Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    1/61

    1

    Valutazione Ambientale Strategicadel Piano Energetico Ambientale 2013 - 2020

    Provinciale

    RAPPORTO AMBIENTALE

    Dicembre 2012

    Dip. Territorio Ambiente Foreste

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    2/61

    2

    INDICE

    1 Introduzione..................................................................................................................41.1 Struttura del Rapporto ambientale.........................................................................41.2 Finalit della VAS ..................................................................................................4

    1.3 Definizione del mandato........................................................................................51.4 Gli strumenti utilizzati nella VAS............................................................................61.5 Le fonti...................................................................................................................61.6 Sintesi del percorso di partecipazione...................................................................6

    2 Quadro di riferimento per la VAS..................................................................................72.1 Quadro di riferimento programmatico....................................................................7

    2.1.1 Pacchetto 20 20 20. .......................................................................................72.1.2 Strategia energetica nazionale (SEN) ............................................................72.1.3 Il Piano dAzione Italiano per lEfficienza Energetica......................................72.1.4 Il Piano di sviluppo della rete di trasmissione elettrica nazionale ...................72.1.5 Il Piano Urbanistico Provinciale (PUP) ...........................................................7

    2.1.6 Piano generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP)..................82.1.7 Il Piano di tutela delle acque...........................................................................82.1.8 Piani forestali e montani .................................................................................82.1.9 Programma di sviluppo provinciale (PSP)......................................................92.1.10 Piano Faunistico Provinciale ..........................................................................92.1.11 Il Piano di gestione generale dei beni UNESCO ............................................92.1.12 Il Piano Provinciale di tutela della qualit dellaria..........................................92.1.13 Il Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti...................................................92.1.14 Patto per lo sviluppo sostenibile del Trentino ...............................................102.1.15 Il Piano urbano della mobilit di Trento ........................................................10

    3 Il contesto ambientale, paesaggistico e territoriale .....................................................113.1 Larea geografica di riferimento ...........................................................................113.2 Geologia ..............................................................................................................113.3 Acqua ..................................................................................................................12

    3.3.1 Acquifero ......................................................................................................143.4 Aria e fattori climatici ...........................................................................................15

    3.4.1 Accumulo del carbonio nelle foreste provinciali............................................173.4.2 Cambiamenti climatici ..................................................................................18

    3.5 Aree protette e patrimonio UNESCO...................................................................183.6 Flora ....................................................................................................................203.7 Fauna ..................................................................................................................20

    3.8

    Uso del suolo.......................................................................................................21

    3.9 Rischio idrogeologico ..........................................................................................223.10 Elementi significativi del quadro energetico.........................................................23

    3.10.1 I consumi energetici provinciali.....................................................................233.10.2 Lofferta energetica e le fonti rinnovabili.......................................................24

    3.11 Attivit e pressioni antropiche..............................................................................263.11.1 La popolazione .............................................................................................263.11.2 Distribuzione di gas naturale ........................................................................263.11.3 Rete distribuzione elettrica ...........................................................................263.11.4 Inquinamento elettromagnetico ....................................................................273.11.5 Rifiuti ............................................................................................................27

    3.12 Piano Energetico Ambientale Provinciale 2003 2010 verifica degli obiettiviraggiunti. ........................................................................................................................283.13 Principali potenzialit e criticit del contesto ambientale.....................................28

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    3/61

    3

    3.14 Evoluzione probabile del contesto senza lattuazione del Piano .........................294 Sintesi del documento del Piano e analisi delle coerenze ..........................................31

    4.1 Analisi della coerenza esterna.............................................................................344.2 Analisi della coerenza interna..............................................................................37

    5 Valutazione degli effetti ambientali .............................................................................39

    5.1 Variazione delle emissioni del gas clima alterante CO2.......................................405.2 Incremento di produzione energetica da fonti rinnovabili.....................................415.3 Valutazione dei principali interventi e misure di mitigazione................................425.4 Valutazione di incidenza del Piano Energetico Ambientale sui Siti di interesseComunitario....................................................................................................................535.5 Confronto tra le alternative e motivazione delle scelte pi significative ...............535.6 Considerazioni riassuntive...................................................................................54

    6 Proposta di un sistema di monitoraggio......................................................................557 Sintesi non tecnica......................................................................................................60

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    4/61

    4

    1 Introduzione

    1.1 Struttura del Rapporto ambientale

    Il Rapporto ambientale strutturato come segue: il primo capitolo illustra la finalit e icontenuti del Rapporto ambientale, definisce il mandato, gli strumenti e le fonti utilizzatenella valutazione e analizza il percorso di partecipazione che ha accompagnato la stesuradel Piano Energetico Ambientale.Il capitolo 2 analizza degli strumenti di pianificazione e programmazione sovraordinati cheinteressano direttamente il Piano Energetico Ambientale e di conseguenza il nuovoassetto del territorio.Il capitolo 3 contiene lanalisi del contesto ambientale effettuata descrivendo i diversi fattoriambientali quali: larea geografica di riferimento, la geologia, lidrografia, aria e fattoriclimatici, aree protette, flora, fauna, uso del suolo, rischio idrogeologico, elementisignificativi del quadro energetico, le attivit e le pressioni antropiche, un resoconto deirisultati ottenuti dal precedente Piano Energetico Ambientale (2003 2010) e lindaginesulle principali criticit e potenzialit del territorio.Il capitolo 4 riporta una sintesi del sistema degli obiettivi e delle azioni del PianoEnergetico Ambientale; la verifica della coerenza esterna condotta attraverso lanalisi dellarispondenza degli obiettivi generali del piano con gli obiettivi del documento sulla Strategiaenergetica nazionale (SEN) e del Patto per lo Sviluppo Sostenibile (PASSO). Infine laverifica della coerenza interna, fatta valutando linterazione tra gli obiettivi e le azioni delPiano Energetico Ambientale.Si passa poi nel capitolo 5 alla valutazione degli effetti ambientali del piano checomprende anche unanalisi puntuale dei principali interventi previsti. Lo studio di

    incidenza per integrare nel Rapporto ambientale lanalisi degli effetti diretti e indiretti delPiano Energetico Ambientale sugli habitat compresi nella Rete Natura 2000 come previstodal decreto del Presidente della Provincia 14 settembre 2006, n. 15-68/Leg che specificacome per i piani soggetti a valutazione strategica, la valutazione di incidenza ricompresanellambito della valutazione strategica stessa.Nel capitolo 6 viene proposto il sistema di monitoraggio da attuare ai fini del controllo deglieffetti ambientali significativi e alleventuale adozione di opportune misure diriorientamento.Il Capitolo 7, infine, contiene la sintesi non tecnica del Rapporto ambientale.

    1.2 Finalit della VASLa Direttiva 2001/42/CE ha introdotto la procedura di Valutazione Ambientale Strategica(VAS) per i piani e programmi che possono avere effetti significativi sullambiente.Lobiettivo della procedura di VAS di garantire un elevato livello di protezionedellambiente contribuendo allintegrazione di considerazioni ambientali allattodellelaborazione e delladozione di piani e programmi al fine di promuovere lo svilupposostenibile (art. 1).La Direttiva prefigura una procedura di VAS basata sui seguenti elementi chiave: la valutazione deve accompagnare la redazione del piano e concludersi prima della

    sua approvazione; la valutazione deve prevedere un sistema di monitoraggio per consentire la verifica

    degli effetti ambientali in base alle modalit dattuazione del piano e eventualmente,proporre interventi di correzione; la valutazione prevede anche il confronto tra le possibili alternative di piano;

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    5/61

    5

    la valutazione si avvale della partecipazione pubblica e prevede opportune modalitdi diffusione dellinformazione;

    durante la valutazione viene redatto un rapporto ambientale, contenente ladescrizione e la valutazione dei possibili effetti negativi del piano sullambiente.

    La Provincia autonoma di Trento con la legge Provinciale 15 dicembre 2004, n. 10

    (Disposizioni in materia di urbanistica, tutela dellambiente, acque pubbliche, trasporti,servizio antincendi, lavori pubblici e caccia) ha previsto la materia di valutazioneambientale strategica e con il regolamento di esecuzione - emanato con decreto delPresidente della Provincia 14 settembre 2006 n. 15-68/Leg. e successivamente modificatodal d.P.P. 24 novembre 2009, n. 29-31/Leg. - ha declinato la valutazione ambientalestrategica dei piani e dei programmi come autovalutazione svolta dallautorit competentedurante il procedimento di formazione del piano o programma.Il Rapporto ambientale rappresenta quindi il documento portante della procedura di VAS edeve contenere in dettaglio le seguenti informazioni (Allegato I del d.P.P. n. 15-68/Leg.e.s.m.): illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del

    rapporto con altri pertinenti piani o programmi; analisi di coerenza con le esigenze di sviluppo sostenibile e valutazione della ricaduta

    del piano o programma sull'ambiente, tenendo anche conto dei fattori economici esociali;

    aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senzal'attuazione del piano o del programma;

    caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamenteinteressate;

    qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivicompresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali

    le zone designate ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE; obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli

    Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la suapreparazione, si tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale;

    possibili effetti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversit, lapopolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattoriclimatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, ilpaesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori;

    misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo pi completo possibilegli eventuali effetti negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o delprogramma;

    sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come stata effettuata la valutazione, nonch le eventuali difficolt incontrate (ad esempiocarenze tecniche o mancanza di know-how) nella raccolta delle informazioni richieste;

    descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.

    1.3 Definizione del mandatoIl Piano Energetico Ambientale in vigore, scade nel 2012 e la Giunta provinciale ha quindidato incarico all'Agenzia provinciale per l'energia (APE) di attivarsi per l'elaborazione delnuovo piano che si sta concretizzando attraverso un percorso partecipativo che ha visto

    inizialmente la nomina (deliberazione di Giunta provinciale n. 2130 del 14 ottobre 2011) diun apposito gruppo di lavoro per la redazione del documento preliminare. Il gruppo si

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    6/61

    6

    avvalso della consulenza del prof. Gianni Silvestrini, direttore scientifico del "Kyoto Club" edella rivista "Qualenergia". LAgenzia provinciale per lenergia ha richiesto al ServizioValutazione Ambientale di seguire la procedura di valutazione ambientale strategica cheaffianca la stesura del piano e di redigere il Rapporto ambientale, documento portantedella procedura di VAS.

    1.4 Gli strumenti utilizzati nella VASPer la stesura del Rapporto ambientale del Piano Energetico Ambientale si fa riferimento:alla documentazione e normativa sulla VAS (direttiva 2001/42/CE). Le Linee Guidaindividuano una serie di strumenti a supporto del processo valutativo e oltre a questi sisono aggiunti momenti di confronto e di analisi dei documenti con alcuni dei soggettidirettamente coinvolti nellelaborazione del Piano Energetico Ambientale.

    1.5 Le fontiLa stesura del Rapporto ambientale, relativo al procedimento di definizione del PianoEnergetico Ambientale, ha previsto lutilizzo di diverse fonti informative elaborate dastrutture e servizi provinciali o da consulenti incaricati dallAmministrazione provinciale.Alcune fonti di dati sono disponibili su base digitale e cartografica, altre sotto forma di studispecifici, altre ancora sono parte integrante della struttura informativa provinciale.Si elencano le principali fonti informative utilizzate:

    - relazione del Piano Urbanistico Provinciale (PUP);- relazione del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP);- Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) della Provincia autonoma di

    Trento;- Sistema Informativo della Sensibilit Ambientale (SISA) della Provincia Autonoma

    di Trento;- studi e analisi di settore a supporto della stesura della revisione del PianoEnergetico Ambientale.

    1.6 Sintesi del percorso di partecipazioneLe sfide ambientali ed energetiche impongono un salto di qualit nella definizione dellepolitiche di settore e la partecipazione parte integrante e fondamentale per delineare edefinire le strategie.In questa prospettiva il pi ampio coinvolgimento di tutti coloro che a vario titolo, sioccupano della materia "energia" necessario per rilevare, attraverso i diversi punti divista, le idee, le problematiche, le caratteristiche e le potenzialit per un nuovainterpretazione e sviluppo del comparto energetico.Allavvio del procedimento per la redazione del Piano Energetico Ambientale, l'Agenziaprovinciale per l'energia (APE) responsabile del coordinamento del processo, ha istituitoun gruppo di lavoro che stato convocato ripetutamente nel corso delle fasi dipreparazione del piano e il cui lavoro, grazie anche al coinvolgimento del consulente prof.Gianni Silvestrini, ha portato al stesura del documento del Piano Energetico Ambientale.Le attivit di partecipazione hanno visto anche il coinvolgimento della cittadinanza duranteuna conferenza pubblica di presentazione del documento preliminare del piano e nellarichiesta di presentare osservazioni.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    7/61

    7

    2 Quadro di riferimento per la VAS

    2.1 Quadro di riferimento programmaticoIl Piano Energetico Ambientale Provinciale in quanto piano di settore, si pone, nellagerarchia del sistema della pianificazione, quale strumento di livello provinciale. In basealla legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1, la sua elaborazione deve essere coerente con ilPiano Urbanistico Provinciale e ne determina laggiornamento in base al principio disussidiariet responsabile.Questo capitolo contiene la rassegna dei principali strumenti di pianificazione eprogrammazione di livello nazionale, regionale e provinciale il cui contenuto di interesseper indirizzare la valutazione ambientale del Piano Energetico Ambientale Provinciale.

    2.1.1 Pacchetto 20 20 20.

    Tra i provvedimenti operativi con cui lUnione Europea conferma la volont di continuare aimpegnarsi nel processo di lotta ai cambiamenti climatici oltre il protocollo di Kyoto, siannovera il pacchetto clima energia 20 20 20. Con cui la UE si pone gli obiettivi diridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, diminuire ilconsumo di energia del 20% rispetto ai livelli previsti per il 2020 e aumentare al 20% ilconsumo di fonti rinnovabili sul consumo energetico totale UE.

    2.1.2 Strategia energetica nazionale (SEN)

    Il documento della Strategia energetica nazionale pur non essendo stato ancoraapprovato, permette di individuare le politiche intraprese a livello nazionale e lidea disviluppo energetico del Paese. Il documento si pone come obiettivi: la riduzione dei costienergetici, il pieno raggiungimento e superamento di tutti gli obiettivi europei in materia

    ambientale, la maggiore sicurezza di approvvigionamento e lo sviluppo industriale delsettore energia.

    2.1.3 Il Piano dAzione Italiano per lEfficienza Energetica

    Il Piano, ai sensi dell'art. 4 della Direttiva 2009/28/CE, individua le azioni pi opportune persupportare la crescita delle fonti rinnovabili in linea con gli obiettivi comunitari. Il Pianofornisce altres indicazioni e requisiti nel settore dell'efficienza energetica inducendo avalutare gli obiettivi della Direttiva 2006/32/CE in un contesto strategico anche al di fuoridei propri ambiti.

    2.1.4 Il Piano di sviluppo della rete di trasmissione elettrica nazionale

    Il Piano regola l'attivit di programmazione degli interventi di sviluppo della Rete Elettricadi Trasmissione Nazionale tenendo conto: dell'andamento del fabbisogno energetico edella previsione della domanda da soddisfare; della necessit di potenziamento delle retidi interconnessione con l'estero; della necessit di ridurre al minimo i rischi di congestioneinterzonali, anche in base alle previsioni sull'incremento e sulla distribuzione delladomanda formulate dai gestori delle reti di distribuzione; delle richieste di connessione allaRete Elettrica di Trasmissione Nazionale formulate dagli aventi diritto.

    2.1.5 Il Piano Urbanistico Provinciale (PUP)

    Il PUP del 2008, nel quadro di una visione che afferma i principi della sostenibilit, dellasussidiariet responsabile, dellintegrazione e della competitivit, afferma con forza il ruolo

    dei valori ambientali e paesaggistici individuando quali aspetti strutturali del territorio leinvarianti. Queste sono intese quali elementi aventi carattere di permanenza e di

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    8/61

    8

    insostituibilit, in quanto strettamente e durevolmente relazionati con lambiente e ilterritorio, nonch con la comunit che in essi si riconosce e si identifica.Le strategie poste a fondamento del PUP sono in sintesi le seguenti: orientare lutilizzazione del territorio verso lo sviluppo sostenibile, contenendo i

    processi di consumo di suolo e delle risorse primarie e favorendo la riqualificazione

    urbana e territoriale. consolidare lintegrazione del Trentino nel contesto europeo, inserendolo

    efficacemente nelle grandi reti infrastrutturali, ambientali, economiche e socio culturali.

    rafforzare la riconoscibilit dellofferta territoriale del Trentino, valorizzare la diversitpaesistica, la qualit ambientale e la specificit culturale.

    rafforzare le capacit locali di auto organizzazione e di competitivit e le opportunitdi sviluppo duraturo del sistema provinciale complessivo.

    Il PUP affronta il tema dei corridoi energetici e telematici individuandone i principalitracciati. In particolare il PUP fa propria lesigenza di razionalizzare lo sviluppo delle reti ditrasmissione dellenergia elettrica e di minimizzare limpatto ambientale e paesaggistico,favorendo la realizzazione del corridoio energetico Fortezza Verona. Questo corridoio,previsto nellambito del tunnel di base del Brennero nel tratto Innsbruck Fortezza equindi con elettrodotto aereo nel tratto Fortezza Verona, risponde agli orientamenticomunitari per lo sviluppo di reti trans europee sia nel settore dellenergia che in quello deitrasporti.

    2.1.6 Piano generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP)

    Il Piano disciplina la materia dellutilizzazione delle acque e definisce le linee fondamentaliper la regolazione dei corsi dacqua con particolare riguardo alle esigenze di difesa delsuolo e di tutela delle risorse idriche; individua e perimetra le aree soggette a rischio, persovrapposizione delle aree di pericolo con tematismi che individuano aree a diverso usodel suolo. Il PGUAP promuove inoltre la tutela e la valorizzazione dei corsi dacqua inparticolare attraverso lindividuazione degli ambiti fluviali di interesse ecologico, incorrispondenza delle fasce riparali. Obiettivo quello di mantenere o recuperare lafunzionalit ecologica di questi ambienti a fronte di una tendenza alla loroartificializzazione.

    2.1.7 Il Piano di tutela delle acque

    Il Piano fornisce il quadro di tutela delle acque e gli interventi di risanamento da adottare. IlPiano si basa su una rete di monitoraggio e controllo gi consolidata in grado di fornire latendenza della qualit a partire da dati pregressi rivestendo un ruolo centrale nel governo

    del territorio.2.1.8 Piani forestali e montani

    Il Piano forestale e montano inquadra azioni di tutela e regolamentazione della flora, dellafauna, dei funghi, dei minerali, ecc. ed analizzano ed individuano in particolare: la funzionalit bio ecologica dei sistemi silvo pastorali; lassetto idrogeologico dei bacini idrografici, dei corsi dacqua e dei conoidi; le zone soggette agli incendi forestali; i boschi di protezione; la presenza e la caratterizzazione di ambiti particolarmente significativi legati alla

    conservazione della natura; la vocazione delle foreste a svolgere funzioni produttive o di sviluppo socio economico e valorizzazione turistica dei territori considerati.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    9/61

    9

    2.1.9 Programma di sviluppo provinciale (PSP)

    Il PSP rappresenta il fondamentale punto di riferimento per lattivit della Provincia, deglienti dipendenti da essa e per le funzioni delegate dalla medesima agli enti locali. In essovengono definite le linee programmatiche attuative del programma di legislatura. Lestrategie del PSP si articolano in sei assi intersettoriali volti alla valorizzazione, alcompletamento e alla riproduzione del capitale territoriale nelle sue diverse declinazioni:1. capitale umano;2. capitale produttivo;3. capitale sociale e welfare;4. capitale identitario e culturale;5. capitale ambientale e infrastrutturale;6. capitale istituzionale e partecipativo.Il Programma si pone come obiettivo la massima integrazione fra le azioni delle struttureprovinciali e dei diversi livelli istituzionali. Lasse 5 capitale ambientale e infrastrutturefornisce le indicazioni inerenti al comparto energetico.

    2.1.10 Piano Faunistico ProvincialeIl Piano si pone come finalit prioritaria, secondo il dispositivo di legge, la tutela, laconservazione e il miglioramento della fauna.Il Piano quindi: individua sul territorio gli areali delle singole specie selvatiche; rileva lo stato faunistico e vegetazionale esistente; verifica la dinamica delle popolazioni faunistiche; individua gli interventi della fauna anche attraverso ripopolamenti e prelievi e

    specifiche articolazioni del territorio.

    2.1.11 Il Piano di gestione generale dei beni UNESCO

    Il Piano di gestione generale del bene UNESCO si pone come obiettivi generali:- conservazione del paesaggio e del patrimonio geologico, gestione dei flussi turistici,

    con particolare attenzione laddove questi hanno raggiunto o superato i limiti ditolleranza;

    - comunicazione, informazione e formazione rispetto ai valori del Bene;- valorizzazione, educazione ambientale e ricerca scientifica, rispetto ai quali

    programmare le attivit nei singoli sistemi montuosi che compongono il beneseriale.

    Il Piano di gestione generale del bene UNESCO si pone come strumento tecnico diorientamento e coordinamento utile allazione dei diversi soggetti interessati alla

    salvaguardia e alla promozione delle Dolomiti quale patrimonio naturale dellumanit.2.1.12 Il Piano Provinciale di tutela della qualit dellaria

    Il Piano uno strumento di pianificazione e coordinamento delle strategie dinterventovolte a garantire il mantenimento della qualit dellaria ambiente laddove presentacaratteristiche di buona qualit, e il suo miglioramento nei casi in cui siano stati individuatielementi di criticit. Sviluppa le linee strategiche delle politiche settoriali e larmonizzazionedei diversi atti di programmazione e pianificazione, con particolare riferimento al settoredei trasporti e dellenergia.

    2.1.13 Il Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti

    Il Piano individua nei principi di sostenibilit i propri fondamenti strategici, privilegiando leazioni finalizzate alla riduzione della produzione, al riutilizzo, alla chiusura del ciclo e alrecupero dei rifiuti urbani. Nel Piano viene previsto labbandono del sistema di smaltimento

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    10/61

    10

    in discarica e localizza le infrastrutture in aree gi dedicate alla gestione del ciclo dei rifiutiurbani e demandando alla pianificazione comunale lindividuazione del territorionecessario per la realizzazione degli impianti dedicati alla raccolta differenziata dicarattere comunale. Il Piano prevede inoltre, un sistema di smaltimento finale per viatermica del rifiuto residuo a valle della raccolta differenziata con recupero energetico.

    Limpianto sar quindi completamente autosufficiente energeticamente e produrr energiaelettrica cedibile in rete ed energia termica sufficiente ad alimentare una possibile rete diteleriscaldamento relativo alle aree pi prossime allimpianto.

    2.1.14 Patto per lo sviluppo sostenibile del Trentino

    Il Patto per lo sviluppo sostenibile fornisce indicazioni e impegni su strategie sostenibili dilungo periodo. Il documento individua come strategia per la sostenibilit energetica laridefinizione in una prospettiva di sostenibilit e di mitigazione e adattamento aicambiamenti climatici le logiche del muoversi e dellabitare in Trentino.

    2.1.15 Il Piano urbano della mobilit di Trento

    Il Piano uno strumento di governo del sistema della mobilit del comune di Trento.Comprende linsieme organico degli interventi sulle infrastrutture di trasporto pubblico estradali, sui parcheggi di interscambio, sulle tecnologie, sul parco veicoli, sul governo delladomanda di trasporto, i sistemi di controllo e regolazione del traffico, linformazioneallutenza, la logistica e le tecnologie destinate alla riorganizzazione della distribuzionedelle merci nella citt. Questo per soddisfare i bisogni di mobilit della popolazione,abbattere i livelli di inquinamento atmosferico e acustico e ridurre i consumi energetici.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    11/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    12/61

    12

    3.3 AcquaIl territorio della Provincia autonoma di Trento presenta una rete idrografica ben articolata,i cui corsi dacqua principali sono il fiume Adige, Brenta, Chiese, Noce, Avisio e Sarca.Sul territorio sono presenti 347 laghi che occupano una superficie complessiva di 47 km2.

    La maggior parte di questi laghi si trova fra i 1500 e i 3100 metri daltitudine e, come tali,consistono in beni di estremo interesse ambientale e paesaggistico.Grande importanza come riserva idrica di buona qualit e quantit, rivestono anche inumerosi ghiacciai presenti sul territorio montano, tra i quali si annoverano: il ghiacciaiodel Careser, de la Mare, della Lobbia, del Mandrone, dAgola e della Marmolada (Figura3-2).

    Figura 3-2 Rete idrografica

    Per ci che concerne la qualit degli ambienti fluviali, si fa riferimento ai contenuti del

    PGUAP che ha previsto il monitoraggio puntuale degli ambiti fluviali secondo le procedurestandardizzate dellIndice di Funzionalit Fluviale (IFF). Lobiettivo principale dellindiceconsiste nella valutazione dello stato complessivo dellambiente fluviale e della suafunzionalit ecologica. I valori dellIFF sulla base di cinque classi alle quali corrispondonocinque livelli di funzionalit, consentono di visualizzare la funzionalit dei singoli trattifluviali (Figura 3-3).

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    13/61

    13

    Figura 3-3 Indice di Funzionalit Fluviale dei maggiori fiumi trentini SIA (APPA)

    I dati relativi allo stato di qualit dei fiumi, anche se non evidenziano gravi situazioni didegrado, mostrano tuttavia uno stato generalizzato di sofferenza. In particolare si osservache molte zone critiche per la qualit si trovano proprio nei tratti montani del reticoloidrografico, dove maggiore il carico turistico e minore la capacit di questi ambienti diesprimere unefficace azione autodepurativa.Il PGUAP definisce i deflussi minimi vitali (DMV) per i bacini idrografici principali allo scopodi garantire una minima capacit autodepurativa di corsi dacqua e un ambiente consonoal mantenimento degli habitat. La definizione del DMV si basa sullanalisi dei principalifattori che condizionano il regime idraulico e quindi le esigenze minime dei corsi dacqua(superficie del bacino sotteso, altitudine media, precipitazioni annue, presenza o meno dighiacciai e nevai, permeabilit dei suoli e morfologia prevalente degli alvei) (Figura 3-4).

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    14/61

    14

    Figura 3-4 Deflusso minimo vitale nei corsi dacqua provinciali - allegato parte prima PGUAP

    3.3.1 Acquifero

    Il modello idrogeologico della provincia di Trento piuttosto complesso a causa dellespecifiche caratteristiche geologico strutturali e morfologiche del territorio. La presenza dirilievi montuosi a composizione petrografica e mineralogica sensibilmente diverse, e diprofonde incisioni di origine fluvioglaciale, fa da presupposto all'esistenza di moltepliciacquiferi sotterranei che costituiscono un patrimonio di notevole rilevanza sotto il profiloambientale. E' necessario evidenziare, il fatto che molte riserve idriche sono ospitate inserbatoi che richiedono per il loro completo rinnovamento un tempo molto lungo. Questerisorse con un tempo di residenza sotterraneo superiore al millennio costituiscono pertantole riserve chiamate strategiche. Esse sono le risorse che categoricamente devono essere

    difese da qualsiasi sfruttamento e da possibili inquinamenti. Nel complesso la qualit degliacquiferi discreta presentando criticit di carattere puntuale. da sottolineare lelevatavulnerabilit ai fattori inquinanti che spesso caratterizza gli acquiferi visto il contestogeologico in cui si generano.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    15/61

    15

    3.4 Aria e fattori climaticiIl clima del Trentino di difficile classificazione a causa della complessa morfologia, si pucomunque suddividere in tre zone climatiche principali in funzione dell'andamento termico: le zone pi basse come la piana dell'Alto Garda e la val d'Adige hanno inverni

    relativamente freddi e abbastanza nevosi ed estati calde e temporalesche, spessoafose di giorno, con l'eccezione dell'alto Garda dove i pomeriggi estivi sono rinfrescatidalla "Ora" del Garda, la brezza pomeridiana che apporta l'aria pi fresca stazionantesopra il lago verso la terraferma spingendosi oltre la fine della valle del Sarca sino inval d'Adige a nord di Trento (Gardolo, Lavis).

    le valli laterali, come la val di Non e la Valsugana, hanno un clima con temperaturepi moderate d'estate e leggermente pi fredde d'inverno.

    le conche fredde e gli avvallamenti posti fra 500 e 1000 m come il Bleggio e ilfondovalle della val di Fiemme offrono estati miti e inverni pi rigidi.

    le zone di montagna pi alte oltre i 1300-1600 m, con il tipico clima montanocaratterizzato da estati fresche/miti e piovose con frequenti temporali, ed inverni

    freddi e alquanto nevosi.Per quanto riguarda le precipitazioni si possono osservare differenze notevoli tra le variezone: le aree pi piovose sono quelle meridionali e sudoccidentali, che sono quelle piesposte ai flussi umidi da sud e alle perturbazioni provenienti generalmente da ovest esudovest; le zone invece pi "chiuse" o comunque meno esposte ai flussi da sud, come levalli di Fiemme e Fassa, ricevono mediamente meno precipitazioni. Importanti differenzesi notano anche nel regime pluviometrico che nelle zone pi vicine alle Prealpi (vald'Adige, valle del Chiese, alto Garda e Valsugana) hanno un regime pluviometrico annualecaratterizzato da due massimi di precipitazione in primavera e autunno e due minimi inesatte e soprattutto in inverno. Le zone invece pi lontane dalla pianura Padana e allequote pi elevate mostrano invece un regime pi "alpino" con un massimo diprecipitazione stagionale piuttosto evidente in estate dovuto ai frequenti eventitemporaleschi.Secondo i dati dellAgenzia Europea per lAmbiente (EEA, 2009a) e del SegretariatoPermanente della Convenzione delle Alpi (2009), la regione alpina ha visto un aumento ditemperatura di 2C nel ventesimo secolo pi del doppio di quello dellemisferosettentrionale e due volte la media europea. Un ulteriore aumento di 2,6-3,9C attesoentro la fine del corrente secolo, nuovamente di molto superiore rispetto allandamentoprevisto su scala continentale (EEA, 2009). Unitamente a variazioni nellandamentostagionale delle temperature, i modelli previsionali ipotizzano una diminuzione delleprecipitazioni totali e unaccresciuta frequenza di eventi eccezionali (periodi di siccit,

    alluvioni, ecc.) i cambiamenti climatici hanno pesanti ripercussioni sullapprovvigionamentoidrico e sugli ecosistemi.Per quello che concerne la qualit dellaria sul territorio provinciale si fa riferimento ai daticontenuti nel Piano provinciale di tutela della qualit dellaria (2007) che individua leprincipali sorgenti emissive provinciali e la conseguente quantificazione delle emissioni.La Figura 3-5 riporta una sintesi dei dati maggiormente significativi relativi allinventariodelle emissioni per lanno 2007.Lanalisi di dettaglio delle emissioni di CO2 derivanti dallutilizzo di combustibili fossili persettore di impiego e relative agli anni tra il 1990 e il 2010 mostrata in Figura 3-6.Laumento delle emissioni di CO2 tra il 1990 e il 2010 giustificato dal fatto che fortemente cresciuto in questo periodo limpiego di gas naturale per il riscaldamento e si

    avuta anche una leggera crescita dellimpiego di gasolio. Mentre la diminuzione diemissioni di gas climalteranti che si registra tra il 2005 e il 2010 determinato dalmaggiore utilizzo di biomassa e di solare termico, dalla sostituzione del gasolio con

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    16/61

    16

    metano e dallincremento dei consumi elettrici che nella Provincia hanno impatto nullo sulcomputo delle emissioni di CO2 (Figura 3-6)

    Figura 3-5 Emissioni provinciali annue (2007)

    Figura 3-6 Emissioni di CO2 derivanti dai combustibili fossili Piano energetico

    Il Piano di risanamento della qualit dellaria prevede una zonizzazione del territorioprovinciale per orientare le azioni e per fornire le modalit di valutazione. In sintesi lazonizzazione, con riferimento agli inquinanti biossido di azoto, polveri sottili (PM10 ePM2.5), monossido di carbonio, biossido di zolfo, benzene, piombo, benzo(a)pirene,arsenico, cadmio e nichel, cos ripartita: zona di fondovalle, posta al di sotto della quota di 1500 m s.l.m., comprendente tutte

    le aree dove si concentrano le sorgenti emissive ed i centri abitati;

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    17/61

    17

    zona di montagna, posta al di sopra della quota di 1500 m s.l.m., dove le sorgentiemissive e la popolazione sono presenti in modo non significativo;

    con riferimento allinquinante ozono si prevede ununica zona comprendente tutto ilterritorio provinciale.

    I rapporti sulla qualit dellaria pubblicati da APPA (2011 2012), evidenziano una criticit

    legata al superamento dei limiti di legge delle polveri sottili nei mesi invernali e dellozononei mesi pi caldi (Tabella 3-1)In Tabella 3-2 riepilogato, al 31 dicembre 2011, il numero di superamenti del limite dimedia giornaliera per linquinante polveri sottili PM10. evidente che la qualit dellaria inTrentino, pur in miglioramento, presenta ancora degli elementi di criticit che simanifestano in presenza di condizioni meteo-climatiche appena sfavorevoli alladispersione degli inquinanti.

    gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11

    indice rischio elevato elevato elevato moderato moderato moderato moderato moderato basso moderato moderato moderatoinquinante sopra soglia PM10 PM10 PM10 PM10 ozono ozono ozono ozono PM10 PM10 PM10

    gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12

    indice rischio moderato elevato elevato basso moderato moderato np np np np np npinquinante sopra soglia PM10 PM10 PM10 ozono ozono

    Tabella 3-1 Superamento dei limiti di legge per gli inquinanti

    Tabella 3-2 Numero di superamenti del limite di media giornaliera delle polveri fini PM10, 1 gennaio 31 dicembre 2011 (fra parentesi il numero di superamenti per il solo mese di Dicembre)

    3.4.1 Accumulo del carbonio nelle foreste provinciali

    La biomassa forestale provinciale contribuisce allassorbimento dellanidride carbonica eallo stoccaggio del carbonio nel materiale legnoso. Una valutazione sulle dinamiche in atto contenuta nellInventario Forestale del Carbonio della Provincia di Trento (CEA, 2007),che fornisce una stima statisticamente attendibile dello stock di carbonio trattenuto dai

    boschi trentini attraverso un campionamento probabilistico. Facendo riferimento a questidati si deduce che nei boschi del Trentino sono accumulati complessivamente 71,9 Mt C,con una densit media di 207,1 t C/ettaro La biomassa epigea al netto della quantit dilegname recuperato annualmente determina un accumulo incrementale annuo di carboniopari alla met della CO2 emessa nel 2010 dalle attivit antropiche della Provincia diTrento. E per probabile che nei prossimi decenni il tasso di accrescimento si riduca, siaper la minore espansione della superficie boschiva, sia per il progressivo aumento delrecupero di biomassa considerato nel Piano Energetico Ambientale.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    18/61

    18

    3.4.2 Cambiamenti climatici

    Unaccelerazione dei cambiamenti climatici potrebbe avere delle ripercussioni sugliecosistemi, sui corsi dacqua e sul turismo. Secondo i dati dellAgenzia Europea perlAmbiente, la regione alpina ha visto un aumento di temperatura di 2C nel ventesimosecolo, un ulteriore aumento di 2,6- 3,9C atteso entro la fine del corrente secolo (EEA,2009). Alcuni modelli previsionali ipotizzano anche una diminuzione delle precipitazioni.Un altro impatto pu riguardare il minor innevamento, con riflessi sia per lindustria delturismo che per la produzione idroelettrica. E probabile che laccrescimento dellasuperficie e della massa arborea registratasi nel corso dellultimo secolo tender a ridursi.Un aumento delle temperature potrebbe incidere sulle caratteristiche stesse delle speciearboree, anche se queste trasformazioni tenderanno a manifestarsi su tempi pi lunghi,100-200 anni. La quantit di anidride carbonica assorbita annualmente, che al momento in grado di controbilanciare una quota non marginale delle emissioni antropiche, svolgerdunque un ruolo progressivamente minore. Laccumulo di carbonio sar influenzato anchedallincremento o decremento della quantit di biomassa che verr asportata. Politiche

    volte ad aumentare il prelievo di biomassa porteranno ad una riduzione della crescita dellaquantit di carbonio accumulata.

    3.5 Aree protette e patrimonio UNESCOIl sistema delle aree protette copre il 25.26% del territorio provinciale e si articola nelleseguenti categorie (Figura 3-7): i parchi naturali; la rete ecologica europea "Natura 2000"; le riserve naturali provinciali, comprensive delle riserve gi istituite e dei biotopi di

    interesse provinciale;

    le riserve locali, relative ai biotopi e alle aree di protezione di interesse comunale.All'interno di questo sistema, la novit pi rilevante rappresentata dalle Reti di riserve, unistituto previsto dalla legge provinciale n. 11 del 2007 per gestire le riserve attraverso unadelega ai Comuni e alle Comunit, regolata da un Accordo di programma, in base alprincipio della sussidiariet responsabile.In data 26 giugno 2009, lUNESCO ha inserito ufficialmente le Dolomiti nella lista deipaesaggi pi belli del mondo riconoscendo questo territorio come unico dal punto di vistageologico, botanico e paesaggistico. La Figura 3-8 mostra larea del patrimonio UNESCOche ricade nel territorio provinciale.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    19/61

    19

    Figura 3-7 Aree protette sul territorio provinciale.

    Figura 3-8 Aree Unesco

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    20/61

    20

    3.6 FloraTra le specie vegetali presenti in Trentino alcune sono oggetto di protezione speciale, inquanto elencate all'interno degli Allegati della Direttiva Habitat: in particolare, tra quelleindicate nell'Allegato 2, otto specie sono state censite all'interno dei SIC/ZPS della

    Provincia di Trento (Adenophora lilifolia, Cypripedium calceolus, Daphne petraea,Drococephalum austriacum, Gladiolus palustris, Himantoglossum adriaticum, Liparisloeselii, Saxifraga tombeanensis) e due specie al di fuori del loro perimetro (Botrychiumsimplex, Gypsophila papillosa). Accanto a queste, due specie segnalate in passato sonoad oggi considerate estinte in Provincia (Caldesia parnassifolia, Spiranthes aestivalis),mentre per altre tre la presenza dubbia (Buxbaumia viridis, Dicranum viride,Orthotrichum rogeri). LAllegato 4 della Direttiva Habitat individua le specie che richiedonouna protezione rigorosa e tra queste sono state individuate quattro specie oltre a tuttequelle elencate in allegato 2 (Campanula morettiana, Physoplexis comosa, Primulaglaucescens, Primula spectabilis). Tra le specie che richiedono particolari regole digestione per evitarne il prelievo e lo sfruttamento eccessivo (Allegato 5 Direttiva Habitat)

    se ne menzionano sette (Arnica montana, Artemisia genipi, Galanthus nivalis, Gentianalutea,Lycopodium spp (annotinum e clavatum), Ruscus aculeatus, Sphagnum spp). Infinemolte sono le specie presenti sul territorio provinciale ma non elencate negli allegati dellaDirettiva Habitat (Androsace lactea L, Androsace wulfeniana Sieber ex Koch, Anemonenarcissifolia L, Aquilegia thalictrifolia Schott et Kotschy, Artemisia nitida Bertol,Callianthemum kerneranum Freyn, Campanula raineri Perp, Carex appropinquataSchumach, Carex disticha Huds, Carex norvegica Retz. Carex pulicaris L, Carexrandalpina B. Walln, Crepis mollis (Jacq.) Asch,. Ephedra helvetica C. A. Meyer,Fritillariatubaeformis G. et G, Hieracium alpicola Schleicher ex Steudel et Hochst, Juncus arcticusWilld, Nigritella buschmanniae Teppner & Ster, Orchis spitzelii W. D. J. Koch, Primuladaonensis (Leybold) Leybold, Primula recubariensis Prosser & Scortegagna, Ranunculus

    bilobus Bertol, Rhizobotrya alpina Tausch, Saxifraga arachnoidea Sternb, Saxifragafacchinii Koch, Saxifraga vandellii Sternb, Scutellaria alpina, Silene elisabethae Jan, Violadubyana Burnat ex Gremli, Viola elatior Fries)

    3.7 FaunaIl territorio provinciale ricco di ambienti idonei ad ospitare svariate specie faunistiche(insettivori e roditori, chirotteri, lepre comune, lepre bianca, orso bruno, mustelidi, lupo,volpe, lince, cinghiale, cervo, capriolo, stambecco, muflone, camoscio, francolino di monte,pernice bianca, gallo forcello, gallo cedrone, coturnice, fagiano, airone cenerino,cormorano, germinati, uccelli rapaci, avifauna migratoria e svernante, avifauna nidificante,

    erpetofauna), tuttavia, la trasformazione degli ambienti rurali montani e la progressivaurbanizzazione dei fondovalle, sono la ragione principale della scomparsa o rarefazione dispecie legate a questi ambienti, e causano una generale perdita di biodiversit. Gliambienti umidi di fondovalle sono di rilevante interesse conservazionistico in quantoospitano le specie maggiormente minacciate a livello locale. Sono in particolare habitatvitali per diverse specie di anfibi e rettili, che come per gli uccelli acquatici nidificanti sitrovano in condizioni di precario stato di conservazione, proprio per la limitata disponibilitdi questi ambienti. Gli ambienti forestali ospitano una fauna particolarmente ricca ediversificata e il processo di gestione del patrimonio forestale, ha favorito la tutela deglihabitat di molte delle specie presenti. La fauna che vive nelle praterie e nei versantirocciosi dalta quota risulta particolarmente sensibile agli effetti dei cambiamenti climatici

    ed in particolare del riscaldamento globale con sensibili contrazioni degli areali. Rupi eversanti rocciosi costituiscono una importante tipologia ambientale di interesse faunistico,

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    21/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    22/61

    22

    Figura 3-9 Uso del suolo provinciale elaborazione da geodatabase provinciale.

    3.9 Rischio idrogeologicoLo strumento normativo del vincolo idrogeologico, al quale assoggettato pi del 90 percento del territorio provinciale, ha la precisa finalit di assicurare, attraverso un idoneo usodei terreni e dei boschi, la stabilit dei versanti, la corretta regimazione delle acque e laconservazione dei popolamenti forestali (Figura 3-10). L'applicazione costante nel tempodelle procedure di autorizzazione degli interventi di trasformazione di coltura delle areeboscate e di movimenti di terra permette di verificare l'entit delle trasformazioni territorialiin provincia di Trento e di valutarne l'incidenza. Al riguardo va primariamente consideratocome l'estensione complessiva delle trasformazioni da bosco in altra qualit di coltura siaampiamente compensata dal graduale e continuo aumento annuo della superficieforestale totale. Tuttavia non va sottovalutato come l'espansione del bosco avvengaprincipalmente a carico delle aree alpine e quindi alla testata dei bacini idrografici, oveminore il beneficio dell'effetto di regimazione delle acque che lo stesso bosco in gradodi assolvere. Daltro canto anche limitati disboscamenti in aree particolarmente critichesotto il profilo idrogeologico possono essere causa di gravi danni nei fondovalle (frane,colate detritiche, dissesti in genere), soprattutto in occasione di eventi meteoricisignificativi

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    23/61

    23

    Figura 3-10 Rischio idrogeologico

    3.10 Elementi significativi del quadro energeticoLa politica energetica in Trentino, fortemente legata alle scelte europee e nazionali sulfronte della riduzione delle emissioni climalteranti, di crescita delle fonti rinnovabili, diaumento dellefficienza energetica, di potenziamento delle infrastrutture di trasportodellenergia. Gli impegni legalmente vincolanti al 2020 sulla produzione di fonti rinnovabilihanno determinato una rapidissima crescita dellenergia verde e una maggior diffusionedelle misure di efficienza energetica.

    3.10.1 I consumi energetici provinciali

    I consumi energetici fanno riferimento ai tre settori di impiego: Consumi per riscaldamento e raffreddamento in tutti i settori (con esclusione del

    contributo dellenergia elettrica per usi termici). Consumi elettrici (compresi i consumi degli ausiliari di centrale, le perdite di rete e i

    consumi elettrici per trasporto e per usi termici). Consumi per tutte le forme di trasporto, ad eccezione del trasporto elettrico.

    La Tabella 3-4 riporta la disaggregazione per settore dimpiego e per tipologia dicombustibile. Laspetto pi significativo dato dalla diminuzione dei consumi dicombustibili fossili nel periodo 2005-2010, anche se con un andamento divergente dellefonti (decisa contrazione dei prodotti petroliferi ed un aumento dei consumi di gasnaturale). Landamento storico dei consumi elettrici suddivisi per settore di impiego riportato in Tabella 3-5. Questi sono aumentati del 22% tra il 2000 e il 2010, con unincremento concentrato maggiormente nel settore civile (terziario +62% e domestico+25%). Nel settore civile i consumi di combustibili fossili sono rimasti sostanzialmente

    stabili tra il 2005 e il 2010, mentre quelli elettrici sono aumentati del 12%. I consumienergetici del comparto industriale tra il 1990 e il 2010 sono calati del 6% con laccentuarsidella riduzione dei consumi negli ultimi anni in relazione alla crisi economica. Analizzando i

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    24/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    25/61

    25

    urbanistica ed energetica che ha vietato la realizzazione di impianti a terra che nonfossero in aree produttive, al fine di limitare luso del territorio. La potenza installata adottobre 2012, 144MW per un totale di crica 11.000 impianti, risulta essere oltre sette voltesuperiore rispetto al 2009 (19,59 MW).Produzione di calore

    Le fonti rinnovabili che contribuiscono a soddisfare la domanda di calore sono le biomassee il solare termico che contribuiscono a soddisfare il 22% dei consumi termici del settorecivile. Nel 2009 erano in funzione in Trentino oltre 126.000 m2 di pannelli solari termici peruna media di 238 m2/1.000 abitanti ,valori decisamente superiori alla media italiana di 33m2/1.000 abitanti. Le biomasse rappresentano, dopo lenergia idroelettrica, la fonterinnovabile di gran lunga pi utilizzata nella Provincia. Gli usi maggiori sono nel settoredomestico, dove la legna resta un combustibile tradizionale di elevata penetrazione, e nelsettore del teleriscaldamento, principalmente in forma di cippato, settore questultimosignificativamente incentivato nellambito del piano energetico 2003-2012. La produzionedi biogas attualmente utilizzata per la produzione di energia elettricaIl contributo delle fonti rinnovabili alla soddisfazione della domanda energetica provinciale

    riassunto in Tabella 3-6.

    Tabella 3-6 Contributo delle fonti rinnovabili alla domanda energetica provinciale (ktep)

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    26/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    27/61

    27

    Figura 3-12 Elettrodotti e impianti idroelettrici in provincia di Trento

    3.11.4 Inquinamento elettromagnetico

    Nel territorio in esame le sorgenti di inquinamento elettromagnetico sono principalmentegli impianti per radio-telecomunicazione (tipo radio-base, radio-televisivi) e gli elettrodotti.La Provincia Autonoma di Trento ha approvato con D.P.G.P. 29 giugno 2000, n13-31/leg.E S.M., le disposizioni regolamentari concernenti la protezione dallesposizione acampi elettrici, magnetici ed elettromagnetici a cui si deve fare riferimento per impiantiesistenti o di progetto.

    3.11.5 Rifiuti

    Il Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti, identifica alcuni impianti di compostaggio deirifiuti organici. Il bacino centro meridionale della Provincia attualmente servitodallimpianto di Pasina, con potenzialit di trattamento di circa 10.000 ton/anno. Da poco stato inoltre attivato limpianto di digestione anaerobica nel comune di Faedo (circa 25.600ton/anno) in grado di generare 5.300.000 kWh/anno di potenza termica e 5.000.000kWh/anno di potenza elettrica. Infine in fase di realizzazione limpianto di digestioneanaerobica di Rovereto (con una potenzialit di 5.000 ton/anno). Una volta completata larealizzazione di questi impianti, il potenziale di trattamento sar di circa 40.000 ton/anno,avvicinandosi alla produzione annua complessiva.Nel Comune di Trento in fase di definizione di gara un impianto di termovalorizzazionedei rifiuti con utilizzo del calore mediante una rete di teleriscaldamento. Considerando chesi sta ipotizzando un dimensionamento a 90.000 ton/anno, si pu considerare una potenzaelettrica di 12 MWe. Con un funzionamento per 8.000 ore anno si ottiene un risparmio di7,8 ktep termici e 8,2 ktep elettrici.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    28/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    29/61

    29

    Criticit Solo il 30% del fabbisogno energetico coperto da fonti di energiarinnovabile

    Cambiamenti climatici con effetti sugli ecosistemi, disponibilit idrica,turismo, perdita di produttivit agricola e riduzione della fattibilit diprogetti energetici.

    La domanda di biomassa supera lofferta con conseguenteimportazione di materiale e ricadute sulle emissioni di gas serra datrasporto.

    Mediocre funzionalit ecologica dei corsi dacqua vallivi. Scarsa qualit dellaria nelle zone urbane con effetti sulla salute

    pubblica Elevate emissioni di gas clima alteranti Elevate emissioni del comparto trasporti Elevato consumo di energia del comparto trasporti.

    Potenzialit Fabbisogno provinciale elettrico soddisfatto interamente da

    idroelettrico Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili superiore alla

    domanda con possibilit di esportare energia fuori provincia. Rete ecologica articolata ed elevata naturalit del territorio. Elevata superficie forestale

    3.14 Evoluzione probabile del contesto senza lattuazione del PianoAi fini della valutazione dei potenziali effetti significativi sullambiente del Piano energetico,occorre conoscere oltre allo stato attuale, descritto nei paragrafi precedenti, anche la

    probabile evoluzione futura del contesto territoriale. Questa evoluzione viene descritta conriferimento ai pi importanti elementi esogeni, ossia non legati alle scelte del Pianoenergetico.Nello scenario di livello planetario il Protocollo di Kyoto, prevede una riduzione mediadell8% dei valori di emissione dei gas ad effetto serra rispetto ai livelli del 1990 fra il 2008e il 2012. I successivi accordi e conferenze globali hanno come obiettivo uno sforzoeconomico e politico maggiore per combattere i cambiamenti climatici e ridurre leemissioni di gas clima alteranti da parte dei paesi aderenti, per fissare una linea strategicapost Kyoto. Tuttavia gli accordi internazionali faticano ad essere rispettati e leconseguenze dei cambiamenti climatici sono evidenti in tutto il pianeta con ildeterioramento degli ecosistemi, lintensificarsi degli eventi meteorologici estremi, la

    riduzione delle risorse idriche, la perdita di produttivit agricola ecc. Tra i provvedimentioperativi con cui lUnione Europea conferma la volont di continuare a impegnarsi nelprocesso di lotta ai cambiamenti climatici oltre il protocollo di Kyoto, si annovera ilpacchetto clima energia 20 20 20. LUE si fissata per il 2020 di ridurre del 20% leemissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, diminuire il consumo di energiadel 20% rispetto ai livelli previsti per il 2020 grazie ad una migliore efficienza energetica eaumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili sul consumo energetico totale UE. Ilpacchetto comprende provvedimenti sul sistema di scambio di quote di emissione e suilimiti alle emissioni delle automobili. Siccome le politiche necessitano di un orizzonte dilungo periodo, la Commissione ha predisposto due documenti che indicano possibilipercorsi verso la decarbonizzazione delleconomia e il drastico calo delle emissioni nelsettore dei trasporti. Queste politiche sovranazionali sono in grado di condizionare lescelte energetiche anche a livello locale.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    30/61

    30

    Le politiche energetiche a livello nazionale (nuova strategia energetica nazionale) sonovolte a sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili e il risparmio energetico conincentivi in progressiva e massiccia riduzione negli anni per allinearsi ai valori degli altristati membri europei. Sempre a livello nazionale si prevede un forte sviluppo delleinfrastrutture per il trasporto del gas naturale con la prospettiva di rendere il Paese un

    fulcro principale della distribuzione per larea sud europea. Si prevede inoltre larealizzazione di nuovi elettrodotti e di smart grid per la distribuzione dellenergia elettrica.Altre interventi previsti a livello nazionale sono lo sviluppo e lammodernamento dei polipetrolchimici e la massiccia ripresa delle estrazioni di petrolio e gas naturale. La strategiaadottata dal Paese pur rispettando gli accordi presi in sede europea, ha un forteorientamento allo sfruttamento delle fonti energetiche fossili. Questa politica pu averericadute legate alla maggiore dipendenza dai combustibili fossili per soddisfare ladomanda di energia, limitare il messaggio sulla necessit di abbattere le emissioni climaalteranti e inibire lo sviluppo della green economy.In coerenza con le indicazioni della comunit scientifica e in anticipo rispetto alle decisionieuropee, la Provincia si proposta di raggiungere lautosufficienza energetica entro il

    2050, puntando sul contributo delle fonti rinnovabili interne. La Provincia di Trento mira alconseguimento dellobiettivo Trentino Zero Emission con la riduzione tendenziale delleemissioni di anidride carbonica e degli altri gas climalteranti in misura del 50 per centorispetto ai livelli del 1990 entro lanno 2030 e del 90 per cento entro lanno 2050 (leggeprovinciale n. 5, 9 marzo 2010).Lanalisi delle strategie a livello internazionale e nazionale, del quadro programmatico edegli studi scientifici sui cambiamenti climatici, ha permesso di individuare i fattori pisignificativi che interessano il territorio e ritenuti maggiormente rilevanti per la definizionedello scenario territoriale futuro. Tali elementi sono costituiti da:

    accentuarsi dei fenomeni di alterazione climatica che determinano il deterioramentodegli ecosistemi, lintensificarsi degli eventi meteorologici estremi, la riduzione dellerisorse idriche, la perdita di produttivit agricola e riduce la fattibilit di progettienergetici;

    aumento delle iniziative in cui le fonti di finanziamento pubblico e privato si fondono.Clima come affare, quindi, non come priorit politica e responsabilit verso le futuregenerazioni;

    crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili; sviluppo di sistemi per il risparmio energetico nel settore residenziale; maggiore efficienza dei motori elettrici e degli elettrodomestici; realizzazione di autoveicoli con minori emissioni; sviluppo della green economy e aumento delloccupazione nel settore; sviluppo dellintermodalit, potenziamento delle piste ciclabili, del bike sharing e del

    car sharing come sistema di mobilit nei centri abitati di maggiori dimensioni; sviluppo e potenziamento della rete stradale extraurbana, delle ferrovie Trento

    Mal e Valsugana, realizzazione della ferrovia ad alta capacit lungo lasse delBrennero.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    31/61

    31

    4 Sintesi del documento del Piano e analisidelle coerenze

    Il Piano Energetico Ambientale esplicita gli obiettivi, le strategie e le azioni elaborate in

    linea con gli indirizzi del Programma di sviluppo provinciale e degli impegni nazionali edeuropei. concepito in unottica dinamica che prevede aggiornamenti periodici inrelazione allevoluzione della normativa, delle tecnologie e dellandamento delleconomia.Esso si interfaccia inoltre con altri strumenti di pianificazione e programmazione dellaProvincia, come il Piano dei trasporti, il Piano di utilizzo delle acque pubbliche ed il Pianodella qualit dellaria.In particolare il Piano definisce le modalit di crescita della produzione energetica da fontirinnovabili in modo da rispettare lobiettivo provinciale al 2020 sancito dal D.M. 15 marzo2012, c.d. Burden Sharing e prospetta due possibili scenari futuri: uno che considerainterventi moderati e laltro interventi pi spinti che permettono il raggiungimento degliobiettivi o il loro superamento verso una situazione migliorativa.

    Le azioni proposte per raggiungere gli obiettivi non sono sito specifiche e le formeeconomiche atte a supportarle, fanno riferimento perlopi a incentivi di livello nazionale. Siriportano di seguito gli obiettivi e le azioni di piano (Tabella 4-1).

    OBIETTIVI AZIONI

    1

    Promuovere il risparmio energetico attraverso azionidirette a migliorare il rendimento energetico deiprocessi, dei prodotti e dei manufatti che generano,trasformano e utilizzano lenergia, favorendo lusorazionale delle risorse energetiche e valorizzando

    lenergia recuperabile da impianti e sistemi;

    A1Riqualificazione annua del 3% dellasuperficie degli edifici pubblici governativia partire dal 2014

    A2

    Orientamento degli incentivi dellaProvincia prevalentemente verso lariqualificazione energetica di interi edificio aree urbane

    A3Creazione, con risorse pubbliche eprivate, di fondi di rotazione per facilitaregli interventi di riqualificazione.

    A4

    Assistenza ai Comuni che intendonoattivare contratti EPC nella definizionecorretta della contrattualistica, delmonitoraggio e del reporting al fine diridurre le asimmetrie informative che

    potrebbero favorire un comportamentoopportunistico delle Esco

    A5

    Maggior utilizzo del Green PublicProcurement stabilendo dei requisitispecifici o degli obiettivi, in particolare sulversante dellefficienza energetica, perlacquisto e/o utilizzo di determinatiprodotti o servizi da parte della PubblicaAmministrazione.

    A6

    Introduzione progressiva di valori pirestrittivi sui consumi della nuova ediliziacoerenti con gli obiettivi europei al 2021(Classi energetiche B+ dal 2015, A dal2019) .

    A7Anticipazione dal 2019 al 2015 dellaprescrizione di realizzare edifici pubblici a

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    32/61

    32

    consumi energetici quasi zero.

    A8Introduzione di smart controls negli edificipubblici.

    A9 Valorizzazione ed ampliamento del ruolodellenergy manager.

    A10Predisposizione ed attuazione diprogrammi di modifica comportamentaleda partre dei dipendenti pubblici.

    A11Promozione di audit energetici nel settoredel terziario e nellindustria

    A12Controllo rigoroso delle certificazioni degliedifici

    A13 Incentivazione per lefficientamentodellilluminazione pubblica

    A14Introduzione dellobbligo di lavastoviglie elavabiancherie a doppia presa nellanuova edilizia.

    A15

    Interazione con i locali distributori di

    energia elettrica e gas al fine dimassimizzare la quota di TEE legati adinterventi effettuati sul territorio dellaProvincia

    2

    Promuovere e sviluppare le fonti rinnovabili, conparticolare riferimento alle risorse energetiche locali,con lobiettivo di pervenire allautosufficienzaenergetica;

    A16Controllo del rispetto della quotaobbligatoria di rinnovabili nella nuovaedilizia

    A17Sostegno per la diffusione del fotovoltaiconelledilizia pubblica

    A18Sostegno, sul medio termine,allintroduzione di sistemi di fotovoltaicocon accumulo

    A19 Sostegno alla realizzazione di impianti diteleriscaldamento a biomassa

    A20Semplificazione ed ottimizzazione delliterautorizzativo per gli impianti di produzioneda fonti rinnovabili.

    A21Valorizzazione delle biomasse residualiagricole.

    A22 Valorizzare i reflui zootecnici per laproduzione di biogas

    A23

    Sostituzione dei vecchi impianti abiomassa di piccola-media taglia utilizzatinel civile/terziario con impianti con

    tecnologia pi efficiente e menoinquinante.

    A24Riduzione della quota di esportazione dibiomassa per indirizzarla verso le centralidi nuova realizzazione

    A25Promozione e valorizzazione della filieralocale del legno

    3 Promuovere gli interventi a favore della mobilitsostenibile al fine del risparmio di fonti fossili di energia

    A26 Raddoppio della Ferrovia dellaValsugana.

    A27 Estensione delle piste ciclabili epotenziamento del bike sharing.

    A28 Potenziamento del car sharing.

    A29 Acquisto di autobus e diffusione di auto ametanoA30 Riduzioni ed esenzioni della tassa

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    33/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    34/61

    34

    4.1 Analisi della coerenza esternaCon riferimento al quadro programmatico, gli obiettivi del Piano Energetico Ambientale(numerati come in Tabella 4-1) sono stati confrontati con quelli del documento dellaStrategia energetica nazionale (SEN) e con quelli del Patto per lo Sviluppo Sostenibile.

    La metodologia utilizzata per lanalisi di coerenza ha previsto: un confronto a coppie traobiettivi mediante matrice a doppia entrata. Le matrici di coerenza sono riportate peresteso in Tabella 4-2 e Tabella 4-3 ed esprimono i gradi di interazione secondo una scalaqualitativa.

    Legenda:Interazione forte

    Interazione media

    Interazione debole

    Interazione nulla

    Obiettivi del ProgrammaObiettivi SEN

    O1 O2 O3 O4 O5

    1. Ridurre significativamente il gap di costodellenergia per i consumatori e le imprese, con ungraduale allineamento ai prezzi e costi dellenergiaeuropei

    2 Raggiungere e superare gli obiettivi ambientalidefiniti dal Pacchetto 20-20-20 e mantenere gli altistandard di qualit del servizio

    3 Continuare a migliorare la nostra sicurezza diapprovvigionamento, soprattutto nel settore gas, eridurre la dipendenza dallestero

    4 Favorire la crescita economica sostenibile attraversolo sviluppo del settore energetico

    Tabella 4-2 Analisi di coerenza esterna tra obiettivi del PEAP e del Programma di interventi

    In base allanalisi di coerenza esterna tra gli obiettivi della SEN e quelli del PianoEnergetico Ambientale, emerge una forte correlazione tra gli obiettivi 1,2, e 3 del PianoEnergetico e il secondo obiettivo della SEN volto al raggiungimento degli obiettivi posti dal

    Pacchetto 20 20 20. Presentano una forte correlazione anche gli obiettivi 1, 2, 3, 4 e 5del Piano Energetico con lobiettivo 4 della SEN che prevede di favorire la crescitaeconomica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico.Lobiettivo 4 del Piano Energetico Ambientale evidenzia una interazione media conlobiettivo 2 della SEN visto che la ricerca e lo sviluppo nel settore delle energie rinnovabilipossono favorire tecnologie e sistemi migliori per raggiungere gli scopi posti dalla direttivaeuropea. Infine, lanalisi evidenzia una debole correlazione tra gli obiettivi 2 e 5 del PianoEnergetico con il primo obiettivo della SEN e tra tutti gli obiettivi del Piano Energetico e ilterzo obiettivo della SEN. Questo in quanto, a livello nazionale si prevede un forte sviluppodelle infrastrutture per il trasporto del gas naturale, la realizzazione di nuovi elettrodotti e dismart grid, lo sviluppo e lammodernamento dei poli petrolchimici e la massiccia ripresa

    delle estrazioni di petrolio e gas naturale. La strategia ha un forte orientamento allosfruttamento delle fonti energetiche fossili che contrasta con le scelte prese a livelloprovinciale di riduzione della dipendenza dalle fonti non rinnovabili.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    35/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    36/61

    36

    Obiettivi del ProgrammaObiettivi PASSO

    O1 O2 O3 O4 O5

    legno, favorendo una sua strutturazione pi organicaed integrata ed incentivando un maggior uso del legnosia nelledilizia che ai fini energetici e garantire

    sostegno alle attivit multifunzionali del boscoD1. Condividere nella societ trentina il senso diappartenenza alla comunit locale e internazionale, laresponsabilit, i valori di una cittadinanza sostenibile

    D2. Consolidare la partecipazione della societ civileallelaborazione delle decisioni pubbliche, ancheattraverso linclusione digitale e il miglioramento dellecompetenze nelluso delle nuove tecnologie

    D3. Governare la dimensione ambientale dellatransizione demografica (invecchiamento dellapopolazione e presenza di immigrati) nella prospettivadel miglioramento delle condizioni di vita

    D4. Promuovere e diffondere i temi legati alla

    sostenibilit attraverso attivit di formazione,informazione e comunicazione

    E1. Migliorare il sistema delle conoscenze, le capacitprevisionali e di programmazione relative alcambiamento climatico

    E2. Accelerare limpegno per un Trentino ad emissionizero attraverso lintegrazione della pianificazioneterritoriale e dei trasporti

    E3. Ridefinire la proporzione tra le diverse modalit ditrasporto merci e passeggeri, sia nei contesti urbaniche nelle lunghe percorrenze

    E4. Diffondere gli impegni dei diversi attori pubblici eprivati per una transizione energetica accelerata e diqualit

    Tabella 4-3 Analisi di coerenza esterna tra obiettivi del PASSO e del Programma di interventi

    Dallanalisi di coerenza tra gli obiettivi del Piano Energetico Ambientale e quelli del Pattoper lo sviluppo sostenibile (PASSO), emerge una forte correlazione tra lobiettivo 4 delPiano Energetico e A1 del PASSO volti entrambi alla promozione e diffusione diconoscenze sulle tematiche della sostenibilit. Lobiettivo 4 del Piano Energetico presentauna forte interazione anche con lobiettivo A3 del PASSO che prevede di aumentarelinvestimento in ricerca, sviluppo e formazione alla sostenibilit. Presentano una fortecorrelazione tutti gli obiettivi del Piano Energetico con lobiettivo A4, E2 ed E4 del Passo,che si prefiggono, rispettivamente, lo scopo di: rafforzare gli impegni internazionali e lacooperazione tra territori orientandoli alla sostenibilit, accelerare limpegno per unTrentino ad emissioni zero attraverso lintegrazione della pianificazione territoriale e deitrasporti e di diffondere gli impegni dei diversi attori pubblici e privati per una transizioneenergetica accelerata e di qualit. Lobiettivo 2 del Piano Energetico mostra unainterazione forte con gli obiettivi B6 e C1 del PASSO che prevedono interventi sullagestione responsabile delle risorse idriche e sul ciclo di vita dei prodotti. Tutti gli obiettividel Piano Energetico presentano interazione forte o media con gli obiettivi C3 e C4 delPASSO che prevedono rispettivamente: lincentivazione pubblica per supportareuneconomia sostenibile e la nascita (o riconversione) di imprese efficienti e innovativequindi energeticamente efficienti e nella green economy. Anche lobiettivo C5 del Passoprevede forte correlazione con gli obiettivi 1, 2, e 3 del Piano Energetico, cos comelobiettivo 2 del Piano Energetico con il C6 e lobiettivo 4 del Piano Energetico con lE1.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    37/61

    37

    Infine gli obiettivi 1 e 2 del Piano Energetico presentano forte correlazione con lobiettivoE3 del Passo che prevede di ridefinire la proporzione tra le diverse modalit di trasportomerci e passeggeri, sia nei contesti urbani che nelle lunghe percorrenze.

    4.2 Analisi della coerenza internaLanalisi della coerenza interna stata effettuata confrontando tra loro gli obiettivi e leazioni del Piano Energetico Ambientale e verificando che a ciascuno di essi sia associatoalmeno un indicatore di monitoraggio (questultimo aspetto illustrato nel capitolo 6). I 5obiettivi generali del Piano Energetico Ambientale e le azioni sono stati numerati come inTabella 4-1.Dallanalisi di coerenza interna non emergono particolari criticit essendo le azioni volte aperseguire gli obiettivi del Piano Energetico Ambientale.

    Legenda:

    Interazione positiva

    Interazionenegativa

    Interazione nulla

    1 2 3 4 5Obiettivi

    Azioni

    Pro

    muovere

    il

    risparmio

    ene

    rgetico.

    Pro

    muovere

    e

    sviluppare

    le

    fonti

    rinn

    ovabili..

    Pro

    muoveregliinterventiafavore

    dellamobilitsostenibilealfinedel

    risp

    armiodifontifossilidienergia

    Pro

    muovereediffonderelacultura,

    lar

    icercaapplicata.

    Sviluppare

    la

    rete

    di

    infr

    astrutture..

    A1. Riqualificazione annua del 3% della superficie degli edificipubblici governativi a partire dal 2014

    A2. Orientamento degli incentivi della Provincia prevalentementeverso la riqualificazione energetica di interi edifici o areeurbane

    A3. Creazione, con risorse pubbliche e private, di fondi dirotazione per facilitare gli interventi di riqualificazione

    A4. Assistenza ai Comuni che intendono attivare contratti EPCnella definizione corretta della contrattualistica, del

    monitoraggio e del reporting al fine di ridurre le asimmetrieinformative che potrebbero favorire un comportamento

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    38/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    39/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    40/61

    40

    una serie di indicatori la cui analisi ha permesso il confronto tra diversi scenari possibili. Gliindicatori vengono anche utilizzati per confrontare le condizioni attuali del territorio (stato difatto) e le condizioni relative allattuazione della proposta di piano (scenario di progetto).Nei paragrafi seguenti vengono illustrate le modalit di calcolo di ogni indicatore. Lavalutazione degli effetti ambientali viene presentata attraverso schede descrittive in cui

    vengono evidenziati i potenziali impatti e proposte alcune misure di mitigazione.

    5.1 Variazione delle emissioni del gas clima alterante CO2.Il biossido di carbonio un gas presente naturalmente in atmosfera e contribuisce al notoeffetto serra. La CO2 di origine antropica, fa aumentare la concentrazione di questo gasin atmosfera ed concausa della destabilizzazione del clima.La variazione delle emissioni di CO2 la differenza tra le quantit emesse in due differentiperiodi temporali di riferimento.Analizzando levoluzione delle emissioni di anidride carbonica legate alluso deicombustibili fossili della Provincia si nota un loro incremento del 18% tra il 1990 e il 2020

    nello scenario basso (o base) e dell9% nello scenario alto (o spinto) che permettono ilraggiungimento o il superamento degli obiettivi di piano attraverso azioni moderate omaggiormente spinte. Nel periodo 2005-20 si registrano invece riduzioni del 9% e del 16%nei due scenari. La riduzione delle emissioni al 2020 legata soprattutto al calo diproduzione di anidride carbonica del settore civile per unincisiva politica volta allefficienzaenergetica. Inoltre si prevede un calo del consumo di gasolio, prevalentemente a favoredella biomassa ed una crescita del solare termico, fonti entrambe ad emissioni nulle diCO2. La domanda elettrica risulta in crescita negli scenari considerati al 2020, ma, anchein questo caso, senza aggravio delle emissioni di anidride carbonica.Le azioni di piano pur perseguendo la tendenziale diminuzione delle emissioni di anidridecarbonica, rischiano di non essere sufficienti per raggiungere gli obiettivi di Trentino Zero

    Emission (con la riduzione di anidride carbonica e degli altri gas clima alteranti in misuradel 50 per cento rispetto ai livelli del 1990 entro lanno 2030 e del 90 per cento entro lanno2050 - legge provinciale n. 5, 9 marzo 2010) e del pacchetto clima 20 20 20. La Figura5-1 e la Tabella 5-1 mostrano landamento delle emissioni di CO2 suddivise per settoredimpiego dal 1990 al 2010 evidenziando i due scenari ipotizzati per il raggiungimentodegli obiettivi di piano al 2020 in ktCO2.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    41/61

    41

    Figura 5-1 Andamento delle emissioni di CO2 suddiviso per settore dimpiego dal 1990 al 2010 e duescenari al 2020.

    Tabella 5-1 Emissioni di anidride carbonica da combustibili fossili (ktCO2)

    5.2 Incremento di produzione energetica da fonti rinnovabiliLa variazione di produzione di energia da fonti rinnovabile la differenza tra la quantit dienergia prodotta da fonti rinnovabili in due differenti periodi temporali di riferimento.Dal punto di vista metodologico, il calcolo presenta delle incertezze dovute alluso di dati

    non aggiornati e alle procedure utilizzate per la quantificazione degli obiettivi ministeriali.Lanalisi evidenzia un incremento delle rinnovabili tra il 2010 e il 2020 pari all8% nel casodi scenario basso e del 31% per lo scenario spinto. I valori obiettivo posto dal D.M. 15marzo 2012, c.d. Burden Sharing (BS), che ricordiamo essere del 35.5% di produzionerinnovabile sui consumi finali lordi, risulta superato in entrambi gli scenari di piano (Tabella5-2).

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    42/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    43/61

    Riqualificazione annua del 3% della superficie degli edifici pubblicigovernativi a partire dal 2014

    Lintervento volto al risparmio attuale dal punto di vista dei consLintervento ha effetti positivi sui fagas clima alteranti e contribuendopolitiche sovraordinate.Per quello che riguarda la salusituazione aumentando il confodellaria su larga scala dovuta acombustione nelle caldaie.Si segnala la criticit associatacoperte di nuova acquisizione chconsumo di energia.

    Orientamento degli incentivi della Provincia prevalentemente verso lariqualificazione energetica di interi edifici o aree urbane

    Lintervento volto al risparmio attuale dal punto di vista dei consLintervento ha effetti positivi sui fagas clima alteranti e contribuendo

    politiche sovraordinate.Per quello che riguarda la salusituazione aumentando il confodellaria su larga scala dovuta acombustione nelle caldaie.Si segnala la criticit associatacoperte di nuova realizzazione chconsumo di energia

    Creazione, con risorse pubbliche e private, di fondi di rotazione perfacilitare gli interventi di riqualificazione

    Lintervento volto alla ricerca didi riqualificazione energetica pernei processi.Lintervento ha effetti positivi sui fagas clima alteranti e contribuendopolitiche sovraordinate.Per quello che riguarda la salusituazione aumentando il confodellaria su larga scala dovuta acombustione nelle caldaie.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    44/61

    La riqualificazione energetica drisparmio e una maggiore competSi segnala la criticit associatacoperte di nuova realizzazione chconsumo di energia.

    Assistenza ai Comuni che intendono attivare contratti EPC nelladefinizione corretta della contrattualistica, del monitoraggio e delreporting al fine di ridurre le asimmetrie informative che potrebberofavorire un comportamento opportunistico delle Esco

    Lintervento volto alla ricerca didi riqualificazione energetica pernei processi.Lintervento ha effetti positivi sui fagas clima alteranti e contribuendopolitiche sovraordinate.Per quello che riguarda la salusituazione aumentando il confodellaria su larga scala dovuta acombustione nelle caldaie.La riqualificazione energetica drisparmio e una maggiore compet

    Si segnala la possibilit di impatrealizzazione di nuove opere chprogettuale.

    Maggior utilizzo del Green Public Procurement stabilendo dei requisitispecifici o degli obiettivi, in particolare sul versante dellefficienzaenergetica, per lacquisto e/o utilizzo di determinati prodotti o servizi daparte della Pubblica Amministrazione.

    Lintervento volto allintegrazambientale nelle procedure di acqLintervento riduce gli impatti chsullambiente con riferimento al cbuono strumento per mettere in ate pu favorire lo sviluppo ecsostenibile.Gli interventi rivolti allefficienza

    fattori climatici riducendo lemcontribuendo al raggiungimensovraordinate.Per quello che riguarda la salusituazione migliorando la qualit d

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    45/61

    Introduzione progressiva di valori pi restrittivi sui consumi della nuovaedilizia coerenti con gli obiettivi europei al 2021 (Classi energetiche B+dal 2015, A dal 2019) .

    Lintervento volto al risparmio attuale dal punto di vista dei consLintervento ha effetti positivi sui fagas clima alteranti e contribuendopolitiche sovraordinate.Per quello che riguarda la salusituazione aumentando il confodellaria su larga scala dovuta acombustione nelle caldaie. un buono strumento per mettsostenibile e pu favorire lo svileconomy con effetti positivi ambieSi segnala la possibilit di impatrealizzazione di nuove opere chprogettuale.Si segnala la criticit associatarealizzazione che determinano upossono ridurre lefficacia dellinte

    Anticipazione dal 2019 al 2015 della prescrizione di realizzare edificipubblici a consumi energetici quasi zero.

    Lintervento volto al risparmio attuale dal punto di vista dei consLintervento ha effetti positivi sui fagas clima alteranti e contribuendopolitiche sovraordinate.Per quello che riguarda la salusituazione aumentando il confodellaria su larga scala dovuta acombustione nelle caldaie. un buono strumento per mettsostenibile e pu favorire lo svil

    economy con effetti positivi ambieSi segnala la possibilit di impatrealizzazione di nuove opere chprogettuale.Si segnala la criticit associatarealizzazione che determinano upossono ridurre lefficacia dellinte

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    46/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    47/61

    Interazione con i locali distributori di energia elettrica e gas al fine dimassimizzare la quota di TEE legati ad interventi effettuati sul territoriodella Provincia

    I Titoli di Efficienza Energeticarisparmi energetici conseguiti atinterventi e rappresentano un energetico.Lintervento pu avere effetti plemissione di gas clima alteranti; prodotta da fonti rinnovabili.Tuttavia gli stessi cambiamentipossono avere ripercussioni suldisponibilit di risorse idriche pebiomassa legnosa ecc.)Si segnala la criticit legata aldevono essere disponibili in conteminimizzare le emissioni gassoseSi segnala la criticit legata alldeterminare depauperamento dquantitativi che qualitativi.Lintervento favorisce lindipende

    potrebbero mostrare nel prossimapprovvigionamento per la riduincremento dei costi.Per quello che riguarda la salute peffetti positivi sulla qualit dellainquinanti.Si segnala la possibilit di averealla realizzazione di impianti per ladovranno essere valutati in fase panche carattere cumulativo o ave(biocarburanti, colture arboree dim

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    48/61

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    49/61

    Sostegno alla realizzazione di impianti di teleriscaldamento a biomassa Lintervento pu avere effetti plemissione di gas clima alteranti; prodotta da fonti rinnovabili.Tuttavia gli stessi cambiamentipossono avere ripercussioni suldisponibilit di biomassa legnosa Si segnala la criticit legata aldevono essere disponibili in conteminimizzare le emissioni gassoseLintervento favorisce lindipendepotrebbero mostrare nel prossimapprovvigionamento per la riduincremento dei costi.Per quello che riguarda la salute peffetti positivi sulla qualit dellainquinanti.Si segnala la possibilit di avere

    alla realizzazione di impianti per ladovranno essere valutati in fase panche carattere cumulativo o ave(biocarburanti, colture arboree dim

    Valorizzazione delle biomasse residuali agricole Lintervento volto a valorizzbiomassa. Tale intervento non pLuso di biomassa in alternativa asui fattori climatici riducendo lemincrementa la quota di energia proTuttavia gli stessi cambiamentipossono avere ripercussioni sul

    diminuzione di biomassa disponibSi segnala la criticit legata aldevono essere disponibili in conteminimizzare le emissioni gassoseLintervento favorisce lindipendepotrebbero mostrare nel prossimapprovvigionamento per la ridu

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    50/61

    incremento dei costi.Si segnala la possibilit di averealla realizzazione di impianti per ladovranno essere valutati in fase panche carattere cumulativo o aver

    Valorizzare i reflui zootecnici per la produzione di biogas Lintervento volto a valorizzare biogas.Tale intervento non presenta partuna risorsa altrimenti non sfrutenergia prodotta da fonti rinnovabTuttavia si segnala la criticit legche devono essere disponibili in cper minimizzare le emissioni gassLintervento favorisce lindipendepotrebbero mostrare nel prossimapprovvigionamento per la riduincremento dei costi.

    Si segnala la possibilit di averealla realizzazione di impianti per ladovranno essere valutati in fase panche carattere cumulativo o averLa realizzazione di impianti per rischio di applicare forme di alleeccessivo del pascolo che pu numero di capi con rilevanti imbiodiversit, risorse idriche ecc.

  • 7/29/2019 Rapporto Ambientale PEAP 2013 2020 Preliminare.1357902133

    51/61

    Sostituzione dei vecchi impianti a biomassa di piccola-media tagliautilizzati nel civile/terziario con impianti con tecnologia pi efficiente emeno inquinante.

    Lintervento ha effetti positivi sui fagas clima alteranti; inoltre incremfonti rinnovabili.Si segnala la criticit legata aldevono essere disponibili in conteminimizzare le emissioni gassoseLintervento favorisce lindipendepotrebbero mostrare nel prossimapprovvigionamento per la riduincremento dei costi.Per quello che rigua