08 giugno 2016

Il Docente I Discenti

__________________ __________________________ __________________________

__________________________

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE CLASSE 3a B L

Anno scolastico 2015/2016

Docente : Prof. Montanaro Evasio

ARTE GRECA Il periodo della formazione ( lo stile geometrico ). L’età arcaica: L’architettura; le piante delle varie tipologie dei templi greci. L’ordine dorico: templi dorici in Grecia ad Olimpia; templi dorici in Italia a Paestum. L’ordine ionico: templi ionici a Efeso in Asia Minore. L’ordine corinzio; analogie e differenze tra gli ordini architettonici. La scultura arcaica: Polimedes di Argo. La scultura ionica: Kouros di Milo; Le sculture del tardo arcaismo: Mirone: il Discobolo. Policleto: il Doriforo. Il canone proporzionale. I bronzi di Riace.

◦ La scultura classica L’Acropoli di Atene. Il Partenone, Fidia, le sculture fidiache del fregio del Partenone; le sculture del frontone orientale del Partenone. Skopas la Menade Danzante, le sculture del fregio del Mausoleo di Alicarnasso. Prassitele, lettura dell’Afrodite di Cnido, Ermes con Dionisio. Lisippo, lettura dell’Apoxyomenos. L’Ellenismo: Pergamo il maggiore centro culturale ellenistico; l’Acropoli di Pergamo, l’Ara di Zeus e lettura del fregio inferiore. Il gruppo del Laocoonte di Aghesandro, Polydoro e Athenodoro. LA CIVILTA’ ETRUSCA Le necropoli. Il sistema arco-voltaico. La pittura murale. ARTE ROMANA Le origini dell’arte romana. Le influenze dell’arte Greca e Etrusca. Le tecniche costruttive ed i caratteri dell’architettura romana. Le opere di pubblica unità: l’acquedotto, i ponti, la cloaca massima, le strade. La concezione urbanistica romana. Il foro romano e gli edifici pubblici principali: la Basilica, il Tempio. La scultura romana e la concezione del ritratto. L’ETA’ DEI FLAVI Lettura delle opere più significative: l’Anfiteatro Flavio, gli archi di trionfo a Roma. L’ETA’ DI TRAIANO Lettura delle opere più significative: La Colonna di Traiano a Roma. L’ETA’ DI ADRIANO Lettura delle opere più significative: il Pantheon a Roma. GLI ANTONINI Marco Aurelio; lettura della colonna Aureliana a Roma e la statua equestre di Marco Aurelio a Roma. Costantino: la Basilica di Massenzio e l’arco di Costantino a Roma. Le origini dell’arte cristiana: la Basilica cristiana, San Pietro a Roma. L’arte bizantina a Ravenna. I mosaici bizantini. I caratteri dell’arte bizantina. La Basilica di San Vitale a Ravenna.

L’ARTE ROMANICA I caratteri dell’architettura romanica. L’architettura romanica in Italia del nord: Sant’Ambrogio a Milano; San Marco a Venezia; il Duomo di Modena. Le caratteristiche dell’architettura romanica in Toscana.

▪ L’architettura romanica in Italia Centrale: la Basilica di San Miniato al Monte a Firenze; L’architettura romanica nell’Italia Meridionale. La Basilica di San Nicola a Bari. L’ARTE GOTICA I caratteri dell’architettura gotica. Il gotico in Francia: la Cattedrale di Notre Dame a Parigi. Esempi di chiese gotiche in Italia: La Basilica di San Francesco di Assisi.

Conversano 06.06.2016

Il Docente Gli Alunni

PROGRAMMA di Chimica

Classe 3^ sez. B Indirizzo: Liceo Linguistico

Docente: Prof. Pietro Pellegrino

Testo: Lineamenti di chimica autori Valitutti, Tifi, Gentile. Casa editrice Zanichelli

Le teorie della materia

Il concetto di atomo; La legge di Lavoisier

La legge di Proust La legge di Dalton La teoria atomica e le proprietà della materia

I composti

La struttura dell’atomo La carica elettrica;

Caratteristiche dei protoni, elettroni, e neutroni; Il numero atomico; Il numero di massa atomico; Gli isotopi;

I modelli atomici; Il modello atomico a orbitale; Numeri quantici;

La configurazione elettronica degli atomi

Il sistema periodico degli elementi

La tavola periodica;

Proprietà periodiche degli elementi: Energia di ionizzazione;

Affinità elettronica;

Il raggio atomico;

I gruppi e periodi della tavola periodica; I legami chimici

Natura del legame chimico; L’elettronegatività;

La regola dell’ottetto; Il legame ionico; Il legame covalente puro e polare;

Il legame dativo;

I composti

La valenza; Ossidi

Idruri Idrossidi Acidi

Sali

La nomenclatura dei composti

Nomenclatura tradizionale IUPAC

Stock

Le reazioni chimiche

Il concetto di reazione chimica; Le equazioni chimiche Il numero di ossidazione

Reazioni redox

Gli Acidi nucleici Il DNA: struttura e duplicazione

Gli RNA: struttura e funzioni Sintesi proteica

Conversano 08-06-2016

Gli Studenti Il Docente

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE III B Liceo Linguistico - ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 Prof.ssa Barletta Agnese

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni; - vari tipi di andature ginnastiche; - esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.); - esercizi di resistenza generale e specifica; - esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari); - esercizi di velocità e di reazione motoria; - esercizi di coordinazione generale; - esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare; - esercizi di elevazione; - esercizi di destrezza

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - esercizi di coordinazione con la funicella - esercizi di preatletica generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.); - esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo. - Percorso con piccoli attrezzi

PARTE TEORICA Primo Soccorso

Apparato respiratorio Le regole di pallavolo

Gli alunni Il docente

……………………………………….. Agnese Barletta

………………………………………..

PROGRAMMA LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE

CLASSE III B Liceo Linguistico - ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 Prof. Francesco Loseto

Lettrice: Rosaleen Duffy

Libri di testo: 1-Compact Performer- Culture & Literature di Spiazzi, Tavella, Layton, ed. Zanichelli 2-First for Schools – TRAINER di Elliott, Tiliouine and O‟Dell, Cambridge University Press

3-Slides- Intermediate di Layton, Spiazzi, Tavella. Slides: Unit 9- Grammar: Can, could, to be able to, may, might, must, have to, should. Vocabolary: Consumer awareness.

Unit 10- Grammar: The infinitive. The –ing form. Vocabulary: Ecology.

Unit 11- Grammar: Questons tags. Verbs of perception. Vocabulary: Technology.

Unit 12- Grammar: The article. Zero article. Vocabulary: Global issues.

Compact Performer: Meet The Celts. P. 2-3 From The Romans to The Anglo-Saxons. P. 4-5

The Norman Conquest and feudalism. P. 6 King John and The Magna Carta. P. 9 The medieval ballad P. 12-13

Geoffrey Chaucer. The Canterbury Tales P. 16-17 The Wife of Bath P. 19-20 Meet The Tudors P. 26-27

The English Renaissance P. 31 The sonnet P. 33 Woman, lady, mistress P. 33 My Mistress‟ Eyes P. 34

William Shakespeare: England‟s genius P 38 First for Schools- TRAINER Reading, Speaking, Listening, Writing and Use of English: p. 10-32 Conversano, 31 maggio 2016

Insegnanti

Studenti

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA STRANIERA - TEDESCO

CLASSE III B Liceo Linguistico - ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

Docente: Tebaldi Caterina

Lettore: Jochem Rudiger

Funzioni linguistiche

Parlare per proverbi e modi di dire - parlare di salute e malattia - parlare del proprio stato di salute

– esprimere il proprio disaccordo/rammarico – chiedere ragione di un‟affermazione – tranquillizzare

– parlare di avvenimenti futuri – chiedere un appuntamento dal medico – riferire i consigli di

qualcuno – riferire un comando – dire che si è / non si è in grado di fare qualcosa - esprimere

insofferenza /entusiasmo – qualificarsi al telefono – dichiararsi d‟accordo con le proposte/opinioni

di qualcuno – chiedere/indicare dove deve essere messo un oggetto – localizzare un oggetto nello

spazio - parlare di professioni – informarsi sulle possibilità lavorative – dare informazioni sulle

proprie aspirazioni professionali – esprimere speranze - chiedere e dare giudizi sull‟abbigliamento

– evidenziare qualcosa di particolare nell‟aspetto e/o nell‟abbigliamento di una persona – chiedere

e dare giudizi estetici sull‟abbinamento di cose e oggetti

chiedere ed esprimere opinioni/giudizi sulla vita in città / campagna – chiedere spiegazioni – dire la

propria opinione sul tema acquisti – tranquillizzare – esprimere preferenze - esprimere giudizi su

aspetti tecnologici – dare ragione – esprimere giudizi positivi/negativi – ammettere qualcosa.

Riflessione sulla lingua

Il futuro – verbo modale sollen – te.ca.mo.lo. – frasi infinitive: um … zu; statt … zu; ohne … zu –

declinazione dei sostantivi - uso dell‟infinito nelle infinitive – la formazione del diminutivo – il

prefisso un- –preposizioni con dat. e acc.– i verbi di posizione - le declinazioni dell‟aggettivo

attributivo – l‟aggettivo interrogativo was für (ein-)– i verbi riflessivi con pronome all‟accusativo e

al dativo – il Prӓteritum dei verbi deboli, forti e misti – le congiunzioni als – wenn - wann – la

congiunzione seit - il superlativo relativo – il superlativo in funzione attributiva – schema

riassuntivo delle tre declinazioni dell‟aggettivo attributivo - l‟avverbio viel davanti ai comparativi di

maggioranza – le W-Fragen: was für (ein-); welcher, welches, welche - le preposizioni seit e vor – i

pronomi relativi – le frasi concessive : obwohl, trotzdem, trotz – verbi, sostantivi, aggettivi e

avverbi con preposizione obbligatoria (introduzione).

Ambiti comunicativi

Stili di vita (sport – salute - abitazioni) – Moda – Acquisti - Professioni – Media - Città vs campagna

Landeskunde

Proverbi e modi di dire tedeschi e italiani - Abitudini alimentari e di vita dei tedeschi nell‟ambito

del benessere – tipi di abitazione in Germania - inserzioni di compra-vendita di case in Germania –

9 novembre: un giorno del destino per la Germania – giovani stilisti tedeschi – band tedesche –

giornali tedeschi - vita in campagna e in città in Germania – spot natalizio dei magazzini Edeka e

sua parodia italiana (n. 2 video)+ confronto interculturale - uso dei media in Germania – la

Germania fisica - città tedesche e fiere – Canzoni tedesche: “Auf uns” (canzone del campionato

mondiale 2015), “Der Walkampf” – “Die Bremer Stadtmusikanten” (ein theatralischer Experiment)

– il viaggio a Vienna e la “Wien Aktion”, programma europeo promosso dal Ministero dell‟Istruzione

Austriaco per gli studenti europei che studiano il tedesco.

Lektorat

„Wo warst du in den Ferien?“ – Berlin, Frankfurt und München – Wohnen in Deutschland (Video) –

“Was machst du für deine Gesundheit?” – Deutsche Modedesigner – Comicstexte erfinden

(Einkaufen in einer Boutique) – “Stadt oder Land?” – “Treffpunkt Berlin” Folge Nr. 5-7 + Übungen

dazu – Wortschatz zum Thema “Medien und Technik” – Das Mӓrchen “Die Bremer

Stadtmusikanten”.

Incontro con la letteratura

La biografia – La fiaba “Die Bremer Stadtmusikanten”

Approccio al mondo del lavoro

Il Curriculum Vitae modello europeo e l‟Europass.(Esercitazione sul portale della comunità europea

in ligua italiana e in lingua tedesca)

Testo utilizzato:

Fertig, los! - Ein Lehrwerk für deutsche Sprache - voll.1-2 di Catani, Greiner, Pedrelli – Zanichelli

Conversano, 8 giugno 2016

Gli alunni I docenti

PROGRAMMA ANALITICO di LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA

CLASSE: III B Linguistico A .s. 2015-2016

DOCENTE: Rossella Potente

Libri di testo

- “¡A bordo!” (Vol. 1 e 2) Sánchez, Prieto, Vila Ed. SGEL

- “Agenda de gramática” Barrero,Álvaro, Mazzetti Ed. Minerva Scuola - “Contextos literarios” vol. 1 Garzillo, Gallego-Gonzáles, Izquierdo - Ed. Zanichelli

- Materiale didattico ideato, creato e fornito dall‟insegnante

PRIMO MODULO (ripetizione) - Los pronombres personales complemento objeto y de término (átonos)

- Contraste entre “ser, estar, hay” - El participio pasado regular e irregular - El pretérito perfecto regular e irregular (formación y uso)

- Los marcadores temporales del pretérito perfecto - El pretérito impefecto (regular irregular) - Los marcadores temporales del imperfecto

- El gerundio regular e irregular (formación y uso) - Uso contrastivo entre los tiempos del pasado (imperfecto, pretérito perfecto y pretérito

indefinido)

SECONDO MODULO

- El imperativo regular forma afirmativa y negativa (formación y uso)

- Contraste en el uso entre la modalidad indicativa y la imperativa - Dar y recibir indicaciones utilizando el imperativo - El imperativo forma afirmativa y negativa (verbos con irregular propia) - El imperativo forma afirmativa y negativa (verbos con irregularidad común)

- El imperativo con los pronombres complemento objeto y de término

TERZO MODULO

- Las perífrasis verbales (formación y usos temporales) - Las perifrasis verbales (con infinitivo) - Las perífrasis verbales (con participios)

- Las perífrasis verbales (con gerundio) - Los verbos de cambio y de transformación - Por y para (uso y contrastes)

- Diferencia entre los verbos (“quedar y quedarse”, “llevar y traer”, “pedir y preguntar”, “coger, tomar y sacar”)

QUARTO MODULO - El futuro regular e irregular (formación y uso) - El futuro y los marcadores temporales

- Expresar acciones futuras, preguntar sobre el futuro - El condicional simple (formación y sólo uso para expresar esperanza) - En la estación y en el aeropuerto: comprar un billete (utilizando tiempos verbales en

futuro) - La partícula “cuando” + indicativo (oración temporal real) - El subjuntivo presente: uso y contraste con el indicativo

- El subjuntivo presente regular e irregular - La partícula “cuando” + subjuntivo presente

- Las oraciones temporales (en el pasado, en el futuro)

QUINTO MODULO

- Expresar una duda utilizando el indicativo (a lo mejor, igual, creo que, ...) - Expresar una duda utilizando el subjuntivo (tal vez, puede ser que, ...)

- La partícula “quizás” + subjuntivo presente - Espresar la esperanza: los verbos de deseo, esperanza, prohibición ... - Expresar la esperanza: “ojalá” + subjuntivo, ...

- Expresar la esperanza: “a ver si” + indicativo, ... - Expresar la finalidad - Expresar la causa

- Las oraciones sustantivas SESTO MODULO

Preparación al examen DELE: Diplomas de Español Lengua Extranjera Simulaciones:

-Comprensión de lectura -Comprensión auditiva -Expresión e interacción escritas

- Expresión e interacción orales Conversano, 04 giugno 2016

Gli alunni La docente

___________________________ Prof.ssa Rossella Potente

___________________________

____________________________

LICEO SAN BENEDETTO-CONVERSANO

CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA. A.S. 2015/16

Lettrice: Lamarca R. TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI PRINCIPALI SITI WEB: www.rae.es; www.cervantes.es; www.youtube.es; www.unesco.es; www.elpais.es

CLASSE 3BL ARGOMENTI SVOLTI. MODULI.

El norte de España: La España verde. El folclore El Camino de Santiago de Compostela Al-Ándalus y La Reconquista El legado árabe en España Tradiciones navideñas y villancicos El descubrimiento de América Los conquistadores Civilizaciones precolombinas Ejercicios DELE nivel B1 Simulación pruebas orales DELE Repaso de léxico El medio ambiente Canciones y fragmentos de películas actuales

METODOLOGIA. Enfoque por tareas. (Task based learning.) Ejercicios audiovisuales Pizarra digital interactiva. (LIM) Trabajo en parejas y en grupo. Clase invertida. (Flipped classroom.) Aprendizaje cooperativo. (Cooperative learning)

VALUTAZIONE. Nel rispetto della normativa ministeriale, le proposte di voto per le valutazioni periodiche e finali relative alla materia svolta in compresenza vengono formulate insieme al docente di lingua e civiltà che riporterà il risultato sul registro. _____________________ ____________________________________

Lamarca Rita Alunni