Author
euronics-italia-spa
View
230
Download
2
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Magazine Movies Games
Anteprima PlayStation 4 • The Last of Us • Star Trek Defiance • Cloud Atlas • Lincoln • Django Unchained
&&
È in arrivo una nuova ondata di personaggi per il titolo che unisce giocattoli e console
Avventure a non finireper i piccoli Hobbitguidati da Gandalf
Nuove battaglie e una grafica mozzafiatoper il gioco che cambierà gli sparatutto
ANTEPRIMA
APRILE - MAGGIO 2013
È in arrivo una nuova ondata di personaggi per il titolo che unisce giocattoli e console
Avventure a non finire
Nuove battaglie e una grafica mozzafiatoper il gioco che cambierà gli sparatutto
ANTEPRIMA
01_cover_aprile.indd 1 05/04/13 15:27
2 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
DA SAPERE
ANTEPRIMA
PERSONAGGI
TRUCCHI E SEGRETI
DA GIOCARE
4 ❯ Le ultime dal mondo dei videogiochi
14 ❯ Lara Croft
16 ❯ L’emozione è al potere!18 ❯ Alla ricerca del trucco perduto
6 ❯ Battlefield 4 8 ❯ Una PlayStation per Natale
10 ❯ Assassin’s Creed IV Black Flag12 ❯ Ninja Gaiden 3: Razor’s Edge13 ❯ Diablo III
20 ❯ The Last of Us
22 ❯ Skylanders Giants
24 ❯ Star Trek
26 ❯ Defiance
28 ❯ The Walking Dead: Survival Instinct
29 ❯ Soul Sacrifice
30 ❯ Lego City Undercover: The Chase Begins
Tomb RaiderUna Lara Croft ancora inespertain una avventuramozzafiato.
Con l’arrivo di Battlefield 4 il gioco di guerra entra in una nuova generazione.
Battlefield 4
SOMMARIO
ANTEPRIMA6
ACCESSORI31 ❯ FG Game
32 ❯ X-Joy
Anteprima PlayStation 4 • The Last of Us • Star Trek
Defiance • Cloud Atlas • Lincoln • Django Unchained
&&
È in arrivo una nuova ondata
di personaggi per il titolo
che unisce giocattoli e console
Avventure a non finire
per i piccoli Hobbit
guidati da Gandalf
Nuove battaglie e una grafica mozzafiato
per il gioco che cambierà gli sparatutto
ANTEPRIMAAPRILE - MAGGIO 2013
È in arrivo una nuova ondata
di personaggi per il titolo
che unisce giocattoli e console
Avventure a non finire
Nuove battaglie e una grafica mozzafiato
per il gioco che cambierà gli sparatutto
ANTEPRIMA
01_cover_aprile.indd 1
04/04/13 13:50
Aprile - Maggio 2013
Scopri il Movies and Gamesanche su iPad!
Lo Hobbit - Un viaggio inaspettatoLa grande avventura di Bilbo e Gandalf, immersa tra luoghi da favola.
DA VEDERE38
02_03_sommario.indd 2 05/04/13 15:28
I 3
Euronics Magazine - Movies and Games
numero 32 - Aprile - Maggio 2013
Pubblicazione mensile registrata
presso il Tribunale di Milano
in data 25/10/2011 al nr. 526
Editore:Euronics Italia S.p.A.Via Montefeltro 6Milano
Direttore ResponsabileVittorio Manti
TipografiaNuovo Istituto Italiano d’Arti Grafiche S.p.AVia Zanica, 9224126 Bergamo - Italy
Sede di redazione:Via Feltre 28/6 - Milano
Distribuzione gratuita
Tomb RaiderUna Lara Croft ancora inespertain una avventuramozzafiato.
COSA C’È AL CINEMA36 ❯ Le avventure di Taddeo l’esploratore
37 ❯ Iron Man 3
38 ❯ Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato
40 ❯ Il Signore degli Anelli
42 ❯ Ralph Spaccatutto
42 ❯ Frankenweenie
43 ❯ Le principesse Disney
44 ❯ La migliore offerta
44 ❯ I 2 soliti idioti
45 ❯ Il Trono di Spade - Seconda Stagione
46 ❯ Sammy 2 - La grande fuga
47 ❯ Cloud Atlas
48 ❯ Vita di Pi
49 ❯ Lincoln
50 ❯ Django Unchained
51 ❯ Retro
PERSONAGGI34 ❯ Twilight
DA VEDERE
Battlefield 4
Scopri il Movies and Gamesanche su iPad!
Vuoi avere sempre con te le ultime novità sul mondo dei giochi e dei film? Scarica gratuitamente l’App Euronics Magazine ottimizzata per il tuo iPad. L’applicazione permette di fare scrolling del testo, ingrandire le immagini, sfogliare slideshow che comprendono molte altre immagini rispetto al magazine su carta e, se sei collegato a internet, potrai vedere i video ufficiali dei giochi e i trailer dei film.
Per scaricare l’app vai sull’iTunes Store e cerca Euronics Mag o usa il QR Code qui accanto con il tuo iPad.
ANTEPRIMA DEL MESEDEL MESE
02_03_sommario.indd 3 05/04/13 15:28
4 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
DA SAPERE
lla Game Developer Con-ference di San Francisco, grande manifestazione per addetti ai lavori del settore dei videogiochi, è
emerso un principio che potrebbe modifi-care radicalmente i videogiochi con cui ci divertiremo a partire dalla fine dell’anno prossimo: integrazione e profondità. La questione è molto semplice, ma di grande impatto. Il fatto è che i videogiochi sono sempre stati visti come una forma di diver-timento separato dagli altri strumenti di intrattenimento. Certo, magari si basano su film o fumetti di grande impatto, oppu-re comprendono al loro interno colonne sonore note, ma rimangono comunque indipendenti, in una dimensione a sé stante. La verità è che hanno bisogno di integrarsi con gli altri strumenti e forme di intrattenimento, perché sono gli stessi giocatori e il mondo a chiederlo e quando questo collegamento si crea, nel caso di trasposizioni da cinema a gioco o vicever-sa, spesso il successo è notevole. Ma non solo, l’avvento della realtà aumentata, con PS Vita e dispositivi analoghi, ha mostrato quanto sia divertente poter far entrare in contatto i giochi con il mondo reale. E que-sto potrebbe tradursi non solo in maggiori collegamenti con film, fumetti e musica, ma anche in un maggior sviluppo reali-stico e plausibile. L’intelligenza artificia-
le dei giochi, quindi, potrebbe gestire in modo avanzato non solo i combattimenti, come già avviene ora, ma anche il compor-tamento dei personaggi, delle ambienta-zioni dinamiche come giungle e città, e lo sviluppo della storia. Proprio questo porta all’altra esigenza delineata dagli addetti ai lavori: far evolvere non solo il compar-to tecnico ma anche quello narrativo.
ASoggettisti, sceneggiatori, scrittori in ge-nerale, verranno coinvolti sempre di più nelle fasi di produzione fin dai primissimi momenti e non solo a processo avanzato. I giocatori amano i titoli con storie convin-centi, personaggi credibili, colpi di scena e dialoghi intelligenti. Insomma, i videoga-me non saranno più “giochi da ragazzi”. Non lo sono da un pezzo.
I titoli dei prossimi anni saranno più evoluti e si integreranno con tutti gli strumenti dell’intrattenimento.
Come saranno i giochi di domani?
Torna l’incubo della stradaFinanziato grazie a donazioni private, Carmageddon, il gioco di guida più discusso della storia, torna a vivere.
04_05_dasapere.indd 4 05/04/13 16:12
I 5
Torna Carmageddon, discusso e controverso gioco di guida
dove investire i pedoni e speronare le auto è parte essenziale del gioco. Lo produrrà Stainless Games, che ha dichiarato di aver ricevuto un fi-nanziamento privato di 3,5 milioni di dollari a cui si aggiunge un altro finanziamento di 625.000 dollari ot-tenuti dal pubblico, tramite il sito Kickstarter.com, segno inequivoca-bile dell’interesse dei giocatori per questo titolo. Questi finanziamenti hanno reso possibile la realizzazio-ne di una prima versione per PC, dal titolo Carmageddon Reincarnation e avviato i lavori preliminari per la produzione delle versioni da console. Stainless non ha ancora ricevuto da Sony un kit di sviluppo per PS4, ma non ha messo limiti ai suoi piani. Po-tremmo quindi vedere il più sangui-nario gioco di guida di tutti i tempi anche sulle console più recenti.
Ai Cinesi piace Epic
La cinese Tencent si è assicuratauna posizione di rilievo nel controllo di Epic Games e del suo motore grafico Unreal Engine.
L’azienda cinese Tencent ha recentemente acquistato una cospicua fetta di azioni di
Epic Games, assicurandosi così il controllo del 40% dello studio che ha creato il motore grafico di Unreal Tournament e che da quasi vent’anni è un punto di riferimento nel mondo dei videogiochi. Questa mossa non porta con sé solo conseguenze “aziendali”, ma apre la porta di un grande merca-to, quello cinese, a Epic Games, assicurando nello stesso tempo aria nuova e prospettive di crescita. Tuttavia, in seguito a questa operazione, il desi-gner di Gears of War, Cliff Bleszinks, “si è preso una pausa” e il produttore Rod Fergusson è passato a Irrational Games, segno che potrebbero esserci al-tre scosse di assestamento prima del nuovo corso di Epic.
Al via il campionato di Nintendo 3D Sedici tornei per Mario Kart 7 e altrettanti per Pokémon Versione Bianca e Nera 2 su Nintendo 3DS e 3DSXL.
Chi possiede un Nintendo 3DS e ama le competizioni, ha la possibilità di iscriversi e partecipare a un grande campionato organizzato da Nintendo. Si tratta della 3DS Challenge, cominciata il
19 marzo e che terminerà il 10 settembre. Questa grande competizione online e offline organizzata da Nintendo per i giocatori di Nintendo 3DS e 3DSXL si articola su 32 tornei. Di questi, 16 sono relativi al gioco per Mario Kart 7 e altrettanti per Pokémon Versione Bianca e Nera 2. La Nintendo 3DS Challenge ar-ticolerà le proprie tappe nel corso di fiere e convention. Da ciascuna gara emergerà un vincitore che potrà partecipare alla prova finale, nel corso di GamesWeek, la più importante fiera di videogiochi d’Italia, pre-vista nel mese di novembre 2013. Ci si registra all’indirizzo Internet: http://www.esl.eu/it/register_player/.
Lo studio indipendente Ovosonico è al lavoro su un nuovo gioco per le console di Sony e sarà qualcosa di unico e innovativo.
Gli italiani di Ovosonico al lavoro per Sony
Sony Computer Entertainment si rivolge agli studi di sviluppo indipendenti e lo fa cercandoli anche in Italia. La dimostrazione è data dal fatto di aver appena trovato nella giovane azienda
italiana Ovosonico un nuovo partner. La società di Varese, fondata da Massimo Guarini, sarebbe già al lavoro su di un gioco definito come “ricco a livello di esperienze emotive”. L’azienda di Guarini fa della capacità di pensare fuori dagli schemi e cercare nuove strade i suoi cavalli di battaglia. Lo stesso Guarini si è distinto recentemente per aver lavorato su titoli del calibro di Shadows of the Damned, Way of the Samuray 3, Rayman e Tomb Raider: The Prophecy. Le premesse per un nuovo interessante prodotto per PlayStation ci sono tutte, non rimane che attendere.
Quando sostieni l’UNICEF, un bambino diventa grande.
TUTTI I bambINI haNNo dEI dEsIdErI. NoN tutti uN compleaNNo per esprimerli.
ogni giorno 19.000 bambini muoiono, prima di compiere 5 anni, per malattie come polio, tetano, morbillo: malattie prevenibili con un vaccino. Tu puoi salvarli. dona il tuo 5xmille all’UNICEF: diventerà vaccini e interventi salvavita in 156 paesi nel mondo. Firma e inserisci il codice fiscale 01561920586 nella tua dichiarazione dei redditi. Info su www.unicef.it/5x1000 oppure numero verde 800 745000.
a te non costa nulla, a loro salva la vita.
04_05_dasapere.indd 5 05/04/13 16:12
6 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
Quante volte abbiamo sen-tito parlare di rivoluzione nel campo dei videogio-chi? A volte anche a spro-posito, ma non è certa-
mente questo il caso. Battlefield 4, in arrivo nel quarto trimestre di quest’anno, farà parlare di sé a lungo, nonostante il genere di gioco a cui appartiene, quello degli spa-ratutto in prima persona, è tra i più amati di sempre e la competizione è quindi for-tissima. La rivoluzione di Battlefield 4 è di tipo grafico e non è un’esagerazione affer-
mare che questo titolo, da solo, porta una ondata di novità in tutto il settore.
Una serie che arriva da lontanoCominciamo con il parlare della serie Bat-tlefield, entrata ormai nel suo undicesimo anno di vita e con oltre una decina di tito-li all’attivo. Nel corso del tempo la serie, che si è sempre mossa nell’ambito degli sparatutto in prima persona, ha esplorato diversi scenari ed epoche storiche. Parten-do dalla Seconda Guerra Mondiale, Bat-
tlefield ci ha portati a combattere nell’in-ferno verde del Vietnam, ma anche in un futuro a volte lontano e a volte prossimo, entrando in scenari da fantapolitica. Da sempre Battlefield è sinonimo di azione, giocabilità ai massimi livelli e, soprattut-to, sfide online a più giocatori. La com-ponente multiplayer, infatti, è una delle chiavi di volta per il successo del gioco. Ebbene, questo quarto episodio non stra-volge lo schema già noto, presentando una campagna per giocatore singolo am-bientata in un ipotetico conflitto cinese e
ANTEPRIMA
Battlefield 4
Con l’arrivo di Battlefield 4 il gioco di guerra entra in una nuova generazione.
Adrenalinapura
ANTEPRIMA DEL MESEDEL MESE
06_07_Battlefield4.indd 6 05/04/13 16:17
I 7
finiti da rendere ormai quasi indistingui-bile un personaggio virtuale da un attore in carne e ossa. Non si tratta soltanto di dettagli precisi, ma anche dei movimenti in tutto e per tutto simili a quelli di un essere umano. Lo spettacolo riguarda an-che l’ambiente, che prende vita con effetti da capogiro. L’illuminazione, il fumo, le particelle di polvere e terra sollevate da un’esplosione… l’insieme è davvero entu-siasmante e il gioco porta un passo avan-ti la sensazione di “esserci davvero”. Con una trama da cinema, interminabili sfide
le consuete modalità a più giocatori. La rivoluzione, infatti, è soprattutto visiva.
Vicinissimi alla realtàLa prima cosa che stupisce di Battlefield 4 è il modo assolutamente realistico con cui ci viene presentata l’azione. Siamo davan-ti a uno dei primi videogiochi pensati non solo per PC e console attuali ma anche per la prossima generazione di console. Ciò che si vede sullo schermo è di una tale qualità da lasciare senza parole. I volti dei protagonisti sono talmente realistici e de-
Il gIoco In breVe
Nuove battaglie e nuovi scenari per un caposti-pite degli sparatutto in prima persona, che dal punto di vista tecnico fa compiere un balzo in avanti a tutto il mondo dei videogiochi.
online e una grafica di questo calibro, Battlefield 4 entra di diritto tra i titoli che devono fare parte della collezione di qua-lunque appassionato di videogiochi.
Lo spettacolo riguarda anche l’ambiente, che prende vita con effetti da capogiro.
Scheda del gioco❱
LO TROVI DA EURONICS A PARTIRE DA
AUTUNNO 2013
Sviluppatore: DICE
Produttore: Electronic Arts
Distributore: Electronic ArtsGenere: Sparatutto in prima persona
Grafica: 3D
Battlefield 4
UNA TRAMA DA SEgUIRE
Lo splendore grafico di Battlefield 4 non deve farci dimenticare che tutti gli episodi precedenti della serie meritano la nostra attenzione. Il recente Battlefield 3, per esempio, ci permette di vivere la straordi-naria avventura del sergente Blackburn e della sua squadra, impegna-ti nella ricerca di un disperso. I fatti e gli avvenimenti raccontati sono il seguito della trama cominciata con Battlefield 2. Uno degli aspetti più importanti della serie è proprio quello di proporre azione e combat-timenti frenetici, ma senza dimenticare l’importanza di una trama di grande spessore e di personaggi pieni di carattere.
HAI UN VECCHIO gIOCO?GUARDA L’ULTIMA PAGINA
E SCOPRI UNA PROMOZIONE IMPERDIBILE!
06_07_Battlefield4.indd 7 05/04/13 16:17
8 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
La nuova PlayStation arri-verà negli ultimi mesi del 2013, probabilmente per dicembre, ed è ancora av-volta da misteri, indiscre-
zioni e dicerie. Nel momento in cui scri-viamo queste righe ci sono ancora delle incertezze: non sappiamo a quale prez-zo verrà venduta, non si conosce la data esatta in cui sarà messa in commercio e nemmeno si sono ancora viste immagini del corpo vero e proprio. Si sa che avrà nuove funzioni, componenti più potenti e versatili rispetto alla PS3, che sarà spe-cificatamente realizzata per favorire l’in-terazione tra i giocatori, la condivisione di contenuti e dell’esperienza di gioco e che permetterà il cross-play, ossia la possibilità di usarla assieme ad altri di-spositivi per giocare in modo asimmetri-co, proprio come avviene con il Wii U di Nintendo.
Nuovo hardware,nuove funzioniLa PS4 sarà una macchina da battaglia. Avrà un processore x86 da 8 core prodotto da AMD, chiamato Jaguar. Oltre a questo sarà presente una GPU, ossia una Graphics Processing Unit, sempre di AMD. A corre-
ANTEPRIMA
Sony PS4
Uscirà nell’inverno di quest’anno la nuova PlayStation, presentata in anteprima mondiale a febbraio, ma ancora avvolta da molti misteri. Nera, potente e interattiva.
Una PlayStation per Natale
Potremo usare smartphone, tablet o la PS Vita come controller aggiuntivi mentre ci godiamo il vivo dell’azione sul TV.
do ci saranno 8 GB di RAM, un disco fisso integrato, let-tore Blu-ray e DVD, porte USB 3.0, Ethernet, Blueto-oth e un’uscita HDMI. L’in-terfaccia utente, ripensata per sfruttare le nuove possi-bilità, sarà intuitiva e comoda da usare. La nuova PlayStation permetterà di pubblicare su so-cial network e condividere video e scene di gioco grazie alla possibilità di scorrere gli ultimi minuti appena giocati e identificare i momenti da immortalare. Potremo anche gioca-re in modo condiviso, permetten-do ad altri di osservare le nostre imprese e intervenire, magari offrendoci oggetti... o un aiuto vero e proprio. Avrà anche la possibilità di interfacciarsi con vari dispositivi portatili,
do ci saranno 8 GB di RAM, un disco fisso integrato, lettore Blu-ray e DVD, porte USB 3.0, Ethernet, Bluetooth e un’uscita HDMI. L’interfaccia utente, ripensata per sfruttare le nuove possibilità, sarà intuitiva e comoda da usare. La nuova PlayStation permetterà di pubblicare su social network e condividere video e scene di gioco grazie alla possibilità di scorrere gli ultimi minuti appena giocati e identificare i momenti da immortalare. Potremo anche giocare in modo condiviso, permettendo ad altri di osservare le nostre imprese e intervenire, magari imprese e intervenire, magari
do ci saranno 8 GB di RAM, un disco fisso integrato, lettore Blu-ray e DVD, porte USB 3.0, Ethernet, Bluetooth e un’uscita HDMI. L’interfaccia utente, ripensata per sfruttare le nuove possibilità, sarà intuitiva e comoda da usare. La nuova PlayStation permetterà di pubblicare su social network e condividere video e scene di gioco grazie alla possibilità di scorrere gli ultimi minuti appena giocati e identificare i momenti da immortalare. Potremo anche giocare in modo condiviso, permettendo ad altri di osservare le nostre imprese e intervenire, magari
do ci saranno 8 GB di RAM, un disco fisso integrato, let-un disco fisso integrato, let-un disco fisso integrato, lettore Blu-ray e DVD, porte USB 3.0, Ethernet, Blueto-oth e un’uscita HDMI. L’in-terfaccia utente, ripensata per sfruttare le nuove possi-bilità, sarà intuitiva e comoda da usare. La nuova PlayStation permetterà di pubblicare su so-cial network e condividere video e scene di gioco grazie alla possibilità di scorrere gli ultimi minuti appena giocati e identificare i momenti da immortalare. Potremo anche giocare in modo condiviso, permetten
offrendoci oggetti... o un aiuto vero e proprio. Avrà anche la possibilità di interfacciarsi con vari dispositivi portatili,
imprese e intervenire, magari
re in modo condiviso, permetten-do ad altri di osservare le nostre imprese e intervenire, magari
scene di gioco grazie alla possibilità di scorrere gli ultimi minuti appena giocati e identificare i momenti da immortalare. Potremo anche gioca-re in modo condiviso, permetten-
08_09_PS4.indd 8 05/04/13 15:33
I 9
PlAySTATIoN 4:I PRIMI TITolI IN ARRIvoAssassin’s Creed Iv: Black FlagIl più recente titolo di Ubisoft dedicato alla guerra tra Templari e Assassini ci porta nei Caraibi, con un mondo aperto, grande interazione e la possibilità di combattere battaglie navali.
Battlefield 4Sparatutto bellico, di ambientazione quasi contempora-nea, si caratterizza per un forte realismo e una trama da mettere i brividi. Ha una grafica strepitosa.
DestinyGioco d’azione fantascientifico ambientato in un univer-so che unisce tecnologia, macchine gigantesche e vio-lenza. Secondo alcune voci recenti potrebbe non essere disponibile al lancio di PS4, ma ancora non c’è nulla di certo.
Drive ClubDai creatori di Motorstorm, Evolution Studios, arriva un gioco di guida spettacolare, con forti funzionalità social, i cui dettagli sulla meccanica di gioco e sulla trama sono però ancora avvolti dal mistero.
Fifa 14Gioco di calcio tra i più famosi al mondo, è ancora coperto da segreto, ma pare certo che avrà molte funzioni legate alla connettività e una maggiore profondità nella moda-lità single player.
Infamous: Second SonGioco d’azione e d’avventura, ambientato sette anni dopo il primo Infamous, unirà combattimenti ed esplora-zioni, in un’ambientazione fantascientifica con elementi sovrannaturali.
Killzone: Shadow FallSparatutto di fantascienza, seguito ideale di Killzone 3, ci porterà a combattere una guerra contro i terribili Hell-gast, in scenari che sfrutteranno al massimo le capacità
della nuova console.
KnackSviluppato direttamente da Sony, Knack è un action
game con grafica divertente, da cartone animato, che promette molto: potrebbe essere uno dei titoli che
sfrutteranno al meglio la nuova console fin da subito.
PES 2014Pro Evolution Soccer non può star lontano dalla PlaySta-tion. Il famoso gioco del calcio, contendente di Fifa, mo-strerà una grafica eccezionale e un sistema di controllo che avrà pochi rivali.
Watch DogsInsolito e originalissimo techno-thriller, dove ci trove-remo a sbrogliare matasse intricatissime sfruttando gli strumenti della tecnologia moderna, dei social network e di una società perennemente online.
dagli iPhone agli iPad, dagli smartphone Android ai tablet con lo stesso sistema operativo, senza dimenticare la PS Vita, in modo che questi dispositivi possano funzionare da controller aggiuntivi, se-condo gli stessi principi di gioco asimme-trico esplorati da Nintendo con Wii U. In poche parole, mentre ci gusteremo il vivo dell’azione sullo schermo del televisore, con i dispositivi portatili potremo con-trollare la mappa, esplorare un menu o agire su comandi secondari. Completano la dotazione una nuova fotocamera per la lettura dei movimenti del corpo e il nuo-vo controller, chiamato Dualshock 4, con l’innovativo pulsante Share e un sistema ottico che permette alla console di “trac-ciare” la posizione nello spazio del con-troller e integrarla nei controlli di gioco.
Voci di corridoioe titoli di lancioNei progetti di Sony, PS4 e PS Vita saran-no compatibili e potremo caricare i gio-chi della prima per poi gustarceli con la seconda. Non solo, la PS4 potrà far girare eventuali giochi usati e funzionerà anche senza collegamento Internet, giusto per smentire alcune delle voci a riguardo. Quello che invece sarà certo è che avrà un’offerta di titoli al momento del lancio molto interessante. Una prima anteprima
la potete trovate nella colonna qui a fianco, ma prima dell’uscita potrebbe-
ro esserci altre novità!
08_09_PS4.indd 9 05/04/13 15:33
10 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
Il più recente Assassin’s Creed ci ha mostrato cosa si può fare con un’ambientazio-ne “aperta”, ossia che ci permette di muoverci in
base ai nostri desideri, e con la possibili-tà di portare l’avventura dai tetti ai vicoli, dai campi di battaglia al mare. Ebbene, con il prossimo episodio della serie, dal titolo Assassin’s Creed IV Black Flag, vedremo come questa strada sia stata affinata dagli sviluppatori, per offrire un’esperienza di gioco unica e multiforme.
Nei panni di Edward Kenway potremo sa-lire sulla tolda di un galeone e portare la guerra degli Assassini contro i Templari in una nuova dimensione di avventura, quel-la dell’epopea piratesca. Vedremo il gioco solo a ottobre di quest’anno e sarà disponi-bile anche per PS4 oltre che per PS3, Xbox 360, PC e Wii U.
Il nuovo AssassinoEdward Kenway, il protagonista del gioco, è un pirata di origine inglese e membro dell’Ordine degli Assassini, sempre alla
ricerca di nuove imprese e avventure. Nel corso della nostra avventura incontrere-mo molti personaggi, tra cui alcuni pirati storicamente esistiti, come Barbanera, Charles Vane, Calico Jack e la sua pirates-sa Anne Bonny. Il sistema di gioco con il mondo aperto, la possibilità di combatte-re via mare e a bordo di navi nemiche e la scelta dei pirati come figure predominan-ti renderanno il gioco particolarmente interessante.Ovviamente i combattimenti e le ucci-sioni mirate saranno elementi importan-
ANTEPRIMA
Assassin’s Creed IV Black Flag
Arriva questo autunno il quarto episodio della serie Assassin’s Creed e sarà ambientato nell’affascinante mondo dei pirati e dei Caraibi.
Edward Kenway, pirata e Assassino!
10_11_assasins.indd 10 05/04/13 16:20
I 11
sott’acqua, immergendoci alla ricerca di oggetti, affrontando creature degli abissi e avversari.
Black Flag, il giocoIn Assassin’s Creed IV Black Flag avremo a di-sposizione circa 50 diverse aree di gioco, di cui più di un terzo in mare, dove navi-gare con la nostra nave, il Jackdaw. Visite-remo giungle e fortini, rovine dimentica-te, villaggi, spiagge e distese marine. Sarà prevista anche una modalità multi-player, che godrà della stessa grafica spet-
ti anche in questo nuovo capitolo. Con due spade da pirata, ben quattro pistole e le armi dell’Ordine, il nostro Edward Kenway sarà più che degnamente equi-paggiato per fare ciò che sa far meglio: l’Assassino. Le città di Havana a Cuba e Kingston in Jamaica faranno da transizio-ne ideale con quanto visto nei primi episo-di. Nassau, in mano ai Pirati, sarà l’arena dove tutto può accadere. In più, da quello che abbiamo visto, Black Flag ci porterà a vivere il mare anche “sotto la sua superfi-cie”. Per la prima volta potremo nuotare
Il gIoco In Breve
Nei panni del pirata e Assassino Edward Kenway dovremo uccidere i nostri nemici cer-cando di sopravvivere in un mondo fatto di pi-rati, velieri e città piene di insidie.
tacolare della versione in giocatore singo-lo, ma dovrebbe però essere relativa solo a spostamenti via terra. Non ci resta che affilare la spada e attendere.
Abborderemo navi nemiche, esploreremo luoghi diversi e ci muoveramo sott’acqua.
Scheda del gioco
LO TROVI DA EURONICS A PARTIRE DAL
31 OTTOBRE 2013
Sviluppatore: Ubisoft
Produttore: Ubisoft
Distributore: Ubisoft
Genere: Azione, avventura
Assassin’s Creed IV Black Flag
HAI UN VECCHIO GIOCO?GUARDA L’ULTIMA PAGINA
E SCOPRI UNA PROMOZIONE IMPERDIBILE!
10_11_assasins.indd 11 05/04/13 16:20
12 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
Ryu Hayabusa è un ninja, capace di muoversi in silenzio, spiccare balzi acrobatici, scalare pareti e affrontare nemici di ogni
tipo. È il protagonista della serie Ninja Gai-den, costituita da videogiochi d’azione di tipo “hack ‘n slash”, ossia dove l’enfasi è posta sul combattimento e sullo sgomina-re i nemici a colpi di spada. Ninja Gaiden 3: Razor’s Edge ripropone tutti gli elementi della serie aggiungendo alcune interes-santi novità. Nei panni neri del ninja Ryu dovremo viaggiare fino a Londra, affron-tare nemici misteriosi che minacciano di distruggere il mondo e, contempora-neamente, venire a patti con gli effetti di una maledizione debilitante. Oltre a Ryu potremo controllare la guerriera Ayane, che incontrerà il nostro eroe in più di un’occasione, e altre due combattenti che diventeranno disponibili man mano che procediamo nel gioco. Per farlo, è neces-sario esplorare varie aree, con una visuale in terza persona, sconfiggendo i nemici a colpi di spada o con le altre armi a dispo-sizione. Queste sono armi ninja, ovvia-mente, come pugnali da lancio, mortali falcetti collegati a tratti di catena e un micidiale arco. Ryu è in grado di sferrare attacchi speciali, capaci di fare a pezzi i nemici o decapitarli. La maledizione che lo distrugge dall’interno, inoltre, gli per-mette di assorbire i corpi dei caduti e tra-sformarli in energia distruttiva. E a tutto questo si affiancano gli altri suoi poteri: abilità ninja utili per entrare nelle fortez-
Ninja sul filo del rasoioRitorna il guerriero ombra Ryu Hayabusa, impegnato in una lotta mortale per la salvezza del mondo.
Ninja Gaiden 3: Razor’s Edge
ANTEPRIMA
Scheda del gioco
LO TROVI DA EURONICS A PARTIRE DAL
5 APRILE 2013
Sviluppatore: Team Ninja
Produttore: Tecmo KoeiDistributore: Halifax
Genere: Azione, picchiaduro
Ninja Gaiden 3: Razor’s Edge
è ottimamente gestito e permette di con-sultare speciali menu di gioco mentre pro-cediamo con il combattimento e l’esplo-razione. Con Xbox 360, invece, potremo sfruttare la tecnologia Smart Glass per tra-sformare il nostro tablet o smartphone in uno schermo aggiuntivo, con il quale con-trollare comodamente le statistiche di gio-co, obiettivi e potenziamenti. Interessante la possibilità di creare e condividere video personali. Nella modalità multigiocatore online potremo affrontare le avventure in modo collaborativo, oppure cimentarci in sfide micidiali. Insomma, la vita del ninja non è mai stata così interessante.
ze nemiche, distruggere gli ostacoli, sca-lare le pareti e tanto altro ancora.
Giocabilitàad alti livelliIl sistema di controllo è migliorato ri-spetto ai precedenti titoli della serie e i combattimenti sono fulminei e spettaco-lari, violentissimi! L’intelligenza artificia-le dei nemici li rende avversari duri da battere, soprattutto quando sono in su-periorità numerica. Da quello che abbia-mo visto in anteprima, la meccanica di gioco si baserà sulla possibilità di ottenere speciali punti Karma, con i quali sbloccare potenziamenti, comperare armi, costumi, munizioni e nuove tecniche. Ma ci sono interessanti novità per le versioni WiiU e Xbox 360. Il sistema di controllo asim-metrico della nuova console di Nintendo
12_ninja.indd 12 05/04/13 15:36
Diablo III sarà disponibile anche per PlayStation 3 e per la nuovissima Play-Station 4 negli ultimi mesi di quest’anno: final-
mente potremo esplorare i sotterranei e sconfiggere i mostri del gioco di ruolo e combattimento fantasy più amato de-gli ultimi anni anche con le console di casa Sony. Avremo la stessa campagna, organizzata in quattro diversi atti, gli stessi livelli di difficoltà, con la modalità hardcore e un’enfasi posta sul gioco colla-borativo. E come nella versione per com-puter potremo scegliere il nostro eroe tra cinque classi diverse: Barbaro, Sciamano, Monaco, Mago e Cacciatore di demoni.
I cambiamenti all’interfacciaLe variazioni principali, come è facile intuire, riguarderanno soprattutto il si-stema di controllo. Innanzitutto il movi-mento: si passa dal sistema punta e clicca a una modalità dove con il controller po-tremo spostare il personaggio e gli faremo eseguire attacchi e schivate. Questo signi-fica anche che la visuale si avvicina e si abbassa e, se da una parte la cosa si dimo-strerà utile per permetterci di controllare da vicino il terreno e gli oggetti, dall’altra presenta la difficoltà tattica di mostrarci un’estensione minore dell’area di gioco e, quindi, di poter tenere sotto controllo un minor numero di avversari. Toccherà ai tasti del controller, frontali e dorsali, gestire le abilità dei personaggi. La nuo-
va interfaccia porterà le informazioni di gioco nell’angolo in basso a sinistra dello schermo, in modo da lasciare visibile l’a-zione. Il tasto Select, infine, richiamerà i menu. Se poi lasceremo cadere o tro-veremo un oggetto al suolo, comparirà una scritta con informazioni a riguardo. Basterà premere il tasto direzionale su questa scritta per veder comparire even-tuali bonus o penalità dati dall’oggetto.
Solo per Sony?Insomma, lo spirito del gioco rimarrà im-mutato, sebbene si vociferi dell’assenza delle famose Case d’asta nella versione per console. Nemmeno questo, tuttavia, dovrebbe alterare l’esperienza di gioco: Diablo promette di essere divertente e completo anche in questa versione, ma bi-sognerà attendere per averne la conferma.
Inoltre, Jo-shua Mo-squeira, lead designer di Blizzard per il progetto console di Diablo III, avreb-be dichiarato che Sony non ha stretto alcun accordo di esclusiva e, sebbene sia confermata al momento solo la versione PS3 e PS4 di Diablo III, non è escluso che un domani si possa vedere una trasposi-zione del gioco di Blizzard anche per al-tre console... magari targate Microsoft.
Metti Diablo nella PlayStationA partire da questo inverno potremo goderci le atmosfere, i combattimenti e l’avventura di Diablo III anche sulle console di Sony.
Diablo III
ANTEPRIMA
Scheda del gioco
LO TROVI DA EURONICS DA
AUTUNNO 2013
Sviluppatore: Blizzard Entertainment
Produttore: Activision Blizzard
Distributore: Activision Blizzard
Genere: Gioco di ruolo
Diablo III
dovrebbe alterare l’esperienza di gioco: promette di essere divertente e
completo anche in questa versione, ma bi-sognerà attendere per averne la conferma.
tre console... magari targate Microsoft.
Scheda del gioco
Blizzard Entertainment
HAI UN VECCHIO GIOCO?GUARDA L’ULTIMA PAGINA
E SCOPRI UNA PROMOZIONE IMPERDIBILE!
13_diablo_III.indd 13 05/04/13 16:54
14 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
La rinascita di un mito
Lara Croft
Ci vuole un fisico bestialeL’aspetto fisico di Lara, fin dalle sue primissime apparizioni, è sempre stato molto rico-noscibile, tanto da farne da subito un vero e proprio simbolo. Lo stesso si può dire per il suo vestiario e il suo equi-paggiamento: canotta, pantaloncini, scarponi alti, uno zaino sulla schiena e guanti a mezze dita. Altro elemento ca-ratteristico sono sempre state le armi: due pistole automatiche in altrettante fondine allacciate alle lunghe cosce.Il carattere di Lara è rimasto bene o male lo stesso nel corso degli anni, anche se il suo aspetto ha subito
PERSONAGGI
ochi personaggi possono vantare di essere stati protagonisti del mondo dei videogiochi quanto l’eroina della serie Tomb
Raider. Era il 1996 quando Lara Croft, per la prima volta, scorrazzava sui monitor di tutto il mondo, protagonista di una gara per la conquista di un reperto ar-cheologico proveniente da Atlantide. Da allora il personaggio di Lara si è evoluto, è cresciuto e migliorato, proprio come sono cresciuti e migliorati i videogiochi che la ospitavano.
Una nascita faticosaIl processo creativo che ha portato alla Lara che tutti conosciamo non è stato semplice. L’artista di punta del progetto
originale, Toby Gard, a cui Core Design aveva affidato il compito di ideare la figura portante del titolo Tomb Raider, è passato attraverso cinque diversi con-cetti. Il primo prevedeva un personaggio maschile, con tanto di frusta e cappello. Ovviamente Core lo riteneva poco origi-nale e così Gard ha optato per un perso-naggio femminile, studiandone differen-ti versioni: supersexy, muscolosissima, paramilitare. Alla fine è arrivata l’idea vincente e Gard ha proposto un bozzetto che ritraeva una donna atletica e sexy, ma allo stesso tempo grintosa, scura di capelli e d’aspetto attraente, sudameri-cana, che avrebbe dovuto chiamarsi Lara Cruz. L’idea piacque immediatamente, ma Core impose un’ulteriore modifica, quella di rendere Lara più anglofona. Era nata Lara Croft.
P
14_15_lara_croft.indd 14 05/04/13 16:14
I 15
numerose quanto sottili trasformazioni. Mentre la treccia si allungava e la canot-ta si rimpiccioliva, la giovane archeolo-ga avventuriera si è confermata grintosa e determinata. Di origini aristocratiche, istruita, non ha mai amato crogiolarsi nel lusso e fin da giovane ha preferito girare per il mondo, esplorare catacom-be perdute e superare ostacoli a forza di braccia e pistolettate. Enigmi e avversari sono il suo pane quotidiano.
Lara è cambiataDa poco è disponibile un nuovo videogio-co della serie Tomb Raider, con una nuova Lara a farne da protagonista. Fisicamen-te le differenze sono molte: quando la incontriamo nelle prime scene del nuo-vo Tomb Raider di Square Enix, è meno fatalona e più ragazza di ogni giorno. Il corpo è meno “esplosivo” ma sempre slanciato e atletico. Il suo vestia-rio è più realistico e plausibile e ai pantaloncini supersexy si sono avvicendati dei lunghi pantaloni da trekking. È anche meno bellico-sa, almeno all’inizio della sua avven-tura: questa è una scelta voluta, una scelta vincente, perché permetterà al
giocatore di vivere assieme alla “nuova” Lara tutta la profondità delle emozioni quando dovrà affrontare nuovi pericoli e avversari. Se nei vecchi Tomb Raider la nostra Lara saltava dai burroni e spara-va raffiche di proiettili con due pistole, una per mano, ora è costretta a lottare, ha paura ed esita. E alle pistole si affian-cano armi più rudimentali, come l’arco.
Icona sexy o personaggio reale?Lara è diventata nel corso degli anni un simbolo sexy del mondo dei videogiochi, anche se originariamente non è nata con questo scopo. Le riviste, i siti spe-cializzati, le apparizioni in pubblico di appassionate che ne indossano i panni fittizi e le presentazioni con le modelle che la incarnano nel mondo reale non hanno fatto altro che sottolineare il suo aspetto attraente. Basti pensare che Lara ha vinto sei Guinness dei primati, nel corso della sua storia, tra cui quello di essere il personaggio dei videogiochi con il maggior numero di incarnazioni reali, tra modelle che le hanno prestato volto e sembianze e apparizioni sul grande schermo. Per non parlare della fama che le ha dato la stupenda Angelina Jolie che
nel casting del primo film Tomb Raider, del 1998, avrebbe superato Demi Moore, Jeri Ryan e Pamela Anderson. Angelina ha interpretato Lara Croft poi nuova-mente nel 2003, nel film Tomb Raider: La Culla della Vita, mentre siamo in attesa di sapere chi ne vestirà i panni nel nuovo film, annunciato già nel 2009 ma mai prodotto per ora.Nel nuovo episodio del gioco tutto que-sto, come abbiamo detto, viene mitiga-to: la nuova Lara non è la macchina da combattimento a cui i precedenti episo-di ci hanno abituato, Ha paura. Ha dub-bi. Ha emozioni vere. E quando arriva a compiere un atto brutale, vive una crisi emotiva vera e propria. Il gioco smette di essere tale e diventa rappresentazione del reale. Lara è viva.
CRONOLOGIA dI TOmb RAIdER
Come protagonista dei giochi Lara Croft è comparsa 10 volte, ovvero:
1996 - Tomb Raider
1997 - Tomb Raider II
1998 - Tomb Raider III
1999 - Tomb Raider: The Last Revelation
2000 - Tomb Raider: Chronicles
2003 - Tomb Raider: The Angel Of Darkness
2006 - Tomb Raider: Legend
2007 - Tomb Raider: Anniversary
2008 - Tomb Raider: Underworld
2013 - Tomb Raider
14_15_lara_croft.indd 15 05/04/13 16:14
16 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
on l’arrivo del sistema operativo Windows 8, Mi-crosoft ha creato un eco-sistema in grado di far comunicare tra loro pro-
dotti diversi come PC, tablet, smartpho-ne e la console per videogiochi Xbox 360. Grazie a questa integrazione sono state create nuove applicazioni che ren-dono più funzionale e proficuo l’uso di tutti questi apparecchi. Con Xbox SmartGlass, tablet e smartphone diven-tano un secondo schermo che interagi-sce con l’Xbox 360, mentre con Xbox Music possiamo ascoltare sempre ed ovunque la nostra musica preferita.
Xbox SmartGlass: creato per emozionareCon Xbox SmartGlass, lo smartphone o il tablet si trasformano in un secondo schermo in grado d’interagire con la console Xbox 360 migliorandone l’espe-rienza. Programmi TV, giochi, musica, film ed eventi sportivi assumono una
nuova dimensione più coinvolgente ed appagante. Scaricando l’App gratuita Xbox SmartGlass, uno smartphone o un tablet diventa un comodo telecomando che ci permette di controllare e gestire l’Xbox. Possiamo mettere in pausa un film, tornare indietro, ingrandire le immagini o navigare nel web. Possiamo anche usare la tastiera del dispositivo per immettere più facilmente del testo.
CE non è tutto: possiamo anche usare il dispositivo per acquisire maggiori in-formazioni su ciò che stiamo vedendo, ascoltando o giocando. Con la musica, riceviamo informazioni sul gruppo o sul cantante, con news, cover e tan-te altre importanti notizie. Di un film possiamo conoscere il cast, la trama e
TRUCCHI E SEGRETI
Il tablet, il pc o lo smartphonediventano un secondo schermo per controllare la Xbox e sfruttare meglio la TV.
L’emozione è al potere! Xbox SmartGlass e Xbox Music: Microsoft fa interagire dispositivi mobili e Xbox.
te altre importanti notizie. Di un film possiamo conoscere il cast, la trama e
16_17_trucchi_segreti.indd 16 05/04/13 15:41
I 17
i premi che ha vinto, con un gioco ab-biamo informazioni vitali, come map-pe e statistiche. La comunicazione tra dispositivo esterno e Xbox è continua e automatica, noi non dobbiamo fare al-tro che sfruttare nel migliore dei modi tutto ciò che ci è offerto.Grazie a Xbox SmartGlass, guardare la TV vuol dire anche interagire con essa. Il tablet o lo smartphone, ma anche un computer portatile o un PC, diventano un secondo schermo con il quale ac-cedere a guide interattive, a commen-ti dietro le quinte e a informazioni in tempo reale su aiuti e strategie di gioco. Ciò che ci colpisce di Xbox SmartGlass è la sua facilità d’uso. Chiunque può usarlo sin da subito, non servono istru-zioni e tutti i comandi sono chiari e ben definiti. È sufficiente sfiorare un solo pulsante, per esempio su un ta-blet, ed ecco che il filmato che stiamo guardando sul dispositivo è riprodotto dal televisore. Il tablet si può anche trasformare in un trackpad gigante, spostando le dita sullo schermo con-trolliamo il puntatore anche sul tele-L’emozione è al potere!
visore. Inoltre, non dobbiamo sottova-lutare la funzione tastiera. Scrivere su quella virtuale di un tablet è sicura-mente più comodo che digitare lettera per lettera con il tradizionale joypad dell’Xbox 360.
Xbox Music: tutta la nostra musicaCon Xbox Music possiamo riprodurre in streaming e gratuitamente milioni di brani. Un database enorme che ci permette di trovare sempre il brano o l’artista che vogliamo ascoltare in quel preciso istante. Possiamo accedere a Xbox Music da tablet, smartphone, Xbox o PC, e usufruire di questo servi-zio ovunque ci troviamo. Le modalità di ascolto sono due. Se non vogliamo pagare nulla, possiamo ascoltare mu-sica in streaming con l’inserimento di alcune pubblicità. Per evitarla, e per scaricare fisicamente il brano sul no-stro dispositivo, dobbiamo abbonarci al servizio Xbox Music Pass, al costo di 9,99 euro al mese. Con Xbox Music Pass possiamo anche accedere a migliaia di video musicali.Il catalogo è sterminato e contiene ben 30 milioni di brani, inoltre è pos-
sibile usare anche alcune in-teressanti e comodissime funzioni. Per esempio,
SmartDJ ci permette di cre-are una stazione radio per-sonalizzata che trasmette i brani e la musica che più ci piace tramite delle playlist e
delle compilation che coinvol-gono i nostri artisti preferiti o lo stile musicale che più ci emoziona. L’ascolto radiofonico
online si trasforma in un’espe-rienza unica e coinvolgente. Un esempio: uno dei brani che stia-mo ascoltando sulla nostra sta-zione radio virtuale non ci piace?
Non dobbiamo far altro che saltar-lo e passare a quello successivo.I brani preferiti, e quelli che fanno parte di raccolte o stazioni radio, pos-
sono essere facilmente sincronizzati tra dispositivi diversi come PC, tablet, smartphone o Xbox 360. Inoltre, con l’App Xbox Music possiamo gestire e ri-produrre facilmente tutti i nostri brani, anche quelli acquistati da iTunes, da al-tri servizi, o da album estratti da CD.
Xbox SmartGlass è disponibile per Windows, Windows Phone, Apple iOS e Android.
spostando le dita sullo schermo con-trolliamo il puntatore anche sul tele-
9,99 euro al mese. Con Xbox Music Pass possiamo anche accedere a migliaia di video musicali.Il catalogo è sterminato e contiene ben 30 milioni di brani, inoltre è pos
sibile usare anche alcune in
SmartDJ ci permette di creare una stazione radio personalizzata che trasmette i brani e la musica che più ci piace tramite delle playlist e
delle compilation che coinvolgono i nostri artisti preferiti o lo stile musicale che più ci emoziona. L’ascolto radiofonico
online si trasforma in un’esperienza unica e coinvolgente. Un esempio: uno dei brani che stiamo ascoltando sulla nostra stazione radio virtuale non ci piace?
Non dobbiamo far altro che saltarlo e passare a quello successivo.I brani preferiti, e quelli che fanno parte di raccolte o stazioni radio, pos
sono essere facilmente sincronizzati
16_17_trucchi_segreti.indd 17 05/04/13 15:41
18 I Movies & Games I Aprile 2013
Città, isole selvagge, distruzioni post-apocalittiche e piastrine di riconoscimento: ecco come risolvere ogni problema.
TRUCCHI E SEGRETI
Sopravvivere nella New York post-apocalittica di Crysis 3 non è cosa facile. Ecco qualche consiglio per vendere cara la pelle e far fuori qualche avversario in più.In questo gioco il movimento è un fattore essenziale. Chi resta fermo, muore! Memorizzia-
mo le mappe: dobbiamo conoscere ogni via e ogni anfratto e non dobbiamo mai essere incerti sulla strada da prendere. Usare armature o armi pesanti rallenta i movimenti e non sempre sono la scelta migliore da adottare... a meno che siamo già rallentati da un’arma pesante, in questo caso l’armatura non lo fa ulteriormente e quindi non c’è nessun motivo per il quale non dobbiamo usarla. Ecco ad esempio un caso classico: abbiamo appena eliminato un avversario, la nostra salute è bassa e siamo sotto il tiro di un altro nemico; diciamolo, è una situazione critica, ma c’è qualcosa che possiamo fare per tentare di salvare il salvabile. Scappiamo e saremo sicuramente inseguiti da chi ormai ci consi-dera una facile preda, quindi giriamo un angolo ed entriamo in modalità occultamento. Ora il nemico ci vede con difficoltà, colpiamolo ed entriamo in modalità armatura. È probabile che, prendendolo di sorpresa, riusciremo a farlo fuori con qualche colpo ben assestato. L’arco Predator è l’arma più devastante di Crysis 3. Permette di uccidere anche con un solo colpo e può penetrare le corazze più resistenti come, per esempio, quelle dei veicoli. È la sola arma che possiamo usare quando siamo occultati, anche se ciò ci costa il 40% di energia. Altro vantaggio? Possiamo personalizzarlo. Con il menu di scelta rapida possiamo regolare la tensione della corda, scegliendo tra un tiro che richiede più tempo, ma più potente, o un altro veloce, ma meno efficace.
Mania di collezionismo? Tomb Raider risponde ai nostri desideri permettendoci di raccogliere tesori, documenti e reliquie. Per trovarli dobbiamo recuperare le mappe del tesoro sparse sul territorio dell’isola. Un altro modo per farli nostri
è acquisire e sviluppare le abilità di orientamento. In questo modo, quando attiviamo l’Istinto di sopravvivenza, scopriamo in che direzione si trovano gli oggetti. Poiché siamo in argomento, l’Istinto di orientamento di Lara è una delle armi migliori che possiamo usare. Quando attivato, impegna la nostra eroina per qualche secondo, motivo per il quale non dovrebbe essere usato in momenti critici o concitati. Quando siamo fermi, invece, attiviamo l’Istinto di sopravvivenza. In questo modo le aree con animali, indispensabili alla nostra sopravvivenza, sono mostrate in giallo, mentre quelle pericolose, dove si trovano dei potenziali avversari, sono indicate in rosso. Più che istin-to sembra preveggenza, ma l’importante è che funzioni!Come nel già citato Crysis 3, forse è una moda, la migliore arma nelle mani di Lara all’inizio del gioco è l’arco. Più avanti, invece, saranno le armi da fuoco. In ogni caso, per potenziare un’arma dobbiamo trovare gli oggetti giusti. Quindi cerchiamo sempre tra i corpi dei nemici e degli animali e apriamo tutte le casse che troviamo sull’isola. Si sa: chi cerca trova! L’altra arma a disposizione di Lara sono le sue abilità. Nel corso del gioco possiamo scegliere tra più di venti abilità, tutte utili e importanti, attivabili spendendo punti esperienza. Alcune, però, sono da conoscere prima di altre. Lo scopo è acquisire più punti esperienza, cacciare animali, e recuperare oggetti. Per questo, le prime da attivare sono Istinto animale, Recupero avanzato, e Collezionista di ossa.
Tomb RaIdER
CRySIS 3
Alla ricerca del trucco perduto
Città, isole selvagge, distruzioni post-apocalittiche e piastrine di riconoscimento: ecco come risolvere ogni problema.
del trucco perduto
18_19_trucchi_segreti.indd 18 05/04/13 15:41
I 19
Città, isole selvagge, distruzioni post-apocalittiche e piastrine di riconoscimento: ecco come risolvere ogni problema.
La chiave del successo con SimCity è la programmazione. Dobbiamo avere l’occhio lungo e immaginare
come le prime case potranno trasformarsi in una metropoli. Un insieme di strade pa-rallele tra di loro forse non è particolarmen-te attraente, ma permette di gestire bene la città e di renderla funzionale. Per capirlo è sufficiente che osserviamo con atten-zione una qualsiasi piantina di Manhattan. I blocchi dove costruiamo le case devono essere ampi, anche se per ora ci sono solo un paio di casette monofamiliari. In futuro, nello stesso spazio dovremo, probabilmen-te, costruire dei grattacieli, e servizi come centri commerciali o blocchi adibiti a uffi-ci. Come per qualsiasi città che si rispetti, i trasporti pubblici devono essere sempre all’altezza della situazione. All’inizio non serve fare le cose in grande, è sufficiente che costruiamo un deposito degli autobus e
SImCITyGEaRS of WaR: JUdGEmEnT
La raccolta delle “piastrine” è da sempre presente in questa saga videoludica. Le tro-viamo anche in Gears of War: Judgment. Durante la campagna ne possiamo trovare ben 48, ecco dove raccoglierle.
atto 1 - museo della Gloria militare: 8 piastrine atto 2 - accademia militare di Halvo bay: 6 piastrine atto 3 - Seahorse Hills: 7 piastrineatto 4 - onyx Point: 7 piastrine atto 5 - Halvo bay: 7 piastrineatto 6 - Tribunale: 7 piastrineatto 7 - Ripercussioni: 6 piastrine
che costruiamo un deposito degli autobus e
che disseminiamo, dove necessario, le diver-se fermate. È facile aggiungerne di nuove in un quartiere appena costruito e, esaminando le aree con più traffico, possiamo collocarle altre in modo da ridurre l’inquinamento e rendere soddisfatti i nostri cittadini. In segui-to, quando le entrate comunali lo permetto-no, possiamo costruire metropolitane, treni, e aeroporti.Le fabbriche sono indispensabili affinché i cittadini abbiano un lavoro. Sono, però, causa di forte inquinamento. Per questo dobbiamo costruirle lontano dalle abitazioni, in un’area a loro dedicata. Devono essere servite da ef-ficaci linee di trasporto pubblico e da strade a scorrimento veloce.Affinché la città sia abitata, i cittadini devono essere felici. Dobbiamo tenere sotto control-lo il loro gradimento nei nostri confronti, ap-prontare molte aree verdi e costruire servizi per il loro tempo libero, come cinema, teatri e stadi. Per farlo, dobbiamo osservare con attenzione i fumetti che spesso compaiono sulle abitazioni. Al loro interno sono descritte le esigenze della popolazione: non dobbiamo, quindi, far altro che andargli incontro.
Ad ogni modo possiamo vedere dei video con i luoghi precisi di ogni piastrina scrivendo su YouTube “All COG tag locations”.
te attraente, ma permette di gestire bene la città e di renderla funzionale. Per capirlo è sufficiente che osserviamo con attenzione una qualsiasi piantina di Manhattan. I blocchi dove costruiamo le case devono essere ampi, anche se per ora ci sono solo un paio di casette monofamiliari. In futuro, nello stesso spazio dovremo, probabilmente, costruire dei grattacieli, e servizi come centri commerciali o blocchi adibiti a uffici. Come per qualsiasi città che si rispetti, i trasporti pubblici devono essere sempre all’altezza della situazione. All’inizio non serve fare le cose in grande, è sufficiente che costruiamo un deposito degli autobus e
tto 3 - Seahorse Hills: 7 piastrinenyx Point: 7 piastrine
ay: 7 piastrinetto 6 - Tribunale: 7 piastrinetto 7 - Ripercussioni: 6 piastrine
Ad ogni modo possiamo vedere dei video con i luoghi precisi di ogni piastrina scrivendo su YouTube “All COG tag locations”.
tto 3 - Seahorse Hills: 7 piastrinenyx Point: 7 piastrine
ay: 7 piastrinetto 6 - Tribunale: 7 piastrinetto 7 - Ripercussioni: 6 piastrine
Ad ogni modo possiamo vedere dei video con i luoghi precisi di ogni piastrina scrivendo su YouTube “All COG tag locations”.
18_19_trucchi_segreti.indd 19 05/04/13 15:41
20 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
In un mondo sull’orlo della distruzione, la sopravvivenza è l’unico obiettivo che conta davvero.
Si chiama cordyceps ed è un fungo, realmente esistente in natura, che infetta il cervello delle formiche. In The Last of Us è mutato e ora
attacca anche l’uomo, trasformandolo in una specie di zombie, ma attenzione: que-sto non è un gioco di zombie! Il fungo rila-scia nell’aria delle spore che raggiungono il cervello. Nel primo stadio, la persona infettata mantiene sembianze umane ma acquisisce una formidabile velocità: per questo è chiamata Runner. Nel secondo stadio, il fungo ricopre il malcapitato che, diventato cieco, si orienta con un sistema sonar simile a quello dei pipistrelli e può uccidere con un solo morso. Questi sono i Clicker.
Primo: fare attenzioneLa popolazione umana è decimata e in una città abbandonata a se stessa e ormai semidistrutta, c’è Ellie. È una ragazza che sogna i tempi che furono e che ama og-getti come dischi e libri. Joel, invece, sbar-ca il lunario vendendo droghe e armi al mercato nero. È reclutato da un suo ami-co in punto di morte, affinché porti Ellie in una zona sicura. Perché l’ha chiesto?
The Last of Us ci presenta un mondo in ro-vina, disegnato in maniera impeccabile e con scenari ricchi di dettagli e di par-ticolari. Muoversi è pericoloso e solo spo-standoci con attenzione, con in mente un piano ben congeniato, possiamo riuscire a raggiungere i nostri obiettivi.Per superare alcune situazioni critiche, dobbiamo anche risolvere dei puzzle, sempre coerenti, credibili, e impegnativi, senza mai arrivare a essere frustranti. La storia avvincente e intrigante ci spinge poi a proseguire nell’avventura.
Scheda del gioco
Sviluppatore: Naughty Dog
Produttore: Sony
Distributore: Sony
Genere: Azione
Visuale: in terza persona
LO TROVI DA EURONICS DAL
Scheda del gioco
14 GIUGNO 2013
The Last of Us
DA GIOCARE
The Last of Us
GIOCO DEL MESEDEL MESE
20_21_last_of_us.indd 20 05/04/13 15:42
I 21
Una strategia per ogni nemicoCom’è facile immaginare, nelle zone se-midistrutte le risorse sono poche e rare. Inoltre, come nella realtà, non possiamo portare un numero infinito di oggetti, e scegliere cosa conservare e cosa lasciare potrebbe fare la differenza. Gli oggetti trovati possono, inoltre, essere combinati tra di loro in modo da ottenerne un altro più utile ai nostri bisogni. Fuggire ai nemici non è cosa facile. I Runner sono veloci e ci seguono sino a
quando siamo nel loro campo visivo. La migliore arma è, quindi, la fuga. I Clicker, invece, sono sensibilissimi ai rumori e correndo non faremmo altro che attirarli verso di noi: la miglior tattica è, perciò, muoversi piano. Se pensate che questo sia facile, chiedetevi cosa fare quando ci sono le due specie insieme… Le debolezze dell’una sono la forza dell’altra, e uscirne senza combattere è quasi impossibile.The Last of Us è un gioco dove l’incredibile atmosfera che riesce a creare emoziona e coinvolge come capita con ben pochi al-
Il gIoco In breve
In The Last of Us dobbiamo sopravvivere in un mondo dove la maggior parte degli umani sono stati infettati da un virus. Solo un’atten-ta strategia può evitarci una brutta fine.
Le debolezze di un nemico sono la forza dell’altro, e uscirne senza combattere è praticamente impossibile.
tri titoli. Un angosciante senso di paura e d’incertezza è sempre presente, e persino girare un angolo è qualcosa che mette a rischio le coronarie. Da provare!
20_21_last_of_us.indd 21 05/04/13 15:43
22 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
I personaggi dei videogiochi sono più reali e avvincenti che mai ed è in arrivo una nuova ondata di Giganti!
Skylanders Giants ci tra-sporta in un mondo fan-tastico e affascinante, fon-dendo gli aspetti migliori di due tipologie di giochi
apparentemente molto diversi tra di loro: il giocattolo e il videogioco. Per goderci questo capolavoro del divertimento dob-biamo acquistare uno Starter Pack, che contiene il gioco per una delle piattafor-me compatibili, PlayStation 3, Xbox 360, Nintendo Wii e Nintendo 3DS, un Portale del potere da collegare alla console via USB, uno Skylanders Giant, un nuovo Skylander e uno Skylander della seconda serie, tre carte collezionabili che dicono tutto sui poteri e le statistiche dei Gigan-ti, tre codici segreti per sbloccare i per-sonaggi e farli entrare nello Skylanders Universe, e tre adesivi e poster per colle-zionisti. E i personaggi sono in continua evoluzione: la quarta ondata è acqusitabi-le proprio da aprile di quest’anno!
Il potere dei gigantiIl Portale del potere è una base sulla qua-le possiamo collocare due personaggi e un oggetto speciale. I Giganti s’illumina-no e sono teletrasportati nel mondo di-
gitale per incredibili ed epiche battaglie. Possiamo giocare da soli, o usare due personaggi e vivere l’avventura insieme a un amico. Inoltre, possiamo acquistare nuovi personaggi e oggetti, tutti con abi-lità diverse.Durante il gioco, con il procedere della storia e degli scontri, i personaggi cresco-no di livello, acquisendo poteri e abilità. Questi progressi sono memorizzati sul personaggio posto sul Portale del potere, come se fosse una scheda di memoria. È un elemento importantissimo, perché
Scheda del gioco
Sviluppatore: Toys for Bob
Produttore: Activision
Distributore: Activision
Genere: Azione
Visuale: in terza persona
LO TROVI DA EURONICS
GIÀ DISPONIBILE
Skylanders Giants
DA GIOCARE
Skylanders Giants
CONSIGLIATODA
22_23_skylander.indd 22 05/04/13 15:43
I 23
possiamo metterci in tasca la statuetta, portarla a casa di
un amico, collocarla sul suo Portale del potere, e gio-
carci con tutte le sue ca-pacità acquisite sino
a quel momento. Fantastico!
Un mondo sicuroSkylanders Uni-verse crea un
mondo virtuale online dove i bambini possono divertirsi e dare pieno sfogo a tutta la loro creatività, interagendo con gli amici in un ambiente sicuro. Le chat che possono essere scelte sono state scrit-te e approvate da esperti, e sono perfet-tamente a misura dei più giovani. Sono divertenti e sono state pensate proprio affinché siano un incentivo positivo alla loro fantasia e a una proficua interattivi-tà con gli altri. Le frasi sono già imposta-te e i bambini non possono scrivere loro contenuti, né condividere informazioni
Il gIoco In breve
Entriamo in un mondo fantastico dove gio-cattoli e videogiochi convivono in armonia. La quarta ondata di giganti porta personaggi sempre più potenti e belli da vedere.
I Giganti s’illuminanoe arrivano nel mondo digitale per delle incredibili ed epiche battaglie.
personali con altri. Per garantire la mas-sima sicurezza, lo staff dello Skylander Universe controlla comunque quotidia-namente le attività dei giocatori.
SkyLANDERS GIANTS: LA NUOVA ONDATA
Stanchi dei vecchi personaggi? Niente paura, ecco la quarta ondata di combattenti, con nuovi Gigan-ti sempre più belli da vedere e sempre più potenti sul campo di battaglia. Questi nuovi personaggi sono divisi in tre gruppi: Skylanders, Skylanders Giants e Skylanders Giants Light Core.
I NUOVI SkyLANDERS SONO:
I NUOVI SkyLANDERS GIANTS SONO:
I NUOVI SkyLANDERS GIANTS LIGhT CORE SONO:
Chill, Fright Rider, Sprocket, Gill Grunt, hex, Lightening Rod, Trigger happy,Wrecking Ball, Spyro, hotdog e Shroomboom.
Crusher, Thumpback, Eye Brawl e Ninjini.
Shroomboom, Chill, Pop Fizz e Prism Break.
Eye Brawl e Ninjini.
LANDERS GIANTSORE SONO:
Shroomboom, Chill, Pop Fizz e Prism Break.
I NUOVI PERSONAGGI LI TROVI DA EURONICS A PARTIRE DAAPRILE 2013
22_23_skylander.indd 23 05/04/13 15:43
24 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
Il Capitano Kirk e Spock tornano in una nuova avventura, per salvare New Vulcan da un nuovo temibile avversario.
Star Trek è un gioco d’azio-ne e avventura ambien-tato nell’universo creato da Gene Roddenberry e reinventato da J.J. Abrams
con l’uscita del film Star Trek, nel 2009. In questo gioco ci troviamo a vestire le unifor-mi di Kirk e del logico vulcaniano Signor Spock, con una modalità collaborativa che domina tutto lo svolgimento della trama, in un’avventura fantascientifica che uni-sce esplorazione, viaggi stellari, combatti-menti e incontri con pericolosissimi alieni. Grafica in terza persona, fedeltà alla storia dei film, volti, voci e sembianze degli atto-ri e forti legami con la serie televisiva e ci-nematografica rendono Star Trek un gioco davvero avvincente, realizzato ottimamen-te nel corso di tre anni di lavorazione.
New Vulcan è in pericoloI Vulcaniani che sono sopravvissuti alla distruzione della loro patria, vista nel film Star Trek del 2009, hanno fondato una co-lonia, New Vulcan. Ora, però, anche que-sto avamposto è in pericolo e la scienziata vulcaniana T’Mar si rivolge a Spock, suo amico di infanzia. Questi chiama in causa il Capitano Kirk e tutta l’Enterprise. I due
devono indagare sui pericoli che si affac-ciano nel futuro dei Vulcaniani e questo li porta in contatto con una razza aliena feroce e aggressiva: i Gorn.
Due approcci differentiIl gioco è portato avanti da due protago-nisti, dove il Capitano Kirk è il personag-gio guidato dal giocatore singolo e Spock viene preso in consegna da un eventuale secondo giocatore per un’ottima modalità multigiocatore. Questa può avvenire con lo split-screen che divide lo schermo se
Scheda del gioco
Sviluppatore: Digital ExtremesProduttore: Namco BandaiDistributore: Namco Bandai PartnersGenere: Azione/AvventuraVisuale: in terza persona
LO TROVI DA EURONICS DAL
26 APRILE 2013
Star Trek
Star Trek
DA GIOCARE
Namco Bandai Partners
CONSIGLIATODA
24_25_star_trek.indd 24 05/04/13 15:44
I 25
si gioca con un solo computer o console, oppure con visuale intera nella modalità online. Kirk e Spock sono due personaggi molto credibili e ben realizzati, non solo a livello visivo, ma anche per come sono sta-ti costruiti in termini di gioco e capacità. Kirk è molto fisico, diretto, immediato ed energico, è il personaggio ideale per sfon-dare porte e combattere contro i nemici sia a distanza sia in corpo a corpo. Spock è più sottile e cerebrale, più riflessivo, meno diretto ma non certo meno efficace: possiamo muoverci di nascosto, usare il
to di qualità: si tratta di un videogioco che trasmette il fascino dei film e della saga, grazie anche agli stessi attori che hanno dato voce ai personaggi.
Tricorder per analizzare la situazione e gli alieni che incontriamo, agire sui compu-ter o usare la famosa “presa” vulcaniana. Come giocatore singolo guidiamo Kirk mentre Spock ci assiste, ma in versione multigiocatore questa collaborazione porta il gioco a un nuovo livello di diver-timento. Nel corso dell’avventura, la storia ci dà la possibilità di sbloccare mosse e set-taggi per le armi, abilità e munizioni.Star Trek ha un’eccellente dinamica con una trama ricca di eventi e colpi di scena, ma c’è qualcosa d’altro che gli fa fare il sal-
Il gIoco IN breVe
Nei panni di Kirk e Spock dobbiamo salvare la colonia di New Vulcan, affrontando la mi-naccia dei Gorn in un’avventura tra scene di combattimento e momenti di esplorazione.
Kirk e Spock hanno i volti di Chris Pine e Zachary Quinto e ricordano molto da vicino i film di J.J. Abrams.
24_25_star_trek.indd 25 05/04/13 15:44
26 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
Gli alieni hanno trasformato parte del nostro pianeta a loro misura e la cosa non ci piace per niente!
Defiance è uno sparatutto in terza persona ispirato a una nuova serie televisi-va di fantascienza. Alieni provenienti da un sistema
solare andato distrutto cercano rifugio sulla Terra, ma dopo lunghe trattative con gli umani, vengono respinti. Scoppia una ferocissima guerra, che porta ovunque morte e distruzione, con gli alieni che tra-sformano parte della superficie terrestre in modo da assomigliare al loro pianeta di provenienza. Si arriva a una tregua, ma continuano scontri e incidenti tra le diver-se fazioni.
Armi su misuraIn Defiance vestiamo i panni di un Ark Hun-ter, uno specialista in sopravvivenza, com-battimento e pattugliamento. Il nostro obiettivo è recuperare tecnologia aliena per venderla e realizzare grandi profitti. Infatti, in orbita intorno alla Terra ci sono i relitti di navi aliene, chiamate Ark. Spes-so precipitano sul pianeta e si scatena una lotta feroce per la loro conquista. Fortuna-tamente, gli Ark Hunter sono anche ben armati e corazzati. Hanno degli impianti chiamati Ego, frutto di una nanotecno-
logia aliena, che si fondono con il corpo garantendo loro capacità fisiche straor-dinarie. Per quanto riguarda le armi, ce ne sono potenzialmente migliaia. Infatti, sono modulari e componibili, e le possibili combinazioni permettono a chiunque di costruire l’arma che ritiene perfetta. Per esempio, c’è il micidiale Infector, che produce insetti in grado di uccidere in pochi istanti, per dedicarsi subito dopo a un altro nemico che si trovi nelle vicinan-ze. Oppure possiamo colpire gli avversari con il potente Detonator, che lancia una
Scheda del gioco
Sviluppatore: Trion WorldsProduttore: Trion WorldsDistributore: Namco Bandai GamesGenere: SparatuttoVisuale: in terza persona
LO TROVI DA EURONICS DAL
2 APRILE 2013
Defiance
Defiance
DA GIOCARE
26_27_defiance.indd 26 05/04/13 15:45
I 27
sostanza vischiosa capace di bloccare i ne-mici, rendendoli facile preda di un nostro compagno dotato di un’arma da cecchino.
Primo: sopravvivereGli scenari, in stile post-apocalittico, sono ricreati con estrema cura. La grafica è spet-tacolare e le missioni sono ambientate in zone e aree diverse, mantenendo sempre vivo il senso di scoperta e di esplorazione.Un po’ sparatutto, un po’ gioco di ruolo, Defiance è destinato a regalarci ore e ore di puro divertimento. Le missioni in solitario
giganti e corazzati, che sbucano dal terre-no cercando di sterminare chiunque sia a tiro. Su questo pianeta c’è spazio solo per noi o per loro!
e l’esperienza multiplayer ci trasportano in un mondo sull’orlo della distruzione e della dissoluzione, dove l’unica sensazio-ne positiva che si prova alla fine di una giornata è la certezza di essere ancora vivi. L’intrigante sistema di modulazione delle armi è di forte stimolo per la ricerca di tecnologia aliena e, anche se abbiamo tra le mani un potentissimo distruttore, ci porta ad essere sempre a caccia di qual-cosa di più potente e divertente. Infine, una doverosa menzione per i nemici più orripilanti: gli hellbug. Sono insetti alieni
Il gIoco In breve
In Defiance dobbiamo vedercela con degli alieni che hanno invaso la Terra, ma fortuna-tamente siamo riusciti ad acquisire parte della loro evoluta tecnologia.
Le missioni in solitario e in multiplayer ci trasportano in un mondo sull’orlo della dissoluzione.
26_27_defiance.indd 27 05/04/13 15:45
28 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
he Walking Dead: Survi-val Instinct è uno spara-tutto in prima persona che ci trascina nell’incu-bo narrato della fortunata
e omonima serie televisiva. Nel gioco rivi-viamo gli orrori di un’apocalisse zombie, dove l’unica parola d’ordine è sopravvive-re. Noi interpretiamo il ruolo di uno dei pochi sopravvissuti, Daryl Dixon, armato di una micidiale balestra e interpretato sullo schermo da Norman Reedus. Con Daryl c’è suo fratello, il prepotente Merle. Ci ritroviamo a camminare sperduti nel-le desolate campagne della Georgia, con l’obiettivo di sfuggire agli affamatissimi zombie.
A caccia di… tuttoPurtroppo, i non morti riescono a rin-tracciarci facilmente, attratti dai rumori e dagli odori. Noi dobbiamo usare tutte le nostre migliori abilità nel nasconderci e
nel muoverci con circospezione per evitare di essere catturati, divorati e trasformati. Per ri-uscirci, dobbiamo dare prova d’ingegno e cercare sempre di fare l’azione giusta nel momento giusto e nel luogo giusto. Sul nostro cammino incontriamo altri sopravvis-suti, che possono esserci di grande aiuto, ma di chi ci pos-siamo fidare? Quando si lotta per la sopravvivenza, ognuno pensa solo a se stesso, anche noi!Gli eventi si svolgono prima di quelli narrati dal serial televisivo e mantengono intatta la stessa atmosfera angosciante e opprimente. A complica-re le cose, le risorse a disposizione, per esempio cibo, acqua e munizioni, sono li-mitatissime, e prima di usarle dobbiamo essere ben certi di non avere altre possi-bilità. Possiamo parzialmente risolvere il
T
problema usando armi come l’ascia: non richiede munizioni, ma ci costringe ad avvicinarci agli zombie e ogni più piccola ferita da loro causata può infettarci, fa-cendo diventare anche noi dei non morti.Gli ambienti sono ben disegnati e la pos-sibilità di muoverci in un mondo aperto ci offre tutta la libertà d’azione della qua-le un gioco come questo ha bisogno.
IL gIoco In breve
Dobbiamo sopravvivere a un’apocalisse zom-bie in un mondo ostile, dove le risorse indi-spensabili sono limitatissime ed è difficile ca-pire di chi ci si può fidare. Ci riusciremo?
Survival Instinct The Walking Dead:
DA GIOCARE
Scheda del gioco
Sviluppatore: Terminal RealityProduttore: ActivisionDistributore: ActivisionGenere: Sparatutto Visuale: in prima persona
LO TROVI DA EURONICS DAL
Scheda del gioco
22 mARzO 2013
The Walking Dead: Survival Instinct
Gli zombie sono intorno a noi e la nostra fine può essere dietro l’angolo.
28_walking.indd 28 05/04/13 16:29
I 29
DA GIOCARE
oul Sacrifice è un gioco d’azione pensato e pro-gettato solo per PS Vita. Mette il destino del mon-do nelle nostre mani e po-
tremo avere ragione degli avversari e gua-dagnare il potere solo a prezzo di gravi sacrifici. Infatti, ogni volta che lanciamo uno degli incredibili incantesimi che ab-biamo a disposizione, rinunciamo a una parte della nostra anima. Non è tutto: se il prezzo da pagare diventa troppo alto, potremmo soccombere e cadere per sem-pre nelle grinfie del maligno.All’inizio del gioco siamo schiavi di un perfido stregone. Servendolo, scopriamo la fonte della sua forza: un libro magico dal misterioso potere che permette di ri-vivere come realtà gli incredibili racconti
narrati all’interno del volume. Possiamo ignorarlo? Ovviamente no, ed eccoci tra-sportati in un mondo fantastico, dove partecipiamo a una sanguinosa lotta tra maghi e mostri, con emozionanti missio-ni e avventure mai sognate prima.
Tutto è sacrificioSoul Sacrifice può essere giocato in moda-lità solitaria o in cooperativa con altri tre giocatori tramite PlayStation Net-work. Le battaglie sono serratissime e impegnative, soprattutto quelle contro i boss di fine livello, dotati di grandi pote-ri e di una resistenza alle nostre magie che sembra non finire mai. Per abbat-terli servono strategie diverse con ognu-no di loro, e nel multiplayer dobbiamo adottare una perfetta coordinazione di gruppo. Quando uno dei nostri compa-gni è sconfitto e muore, dobbiamo pren-
Soul Sacrifice e potere devono trovare il giusto equilibrio.
dere un’importante decisione: salvarlo o sacrificarlo? Possiamo resuscitarlo o scagliare il suo corpo smembrato contro l’avversario, infliggendogli un gran nu-mero di danni e ferite. Il compagno mor-to diventa, così, uno spirito e continua ad aiutare il gruppo in maniera decisiva. Infatti, sullo schermo della sua PS Vita può toccare i nostri alleati, incremen-tandone la resistenza, o gli avversari, abbassandone le difese.
S
Un emozionante gioco dove sacrificio
Scheda del gioco
Sviluppatore: Comcept,
Marvelous Entertainment
Produttore: Sony
Distributore: Sony
Genere: Azione
Visuale: in terza persona
LO TROVI DA EURONICS DAL
2 MAGGIO 2013
Soul Sacrifice
Il gIoco In breve
In Soul Sacrifice tutto ha un prezzo. Ogni ma-gia lanciata ci consuma una parte dell’anima, e le formule più potenti possono distruggere noi quanto il nostro avversario. Vale la pena di sacrificarci?
CONSIGLIATODA
Scheda del gioco
29_soul_sacrifice_.indd 29 05/04/13 16:27
30 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
ego lancia alla grande la propria serie City Under-cover, con due fantastici videogiochi, Lego City Un-dercover per Wii U e il suo
prequel, Lego City Undercover: The Chase Begins, sviluppato in esclusiva per la con-sole portatile Nintendo 3DS.In Lego City Undercover: The Chase Begins se-guiamo la carriera dell’abilissimo poliziotto Chase McCain, sin dal-la sua prima missione. È sprovve-duto e alle prime armi, ma per fortuna durante le sue emozio-nanti e impegnative avventure ci siamo noi ad aiutarlo.Come sempre nei videogiochi Lego, il mondo è costruito con i ben noti mattoncini co-lorati, con scenari incredibili degni della maestria del migliore degli architetti.
Un poliziotto contro il re del crimineNel gioco possiamo esplorare la città, in-contrando personaggi stravaganti impe-gnati nelle loro attività di tutti i giorni, comprese quelli criminali. È proprio in questo mondo che Chase McCain impara il suo mestiere, indossando travestimen-ti che gli permettono di usare abilità specifiche e utili per la risoluzione delle missioni, e combattendo senza tregua la criminalità per le strade della città. A nostra disposizione abbiamo preziosi strumenti, come lo Scanner attivabile dal
touchscreen, con il quale, anche grazie ai sensori di movimento del 3DS, possiamo analizzare l’am-biente cittadino alla ricerca d’indi-zi e di prove. Già
Lnella nostra prima missione incontriamo un furfante patentato, Rex Fury. È il re del crimine e il nostro obiettivo sarà di metterlo dietro le sbarre!Con Nintendo 3DS, la gestione delle azio-ni è facile e immediata. I comandi sono intuitivi e reattivi, a noi non resta che la-sciarci andare al divertimento in mobili-
tà, ovunque siamo e senza problemi. La grafica del gioco è accattivante, dise-
gnata con quell’ironia e quell’appa-gamento alle quali ci ha abituato la Lego. È un mondo fantastico, ma a noi sembra incredibilmente vero!
IL gIoco In breve
Chase McCain è un poliziotto alle prime armi e deve acquisire tutta l’esperienza possibile per catturare Rex Fury, il re del crimine, e portarlo dove merita: dietro le solidissime sbarre di una prigione… di mattoncini.
The Chase Begins Lego City Undercover:
DA GIOCARE
Come compiere il dovere di poliziotto e assicurare un criminale alla giustizia.
Scheda del gioco
Sviluppatore: TT GamesProduttore: NintendoDistributore: NintendoGenere: Azione Visuale: in prima persona
LO TROVI DA EURONICS DAL
26 APRILE 2013
Lego City Undercover: The Chase BeginsLego City Undercover: The Chase Begins
ego lancia alla grande la City Under-City Under-City Under
, con due fantastici Lego City Un-
per Wii U e il suo Lego City Undercover: The Chase
, sviluppato in esclusiva per la con-
Lego City Undercover: The Chase Begins se-guiamo la carriera dell’abilissimo poliziotto Chase McCain, sin dal-la sua prima missione. È sprovve-duto e alle prime armi, ma per
degni della maestria del migliore degli
contro il re del crimineNel gioco possiamo esplorare la città, in-contrando personaggi stravaganti impe
touchscreen, con il quale, anche grazie ai sensori di movimento del 3DS, possiamo analizzare l’am-biente cittadino alla ricerca d’indi-zi e di prove. Già
nella nostra prima missione incontriamo un furfante patentato, Rex Fury. È il re del crimine e il nostro obiettivo sarà di metterlo dietro le sbarre!Con Nintendo 3DS, la gestione delle azioni è facile e immediata. I comandi sono intuitivi e reattivi, a noi non resta che lasciarci andare al divertimento in mobili
tà, ovunque siamo e senza problemi. La grafica del gioco è accattivante, dise
gnata con quell’ironia e quell’appagamento alle quali ci ha abituato la Lego. È un mondo fantastico, ma a noi sembra incredibilmente vero!
Chase McCain è un poliziotto alle prime armi e deve acquisire tutta l’esperienza possibile per catturare Rex Fury, il re del crimine, e portarlo dove merita: dietro le solidissime sbarre di una prigione… di mattoncini.
Come compiere il dovere di poliziotto e assicurare un criminale alla giustizia.
Scheda del giocoLego City Undercover: The Chase Begins
30_lego.indd 30 05/04/13 16:27
I 31
ACCESSORI
innovativo sistema di control-lo di Nintendo Wii ha cambia-to profondamente il modo di
avvicinarsi ai videogiochi, grazie an-che a numerose periferiche da collega-
re ai controller della console o da usare come complemento al gioco. Sono pro-prio questi accessori unici, come vo-lanti e manubri di moto, a caratteriz-zare le nuove promozioni di FG Game,
L’che propone quattro titoli per Wii a sfondo sportivo inserendo in un’unica confezione una copia del gioco e uno specifico accessorio, per vivere al me-glio l’esperienza videoludica.
Per giocare non basta la console: ecco le soluzioni per sfruttare al massimo la Wii.
FG Game
Accoppiate vincenti
Ferrari Challenge Bundle
Wii a tutta velocità
I videogiochi dedicati alla rossa di Mara-nello sono tantissimi, ma per chi possie-
de una console Nintendo Wii pochi possono rivaleggiare per completezza e giocabilità con Ferrari Challenge. Sviluppato dal team di System 3 in collabora-zione con al-cuni ingegneri Ferrari, questo spettacolare ra-cing-game offre una modalità Challenge con cui affrontare un’intera stagio-ne di gare, ma per chi cerca un approccio più immediato e diret-to sono disponibili anche le modalità Practice, Time Trial ed Endurance. Il bundle di Ferrari Challenge comprende una copia del gioco e il vo-lante Steering Wheel in cui inserire il proprio Wiimote.
Monster Trucks Mayhem Bundle
Aerobic Fitness Bundle Yamaha Supercross Bundle
Quando guidare fa rima con distruggere
Mantenersi in forma con Wii
Magiche evoluzioni a due ruote
Sette diverse ambientazioni, 20 gare, sette eventi bonus. Sono solo alcuni dei numeri di Monster Trucks Mayhem,
videogioco di corse per Wii che ha come protagonisti i veicoli con le ruote più grandi e possenti mai visti in una gara sportiva. Questi veicoli pesantemente modificati distruggono tutto quello che trovano sul loro cammino e i circuiti di gara, ricchi di dettagli, ostacoli ed elementi naturali, sono l’am-biente perfetto per mettere alla prova tutta la potenza dei Monster Trucks. Nel bundle è presente anche il volante Steering Wheel per controllare al meglio questi giganti a quattro ruote.
Uno dei fenomeni che ha più portato for-tuna a Wii è quello dei fitness-game. Veri
e propri assistenti visivi e motori che aiutano a eseguire esercizi nel migliore dei modi, ab-binando la classica attività fisica da palestra al relax e a una miglior comunicazione con il pro-prio corpo grazie alla pratica dello Yoga. Aerobic Fitness mette a disposizione decine di esercizi per bruciare grassi, tonificare muscoli, rilassar-si, perdere peso e migliorare in generale la pro-pria condizione fisica. La confezione del bundle include anche un pratico tappetino Yoga per
eseguire gli esercizi in tutta co-modità.
Non ci sono solo gare in questo gioco per Wii, ma anche una trama molto
approfondita e inedita per il genere, dove il nostro alter ego punta a trionfare nel Cam-pionato Mondiale e a vendicare il fratello infortunatosi gravemente nel corso di una gara. Il gioco offre diverse moda-lità, spettacolari effetti grafici, diverse inquadrature e sfide mul-tiplayer tramite split-screen sulla stessa console. Oltre alla confe-zione del gioco, il bundle contie-ne la replica di un manubrio per l’inserimento del Wiimote e del Nunchuck. Controllare una moto da Supercross in un videogioco non è mai stato così realistico e divertente.
eseguire gli esercizi in tutta comodità.
Sette diverse ambientazioni, 20 gare, sette eventi bonus. ,
videogioco di corse per Wii che ha come protagonisti i veicoli con le ruote più grandi e possenti mai visti in una gara sportiva.
31_FG_accessori.indd 31 05/04/13 15:49
32 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
ACCESSORI
l mondo dei videogame non è popolato solo dalle console fisse e portatili, dai PC e dai giochi.
Anche gli accessori e le periferiche sono
infatti fondamentali per godere al me-glio dell’esperienza videoludica e, grazie ai nuovi controller Rock Candy e alle cu-stodie per 3DS, PDP fornisce tutto quello
Iche serve per immergersi completamente nell’atmosfera di un gioco. E per gli appas-sionati, piccoli e non solo, una nuova linea di peluche e portachiavi tutta da scoprire.
Controller, custodie e peluche: per i videogiocatori che amano i gadget e gli accessori c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
X-Joy
Videogame Mania
La linea di controller per console Rock Candy di PDP si è sempre contraddistinta
per il design unico dei suoi modelli e per i colori sgargianti, oltre che per la plastica trasparente che permette di vedere all’interno del con-troller. La nuova serie di pad si rivolge ai pos-sessori di Xbox 360, PlayStation 3 e Wii, of-frendo tre modelli disponibili nelle colorazioni arancione, viola, giallo, rosso, blu, verde e rosa. Il controller per Xbox 360 vanta la certificazione Microsoft e si distingue per l’estrema leggerezza e per tutte le funzioni del pad originale. Anche i possessori di PlayStation 3 possono contare su un controller estremamente fedele al modello originale di Sony, con in più alcune nuove scelte di design che assicurano la massima comodità
Custodie PDP
Tra i moltissimi accessori disponibili per tutte le console, PDP propone anche una nuova serie di custodie per 3DS e 3DS XL.
Una linea colorata e giovane con protagonista il mitico Mario, già visto su entrambe le console in successi come New Super Mario Bros 2, Super Mario 3D Land, Mario Kart 7 e Mario Tennis Open. La Super Mario Luxe Case per 3DS XL è una lussuosa custodia di colore rosso che raf-figura Mario su una texture di monete; oltre allo spazio per la conso-le, include al suo interno tre tasche dove inserire altrettante cartucce e un piccolo spazio per contenere un pennino. Il Super Mario Pull & Go Folio è invece un grande astuccio apribile per tutte le console DS. Al suo interno, oltre alla console, si possono riporre fino a 23 car-tucce, schede di Realtà Aumentata, un pennino e altri oggetti, come un caricabatteria da auto, che possono essere inseriti in una tasca dedicata. Chi invece si accontenta di proteggere solo la console ha a disposizione il simpatico Super Mario Neoprene Case, una custodia per Nintendo DS, DSi e 3DS realizzata in neoprene e caratterizzata dall’allegro volto di Mario stampato sulla custodia.
Mario e 3DS... che coppia!
Controller PDP Rock Candy
Il tris vincente
ed ergonomia anche dopo lunghe sessioni di gioco. La linea Rock Candy per Wii offre infine un con-troller wireless (compatibile anche con Wii U) e un Control Stick equivalente al Nunchuck della conso-le Nintendo, che funziona perfettamente anche in abbinamento con Wii MotionPlus.
e portatili, dai PC e dai giochi. Anche gli accessori e le periferiche sono
ai nuovi controller Rock Candy e alle custodie per 3DS, PDP fornisce tutto quello
sionati, piccoli e non solo, una nuova linea di peluche e portachiavi tutta da scoprire.
La linea di controller per console Rock Candy di PDP si è sempre contraddistinta
per il design unico dei suoi modelli e per i colori sgargianti, oltre che per la plastica trasparente che permette di vedere all’interno del con-troller. La nuova serie di pad si rivolge ai pos-sessori di Xbox 360, PlayStation 3 e Wii, of-sessori di Xbox 360, PlayStation 3 e Wii, of-sessori di Xbox 360, PlayStation 3 e Wii, offrendo tre modelli disponibili nelle colorazioni arancione, viola, giallo, rosso, blu, verde e rosa. Il controller per Xbox 360 vanta la certificazione Microsoft e si distingue per l’estrema leggerezza
Controller PDP Rock Candy
ed ergonomia anche dopo lunghe sessioni di gioco. La linea Rock Candy per Wii offre infine un con-troller wireless (compatibile anche con Wii U) e un Control Stick equivalente al Nunchuck della conso-le Nintendo, che funziona perfettamente anche in
ed ergonomia anche dopo lunghe sessioni di gioco.
32_33_X-joy.indd 32 05/04/13 15:50
I 33
L’inarrestabile SpongeBob
Allegria in fondo al mareImpossibile non appassionarsi alle avventure subacquee di SpongeBob e dei suoi diverten-
tissimi amici, che nella cittadina oceanica di Bikini Bottom ne combinano di tutti i colori. La serie ani-mata di enorme successo si trasferisce dalla televi-sione al mondo dei gadget, con una nuova serie di morbidissimi peluche e di coloratissimi portachiavi che ripropongono alcuni dei personaggi principali della serie. Oltre al protagonista con il suo sorriso perenne e contagioso, fanno parte della collezione anche la stella marina Patrick, la lumaca Gary, il crostaceo Krabs e l’acerrimo nemico Plankton.
Il magico mondo dei maialini
Quali mascotte scegliere per una linea di peluche dedicati a Ninten-do, se non Mario e i suoi amici? Questi quattro nuovi e morbidi pu-
pazzetti, dedicati a tutti i giovani fan dello storico personaggio videoludico della grande N, ripropongono Mario e Luigi travestiti da volpe, il malvagio nemico di sempre Bowser (presente nella serie di Mario fin dagli albori) e il leggendario Donkey Kong. Questo enorme e muscoloso gorilla appassio-nato di banane è un altro celebre personaggio apparso in molti giochi di Mario, che a sua volta ha debuttato nel mondo dei videogiochi proprio nel classico Donkey Kong del 1981.
Mario e i suoi amici
Una leggenda in compagnia
Una star di nome PeppaEra il 2004 quando sul canale TV britan-nico Channel 5 andava in onda la prima
puntata di Peppa Pig, serie animata di grande suc-cesso che dal 2010 è visibile anche in Italia sul canale del digitale terrestre Rai YoYo. Protagoni-sti delle tre stagioni della serie sono Peppa Pig, la sua famiglia di maialini e i suoi tanti amici tra
cui zebre, conigli, cani, elefan-ti, asini e canguri. Un
cast variopinto e ricco di personaggi bizzarri e divertenti riproposto in gran parte in una nuova linea di peluche da 20 e 30 cm, che oltre a Peppa e alla sua famiglia (il papà, il fratellino George, la mamma, il nonno e la nonna) comprende an-che la coniglietta Rebecca, il cane Danny e la zebra Zoe.
Quali mascotte scegliere per una linea di peluche dedicati a Ninten-do, se non Mario e i suoi amici? Questi quattro nuovi e morbidi pu-
pazzetti, dedicati a tutti i giovani fan dello storico personaggio videoludico della grande N, ripropongono Mario e Luigi travestiti da volpe, il malvagio nemico di sempre Bowser (presente nella serie di Mario fin dagli albori) e il leggendario Donkey Kong. Questo enorme e muscoloso gorilla appassio-nato di banane è un altro celebre personaggio apparso in molti giochi di Mario, che a sua volta ha debuttato nel mondo dei videogiochi proprio nel
crostaceo Krabs e l’acerrimo nemico Plankton.
L’inarrestabile SpongeBob
Allegria in fondo al mareImpossibile non appassionarsi alle avventure subacquee di SpongeBob e dei suoi diverten-
tissimi amici, che nella cittadina oceanica di Bikini Bottom ne combinano di tutti i colori. La serie ani-mata di enorme successo si trasferisce dalla televi-sione al mondo dei gadget, con una nuova serie di morbidissimi peluche e di coloratissimi portachiavi che ripropongono alcuni dei personaggi principali della serie. Oltre al protagonista con il suo sorriso perenne e contagioso, fanno parte della collezione anche la stella marina Patrick, la lumaca Gary, il perenne e contagioso, fanno parte della collezione anche la stella marina Patrick, la lumaca Gary, il crostaceo Krabs e l’acerrimo nemico Plankton.crostaceo Krabs e l’acerrimo nemico Plankton.
cast variopinto e ricco di personaggi bizzarri e divertenti riproposto in gran parte in una nuova linea di peluche da 20 e 30 cm, che oltre a Peppa e alla sua famiglia (il papà, il fratellino George, la mamma, il nonno e la nonna) comprende an-canale del digitale terrestre Rai YoYo. Protagoni
sti delle tre stagioni della serie sono Peppa Pig, la sua famiglia di maialini e i suoi tanti amici tra
cui zebre, conigli, cani, elefanti, asini e canguri. Un
sua famiglia di maialini e i suoi tanti amici tra
I 33
sti delle tre stagioni della serie sono Peppa Pig, la sua famiglia di maialini e i suoi tanti amici tra
cui zebre, conigli, cani, elefan-ti, asini e canguri. Un
che la coniglietta Rebecca, il cane Danny e la zebra Zoe. che la coniglietta Rebecca, il cane Danny e
sua famiglia di maialini e i suoi tanti amici tra cui zebre, conigli, cani, elefan
ti, asini e canguri. Un
dei maialinidei maialini
Quali mascotte scegliere per una linea di peluche dedicati a Ninten
Una leggenda in compagnia
Quali mascotte scegliere per una linea di peluche dedicati a Ninten
NOVITÀ
DA GIUGNO2013
32_33_X-joy.indd 33 05/04/13 15:50
34 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
Tutti i volti dei vampiri
Twilight
Edward capisce infat-ti che la sua presen-za è fonte di peri-colo per Bella, che dopo l’abbandono del suo amato si riavvicina al suo amico d’infanzia (nonché licantro-po) Jacob. L’amo-re per Edward è però troppo forte e al suo ritorno i due si sposano e partono per la luna di miele; Bella rimane incinta e per salvarla da morte certa durante il parto, Edward la trasforma in
PERSONAGGI
l quinto film di Twilight, nonché quello che chiu-de una delle serie cine-matografiche più amate e di successo degli ulti-
mi cinque anni, è l’occasione perfetta per tracciare un ritratto dei personag-gi creati dalla fantasia di Stephenie Meyer. In The Twilight Saga: Breaking Dawn Parte 2, che nelle sale di tutto il mondo ha raccolto oltre 800 milioni di dollari ed è da poco disponibile anche in DVD e Blu-ray, sfilano infatti qua-si tutti i volti della saga già visti nei quattro film precedenti, con alcune new entry come la piccola Renesmee che arricchiscono ancora di più un mondo tra realtà e fantasia popolato da umani, clan di vampiri e licantropi-mutaforma.
La Giulietta dei nostri tempiLa galleria dei protagonisti di Twilight non può che iniziare con Isabella Swan, conosciuta da tutti i milioni di fan della serie come Bella. Interpretata da Kristen Stewart, la diciassettenne figlia di Renée e Charlie Swan, arriva nella cittadina di Forks con il padre dopo il secondo ma-trimonio della madre. Al liceo si imbat-te da subito nella famiglia dei Cullen e soprattutto in Edward, giovane bello e tenebroso di cui Bella, timida e riservata, si invaghisce perdutamente dopo che lui la salva da un incidente automobilistico svelandole i suoi poteri soprannaturali. Bella non ci mette molto a capire la na-tura vampiresca di Edward e della sua fa-miglia e tra i due scoppia un sentimento fortissimo e tormentato al tempo stesso.
I
34_35_twilight.indd 34 05/04/13 15:52
I 35
vampiro iniettandole il suo sangue. La nuova natura vampiresca trasforma com-pletamente la vita di Bella, che oltre ad acquisire poteri soprannaturali e a impa-rare a controllarli, deve accudire e pro-teggere la figlia Renesmee.
Bello e impossibileA un’eroina così forte, determinata e co-raggiosa, in cui possono rispecchiarsi molte teenager di oggi, Stephenie Meyer affianca un partner altrettanto carisma-tico, affascinante e tormentato come Edward Cullen. Gli dà corpo e volto Robert Pattinson, che porta su grande schermo Edward diventando una star mondiale già dopo il primo film della serie. Come ogni vampiro, Edward ha diversi poteri sopran-naturali (forza e velocità sovraumane), è immortale, riesce a vedere nel buio e so-prattutto è in grado di leggere i pensie-ri degli altri, con l’unica eccezione di quelli di Bella. Non può piangere né dormire e, a differenza di molti suoi simili, si nutre solo di sangue anima-le, caratteristica comune ai genitori e ai quattro fratelli adottivi che gli ha permesso di condurre un’esisten-za normale in mezzo agli umani. Sebbene dall’aspetto non si direb-be, Edward ha 109 anni quando conosce Bella e ha vissuto per quasi un secolo come una sor-ta di vendicatore e giustiziere uccidendo e bevendo il sangue dei peggiori criminali. Le sue
grandi passioni sono la musica de-gli anni ‘50, il pianoforte, le automo-
bili di grossa cilindrata e naturalmente l’amata Bella.
I PERSONAGGI: cARTA d’IdENTITàIsabella Swandata di nascita: 13 settembre 1987Specie: umana-vampiroAffiliazione: Clan dei CullenMoglie di Edward Cullen e madre di Renesmee Cullen
Edward cullendata di nascita: 20 giugno 1901Specie: vampiroAffiliazione: Clan dei CullenMarito di Isabella Swan e padre di Renesmee Cullen
Jacob Blackdata di nascita: 14 gennaio 1990Specie: mutaformaAffiliazione: Branco dei QuileuteFiglio di Billy Black
carlisle cullendata di nascita: 13 maggio 1640Specie: vampiroAffiliazione: Clan dei CullenPadre adottivo di Edward Cullen
Arodata di nascita: 1300 A.C.Specie: vampiroAffiliazione: Clan dei Volturi
Victoriadata di nascita: 1550 Specie: vampiroAffiliazione: Clan di James Fidanzata di James
I buoni e i cattividi TwilightOltre alla coppia Bella-Edward, la saga di Twilight è popolata di molti altri per-sonaggi. Jacob, che compare in tutti i cinque film ed è interpretato da Taylor Lutner, è un mutaforma di origine pel-lerossa innamorato di Bella e inizial-mente avverso a Edward. Dopo i due protagonisti rimane il personaggio più importante di Twilight, partecipando a tutti i più importanti snodi narrativi della serie e condividendo con Bella una natura umana destinata a convivere con una soprannaturale. Anche i mem-bri del clan dei Cullen hanno molta importanza nella serie, soprattutto nel caso del giovane Jasper (Jackson Rathbo-ne), della bella Rosalie (Nikki Reed), del
Isabella Swand13 settembre 1987Specie:Affiliazione:Moglie di Edward Cullen e madre di Renesmee Cullen
Edward d20 giugno 1901Specie:Affiliazione: Marito di Isabella Swan e padre di Renesmee Cullen
Jacob Blackd14 gennaio 1990Specie:Affiliazione:dei QuileuteFiglio di Billy Black
cd13 maggio 1640Specie:Affiliazione:Padre adottivo di Edward Cullen
Arod1300 A.C.Specie:Affiliazione:Clan dei Volturi
Victoriad1550 Specie:Affiliazione:Fidanzata di James
capofamiglia Carlisle e della piccola Renesmee, che sebbene appaia solo nel quinto e ultimo capitolo della serie ha un’importanza fondamentale nel desti-no di Bella e nella sua trasformazione in vampiro. Se tutti questi personaggi possono essere considerati i “buoni” di Twilight, c’è spazio naturalmente an-che per i nemici dei Cullen. Aro, leader principale del clan dei Volturi, è un vampiro telepatico sensibile al tatto, mentre la vampira nomade Victoria, che vuole vendicarsi di Bella dopo la morte del suo amato James, raduna at-torno a sé un gruppo di baby vampiri. C’è spazio infine anche per Jane (Dako-ta Fanning), vampira particolarmente potente e crudele, e per Laurent, prima alleato dei Cullen e in seguito converti-tosi al sangue umano tanto da tentare
di uccidere Bella.
34_35_twilight.indd 35 05/04/13 15:52
36 I Movies & Games I Aprile 2013
ilm come Le avventure di Sammy, i Puffi e Arthur e il popolo dei Minimei han-no dimostrato che non ci sono solo Pixar e Dre-
amworks Animation e che anche in Eu-ropa si può fare cinema di animazione di ottimo livello. L’ultimo esempio di ciò è rappresentato da Le avventure di Taddeo l’esploratore, produzione spagno-la realizzata in 3D nell’arco di quattro anni alla quale hanno lavorato oltre 300 tecnici, che hanno creato quasi 15 milioni di file in computer grafica.
La passionedell’archeologiaDa un punto di vista tecnico Le avven-ture di Taddeo l’esploratore non ha nulla da invidiare alle più costose produzioni hollywoodiane, ma anche sul versante narrativo il regista Enrique Gato e gli sceneggiatori hanno realizzato un film dal respiro internazionale, omaggian-
do icone come Indiana Jones, Tomb Raider e Tin Tin. Taddeo, il protagoni-sta del film, è infatti un muratore che ha sempre sognato di diventare un fa-moso archeologo e di vivere incredibili avventure tra tesori e civiltà scomparse. L’occasione per coronare il suo sogno si presenta quando un amico archeolo-go, in partenza per il Perù alla scoperta della mitica Città Perduta di Paititi, si
Fammala lasciando così il posto a Tad-deo. Giunto sul posto, però, l’aspirante archeologo scopre che sulle tracce di Paititi e del suo leggendario tesoro c’è anche un gruppo di avidi mercenari. Con l’aiuto dell’archeologa Sara, del pappagallo muto Belzoni e del fidato cane Jeff, Taddeo vivrà un’avventura ricca di pericoli e tenterà di salvare la Città Perduta dalle grinfie dei cacciato-ri di tesori.
Una scommessa riuscitaSe oggi possiamo vedere Le avventure di Taddeo l’esploratore, è soprattutto per me-rito del talento e della perseveranza di Enrique Gato, che già nel 2003 aveva cre-ato il personaggio di Taddeo con un cor-tometraggio premiatissimo ai festival di mezzo mondo. Nel 2007 tocca a un altro corto di 18 minuti (Tadeo Jones and the Basement of Doom), mentre nel 2008 ini-ziano i lavori per Le avventure di Taddeo l’esploratore, che in Spagna ha incassa-to quasi 24 milioni di euro superando addirittura L’era glaciale 4 - Continenti alla deriva. Se non è un record, ci manca dav-vero poco.
IL FILM In breve
L’aspirante archeologo Taddeo partecipa a una spedizione in Perù per scoprire la mitica città di Paititi, ma si accorge che sulle tracce della città e del suo immenso tesoro ci sono anche degli avidi mercenari.
Scheda del film
Regia: Enrique Gato
Distributore: Eagle Pictures
Durata: 91 minuti
Al cinemA DAl
le avventure di Taddeo l’esploratore
11 ApRile 2013
cOSA c’È Al cinemA
Tra mille pericoli alla scoperta della Città Perduta.
Le avventure di Taddeo l’esploratore
36_taddeo.indd 36 08/04/13 16:32
I 37
nche se Iron Man non è tra i personaggi prove-nienti dal fumetto più celebri e conosciuti in as-soluto, la sua fortuna su
grande schermo ha un che di straordina-rio. Il primo film del 2008 e il sequel del 2010 hanno infatti incassato quasi 1,2 miliardi di dollari, raggiungendo così i trionfi al botteghino di altre superstar Marvel (Spider-Man, Hulk, X-Men) e rilan-ciando alla grande la carriera di Robert
Downey Jr. Tre anni dopo Iron Man 2 tocca ora al terzo episodio e le novità, a cominciare dal regista, non sono poche.
Un nuovo nemicoper l’uomo di ferroA prendere il posto di Jon Favreau, che ha diretto i primi due capitoli della se-rie, c’è infatti Shane Black, già regista nel 2005 del divertente pulp-movie Kiss Kiss Bang Bang ma soprattutto sceneg-giatore di tanti action-movie come Arma Letale, L’ultimo boyscout e Last Action Hero. Non a caso anche per Iron Man 3 Black ha scritto di suo pugno la sceneggiatu-ra, ispirandosi alla serie di fumetti Iron Man Extremis pubblicata dalla Marvel
dal 2005 al 2006. Nei 110 minuti di film, costato circa 200 milioni di dol-
lari (il budget più alto tra i tre film della serie), si assiste alla spietata
lotta tra Iron Man e il Mandari-no (Ben Kingsley), un terrorista folle che grazie al virus Extre-mis ha acquisito una forza, una resistenza e una velocità fuori dal comune.
Volti vecchi e nuovi
Per questo nuovo capitolo del-la serie, Iron Man-Tony Stark ha
a disposizione una nuovissima tuta di ultima generazione (la War
Machine) e, come braccio destro del Mandarino, troviamo l’altrettanto per-
fido Aldrich Killian, interpretato dalla
Anew entry della serie Guy Pierce. Le al-tre novità del cast rispondono ai nomi di Rebecca Hall, che interpreta Maya Hansen (la creatrice del virus Extremis), e James Badge Dale nel ruolo del cyborg Eric Savin-Coldblood. Il film riserva an-che qualche omaggio spielberghiano e il 3D aggiunto in post-produzione assicura un impatto visivo notevole, come d’al-tronde è sempre successo per tutti i film marveliani usciti nelle sale in versione stereoscopica.
Iron Man 3
IL FILM In breVe
Tony Stark, alias Iron Man, deve affrontare un nuovo pericolo quando Il Mandarino, fol-le terrorista diventato quasi invincibile per colpa di un virus, minaccia di portare morte e distruzione.
Scheda del film
Regia: Shane Black
Interpreti: Robert Downey Jr.,
Gwyneth Paltrow, Don Cheadle,
Guy Pearce, Rebecca Hall
Distributore: Walt Disney Pictures
Durata: 110 minuti
Al cInemA DAl
Iron man 3
24 ApRIle 2013
cOSA c’È Al cInemA
Un nemico ancora più letale per Tony Stark e la sua armatura.
37_iron_man.indd 37 05/04/13 15:56
38 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
Questo nuovo film diretto da Peter Jackson ha spesso-re e respiro epico. Lo Hob-bit - Un viaggio inaspettato è il primo di tre capitoli
che il regista neozelandese ha voluto dedicare al classico fantasy di J.R.R. Tolkien pubblicato nel 1937.
Viaggio verso EreborLo Hobbit - Un viaggio inaspettato è am-bientato circa sessant’anni prima de Il signore degli Anelli, anche se ne antici-pa numerosi personaggi come Gandalf il Grigio (Ian McKellen), Galadriel (Cate Blanchett), Gollum (Andy Serkis), Elrond (Hugo Weaving) e naturalmente Bilbo Baggins. È proprio il simpatico hobbit (zio di Frodo) il protagonista del film, dove a interpretarlo sono Ian Holm (Bilbo da vecchio), ma soprattutto l’attore bri-tannico Martin Freeman, che conferma un talento non comune dopo il successo della serie TV di Sherlock Holmes. Bilbo ama trascorrere un’esistenza tran-quilla e sedentaria, ma quando Gandalf
si presenta un giorno alla sua porta, la vita dell’hobbit cambierà per sempre. Bilbo accetta di intraprendere una peri-colosa spedizione fino al Regno di Erebor in compagnia di tredici nani guidati dal valoroso Thorin Scudodiquercia. Erebor era un tempo un regno felice e prospero-so, fino a quando il perfido drago Smaug ne cacciò tutti gli abitanti e si impossessò dell’immenso tesoro custodito dal Re dei nani Thror. Per Bilbo, Gandalf e i tredici nani inizia così un viaggio pieno di pe-ricoli, combattimenti e incontri (come
uesto nuovo film diretto da Peter Jackson ha spesso-
Hob-bit - Un viaggio inaspettato
è am-bientato circa sessant’anni prima de Il signore degli Anelli, anche se ne antici-pa numerosi personaggi come Gandalf
IL FILM DEL MESEDEL MESE
DA VEDERE
Scheda del film
LO TROVI DA EURONICS DAL
9 APRILE 2013
Regia: Peter JacksonInterpreti: Ian McKellen, Martin Freeman, Richard Armitage, James Nesbitt, Ken Stott Durata: 164 minutiDistributore: Warner
Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato
Un viaggio inaspettato Lo Hobbit
La grande avventura di Bilbo e Gandalf, tra luoghi da favola.
38_39_hobbit.indd 38 05/04/13 16:32
I 39
Il fIlm In brEVE
L’hobbit Bilbo accetta di partecipare a una pe-ricolosa missione per salvare l’antico regno di Erebor e sconfiggere il malvagio drago Smaug. Assieme a lui una compagnia di altri avventurie-ri formata dallo stregone Gandalf e da 13 nani capitanati dal valoroso Thorin Scudodiquercia.
quello tra Bilbo e l’infido Gollum) desti-nati a segnare per sempre la storia della Terra di Mezzo. Costato circa 200 milioni di dollari, Lo Hob-bit - Un viaggio inaspettato ne ha incassati oltre 960 milioni in tutto il mondo, diven-tando così il quarto maggior successo del 2012. Gli effetti speciali sono eccezionali e il 3D, uno dei più realistici ed efficaci mai visti prima, è affiancato dalla modalità di ripresa a 48 fotogrammi per secondo, che rende l’azione molto più fluida e simile alla nostra percezione visiva.
comprendono dieci documentari sul die-tro le quinte e un approfondimento sulle location del film in Nuova Zelanda.
lo Hobbit in Home VideoPer un film così importante Warner Home Video ha puntato molto sulle edizioni ca-salinghe, proponendo il film in tre diversi formati. La Special Edition in DVD a due dischi contiene film e inserti speciali, mentre gli amanti dell’alta definizione possono puntare sull’edizione in Blu-ray (anch’essa a due dischi) o sull’ancora più ricca Special Edition in Blu-ray 3D. Quest’ultima, oltre a offrire il formato ste-reoscopico, offre ben quattro dischi tra cui uno interamente dedicato agli extra, che
Un viaggio inaspettato
La ripresa a 48 fotogrammi al secondo rende l’azione molto più fluida.
38_39_hobbit.indd 39 05/04/13 16:32
40 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
Ci avevano pensato in tanti a portare sullo schermo Il Si-gnore degli Anelli, ma nessu-no prima di Peter Jackson era riuscito nell’impresa.
Grazie anche ad anni di lavorazione e alle possibilità tecnologiche della computer grafica (prima impensabili), Jackson è ri-uscito nell’impresa portando a termine in tre film il miglior omaggio all’epopea tolkeniana che si potesse sperare.
La leggenda di FrodoLa trilogia si apre nel 2001 con La Com-pagnia dell’Anello, affresco da 100 milioni di dollari che narra le prime fasi dell’in-credibile avventura di Frodo. Il destino ha infatti scelto proprio lui, giovane e inesperto hobbit, per salvare la Terra di Mezzo dall’imminente distruzione. Fro-do dovrà raggiungere il Monte Fato e di-struggere l’Anello di Sauron assieme agli amici di sempre (Sam, Merry, Pipino), allo stregone Gandalf, all’elfo Legolas, al nano Gimli, al valoroso guerriero Aragorn e ad altri eroi. Avventure, creature fantasti-che, nemici malvagi e uno straordinario personaggio come Gollum sono gli ingre-dienti con cui Jackson affascina il mondo intero. Gli incassi del film raggiungono
i 900 milioni di dollari e arrivano anche quattro Oscar su 13 nomination.
Il successo continuaNon passa un anno ed ecco che Jackson torna nelle sale con Le due Torri, il secondo episodio della trilogia che tra le sequenze più spettacolari vede la difesa di Rohan, l’attacco a Isengard e l’arrivo di Frodo e Sam a Mordor. Gli incassi sono ancora una volta straordinari e si avvicinano al mi-liardo di dollari, arrivano altri due Oscar e la mania tolkeniana arriva a contagiare
DA VEDERE
Scheda della saga
LO TROVI DA EURONICS
GIÀ DISPONIBILE
Regia: Peter JacksonInterpreti: Elijah Wood, Ian McKellen, Billy Boyd, Viggo Mortensen, Orlando BloomDurata (extended version): La compagnia dell’anello 200 min; Le due torri 214 min; Il ritorno del re 240 minDistributore: Warner Home Video
Il Signore degli Anelli
Il Signore degli AnelliLa più grande avventura fantasy mai raccontata: unica e imperdibile.
40_41_signore_anelli.indd 40 05/04/13 15:59
I 41
LA SAGA In breve
Tra avventure, battaglie e creature fantastiche, l’hobbit Frodo, insieme a un gruppo di fidati amici, compie un lungo viaggio per raggiungere il Monte Fato e distruggere l’Anello di Sauron.
sempre più fan e appassionati. Il Ritorno del Re, terzo e ultimo episodio della saga, nel 2003 supera il miliardo di dollari di incas-si e festeggia nel migliore dei modi la fine della trilogia vincendo ben undici oscar. Un record toccato prima solo a Titanic e Ben Hur, che sancisce nel migliore dei modi la bellezza di un film epico, dram-matico e intenso come pochi altri.
In Home videoChi vuole gustarsi la Trilogia dell’Anello in Blu-ray ha l’imbarazzo della scelta, anche
sione estesa sono disponibili in altrettan-te edizioni da quattro DVD ciascuna con ore e ore di extra, mentre le versioni cine-matografiche sono ospitate in tre Special Edition da due dischi ciascuna.
se l’edizione più completa è rappresen-tata dal cofanetto a 15 dischi, che grazie alle scene mai viste al cinema superano le 11 ore di durata. Il box contiene sia i film in alta definizione divisi su sei Blu-ray, sia nove DVD ricchissimi di contenu-ti speciali con documentari, making-of e approfondimenti di ogni tipo. Chi in-vece preferisce la Trilogia nell’originale (e più breve) versione cinematografica può rivolgersi al cofanetto a sei dischi. Gli amanti del DVD possono contare su un’offerta comunque ampia: i film in ver-
40_41_signore_anelli.indd 41 05/04/13 15:59
42 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
Frankenweenie La toccante storia di un bambino e del suo cane.
mbientare un film di animazio-ne in computer grafica da 160 milioni di dollari nel mondo dei
videogiochi? Perché no, si sarà detto il regista Rich Moore, che dopo un passato in TV con i Simpson fa il grande salto su grande schermo con un mix di azione, avventura e tecnologia. Ralph Spaccatutto è un divertentissimo viaggio nel mondo dei videogiochi. Per anni Ralph ha avuto il ruolo del cattivo nel suo famoso vide-ogioco, quando decide di intraprendere un viaggio incredibile per dimostrare a se stesso di essere un vero eroe. Esplorando mondi elettrizzanti, Ralph conosce nuovi amici tra cui l’esuberante e irresistibile Vanellope von Schweetz. Ma quando un nemico minaccia il loro mondo, Ralph ca-pisce che il destino di tutti i videogiochi è nelle sue enormi mani. Un film imperdi-
nche quando si cimenta nel cinema di animazione con la tecnica dello stop-motion, Tim
Burton (Alice in Wonderland, Nightmare Before Christmas) non rinuncia al suo ti-pico tocco dark. Lo ha già fatto con La sposa cadavere e torna a farlo con Fran-kenweenie, nuova versione del secondo cortometraggio del regista risalente al 1984. Chiaramente ispirato al mito di Frankenstein, il film racconta la storia del piccolo Victor, bambino schivo e soli-tario che ha due grandi passioni: realiz-zare filmini casalinghi e il suo adorato cane Sparky. Dopo aver inaspettatamen-te perso il suo cucciolo, il giovane Victor sfrutta il potere della scienza per ripor-tare in vita il suo amico... con qualche piccolo imprevisto! Il ragazzo prova a na-scondere la sua creazione cucita in casa,
bile per qualsiasi amante dei videogame, con tantissimi omaggi ai classici del ge-nere e ai personaggi dei giochi che hanno fatto la storia videoludica. Ralph Spaccatut-to è disponibile in DVD, Blu-ray e Blu-ray
ma quando Sparky esce, i compagni di scuola di Victor, gli insegnanti e l’intera città scoprono che “tenere al guinzaglio una nuova vita” può essere mostruoso. Tra gli extra delle edizioni in DVD, Blu-ray e Blu-ray 3D si segnalano il cortome-traggio originale e un lungo dietro le quinte del film.
A
A
Scheda del film
LO TROVI DA EURONICS DAL
9 APRILE 2013
Regia: Rich MooreDurata: 101 minutiDistributore: Walt Disney Studios Home Entertainment
Ralph Spaccatutto
Una straordinaria avventura Disney in Blu-ray e DVD.
DA VEDERE
Ralph Spaccatutto
3D con tantissimi extra di supporto tra cui scene tagliate, un dietro le quinte e il cortometraggio Paperman, vincitore dell’Oscar 2013 come Miglior Cortome-traggio d’Animazione.
Scheda del film
LO TROVI DA EURONICS DAL
7 MAGGIO 2013
Regia: Tim BurtonDurata: 87 minutiDistributore: Walt Disney Studios Home Entertainment
Frankenweenie
©20
13 D
isne
y©
2013
Dis
ney
42_disney.indd 42 05/04/13 16:34
I 43
DA VEDERE
Vincitore di due premi Oscar per la mi-glior canzone e la miglior colonna sono-
ra, Aladdin riprende il celebre racconto di Ala-dino e la lampada meravigliosa contenuto nella raccolta Le mille e una notte, narrando l’incre-dibile avventura del ladruncolo Aladino e la sua storia d’amore con la principessa Jasmine.
AlADDin
Dopo aver vissuto dalla nascita in una torre nascosta nel bosco assieme a quel-
la che crede essere sua madre, la bella Rapun-zel decide di fuggire da casa e di vedere per la prima volta il mondo esterno. Vivrà pericolose avventure, conoscerà il suo primo amore e sco-prirà la vera natura della sua matrigna.
RApunzEl - l’intREccio DEllA toRRE
Un classico premiato con due Oscar che rilegge la celebre fiaba di de Beaumont
con tipico spirito disneyano. Musiche e anima-zioni al top per raccontare la storia d’amore tra la giovane Belle, corteggiata inutilmente dal vanesio Gaston, e un Principe solitario trasfor-mato in uno spaventoso animale.
lA BEllA E lA BEstiA
Capolavoro Disney/Pixar! Un meritatissi-mo Oscar come miglior film di animazione
e una nuova protagonista coraggiosa e caparbia. Ribelle - The Brave è incentrato sull’avventura della principessa scozzese Merida, che dopo es-sersi ribellata ai voleri materni è in ricerca della propria strada, tra mille pericoli e avventure.
RiBEllE - thE BRAVE
Chi non conosce la fiaba di Cenerentola, il ballo con il Principe, la scarpetta di ve-
tro, la perfida matrigna Lady Tremain, le sorel-lastre Anastasia e Genoveffa e i topolini can-terini Giac e GasGas? Il classico disneyano del 1957 è anche uno dei film più belli, importanti e celebri di papà Walt. Impossibile non amarlo.
cEnEREntolA
Il 34esimo film disneyano racconta il rapporto tra il gobbo Quasimodo, re-
cluso nella cattedrale di Notre-Dame dal suo padrone, e la bella zingara Esmeralda, innamo-rata del soldato Febo. Alla fine, grazie alla sua forza, Quasimodo troverà il coraggio per farsi amare e rispettare.
il goBBo Di notRE-DAmE
Avvincente miscela di avventura, azione, comicità e sentimento, il film è ambienta-
to nell’antica Cina dove la coraggiosa Mulan, per impedire al padre malato di combattere contro gli Unni, si traveste da uomo e si arruola nell’e-sercito imperiale. Assieme a lei il grillo portafor-tuna Cri-Cri e il buffo draghetto Mushu.
mulAn
Due Oscar per la miglior canzone e la miglior colonna sonora e incassi altissimi
hanno accolto Pocahontas come meglio non si poteva sperare. A fare da sfondo al film, la sto-ria d’amore tra la protagonista (una giovane e bellissima nativa americana) e un colonizzatore inglese nella Virginia di inizio XVII secolo.
pocAhontAs
La fatina Trilli viene spinta da una forza misteriosa ad abbandonare la Radura
Incantata e ad entrare nel misterioso bosco innevato. Qui conosce la fata Pervica e le due nuove amiche, intenzionate a scoprire il segre-to dell’inverno, si alleano per salvare la Radura da una terribile minaccia.
tRilli E il sEgREto DEllE Ali
Una storia d’amore senza tempo tra la giovane cuoca Tiana e un principe tra-
sformato in ranocchio che cerca di ritornare alle sue sembianze umane. Attorno, alcuni personaggi indimenticabili come la lucciola Ray e l’alligatore Louis, nell’atmosfera magica di New Orleans e del quartiere francese.
lA pRincipEssA E il RAnocchio
©20
13 D
isne
y/Pi
xar
Le Principesse Disney incoraggiano le ragazze a immaginare, credere nei loro sogni e a vivere la loro fiaba personale. Scopriamo tutte le Principesse in Disney Blu-ray e DVD grazie a questi dieci imperdibili capolavori d’animazione per tutta la famiglia!
Dieci classici di animazione tutti al femminile.
Le principesse Disney
43_10_film.indd 43 05/04/13 16:00
44 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
I 2 soliti idioti Ritorna il duo più pazzo: risate made in Italy.
irgil Oldman (Geoffrey Rush) è un esperto e richiestissimo bat-titore di aste che ha dedicato
la propria vita al lavoro, all’arte e alla propria carriera. Anche per questo non ha mai coltivato alcuna relazione senti-mentale, ma tutto cambia quando cono-sce Claire (Sylvia Hoeks). La donna chiede a Virgil di valutare le tantissime opere d’arte della sua villa, ma agli appunta-menti prestabiliti Claire non si presenta mai. Virgil però è attratto ugualmente da quella donna misteriosa e, quando finalmente la conosce, se ne innamora perdutamente. Per lei inizia a trascurare anche il lavoro e, con l’aiuto del giovane restauratore Robert (Jim Sturgess) che gli dà consigli su come conquistare Claire, Virgil vede finalmente la propria vita cambiare grazie all’amore. Quello che
ontro ogni aspettativa I soliti idioti è riuscito a incassare oltre 12 mi-lioni di euro, portando al grande
successo di pubblico i due autori-interpre-ti Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, già molto noti in ambito televisivo. L’atte-so sequel, I 2 soliti idioti, vede ancora una
però scopre di ritorno dalla sua ultima asta della carriera sarà sconvolgente e del tutto inaspettato. Tra storia d’amore e spruzzate di thriller, Giuseppe Torna-tore firma con La migliore offerta (anche in veste di sceneggiatore) il film più in-
volta padre e figlio (Ruggero e Gianluca De Ceglie) alle prese con le disavventure più disparate. Ruggero si vede costretto a tro-vare 300.000 euro per pagare una multa inflittagli dal fisco e rischia di perdere il suo impero economico dei wurstel, men-tre Gianluca deve affrontare il matrimo-
V
C
nio con l’amata Fabiana. Tutto però va per il verso sbagliato e a complicare le cose ci si mettono anche una banda di malavitosi russi, amnesie e badanti procaci. La for-mula vincente del primo episodio torna anche in questo sequel ricco di sketch, battute fulminanti e personaggi irresisti-bili come i ragazzi coatti milanesi Patrick e Alexio, Niccolo e Gigetto e i preti mar-keting. Non mancano poi omaggi cinefili (Arancia meccanica, Karate Kid) e la verve co-mica della coppia Mandelli-Biggio è sem-pre più imprevedibile e scatenata.
Scheda del film
LO TROVI DA EURONICS DAL
15 MAGGIO 2013
Regia: Giuseppe TornatoreInterpreti: Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia HoeksDurata: 124 minutiDistributore: Warner Home Video
La migliore offerta
Come sconvolgere la propria vita, tra arte e amore.
DA VEDERE
La migliore offertaternazionale e meno “italiano” della sua carriera, trovando in Geoffrey Rush un protagonista superlativo e azzeccando la giusta unione di generi con quasi 10 mi-lioni di euro incassati solo in Italia. Mu-siche (bellissime) di Ennio Morricone.
Geoffrey Rush, Jim Sturgess,
Scheda del film
LO TROVI DA EURONICS DAL
15 MAGGIO 2013
Regia: Enrico LandoInterpreti: Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio, Miriam GiovanelliDurata: 90 minutiDistributore: Warner Home Video
I 2 soliti idioti
44_migliore_soliti.indd 44 05/04/13 16:35
I 45
entre è in arrivo la terza stagione de Il Trono di Spa-de in contemporanea con la versione americana, Warner Home Video si ap-
presta a pubblicare in Italia il cofanetto in DVD e Blu-ray della seconda stagione di una delle serie TV più amate e seguite de-gli ultimi anni. Se infatti negli USA i pri-mi dieci episodi erano stati visti da una media di tre milioni di telespettatori a puntata, la seconda stagione ha avuto un successo ancora maggiore, confermando quanto la saga letteraria di George R.R. Martin da cui è tratta la serie abbia fatto breccia sul grande pubblico televisivo.
Le mille battaglie di WesterosI dieci episodi della seconda stagione am-pliano ancora di più i temi forti visti nel-la prima stagione del 2011. Da un lato la guerra tra le famiglie dei Sette Regni per sedere sul Trono di Spade si fa sempre più aspra e spietata, con battaglie, scontri e soprusi che coinvolgono gli Stark, i Lanni-ster, i Baratheon e i Greyjoy. Nel frattempo Jon Snow vive una sconvolgente avventura
M
I signori della guerra tornano in DVD e Blu-ray.
LA STAGIONE IN brEvE
Mentre le famiglie Stark, Lannister, Baratheon e Greyjoy scendono in guerra per impossessar-si del Trono di Spade, Jon Snow supera la Bar-riera imbattendosi in una sconvolgente verità e Daenerys Targaryen scopre la leggendaria città di Qarth.
tra i ghiacci e le nevi oltre la Barriera, af-frontando con i Guardiani della Notte una minaccia che si credeva scomparsa per sempre. Daenerys Targaryen deve invece affrontare il terribile deserto della Deso-lazione Rossa per poi giungere alla mitica città di Qarth, da dove progetta il ritorno a Westeros per riprendersi il trono apparte-nuto secoli prima alla sua stirpe.
Le edizioni Home videoLa seconda stagione de Il Trono di Spade ha riscosso un grandissimo successo anche in Italia e le edizioni Home Video non hanno nulla da invidiare a quelle d’oltreoceano. Il cofanetto in DVD ospita i dieci episodi della stagione su cinque dischi con video in 1.78:1 anamorfico e audio italiano e in-glese in Dolby Digital 5.1, mentre gli extra offrono commenti audio, i profili di sette personaggi e numerosi speciali. Anche il box in Blu-ray contiene cinque dischi, con i dieci episodi presentati con video in 1.78:1 1080p e audio in DTS-HD Master Audio 5.1, offrendo in più gli extra esclusi-vi La Guerra dei Cinque Re, Guida Agli Episodi, Storia e Folklore e Uova di Drago Nascoste.
DA VEDERE
Seconda Stagione
media di tre milioni di telespettatori a puntata, la seconda stagione ha avuto un successo ancora maggiore, confermando quanto la saga letteraria di George R.R. Martin da cui è tratta la serie abbia fatto breccia sul grande pubblico televisivo.
Le mille battaglie di WesterosI dieci episodi della seconda stagione ampliano ancora di più i temi forti visti nella prima stagione del 2011. Da un lato la guerra tra le famiglie dei Sette Regni per sedere sul Trono di Spade si fa sempre più aspra e spietata, con battaglie, scontri e soprusi che coinvolgono gli Stark, i Lannister, i Baratheon e i Greyjoy. Nel frattempo Jon Snow vive una sconvolgente avventura
Scheda della serie
LO TROVI DA EURONICS DAL
17 APRILE 2013
Il Trono di Spade - Seconda Stagione
Regia: VariInterpreti: Peter Dinklage, Nikolaj Coster-Waldau, Lena Headey, Emilia Clarke, Kit Harington, Richard Madden Durata: 550 minuti Distributore: Warner Home Video
Peter Dinklage, Nikolaj Coster-Waldau,
Il Trono di Spade
45_trono_spade.indd 45 05/04/13 16:36
46 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
e c’è stato negli ultimi anni un film di animazio-ne europeo capace di te-nere testa ai blockbuster hollywoodiani, questo è
Le avventure di Sammy. Diretto dal regista belga Ben Stassen è uscito nelle sale di tutto il mondo con un’ottima accoglien-za di critica e pubblico e ha dimostrato come anche senza budget colossali si pos-sa realizzare un film in computer grafica spettacolare, divertente e tecnicamente sopraffino, grazie soprattutto a un utiliz-zo del 3D tra i migliori e più efficaci mai visti in questo ambito. A due anni da quel fortunato esordio, Stassen ne riprende il protagonista e realizza con Sammy 2 - La grande fuga un secondo episodio ancora più sofisticato e ricco di trovate.
In fuga dall’acquarioIl film si apre con la tartaruga Sammy e l’amico Ray intenti a osservare la schiusa delle uova e a seguire i primi passi delle tartarughine Rick ed Ella. Il momento di
tranquillità sulle spiagge incantate della barriera corallina è interrotto da alcuni bracconieri, che catturano le due tarta-rughe e dopo un lungo viaggio per mare li rinchiudono in un immenso acquario di Dubai. Qui i due diventano una delle tante attrazioni per ricchi turisti e co-noscono altre creature marine tra cui il pesce Jimbo, la piovra Annabel, il caval-luccio marino Big D e l’aragosta Lulu. Nel frattempo arrivano anche Rick ed Ella con l’intento di far fuggire Sammy, Ray e tutti i loro nuovi amici; il piano di fuga però è molto rischioso e Sammy dovrà di-mostrare tutto il suo coraggio.
Animazione in salsa ecologicaPensando ai lungometraggi animati con i pesci come protagonosti viene in mente soprattutto Alla
S
Sammy 2 - La grande fuga Piccole tartarughe crescono, tra avventure e pericoli.
IL FILM In breve
Catturati da alcuni bracconieri, le tartarughe Sammy e Ray vengono rinchiuse in un im-menso acquario. Qui conoscono altre creature marine imprigionate e con esse progettano un piano di fuga
ricerca di Nemo, ma Sammy 2 - La grande fuga riesce a vivere di vita
propria grazie anche ai personaggi divertenti e al vorticoso finale, dove
l’efficacia del 3D la fa da padrone. Ne esce un film per tutta la famiglia pieno di tro-vate divertenti, da scoprire e da gustare in DVD, Blu-Ray e Blu-ray 3D. E se l’abbia-mo perso, si possono trovare le edizioni Home Video del primo capitolo, Le avven-ture di Sammy, in offerta esclusiva.
DA VEDERE CONSIGLIATODA
Scheda del film
Regia: Ben StassenDurata: 92 minutiDistributore: Eagle
LO TROVI DA EURONICS DAL
8 MAGGIO 2013
Sammy 2 - La grande fuga
46_sammy.indd 46 05/04/13 16:41
I 47
ortare su grande schermo un romanzo complesso, stratificato e fuori dagli schemi come Cloud Atlas di David Mitchell sembra-
va una sfida impossibile. Decine di perso-naggi, fantascienza, noir e avventura in sei diverse storie legate tra loro, il tutto in un film di durata superiore alla media. Eppure i fratelli Wachowski, affiancati alla regia da Tom Tykwer (Profumo, Lola corre), non si sono spaventati e hanno por-tato a termine il loro film più rischioso e complesso di sempre.
La storia dell’uomoL’unicità di Cloud Atlas sta proprio nella sua struttura narrativa. Nelle quasi tre ore di film si dipanano infatti sei storie che abbracciano un arco temporale va-stissimo, partendo dal 1849 per conclu-dersi nel futuro del 2321; ognuno dei segmenti è caratterizzato da una diversa
tematica e le storie sono legate tra loro da piccoli elementi in comune, come alcuni personaggi ricorrenti. Se Il Viaggio nel Pa-cifico di Adam Ewing apre il film con una chiara accusa al razzismo e alla schiavi-tù, Lettere da Zedelghem è invece incentrato sull’omosessualità, mentre in Half-Lives - Il primo caso di Luisa Rey si prendono di mira le grandi corporazioni energetiche. Il tema portante in L’orribile impiccio del Signor Cavendish è la vecchiaia, mentre La Preghiera di Sonmi~451 presenta un futuro dove il consumismo e la tecnologia han-no portato alla disumanizzazione dell’es-sere umano. L’ultimo segmento (Sloosha Crossing e tutto il resto) vede invece un at-tacco ai falsi culti religiosi e al Male come immenso potere distruttivo.
Un cast eccezionaleSorretto da un impianto visivo curatissimo e imponente, soprattutto nelle spettaco-lari sezioni ambientate nel futuro, Cloud
P
Cloud Atlas Sei storie tra passato, presente e futuro.
Dal 1849 al 2321, passando anche per il pre-sente, si dipanano sei storie legate tra loro da alcuni personaggi ricorrenti e caratterizzate da diverse tematiche come il razzismo, la schiavi-tù, la religione, il consumismo e la vecchiaia.
Scheda del film
Regia: Lana Wachowski, Andy Wachowski, Tom TykwerInterpreti: Tom Hanks, Hugh Grant, Halle Berry, Jim BroadbentDurata: 172 minutiDistributore: Eagle
LO TROVI DA EURONICS DAL
29 MAGGIO 2013
Cloud Atlas
DA VEDERE
IL FILM In breve
CONSIGLIATODA
Atlas è un film unico anche grazie al cast internazionale, con Tom Hanks, Hugh Grant, Halle Berry, Jim Broadbent, Hugo Weaving e Jim Sturgess che si contendo-no la scena in ognuno dei sei segmenti in ruoli sempre diversi. L’accoglienza della critica è stata molto positiva e il film si è aggiudicato molti riconoscimenti in diver-si festival mondiali, incassando quasi 120 milioni di dollari e riportando all’attenzio-ne generale i fratelli Wachowski, dopo la lunga pausa di quattro anni all’indomani di Speed Racer.
47_cloud_atlas.indd 47 05/04/13 16:05
48 I Movies & Games I Dicembre 2012
ella sua ormai ventennale carriera, Ang Lee ha tocca-to quasi ogni genere cine-matografico. Al regista di Taiwan, già premio Oscar
nel 2006 per l’intenso I segreti di Brokeback Mountain, mancano di fatto solo l’horror e la fantascienza spaziale, ma per il resto, tra dramma (Ragione e sentimento), avven-tura (La tigre e il dragone), commedia (Motel Woodstock) e fantastico (Hulk), Lee è stato capace di proporre la propria visione di cinema in qualsiasi ambito e Vita di Pi, suo dodicesimo film, non fa eccezione.
Un’amicizia inaspettataA colpire il regista è stata soprattutto l’u-niversalità dell’omonimo romanzo del 2001 scritto da Yann Martel, un originale mix tra avventura alla Robinson Crusoe, dramma, fiaba adulta e parabola filosofi-ca. Il Pi del titolo è un ragazzo indiano di 16 anni appassionato di animali e di spi-ritualità. Durante il viaggio in nave che porta lui e la sua famiglia in Canada per sfuggire alla povertà dell’India degli anni
‘70, Pi rimane vittima di un naufragio e si salva per miracolo su una zattera assie-me ad alcuni animali tra cui una tigre del Bengala, chiamata curiosamente Richard Parker. Proprio con l’aiuto della tigre, Pi riesce a sopravvivere per oltre sette mesi in balia dell’Oceano tra avventure di ogni genere, sofferenze, incontri inaspettati e un rapporto con il pericoloso felino che si trasforma giorno dopo giorno in una for-tissima amicizia.
Un film da OscarAng Lee non avrebbe nemmeno dovuto dirigere Vita di Pi, che inzialmente era stato offerto ad altri registi. Lee subentra nella produzione nel 2010 e con un bud-get di 70 milioni di dollari (poi salito a 120 milioni) inizia a lavorare al film con già in mente il 3D, che si rivelerà in segui-to uno dei punti più forti e distintivi del film. Parlare di Vita di Pi senza soffermar-si sul suo impianto visivo sarebbe infatti sbagliato oltre che ingeneroso, ma tra le
N
Vita di Pi Il viaggio incredibile di un ragazzo e di una tigre.
IL FILM IN breve
Per fuggire alla povertà della regione indiana dove vive, il sedicenne Pi si imbarca con la fa-miglia per il Canada. Durante il viaggio rima-ne vittima di un naufragio e riesce a salvarsi miracolosamente salendo su una zattera con alcuni animali, tra i quali una tigre del Benga-la. Per Pi inizia una drammatica avventura che segnerà per sempre la sua vita.
pieghe del film c’è molto altro e lo si può considerare come il progetto più ricco di tematiche, stili e generi mai messo in piedi dal regista taiwanese. Il pubblico ha accolto Vita di Pi con incassi altissimi (oltre 560 milioni di dollari), facendone il film di maggior successo nella carriera di Lee e in grado anche di guadagnarsi ben 4 Oscar, tra cui quello per la miglior re-gia. Un’accoglienza destinata a ripetersi anche ora con le edizioni del film in DVD, Blu-ray e Blu-ray 3D.
DA VEDERE CONSIGLIATODA
Scheda del film
Regia: Ang LeeInterpreti: Suraj Sharma, Irrfan Khan, Tabu, Rafe Spall, Gérard DepardieuDurata: 127 minutiDistributore: 20th Century Fox
LO TROVI DA EURONICS DAL
4 APRILE 2013
Vita di Pi
48_vita_di_pi.indd 48 05/04/13 16:05
I 49
S
Il FIlM In breve
Tra la fine del 1864 e l’inizio dell’anno succes-sivo, quando la Guerra Civile americana tra i Confederati del Sud e gli Unionisti del Nord sta ormai per giungere al termine, il Presiden-te degli Stati Uniti d’America Abraham Lincoln spende tutte le proprie energie per far appro-vare un emendamento della Costituzione che elimini definitivamente la schiavitù.
correndo la ricca filmo-grafia dedicata ad Abra-ham Lincoln, ci si accor-ge di come il sedicesimo Presidente degli Stati
Uniti d’America sia stato anche quello più cinematografico di sempre. Alba di gloria di John Ford, Il cavaliere della libertà di D.W. Griffith, La vera storia di Abramo Lincoln, le due mini-serie televisive del 1988 e del 1992 e il recentissimo La leg-genda del cacciatore di vampiri sono solo alcuni esempi che testimoniano l’im-portanza storica e culturale che Lincoln ha impresso nel popolo americano. Una figura talmente importante da convin-cere Steven Spielberg a raccontarne la storia già nel 1999, quando il regista progetta di portare su grande schermo il romanzo Team of Rivals: The Political Genius of Abraham Lincoln scritto da Doris Kearns Goodwin. Tra i mille impegni di Spielberg, diverse revisioni della sceneggiatura e l’abbando-
no del progetto da parte di Liam Neeson (poi sostituito da Daniel Day Lewis), il film continua a slittare anno dopo anno fino al 2012, quando la produzione può finalmente partire.
Il genio di lincoln Avvicinandosi a Lincoln e pur conside-rando la regia di Steven Spielberg, non ci si deve aspettare un film biografico nel classico stile hollywoodiano. Così come il libro da cui è tratto, anche il film non traccia una parabola narrativa sull’intera vita di Lincoln, ma ne prende in esame solo un tratto ben delineato, ovvero le convulse settimane tra la fine del 1864 e l’inizio del 1865. Un periodo travagliato sia per gli ultimi fuochi della Guerra Ci-vile, sia per la ferrea volontà di Lincoln di far approvare l’ormai celebre Tredice-simo Emendamento per abolire la schia-vitù negli Stati Uniti. Un percorso diplo-matico fatto di compromessi, cedimenti e lunghe trattative con cui Spielberg, così
come la Goodwin nel suo libro, tratteggia il genio politico di Lincoln, ma anche il suo rapporto con la moglie e il figlio.
Un cast indimenticabileNel film c’è spazio anche per l’orrore del-la guerra civile e per un tema spaventoso come la schiavitù, a cui Spielberg aveva già dedicato in passato il toccante Il colore viola e il drammatico Amistad. Il film fun-ziona egregiamente e il merito, oltre che alla sceneggiatura e alla scenografia (per cui ha anche preso l’Oscar quest’anno), va anche al cast. Daniel Day Lewis (altro Oscar, come migliore attore), ma anche Tommy Lee Jones nei panni del deputato repubblicano Thaddeus Stevens e Sally Field (la moglie di Lincoln) sono mostri di bravura e imprimono al film una presen-za scenica unica.
DA VEDERE
Lincoln Diretto da Spielberg, il ritratto di una leggenda.
Scheda del film
Regia: Steven SpielbergInterpreti: Daniel Day Lewis, Tommy Lee Jones, Sally FiledDurata: 150 minutiDistributore: 20th Century Fox
LO TROVI DA EURONICS DAL
8 MAGGIO 2013
Lincoln
CONSIGLIATODA
49_lincoln.indd 49 05/04/13 16:07
50 I Movies & Games I Aprile - Maggio 2013
C
Il FIlM In breve
Liberato dal cacciatore di taglie King Schultz con cui instaura un sincero rapporto di amici-zia, lo schiavo di colore Django va alla dispe-rata ricerca della moglie Broomhilda, vendu-ta anch’essa come schiava.
he Quentin Tarantino adorasse il cinema di ge-nere italiano degli anni ‘60 e ‘70 non era certo un mistero. Già nel 2009
omaggiava Enzo Castellari con Bastardi senza gloria e le attestazioni di stima per la nostra tradizione di western, horror e po-lizieschi non sono mai mancate. La vera consacrazione dell’amore per il cinema tricolore è arrivata però lo scorso anno con Django Unchained, western con forti venature pulp con cui Tarantino omaggia l’originale Django del 1966 diretto da Ser-gio Corbucci. In realtà, escludendo alcuni personaggi, la canzone portante e il tasso di violenza, le affinità tra i due film non sono poi molte, anche se il tema della ven-detta riveste un ruolo fondamentale in entrambi.
la strana coppiaDjango Unchained racconta infatti il lungo viaggio che lo schiavo di colore Django
(Jamie Foxx) intraprende nell’America razzista di metà 1800 per ritrovare la mo-glie Broomhilda. Salvato dal cacciatore di taglie King Schultz (Christoph Waltz), Django diventa ben pre-sto suo amico e lo aiuta nello scovare e uccidere criminali ricercati dalla giustizia. Schultz si appas-siona alla tragica vicenda di Django e quando i due scoprono che Bro-omhilda è stata ven-duta come schiava al ricco proprietario ter-riero Calvin Candie (Leonardo Di Caprio), escogitano un piano per liberare la don-na. Non tutto però va come previsto e Django, accecato dalla rabbia, compie una sangui-nosissima vendetta.
le edizioni Home videoNonostante sia un esordiente nel ge-nere, Tarantino fa suo il western come meglio non si potesse sperare. In Django Unchained ci sono infatti i grandi spazi
aperti della frontiera, la vio-lenza, le sparatorie, i cri-
minali e i cacciatori di taglie, con anche
un elemen-to di novità
come la trage-dia della schiavitù e del razzismo. Il risultato è il film tarantiniano di maggior successo
di sempre con oltre 410 milioni di dollari in-cassati in tutto il mondo,
senza dimenticare i due Oscar vinti da Tarantino per la miglior sceneggiatura
originale e da Christoph Waltz come attore non protagonista. Disponibili dal 15 maggio, il DVD e il Blu-ray di Django Unchained contengono diversi extra tra cui speciali sui costumi, sulla scenogra-fie e sulle scene d’azione.
DA VEDERE
Django Unchained Voglia di vendetta in salsa western-pulp.
CONSIGLIATODA
un mistero. Già nel 2009 omaggiava Enzo Castellari con Bastardi
e le attestazioni di stima per la nostra tradizione di western, horror e po-lizieschi non sono mai mancate. La vera consacrazione dell’amore per il cinema tricolore è arrivata però lo scorso anno
Django Unchained, western con forti venature pulp con cui Tarantino omaggia
del 1966 diretto da Ser-gio Corbucci. In realtà, escludendo alcuni personaggi, la canzone portante e il tasso di violenza, le affinità tra i due film non sono poi molte, anche se il tema della ven-detta riveste un ruolo fondamentale in
a strana coppia racconta infatti il lungo
viaggio che lo schiavo di colore Django
Django diventa ben pre-sto suo amico e lo aiuta nello scovare e uccidere criminali ricercati dalla giustizia. Schultz si appas-siona alla tragica vicenda di Django e quando i due scoprono che Bro-omhilda è stata ven-duta come schiava al ricco proprietario ter-riero Calvin Candie (Leonardo Di Caprio), escogitano un piano per liberare la don-na. Non tutto però va come previsto e Django, accecato dalla rabbia, compie una sangui-nosissima vendetta.
Unchained ci sono infatti i grandi spazi aperti della frontiera, la vio
lenza, le sparatorie, i criminali e i cacciatori di
taglie, con anche
come la tragedia della schiavitù e del razzismo. Il risultato è il film tarantiniano di maggior successo
di sempre con oltre 410 milioni di dollari incassati in tutto il mondo,
senza dimenticare i due Oscar vinti da Tarantino per la miglior sceneggiatura
originale e da Christoph Waltz come attore non protagonista. Disponibili dal 15 maggio, il DVD e il Blu-ray di
Scheda del film
Regia: Quentin TarantinoInterpreti: Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo Di Caprio, Samuel L. JacksonDurata: 159 minutiDistributore: Sony Pictures
LO TROVI DA EURONICS DAL
15 MAGGIO 2013
Django Unchained
50_django.indd 50 05/04/13 16:08
O
P
ggi lo si conosce anche come Star Wars Episodio VI, ma per tutti il terzo film della serie classica di Guerra Stel-lari è semplicemente Il ritorno dello Jedi. Sei
anni dopo il capolavoro di George Lucas Star Wars e tre anni dopo il sequel L’impero colpisce ancora, questo terzo episodio è considerato da molti fan della saga il più avventuroso, spettacolare e divertente della prima trilogia. Merito sia del budget (molto più ele-vato rispetto a quello dei due predecessori), sia di alcune sequenze indimenticabili come la guerra sulla Luna di Endor e i vertiginosi inseguimenti nei boschi, senza dimenticare la presenza degli adorabili “orsacchiotti” Ewoks. La sceneggiatura, scritta dallo stesso Lucas e da Lawrence Kasdan, è un susseguirsi di azione, avventura e colpi di scena e racconta la lotta tra Luke Skywalker, ormai diventato un Cavaliere Jedi, e il perfido
Imperatore Palpatine, mentre sullo sfondo si muovono gli altri protagonisti della trilogia come Ian Solo, Obi-Wan Kenobi, Darth
Vader e la Principessa Leila. Gli incassi di allora sfiora-rono i 500 milioni di dollari e, nella classifica dei 500 più grandi film di tutti i tempi pub-blicata da Empire nel 2008, Il ritorno dello Jedi ha raggiunto il 91° posto.
ensare che il personaggio di Mario è nato come spin-off di Donkey Kong ha quasi dell’incredibile. Eppure l’icona videoludica più amata e celebre di sempre è approdata
nelle sale giochi e poco dopo sulle prime console casalinghe quasi come una scommessa, senza avere alle spalle chissà quale storia di successo. Successo che però arriva immediatamente con que-sto primo capitolo di una saga che, in trent’anni, rivoluzionerà
per sempre il mondo dei videogiochi. Mario Bros. è semplicemente la quint’essenza del platform 2D, un gioco dal gameplay tanto sem-plice e immediato quan-to geniale e impegnativo, ancora più divertente se giocato in due (c’è anche
Luigi) e con meccaniche di gioco che verranno riprese e ulterior-mente perfezionate nell’altro capolavoro di Nintendo, Super Mario Bros. di due anni dopo. Uscito inizialmente solo su console Atari e su NES, Mario Bros. approda quattro anni dopo anche su Commo-dore 64, ZX Spectrum e Amstrad CDP, per poi sbarcare anche su Game Boy Advance nel 2002 e su Wii nel 2006.
Scheda del filmCasa di produzione: LucasFilmRegista: Richard MarquandDistributore: 20th Century FoxDurata: 134 minutiCast: Mark Hamill, Harrison Ford, Carrie Fisher, Alec Guiness
Scheda del giocoProduttore: NintendoGenere: PlatformGiocatori: 2Piattaforme: Atari 2600, Atari 5200, NES
Il ritorno dello Jedi. Sei Star Wars e Star Wars e Star Wars
, questo terzo episodio è considerato da molti fan della saga il più avventuroso, spettacolare e divertente della prima trilogia. Merito sia del budget (molto più ele-vato rispetto a quello dei due predecessori), sia di alcune sequenze indimenticabili come la guerra sulla Luna di Endor e i vertiginosi inseguimenti nei boschi, senza dimenticare la presenza degli
Vader e la Principessa Leila. Gli incassi di allora sfiora
blicata da Empire nel 2008, ha raggiunto il 91° posto.
I 51
30 anni fa 1983Il ritorno dello Jedi
Mario Bros.
51_retro.indd 51 05/04/13 16:09
*promozione valida solo per PlayStation 3 e Xbox 360. Nel caso di Diablo promozione valida solo per PlayStation 3.
Portaci i tuoi giochi usati e prenota i nuovi giochi in anteprima !
Li pagherai 49,99* euro invece che 69,99 euro
PREORDER DA EURONICS
www.euronics.it
Battlefield 4
Diablo III
Destiny
Call of Duty
Assassin’s Creed IV
52_0IVcop_ok.indd 52 09/04/13 12:20