of 5 /5
UNA SCUOLA A MISURA UNA SCUOLA A MISURA DELLA PERSONA DELLA PERSONA (parte 2) (parte 2) Progetto Scolastico Progetto Scolastico Comenius 1 Comenius 1 Anno scolastico 2005/2006 Anno scolastico 2005/2006 PROGRAMMA SOCRATES

UNA SCUOLA A MISURA DELLA PERSONA (parte 2) Progetto Scolastico Comenius 1 Anno scolastico 2005/2006 PROGRAMMA SOCRATES

Embed Size (px)

Text of UNA SCUOLA A MISURA DELLA PERSONA (parte 2) Progetto Scolastico Comenius 1 Anno scolastico 2005/2006...

  • Slide 1
  • UNA SCUOLA A MISURA DELLA PERSONA (parte 2) Progetto Scolastico Comenius 1 Anno scolastico 2005/2006 PROGRAMMA SOCRATES
  • Slide 2
  • PROCEDURA PREVISTA PER LATTUAZIONE DEL PROGETTO 1. Il coordinatore di classe analizza tutto il materiale cartaceo e/o informatico che documenti il curricolo scolastico e personale dellallievo 2. I docenti del C.d.c attuano il progetto accoglienza e somministrano il test dingresso in tutte le discipline 3. Il coordinatore di classe presenta ai colleghi i dati salienti scaturiti dai documenti analizzati, quindi si analizzano i risultati del modulo accoglienza e gli esiti delle prove dingresso 4. Il C.d.c. valuta quali supporti giuridici e/o specialistici possono essere utilizzati al fine di poter attuare al meglio un percorso individualizzato
  • Slide 3
  • PROCEDURA PREVISTA PER LATTUAZIONE DEL PROGETTO 5. Formulazione da parte del C.d.c. di un percorso individualizzato che consideri i bisogni ed anche le potenzialit del soggetto. 6. Il C.d.c. stabilisce in quali discipline lalunno richiede una programmazione per obiettivi minimi, un percorso individualizzato e in quali pu seguire la programmazione di classe.
  • Slide 4
  • PROCEDURA PREVISTA PER LATTUAZIONE DEL PROGETTO 7. Al fine di motivare/rimotivare il soggetto, il curricolo pu essere integrato con laboratori che stimolino attitudini e interessi espressi dallallievo
  • Slide 5
  • PROCEDURA PREVISTA PER LATTUAZIONE DEL PROGETTO 8. Dopo aver identificato il percorso a misura del soggetto il C.d.c. dovr anche identificare i criteri e le modalit di verifica e valutazione